Mirabilandia: Guida Completa al Parco Divertimenti e Acquatico
Mirabilandia è il parco divertimenti più grande d’Italia, situato nella località di Savio di Ravenna, nel cuore dell’Emilia-Romagna. Con una superficie totale di 850.000 metri quadrati, è una vera e propria oasi del divertimento che offre attrazioni spettacolari, spettacoli dal vivo emozionanti e aree tematiche curate nei minimi dettagli. È un luogo perfetto per trascorrere una giornata in famiglia, tra amici o in coppia.
Tra le attrazioni più famose spiccano Katun, un inverted coaster tra i più adrenalinici d’Europa, iSpeed, un lancio magnetico a tutta velocità, Divertical, il water coaster più alto del mondo, e Eurowheel, la seconda ruota panoramica più alta d’Europa.
Per i bambini non mancano le opportunità di svago grazie alle aree dedicate come Bimbopoli, Dinoland e la recentissima Nickelodeon Land, che ospita personaggi amati come SpongeBob e le Tartarughe Ninja. Da non perdere anche il parco acquatico estivo Mirabeach, adiacente a Mirabilandia, con scivoli, piscine e zone relax.
Aree Tematiche di Mirabilandia
Mirabilandia è suddivisa in diverse aree tematiche, ognuna con attrazioni e spettacoli unici:
- Bimbopoli: L’area di Mirabilandia con le attrazioni per i più piccoli (che comunque piacciono anche a quelli più grandi).
- Dinoland: Con una amante dei dinosauri in casa, questa non può che essere stata la nostra area preferita. Dinoland è la più grande area tematica d’Italia ispirata al mondo dei dinosauri all’interno di un parco divertimenti.
- Route 66: Il mito della strada che attraversa gli USA è il motivo ricorrente di questa area caratterizzata dalla passione per le automobili.
- Aventurland: Come ogni parco a tema che si rispetti anche Mirabilandia ha un suo settore avventura.
- Ducati World: Tutta l’area Ducati World a Mirabilandia è tematizzata sullo stile del mitico marchio motociclistico Ducati.
- Far West Valley: E’ la novità 2016, un’area interamente tematizzata in tema Far West, con attrazioni per grandi e piccoli e un ristorante stile western.
Bimbopoli: Il Regno dei Bambini
E’ l’area di Mirabilandia con le attrazioni per i più piccoli (che comunque piacciono anche a quelli più grandi). Il trenino per i piccoli di Mirabilandia è un giro in treno tranquillo. Non è molto grande il trenino ed i papà (soprattutto se molto alti) potrebbero incastrarsi per entrare. Ma è comunque il classico trenino per i più piccoli.
Leggi anche: Hotel Fontanelle: La tua base ideale per Mirabilandia
Questo è uno dei classici “castelli” che si trovano anche nei parchi giochi piccoli, dove i bambini possono arrampicarsi, giocare con le palline e via dicendo. Figlia Due ci è voluta rimanere un’ora abbondante l’ultimo giorno a Mirabilandia (probabilmente era stanca e aveva bisogno di un posto tranquillo). Il carosello… non può mancare. E stavolta anch’io ho fatto un giro su un cavalluccio insieme alle bambine.
In groppa al canguro Arturo si può volare e saltellare. La giostra gira e si alza in volo. Premendo un pulsante bianco ci si può alzare ancora di più o fare su e giù. Come si preferisce. Le rapide per i piccoli. Su un piccolo tronco si fa il giro sull’acqua con una piccola discesa (e occhio agli schizzi!). Una delle attrazioni preferite da Figlia Due. Ho perso il conto di quante volte l’ha voluta fare.
In pratica è una casa che si alza in aria e comincia a roteare, mentre tu sei comodamente seduta dentro. Come il classico “brucomela”, una montagna russa per i bambini. Io non amo le montagne russe, ma alla fine questa è veramente tranquilla. Adatta ai piccoli e alle “fifone” come me. Due giri su e giù che non hanno spaventato nemmeno me. Quindi si può fare.
Dinoland: Un Viaggio nell'Era dei Dinosauri
Con una amante dei dinosauri in casa, questa non può che essere stata la nostra area preferita. Dinoland è la più grande area tematica d’Italia ispirata al mondo dei dinosauri all’interno di un parco divertimenti. Ci sono riproduzioni di dinosauri (alcuni si muovono anche) e diverse attrazioni a tema, tutte adatte alla famiglia.
Non andatevene senza aver fatto provare ai bambini le Brontocars dove potranno addirittura ottenere la Patente Giurassica acquistabile presso il Brontoshop. Nella zona dei dinosauri, ecco la montagna russa, che ci porta su convoglio che sfreccia velocissimo tra canyon e caverne. Questo l’ho fatto. Va veloce, ma si può fare. E poi se anche la piccola di casa lo fa, io non posso essere da meno. In alcuni punti si inclina molto e fa un po’ impressione.
Leggi anche: Esperienze Acqua Park
Su una bicicletta a due ci si può alzare in volo. Il dinosauro volante si alza infatti pedalando. Quindi mentre i bimbi si divertono, i genitori fanno ginnastica. Anche i bambini possono pedalare, ma se non sono tanto alti, non arrivano bene ai pedali. E allora lasciano fare a mamma o papà. Fino ad 8 anni i bambini devono essere accompagnati. Non si può salire senza bambini.
L’abbiamo fatto più volte. Una giostra che gira con tanti “artigli” che vanno su e giù. Si sale in piccole postazioni da 2 posti l’una. Ognuna attaccata ad uno di questi artigli. E si comincia a fare su e giù. Se siete facilmente impressionabili dal vuoto e dalle altezze, forse non fa per voi.
Questo l’abbiamo fatto più e più volte. Le classiche “tazze” rotanti, solo che non sono tazze, ma sono tipo uova di dinosauro! Si sale e cominciano a girare su se stesse e in circolo. Non tutte le uova girano contemporaneamente nello stesso verso. Ci sarebbe voluta andare anche Figlia Due (sul circuito Baby), ma per pochi cm non ha raggiunto il minimo richiesto. E così l’ha fatta solo Figlia Uno, sul circuito per bambini più grandi.
Route 66: Sulla Strada del Mito Americano
Il mito della strada che attraversa gli USA è il motivo ricorrente di questa area caratterizzata dalla passione per le automobili. Se Divertical e Ispeed sono le due attrazioni di maggior richiamo, dobbiamo dire che lo spettacolo con auto e moto è veramente unico. Bravissimi gli stuntman che fanno trascorrere agli spettatori una mezzoretta divertente con più di qualche brivido per le spettacolari acrobazie e i motori ruggenti. Da non perdere!
Nell’area altre tre attrazioni acquatiche come Autosplash, Ratatonga (una battaglia a suon di spruzzi d’acqua), il Blu River e una dark ride dove sparare al buio con simil raggi laser.
Leggi anche: Viaggiare leggeri: essenziali nel kit da viaggio
Aventurland: Adrenalina e Avventura
Come ogni parco a tema che si rispetti anche Mirabilandia ha un suo settore avventura. Ad Aventurland puoi scivolare sull’acqua sui gommoni rotondi tra grandi cascate su Rio Bravo, montare su una jeep formato roller coaster per affrontare un percorso tutte curve o provare il brivido sull’attrazione Katun.
Far West Valley: Un Tuffo nel Vecchio West
E’ la novità 2016, un’area interamente tematizzata in tema Far West, con attrazioni per grandi e piccoli e un ristorante stile western. Un’area che porta dritti dritti in America, con attrazioni adrenaliniche come il coaster ISpeed: io l’ho provato (credevo di morire ahahah) e una volta sopravvissuti si può raccontare di aver provato le emozioni della Formula 1 su una monoposto che accelera da 0 a 100 km/h in 2,2 secondi e sfreccia a 120 km/h su curve mozzafiato!
In quest’area si trovano le Oil Towers (da 135 cm, minimo 12 anni), due torri alte 60 m: la Oil tower sale lentamente per poi cadere nel vuoto ad una velocità di 65 chilometri orari mentre la Oil tower catapulta verso l’alto a 80 chilometri orari. Infine la nostra attrazione preferita El Dorado Falls, una grande barca a 20 posti che precipita per 25 m a più di settanta chilometri all’ora producendo un’onda di oltre quindici metri.
Mirabeach: Il Parco Acquatico di Mirabilandia
C’è anche un’altra sezione del parco più estiva: MiraBeach. Noi non l’abbiamo visitata perché non avevamo l’integrazione per entrarci. E’ il parco acquatico di Mirabilandia, con ombrelloni, sabbia, scivoli e piscine per fare il bagno. Un modo per rinfrescarsi se fa molto caldo.
Relax prima di tutto, nella grande Laguna del Sol dove i bambini possono sguazzare tranquilli. C’è poi il Castillo con scivoli formato bambino e uno spray park ad attenderli, Rio Angel dove farsi trasportare dolcemente dai gonfiabili e Baia de Ondas per divertirsi tutti insieme con le onde.
Se i bambini sono più grandi arrivano tanti scivoli più divertenti e moderatamente veloci come Rio Diablo, Salto Tropical e Salto del Caribe, Los Rapidos e Rumba, dove si può scivolare tutti assieme su di un grande gonfiabile a ciambella. Non mancano gli scivoli più estremi. Vuelta Vertigo con lo scivolo a V per due e Cobra, dove sperimentare la caduta libera.
Spettacoli a Mirabilandia
Sono il punto forte di Mirabilandia. Tantissimi spettacoli e soprattutto davvero belli. Il top per me è lo spettacolo Grosso guaio a Stunt City, uno spettacolo con evoluzioni di macchine e moto mozzafiato (ma davvero mozzafiato) nell’area Route 66. Gran finale di spettacolo con il giro della morte sul loop più grande del mondo!
Tra i tanti spettacoli, è imperdibile Grosso Guaio a Stunt City, uno stunt show tra i più belli d’Europa! Si rimane col fiato sospeso dall’inizio alla fine, tra evoluzioni di macchine e moto da adrenalina pura. Una nota di merito allo spettacolo degli stuntman. Veramente bravi. Impressionante. Lo abbiamo visto di sera e ci ha lasciati a bocca aperta.
The Greatest Circus è uno show dove i protagonisti sono interamente gli artisti del parco che si esibiranno in uno spettacolo emozionante a tema circo. Il fascino parigino ritorna nello spettacolo Magic Varieté che riporta in auge le atmosfere del Moulin Rouge. Sfida a Hot Wheels city è lo show più amato da sempre, quello che auto, moto e stunt men che danno vita ad infiniti numeri acrobatici.
Informazioni Utili per la Visita
Biglietti e Costi
Visitare Mirabilandia ha un costo variabile in base al tipo di biglietto scelto, ma con una pianificazione oculata è possibile contenere la spesa. Ecco nel dettaglio i prezzi attuali:
- Biglietto intero: €47,90 acquistabile direttamente alle casse del parco. Consente l’accesso per l’intera giornata a tutte le attrazioni e agli spettacoli.
- Biglietto ridotto: €42,90 per bambini fino a 140 cm di altezza e per gli over 60. Una formula pensata per garantire l’accesso anche a famiglie e anziani.
- Bambini sotto i 100 cm: ingresso completamente gratuito, rendendo Mirabilandia particolarmente conveniente per le famiglie con bambini piccoli.
- Biglietto 2 giorni consecutivi: si aggiunge un supplemento di €6,90 al prezzo del biglietto standard. Questa opzione è ideale per chi desidera esplorare il parco con più calma.
- Biglietto serale: disponibile per l’ingresso dopo le 17:00, con un prezzo variabile in base alla stagione e agli eventi in programma. Rappresenta una soluzione conveniente per chi vuole vivere l’atmosfera serale del parco con meno folla.
Oltre al prezzo d’ingresso, è importante tenere in considerazione alcune spese extra:
- Parcheggio auto: €5 al giorno. Disponibile un ampio parcheggio custodito vicino all’ingresso del parco.
- Noleggio armadietti: da €4 a €8, a seconda delle dimensioni. Utili per custodire oggetti personali in sicurezza durante la giornata.
- Flash Pass Gold (accesso prioritario): €79,90. Permette di evitare le lunghe attese nelle attrazioni principali e è consigliato soprattutto nei giorni di alta affluenza.
- Cibo e bevande: le opzioni sono numerose e vanno da panini e snack (a partire da €5) fino a menu completi da €10 a €15. All’interno del parco sono presenti fast food, ristoranti tematici e aree ristoro self-service.
- Souvenir, giochi a pagamento e foto ricordo: questi extra possono incidere sensibilmente sul budget della giornata. I souvenir partono da circa €5, mentre le foto delle attrazioni e i giochi a pagamento possono costare fino a €25. Si consiglia di stabilire un tetto massimo per questo tipo di spese.
Per informazioni aggiornate su prezzi e tariffe visita il sito ufficiale: www.mirabilandia.it
Come Risparmiare
Prenotare i biglietti online è una delle strategie migliori per ottenere sconti significativi.
- Biglietto con data fissa: a partire da €29,90
- Biglietto con data libera: da €44,90, ideale per chi vuole flessibilità
Offerte stagionali e promozioni:
- Promo “2 giorni al prezzo di 1” disponibile in periodi selezionati
- Pacchetti famiglia con sconti crescenti per nuclei numerosi
- Convenzioni: sconti tramite supermercati, associazioni sportive e hotel
- Biglietti combinati: Mirabilandia + Mirabeach a partire da €39,90 in alcuni periodi
Durante la giornata nel parco ci sono diverse strategie per tenere sotto controllo le spese:
- Portare cibo da casa: è consentito, purché non in contenitori di vetro o metallo
- Sfruttare le fontanelle d’acqua per ricaricare bottiglie riutilizzabili
- Condividere gli armadietti con amici o familiari
- Utilizzare l’app ufficiale per accedere a sconti digitali e coupon temporanei
Inoltre, programmare bene gli orari dei pasti (ad esempio mangiare fuori dagli orari di punta) può evitare lunghe attese nei punti ristoro.
Quando Andare
Per godere appieno dell’esperienza è fondamentale scegliere il periodo giusto:
- Primavera (aprile-maggio) e inizio autunno (settembre-ottobre) offrono clima mite e meno affluenza
- Evitare i weekend di alta stagione (luglio e agosto)
- I giorni feriali centrali (martedì, mercoledì, giovedì) sono generalmente i meno affollati
- Gli eventi speciali come l’Halloween Horror Festival rendono il parco ancora più affascinante
Consigli Pratici
- Arrivare prima dell’apertura consente di accedere subito alle attrazioni più popolari
- Pianificare un itinerario suddividendo la giornata per aree tematiche o per tipo di attrazioni
- Utilizzare l’app ufficiale per consultare la mappa interattiva, orari degli spettacoli e tempi di attesa
- Prenotare i pasti presso i ristoranti interni se si vuole evitare code
- Sfruttare le aree picnic per una pausa economica e rilassante
Servizi per Famiglie e Gruppi
Mirabilandia è perfettamente attrezzata per accogliere famiglie con bambini e gruppi organizzati:
- Aree gioco come Bimbopoli e Dinoland offrono divertimento sicuro per i più piccoli
- Servizi come fasciatoi, baby point, aree relax sono presenti in tutto il parco
- Ingresso gratuito per disabili non autosufficienti, con accesso prioritario ad alcune attrazioni
- Possibilità di menu dedicati per bambini nei ristoranti interni
Dove Mangiare
Nel parco si può fare un pic nic oppure si può mangiare in uno degli innumerevoli punti ristoro.
Noi abbiamo provato a mangiare al self service Toro Seduto Saloon, che si trova nell’area West e al self service Drive In, che si trova nell’area Route 66.
Qui abbiamo mangiato più volte. In stile drive in. Il pasto è a buffet… fai la fila e mentre passi puoi scegliere i piatti da mangiare. Ed infine si passa alla cassa per pagare.
Vicino a Eldorado Falls, un bar in stile messicano. Ci siamo stati per fare una pausa nei caldi pomeriggi, prendendo da bere o un gelato.
Qui abbiamo mangiato la sera!
Servizi Aggiuntivi
- Nel parco è possibile noleggiare passeggini al costo di 6 euro al giorno, presso il Servizio Clienti.
- Inoltre possono essere depositati bagagli (a pagamento).
- Se si vuole fare meno coda è possibile acquistare i flash pass ovvero una tessera o un braccialetto che permette di accedere ad una coda preferenziale che abbrevia i tempi di attesa delle principali attrazioni.
Cosa Portare
A chi non piace l'idea di trascorrere una giornata in un parco acquatico? Divertirsi con gli amici e la famiglia e condividere quel giorno è emozionante, ma anche in questo caso è importante partire preparati!
Se non ti entusiasma l’idea di rimanere con il costume bagnato dopo avere trascorso una giornata a provare tutte le attrazioni acquatiche del Parco, porta sempre con te e per i tuoi bambini un ricambio. Vedrai che ti risulterà molto utile! Non dimenticare neanche di portare con te un telo da mare o degli asciugamani per tutta la famiglia. Sono oggetti indispensabili, soprattutto in quanto all'interno del Parco occorre necessariamente coprire i lettini con un telo per poterli utilizzare.
Infine, un paio di scarpe aperte. Le calzature più adatte per godersi questa giornata sono le infradito, ma se lo preferisci, puoi anche indossare delle scarpe chiuse adatte all’acqua.
Lo stesso vale per i documenti. Quando sei in vacanza, e soprattutto se ti sposti in auto, è facile che ti troverai a dover portare con te documenti d'identità e patente, ma in un parco acquatico meglio proteggerli per evitare di perderli, oppure di bagnarli e rischiare che non siano più leggibili.
Nel parco ci sono tantissime attrazioni in cui ci si bagna (tanto) per cui meglio portarsi delle mantelle.
Soprattutto se porti con te i bambini, è sempre bene portare avere nello zaino dei fazzolettini di carta e delle salviette umide, per qualsiasi tipo di necessità. Dopo aver mangiato il pasto principale, un gustoso snack, o semplicemente quando i tuoi bambini si sporcano giocando ed esplorando il Parco, i fazzolettini saranno i tuoi migliori alleati.
Non c'è niente di peggio che rendersi conto che la batteria del cellulare si sta scaricando! Di sicuro non ti era venuto in mente! Ebbene sì, in estate il sole può sorprenderti e colpire duramente la tua pelle, se non l'avrai correttamente difesa.
Hotel Convenzionati
Per chi arriva da lontano o desidera prolungare la visita:
- Hotel e campeggi convenzionati offrono pacchetti con ingresso al parco
- A Ravenna, Lido di Savio e località vicine si trovano B&B e agriturismi a prezzi competitivi
- Alcune strutture includono navette gratuite per il parco
Per visitare Mirabilandia e Mirabeach vi suggeriamo due family hotel dove è possibile alloggiare con i bambini a un buon rapporto qualità-prezzo-servizi. Il primo è il Fabilia Family Hotel Lido di Classe, una struttura fronte mare, con piscina e sala giochi per bambini, parco giochi e animazione. Il secondo è sempre della stessa catena ma si trova a Milano Marittima, è il Fabilia Family Hotel Milano Marittima, sempre con piscina e servizi family.
Come Arrivare
Il parco Mirabilandia si trova poco fuori Ravenna vicino il Lido di Savio, qui si può arrivare anche con il treno (conosci il sito viaggiatreno?) e c’è la navetta gratuita per il parco. Il parcheggio per l’automobile costa 5 Euro.
Mirabilandia per i Cani
A Mirabilandia gli amico a 4 zampe sono i benvenuti e possono entrare gratuitamente in compagnia dei loro padroni. I cani possono entrare nel parco muniti di guinzaglio e museruola, se vi siete dimenticati la museruola nessun problema … il parco mette a disposizione agli ingressi delle museruole gratuite per i padroncini distratti!
Gli animali devono essere sempre tenuti al guinzaglio e possono accedere liberamente a tutte le aree del parco all’aperto ad eccezione di “Mirabilandia Beach”, alle aree spettacolo al chiuso (due teatri) e allo spettacolo all’aperto “Grosso guaio a Stant City” (spettacolo con auto rombanti, sgommate e forti rumori che possono infastidire i 4 zampe). Naturalmente i quattro zampe non possono salire sulle attrazioni e non possono entrare all’interno dei ristoranti (quasi tutti i punti di ristorazione hanno comunque spazi all’aperto ombreggiati dove ristorarsi in compagnia del proprio compagno peloso), vi segnalo che all’interno del parco esistono molte fontanelle a getto dove è facile trovare acqua fresca per dissetare e rinfrescare il vostro bau.
Tabella riassuntiva dei prezzi
Tipo di biglietto | Prezzo |
---|---|
Intero | €47,90 |
Ridotto (bambini fino a 140 cm, over 60) | €42,90 |
Bambini sotto i 100 cm | Gratuito |
2 giorni consecutivi (supplemento) | €6,90 |
Parcheggio auto | €5 al giorno |
Noleggio armadietti | da €4 a €8 |
Flash Pass Gold | €79,90 |
TAG: #Mirabilandia