Albergo Atene Riccione

 

Strategie per Incrementare il Turismo: Un Approccio Completo

Nessuna impresa o attività turistica che voglia promuoversi sul web può mettere da parte i contenuti. Che tu debba curare la comunicazione di una destinazione, di un hotel, di un B&b o di un tour operator, devi tenere sempre a mente l’importanza del content marketing per il turismo.

Fare content marketing non implica altro che la pianificazione di una strategia di produzione di contenuti: storie, foto, testi, video, tutto quello che serve per descrivere e soprattutto raccontare un territorio, una struttura ricettiva o un’offerta di viaggi e vacanze.

Fare content marketing fa bene a tutti. Che tu sia quindi un ente del turismo, un hotel, una startup che propone e compara pacchetti di viaggi ed esperienze online o un’agenzia di viaggi, non potrete sottrarvi tanto facilmente alle regole del content marketing.

Come Promuovere il Turismo nel Modo Giusto

Promuovere il turismo nel modo giusto vuol dire valorizzare le esperienze che possono offrire le destinazioni, rispettando sempre l’ambiente e le comunità, adattandosi ai loro usi e costumi. Questo implica una narrazione che vada oltre la semplice pubblicità, raccontando storie autentiche e coinvolgenti che mettano in luce le peculiarità culturali, storiche e naturali.

È necessario promuovere forme di turismo responsabile che contribuiscano allo sviluppo economico delle località. In questo panorama è il web marketing a svolgere un ruolo cruciale, permettendo di raggiungere un vasto pubblico di potenziali viaggiatori attraverso contenuti di qualità e una presenza online efficace.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Bisogna ricordare che la promozione turistica richiede che tutte le parti interessate - strutture ricettive, chi si occupa della consulenza delle stesse, enti pubblici, comunità e operatori turistici - collaborino per sviluppare strategie che possano promuovere un turismo sostenibile e autentico.

7 Idee Chiave per la Promozione Turistica in Italia

Nel panorama dell’industria turistica italiana, fornire esperienze immersive e uniche riveste un’importanza sempre maggiore. Gli ospiti, infatti, cercano pacchetti turistici su misura, andando oltre il semplice pernottamento e includendo attività esclusive.

Nell’arricchire l’esperienza e promuovere il turismo, la tecnologia non può essere ignorata. Attraverso il suo utilizzo permette l’accesso a portali, applicazioni e tour virtuali che migliorano la fruizione dei servizi offerti.

Non solo, è importante operare collaborazioni con aziende specializzate in strategie di web marketing per aumentare la visibilità e raggiungere potenziali visitatori nelle aree di interesse.

Quali sono, quindi, le idee per promuovere il turismo in Italia? Ecco 7 strategie pensate per arricchire l’esperienza dei visitatori e aumentare, allo stesso tempo, la visibilità online delle strutture ricettive:

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

  1. Esperienze autentiche e immersive: tour guidati, lezioni di cucina regionale, o workshop artigianali.
  2. Collaborazioni con content creator: coinvolgere i content creator per promuovere la propria città o la struttura ricettiva per aumentare la visibilità online.
  3. Creazioni di pacchetti su misura: non devono includere solo il pernottamente, ma anche attività esclusive.
  4. Uso della tecnologia: utilizzo di portali, web app, applicazioni per prenotazioni o tour virtuali.
  5. Collaborazioni con operatori online: partnership con aziende che gestiscono piattaforme di prenotazione online aiuta ad aumentare la visibilità delle strutture ricettive e offrire tariffe competitive.
  6. Web Marketing: sfruttare il web marketing, anche quello geolocalizzato, permette di raggiungere potenziali visitatori nelle aree di interesse.
  7. Sostenibilità: promuovere la sostenibilità ambientale e sociale attraverso iniziative come l’adozione di pratiche eco-friendly.

Promuovere il turismo in Italia vuol dire valorizzare le risorse di una destinazione in modo sostenibile, etico e rispettoso, offrendo esperienze autentiche.

Le Migliori Strategie per la Promozione Turistica

Per promuovere il turismo in Italia nel modo più efficace è importante adottare tutta una serie di strategie. Lo scopo dev’essere quello di valorizzare le ricchezze culturali, paesaggistiche e gastronomiche del nostro Paese, rispettando contemporaneamente l’ambiente e le comunità locali.

Un approccio interessante è quello che parte dal mettere in evidenza le esperienze sostenibili e autentiche che si possono fare in una determinata location. Questo vuol dire promuovere, non solo le destinazioni più rinomate, ma anche quelle meno note, ma altrettanto affascinanti. Per farlo è possibile creare contenuti coinvolgenti come articoli sul blog, video e post sui social media che mostrino le bellezze offerte dall’Italia e i consigli pratici per vivere queste esperienze al meglio.

Non si deve dimenticare di investire nel web marketing per riuscire a raggiungere una vasta audience di potenziali viaggiatori, sfruttando strumenti come la SEO, la pubblicità online e la presenza sui social network.

Infine, per aumentare la visibilità delle strutture ricettive presenti in tutta Italia e attrarre un maggior numero di turisti, è cruciale garantire una solida presenza sui portali turistici verticali. Questi siti specializzati offrono una piattaforma ideale per promuovere le offerte e gli eventi locali, raggiungendo un pubblico specificamente interessato a viaggi e destinazioni italiane. Tuttavia, mentre alcune località godono di una posizione geografica privilegiata o di un patrimonio culturale ricco, altre possono trovare più difficile emergere in un panorama sempre più competitivo.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Tutto parte, ovviamente, da una ricerca di mercato (eh sì: anche gli Enti, pubblici o privati, devono farla) e un’analisi delle tendenze turistiche: grazie a questi due processi sarà possibile identificare i punti di forza e le opportunità di crescita della destinazione, sviluppando poi una strategia di marketing locale mirata e efficace.

Una delle chiavi per attrarre i turisti è offrire loro un’esperienza autentica e unica, immergendoli nella cultura e nelle tradizioni locali. Come farlo? Attraverso eventi, festival, tour guidati o esperienze immersive che permettano ai visitatori di scoprire quante più cose possibili del luogo.

Il coinvolgimento attivo delle comunità locali riveste un ruolo fondamentale nell’implementazione di strategie di marketing territoriale di successo. Tale coinvolgimento non solo favorisce la creazione di un senso di appartenenza e orgoglio nel territorio, ma costituisce anche una risorsa preziosa per lo sviluppo di esperienze autentiche e sostenibili.

Le piattaforme digitali e i Social Network offrono un potente strumento per promuovere le attrazioni locali e raggiungere una vasta audience di potenziali visitatori: è possibile utilizzarli per condividere foto, video e storie che mostrano le bellezze e le peculiarità del territorio, invitando i turisti a scoprire di persona tutto ciò che il luogo ha da offrire.

L'Importanza del Content Marketing

I contenuti che produciamo nell’ambito della nostra strategia di content e web marketing turistico devono in primo luogo riferirsi a noi, alle specificità dei nostri servizi e della nostra offerta. Ma non basta. Quello che noi dobbiamo imparare a comunicare nei nostri contenuti, oltre a noi stessi, sono le esperienze. Le storie. I racconti.

Dobbiamo imparare a raccontarci, a diventare protagonisti di una storia solo nostra che, ovviamente, ci servirà per veicolare la nostra offerta e far passare i messaggi che più ci preme trasmettere. Per semplificare con una parola: una struttura ricettiva, un tour operator, un ente del turismo devono imparare a fare storytelling.

Fare storytelling significa fare narrativa di se stessi, del territorio e del contesto che ci circonda (eventi, tradizioni, usanze, gastronomia, ecc.).

L’elaborazione di una qualsiasi strategia di content marketing per il turismo segue una fase di analisi durante la quale vanno analizzati alcuni elementi fondamentali.

Canali e Strumenti del Content Marketing

A proposito dei canali e degli strumenti da utilizzare: sappiate che ne abbiamo diversi a disposizione. A cominciare dal sito web per proseguire con il blog, i social, le newsletter e gli influencer.

Il Blog

Il blog, ossia il mio strumento preferito. Sul blog, infatti, oltre a parlare della nostra attività e delle nostre offerte, possiamo e dobbiamo raccontare il nostro territorio, gli eventi e la cultura che lo animano, le curiosità, le notizie che lo riguardano. E nel farlo, il blog ci chiede di adottare un linguaggio evocativo, emozionale e meno istituzionale rispetto al sito web.

I Social Media

Passiamo a un altro strumento fondamentale in qualsiasi strategia di content marketing per il turismo: i social. I social media sono fondamentali per due motivi. Secondo, l’importanza dei social sta soprattutto nell’opportunità di avere un dialogo più agevolato e immediato con il nostro pubblico (clienti e potenziali tali).

Con l’aiuto dello storytelling costruiamo le nostre storie; tramite i social le divulghiamo. Neanche in questo caso bisogna improvvisare; sbagliare sui social può infatti costare caro alle aziende in termini di reputazione e visibilità.

L’ideale è ancora una volta farsi supportare dall’esperienza di un Social Media Manager professionista che elabori la corretta strategia da adottare, che crei i contenuti da postare e li pianifichi attentamente sui diversi canali. Che moderi le interazioni e i commenti.

Newsletter

Per i clienti che hanno già usufruito dei nostri servizi e prodotti, la newsletter può rappresentare un importante strumento di fidelizzazione. Può fungere da remind, magari accompagnato da sconti e offerte dedicati. Per i potenziali clienti che decidono di ricevere la nostra newsletter, questa può rappresentare un invito, così come un momento di conoscenza o approfondimento.

Influencer

In pratica, blogger e influencer vengono invitati a trascorrere alcune giornate o a partecipare a determinate attività che documenteranno live sui loro canali social e delle quali, successivamente, scriveranno anche sui loro blog.

Comunicare il Territorio

E ora, qualche spunto per darti un’idea di cosa voglia dire costruire una strategia di marketing e di contenuti per il settore del turismo. Comunicare il territorio comporta per prima cosa l’identificazione dei suoi punti di forza e degli elementi che lo differenziano da altri territori.

Il passo successivo è trasformare questi punti di forza ed elementi differenzianti in un ventaglio di proposte adattabili alle esigenze dei diversi target che reputiamo interessanti. Ma, soprattutto, comunicare un territorio significa raccontarlo in tutte le sue straordinarie specificità e in tutte le sue storie, e declinare questo racconto nei diversi canali a disposizione.

L’obiettivo è quello di rendere il territorio sempre più appetibile e ricco di opportunità agli occhi del turista in procinto di prenotare la sua vacanza.

Marketing Alberghiero

La creazione di contenuti è un processo fondamentale anche nel caso in cui si debba pianificare una strategia di marketing alberghiero. Il discorso però non vale solo per i grandi hotel ma anche per Bed & Breakfast, agriturismi, ecc. Qualsiasi struttura ricettiva può fare content marketing.

Quante storie può raccontare un hotel o un Bed & Breakfast? Tante e varie, così come una destinazione. Basta pensare alla grande quantità di argomenti ai quali può attingere dal contesto urbano/storico/culturale/geografico in cui è immerso (ad esempio: i luoghi da vedere nei dintorni e le attività da fare, la cucina tipica, ecc.).

Grazie alle offerte e ai suoi servizi può anche trovare il modo per presentarsi come la risposta che il cliente potenziale sta cercando in rete proprio in quel momento. Un B&b, inoltre, può raccontarsi partendo dalla sua dimensione più ridotta e familiare, insistendo su temi come la cura del cliente, l’attenzione al dettaglio, il ricorso all’homemade.

Promuovere Tour Operator e Agenzie di Viaggio

Promuovere il lavoro di un tour operator o di un’agenzia di viaggi non è una bazzecola. La concorrenza nel settore è spietata e i grandi nomi si contendono le fette più grandi del mercato. Anche in questo caso, il content marketing rappresenta un supporto fondamentale alla comunicazione.

Specie se si parla di contenuti originali, approfonditi e SEO oriented pubblicati sul blog del tour operator in questione, pensati per farsi trovare più facilmente sui motori di ricerca. Oppure se si tratta di un utilizzo ragionato, pianificato, costante e attento dei canali social per presentare la propria offerta al pubblico e dialogare in modo più diretto con clienti e potenziali tali.

Affrontare l'Overtourism con Strategie Sostenibili

L’overtourism è un fenomeno globale che, se mal gestito, può causare gravi problemi sia alle destinazioni turistiche che alle comunità locali. Tuttavia, per le piccole imprese, questo fenomeno potrebbe rappresentare un’opportunità per distinguersi e fare la differenza adottando pratiche di turismo sostenibile.

Errori Comuni da Evitare

  • Promuovere senza considerare la capacità di carico: Ignorare i limiti ambientali e infrastrutturali porta a un peggioramento dell’impatto ambientale del turismo.
  • Comunicare solo sul prezzo: Perdere l’opportunità di attrarre turisti consapevoli e interessati a esperienze uniche e di qualità.
  • Ignorare la sostenibilità: Rischiare di alienare una fetta crescente di mercato attenta all’eco-turismo.
  • Non coinvolgere la comunità locale: Danneggiare la reputazione dell’impresa e del settore turistico nel suo complesso.

Strategie di Marketing Sostenibile

  • Esperienze di nicchia e personalizzate: Promuovere destinazioni alternative e attività meno conosciute.
  • Sostenibilità nel marketing turistico: Integrare pratiche di marketing green e comunicare chiaramente l’impegno verso la sostenibilità e l’eco-turismo.
  • Promozione turistica digitale e SEO: Ottimizzare il sito web per la SEO, utilizzando keyword che attirino un target sensibile ai temi ambientali.

Strumenti di Comunicazione per la Sostenibilità

  • Storytelling turistico: Raccontare la storia dell’impresa e il suo impegno verso la sostenibilità.
  • Influencer marketing: Collaborare con influencer che promuovono viaggi sostenibili per raggiungere un pubblico più ampio.

Prepararsi al Futuro con Strategie Sostenibili

  1. Implementare Pratiche Sostenibili Subito: Riduzione della plastica monouso, risparmio energetico e gestione dei rifiuti.
  2. Personalizzare l’Esperienza del Cliente: Offrire pacchetti personalizzati basati sugli interessi dei turisti e promuovere un turismo lento e rigenerativo.
  3. Migliorare la Reputazione Online e Fidelizzare i Clienti: Incoraggiare recensioni positive e creare programmi di fidelizzazione.
  4. Comunicare la sostenibilità attraverso il marketing turistico: Utilizzare content marketing, storytelling, SEO e influencer marketing per comunicare le iniziative di sostenibilità.

Esempi di Promozione Turistica di Successo

La capacità di raccontare un territorio e attrarre visitatori non si basa solo sulle sue attrazioni, ma su strategie mirate e innovative.

  1. Arezzo: Ha scelto di collaborare con Visit Italy per rafforzare la propria presenza online e mettere in luce il patrimonio storico e artistico.
  2. Regione Marche: Spot che ha coinvolto i borghi di Grottammare, Offagna, Sarnano e Urbino, la narrazione è stata proiettata fino a Times Square, New York, offrendo visibilità internazionale alla regione.
  3. Tropea: Strategia di promozione che mira a posizionarla come destinazione di alto profilo.
  4. Torre del Greco: Con Visit Italy, è stato realizzato il mini-docufilm “Torre Blu“, che celebra la tradizione secolare dei guardiani del mare e la straordinaria bellezza delle sue coste.
  5. Salude & Trigu (Sardegna): Campagna finalizzata a depolarizzare i flussi turistici dalla costa nord all’entroterra sardo, creando nuove opportunità di crescita per le comunità locali.
  6. Parco Fiume Ofanto: Campagna incentrata sul turismo esperienziale e sostenibile.
  7. Comune di Coggiola (Piemonte): Campagna mirata che ha permesso a Coggiola di acquisire visibilità sia a livello nazionale che internazionale.
  8. Courmayeur Mont Blanc: Campagne hanno puntato a valorizzare sia l’esperienza esclusiva delle sue piste da sci, che la sua autentica cultura alpina, la tradizione montanara e le esperienze estive all’aperto.
  9. Anacapri: Collaborazione con Ascom Confcommercio per ampliare l’offerta turistica dell’isola e ridurre la dipendenza dalla sola alta stagione.
  10. Grotte di Frasassi: Sviluppo di una serie di contenuti creativi che mostrano l’incredibile bellezza delle grotte, puntando a raggiungere un pubblico giovane e internazionale.

Strategie per un Turismo Competitivo e Sostenibile

Il turismo rappresenta una componente importante dell’economia cittadina, contribuendo alla produzione della ricchezza e allo sviluppo dell’occupazione. È, quindi, necessario guardare alla centralità del prodotto turistico e all’importanza del contesto in cui tale prodotto viene offerto.

Per tornare ad essere competitiva l’Italia, deve predisporre alcune strategie mirate a migliorare l’offerta turistica: segmentare il pubblico, anche per capire come proporre in maniera mirata alle diverse categorie di turisti lo straordinario patrimonio emotivo che il Paese può offrire. Una volta costruita l’offerta su questi pilastri, bisogna poi comunicarla correttamente.

La promozione del turismo italiano deve passare attraverso un marchio unico e ben riconoscibile del Paese. La costruzione del brand-Italia può essere la vera eredità di Expo 2015, un’opportunità per dare visibilità all’offerta coordinata dei territori italiani.

In conclusione, le strategie per incrementare il turismo devono puntare sulla valorizzazione delle risorse locali, sulla promozione di esperienze autentiche e sostenibili, e sull'utilizzo efficace del content marketing e del web. Solo così sarà possibile attrarre un turismo di qualità, rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali, e garantire un futuro prospero per il settore turistico italiano.

TAG: #Turismo

Più utile per te: