Albergo Atene Riccione

 

Sussidi per Stranieri in Italia: Requisiti e Come Richiederli

L'Assegno di Inclusione (AdI) è una nuova misura di sostegno economico e di inclusione socio-lavorativa riconosciuta a partire dal 1 gennaio 2024. Questa misura è destinata ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico.

Chi Può Percepire l’Assegno di Inclusione

L’assegno di inclusione spetta ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:

  • Disabilità
  • Minorenne
  • Con almeno 60 anni di età
  • In condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione

L’importo dell’assegno di inclusione è determinato in base alla situazione reddituale del nucleo familiare e al numero dei componenti. L’indennità non può avere un importo inferiore a 480€ all’anno.

L’assegno di inclusione è erogato per un periodo di 18 mesi, con possibilità di rinnovo per ulteriori 12 mesi. L’erogazione avviene tramite una carta prepagata ricaricabile, che può essere utilizzata per l’acquisto di beni di prima necessità.

Per poter fare domanda è necessario: non essere sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione; non avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale (cosiddetto “patteggiamento”), intervenute nei 10 anni precedenti la richiesta.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

I cittadini stranieri possono accedere all’AdI solo in presenza di alcune condizioni. E' necessario essere residenti in Italia al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio.

Il beneficio viene erogato, mensilmente, sulla carta di pagamento elettronica (Carta di inclusione o Carta ADI) per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi ulteriori di 12 mesi.

Inoltre, è necessario iscriversi al sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) e accettare un impegno digitale per avviare un percorso di integrazione sociale e lavorativa.

L’importo dell’Assegno di Inclusione 2024 varia in base alla composizione del nucleo familiare e al valore ISEE.

Requisiti Richiesti per i Cittadini Stranieri

Lo straniero che chiede l’assegno di inclusione deve:

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

  • Essere residente in Italia da almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo. La residenza in Italia è richiesta anche per i componenti del nucleo familiare che rientrano nei parametri della scala di equivalenza.
  • Essere in possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure titolare di protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria.

I cittadini stranieri devono, pertanto, oltre ad avere 5 anni di residenza regolare in Italia, anche essere titolari, di uno dei titoli di soggiorno sopra indicati.

Il titolo di soggiorno e di residenza devono essere soddisfatti congiuntamente.

Non ha diritto, inoltre, diritto all’Assegno di inclusione il nucleo familiare di cui un componente risulta disoccupato a seguito di dimissioni volontarie, nei 12 mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa, nonché le risoluzioni consensuali del contratto di lavoro intervenute nell’ambito della procedura di conciliazione di cui all’art. 7 della Legge 15 luglio 1966, n.

Inoltre, non bisogna avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale (cosiddetto “patteggiamento”), non inferiori ad un anno nei 10 anni precedenti la richiesta.

Riepilogo dei requisiti per i cittadini stranieri:

  • cittadino europeo o un suo familiare, che deve essere titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
  • essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
  • essere titolare dello status di protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), di cui al D. Lgs. 19 novembre 2007, n.
  • essere residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo.

Requisiti Economici

Per presentare domanda di inclusione è necessario essere in possesso di:

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

  • ISEE, in corso di validità, non superiore a 9.360,00€
  • Valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di 6.000€ annui, moltiplicata per l’apposita scala di equivalenza dell’assegno di inclusione (la soglia passa a 7.560 euro annui in presenza di determinate condizioni del nucleo familiare)
  • Valore del patrimonio immobiliare, come definito ai fini dell’ISEE, diverso dalla casa di abitazione di valore ai fini dell’Imposta municipale propria (IMU) non superiore a 150.000€, non eccedente i 30.000€
  • Valore del patrimonio mobiliare, come definito ai fini Isee, non superiore a 6.000€ per i nuclei formati da un solo componente, 8.000€ per i nuclei formati da due componenti, 10 mila€ per i nuclei formati da tre o più componenti (soglia aumentata di 1.000€ per ogni minorenne successivo al secondo).

Come Fare Domanda

Per richiedere l’assegno di inclusione è necessario presentare domanda all’INPS, attraverso il servizio online “Assegno di inclusione” o presso un patronato.

La domanda deve essere presentata dal richiedente o da un suo delegato.

Per presentare la domanda online è necessario:

  • Essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS o CIE)
  • Avere un indirizzo di posta elettronica attivo
  • Accedere al servizio online “Assegno di inclusione” del sito dell’INPS

La domanda può essere presentata anche presso un patronato, in questo caso il richiedente dovrà fornire i documenti necessari alla compilazione della domanda.

I Documenti Necessari

Per presentare la domanda di AdI, sono necessari i seguenti documenti:

  • Documento di identità valido del richiedente
  • Permesso di soggiorno valido del richiedente, se cittadino straniero
  • Attestazione ISEE del nucleo familiare
  • Certificato di disabilità, se presente
  • Certificato di nascita, se presente un minorenne
  • Certificato di residenza, se presente un componente con almeno 60 anni di età

L’Iter di Valutazione

La domanda viene valutata dall’INPS che verifica la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge.

In caso di esito positivo, l’INPS comunica al richiedente l’accoglimento della domanda e l’importo dell’AdI che verrà erogato.

Per maggiori informazioni sull’assegno di inclusione vi inviamo a consultare la pagina del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Assegno Unico Universale

Si, l’assegno unico universale spetta anche ai cittadini stranieri.L’articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n.

Il richiedente deve essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia.Ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), “soggetti passivi dell’imposta sono le persone fisiche, residenti e non residenti nel territorio dello Stato”.Al riguardo, si precisa che la locuzione “pagamento dell’imposta sul reddito in Italia” deve essere intesa con riferimento a un’imposta dovuta al lordo degli oneri deducibili (ai sensi dell’art.

Si, è possibile.Per le domande presentate entro il 30 giugno, l’assegno è riconosciuto a decorrere dal mese di marzo.

Esempio: la domanda di assegno unico viene presentata a marzo 2022. Al momento della domanda, non è presente l’ISEE che viene presentato successivamente a maggio 2022.

In fase di prima istruttoria, la prestazione viene calcolata con l’importo minimo spettante, salvo l’effettuazione del conguaglio sulla base dell’ISEE presentato entro il 30 giugno.

Per le domande presentate dal 1° luglio, l’assegno è riconosciuto a decorrere dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.Per il computo della rata spettante, si tiene conto dell’ISEE presente al momento della domanda.

L’eventuale maggiorazione, in fase di conguaglio della prestazione, decorre dal mese di presentazione dell’ISEE.

Esempio: la domanda di assegno unico viene presentata ad agosto 2022.

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: