Foppolo: Cosa Fare in Inverno nella "Piccola Cortina della Valle Brembana"
Foppolo, situato nell'Alta Valle Brembana, precisamente a 1.615 metri s.l.m., offre un'esperienza indimenticabile immersa nella poesia delle Alpi Orobie. Ultimo paese della valle, Foppolo gode di una posizione privilegiata dominata da montagne come il Monte Pegherolo (2.369 m) e il Monte Toro (2.524 m). In provincia di Bergamo, Foppolo è il comune più elevato, con il Monte Corno Stella che raggiunge i 2.621 metri.
Il borgo individua nel turismo la sua maggiore risorsa economica, trasformandosi in inverno nella "piccola Cortina della Valle Brembana". Questo soprannome è stato conquistato grazie ai suoi scenari naturalistici e a un'ampia offerta di intrattenimento adatta a tutte le età.
Storia di Foppolo
La zona di Foppolo era ed è tuttora ideale per i pascoli, frequentata da mandriani dediti all'allevamento del bestiame. Parallelamente, si sfruttavano le miniere presenti sul territorio fin dall'epoca romana. Feudo dei Visconti nel Medioevo, Foppolo ha puntato sul turismo nel dopoguerra, incrementando strutture ricettive, hotel, ristoranti e rifugi, oltre a tracciare le piste da sci più frequentate.
Cosa Vedere a Foppolo
Il nucleo storico di Foppolo si è adattato all'accoglienza turistica, mantenendo però dei punti di riferimento come la settecentesca Chiesa di Santa Maria Assunta, erede del luogo di culto originario. All'interno, si possono ammirare tre altari e una Pietà quattrocentesca realizzata in legno.
Sci ed Escursioni: Il Paradiso Invernale
In ottica turistica, Foppolo è la meta ideale per chi ama sciare, fare snowboard, sci di fondo e pattinaggio. Le stazioni sciistiche, appartenenti al BremboSki, sono attrezzate con skipass e impianti di risalita. Il tutto si trova a circa 50 km da Bergamo e 100 km da Milano. Da non perdere anche le escursioni e le gite alpinistiche verso montagne, passi e valli, passando per l'area lacustre con laghi come il Moro, il Foppa e il Lago delle Trote.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Dove Sciare nei Dintorni di Foppolo
Da Foppolo sono raggiungibili numerosi comprensori sciistici nel raggio di 30 km, tra cui:
- Foppolo - Carona - Brembo Ski
- San Simone (a 5 Km)
- Piazzatorre (a 10 Km)
- Pescegallo (a 15 Km)
- Spiazzi di Gromo (a 16 Km)
- Lizzola (a 19 Km)
- Barzio - Piani di Bobbio (a 20 Km)
- Caspoggio (a 25 Km)
- Chiesa Valmalenco (a 25 Km)
- Colere (a 26 Km)
- Monte Pora - Presolana (a 26 Km)
- Teglio - Prato Valentino (a 27 Km)
- Alpe di Paglio - Pian delle Betulle (a 28 Km)
Prima di arrivare a Foppolo, una sosta consigliata è il caratteristico paese di Branzi, noto per la settecentesca chiesa parrocchiale di San Bartolomeo e per la produzione del formaggio Branzi.
Come Arrivare a Foppolo
- In auto: Percorrere la A4 in direzione Venezia fino a Dalmine, uscire al casello ed entrare in Valle Brembana attraversando Villa d’Almé, San Pellegrino e Branzi prima di raggiungere Foppolo.
- In bus: Da Bergamo non ci sono treni diretti, occorre proseguire con autobus extraurbani.
- In aereo: L’aeroporto internazionale Orio al Serio è il punto di riferimento.
Attività Invernali a Foppolo
Foppolo offre una varietà di attività per tutti i gusti:
- Sci alpino: Piste per tutti i livelli, inclusa la celebre pista nera Cappelletta.
- Sci di fondo: Anello di 3 chilometri illuminato anche in notturna.
- Ciaspole: Diversi sentieri percorribili per escursioni nella neve.
Per chi non scia, sono disponibili sentieri dedicati alle camminate con le ciaspole ai piedi.
Sciare a Foppolo: Piste e Skipass
A monte del paese si trovano 8 piste rosse, una blu e una nera, per un totale di 11 chilometri di discesa. È disponibile un anello per lo sci di fondo di 3 chilometri e percorsi per lo sci d’alpinismo. Durante i festivi il costo giornaliero dello skipass è di 27 euro, mentre nei giorni feriali è di 18 euro.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Foppolo per Famiglie e Bambini
Foppolo è la destinazione ideale per le famiglie grazie alle piste semplici, le scuole di sci e un parco giochi vicino alle piste. D'estate, offre sentieri facili e parchi avventura.
Cosa Mangiare a Foppolo
Assaggia i piatti della tradizione montana bergamasca come la Polenta Taragna, i Casoncelli alla Bergamasca, funghi, insaccati, formaggi e selvaggina.
Cosa Vedere nei Dintorni di Foppolo
Esplora i dintorni con queste località:
- Carona: Un paese pittoresco noto per il suo lago.
- San Simone: Un'altra località sciistica con oltre 12 chilometri di piste.
- Branzi: Un borgo con ponti e cascate tra le montagne.
Vivere a Foppolo
Foppolo è un luogo ideale per trasferirsi o trascorrere le vacanze, con una natura incontaminata e attività disponibili tutto l'anno.
In Val Brembana sono presenti diversi comprensori sciistici, che assicurano a tutti gli amanti di questo sport piste per tutti i gusti e livelli, a prezzi contenuti. Punto di riferimento per quanto riguarda lo sci in Valle Brembana, Foppolo mette a disposizione oggi 2 impianti di risalita e 3 piste, uno per principianti e 2 per sciatori più esperti. Inoltre, anche qui è aperto un baby park adatto al divertimento delle famiglie con un comodo tappetino per la risalita.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Altre attività sulla neve
Non solo sci: il periodo invernale in Valle apre le porte anche ad altre attività sulla neve, come ad esempio l’utilizzo di ciaspole in modo da poter godere do escursioni sulla neve, immersi nel bianco delle Orobie, ammirando un panorama magico, capace di meravigliare anche gli escursionisti più esperti ed avvezzi a questo fantastico mondo.Passare del tempo sulla neve scendendo dai pendii con bob o slittini fa tornare bambino chiunque e fa divertire tutti.
Musei
Visitare un museo, un borgo o un luogo particolare può essere sempre una buona opportunità, in tutte le stagioni.Nella Frazione di Oneta di San Giovanni Bianco, all’interno dell’antico Palazzo Grataroli è possibile visitare il Museo Casa di Arlecchino, all’interno del quale è possibile scoprire le origini della famosa maschera, addentrandosi tra tradizioni locali e la Commedia dell’Arte.Nel borgo di Cornello dei Tasso, borgo medievale inserito tra i borghi più belli d’Italia, sorge il Museo dei Tasso e della storia postale. Il museo, situato in quattro edifici storici dislocati nel centro storico, racconta la storia della famiglia Tasso e dell’evoluzione del sistema postale fin dai suoi albori. Il museo è aperto dal mercoledì alla domenica sia mattina che pomeriggio.
Val Brembana d'inverno
Principale vallata della provincia di Bergamo e delle Orobie, la Val Brembana prende il nome dal fiume Brembo che la percorre interamente da Nord a Sud.Con questo articolo, speriamo di esserti d’aiuto suggerendoti idee per attività che è possibile fare durante il tuo soggiorno o la tua visita invernale in Val Brembana.
Altre attività
Le numerose vallate e cime presenti in Val Brembana offrono diversi piacevoli itinerari da effettuare con le ciaspole. Esistono infatti numerosi itinerari per lo scialpinismo, adatti a tutte le gambe! Diverse aree lungo l’alta valle sono dedicate allo sci di fondo. A Piazzatorre è presente un grande palaghiaccio, struttura coperta che consente di pattinare sul ghiaccio durante tutta la stagione invernale.
TAG: #Escursioni