Friuli Venezia Giulia: Cosa Vedere in Questa Regione Sorprendente
Finalmente Friuli! Dopo anni di attesa, visitare questa regione è diventata realtà. Insieme al Molise e all’Abruzzo, il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni meno conosciute e più sottovalutate d’Italia. La sua posizione geografica, al confine orientale dell’Italia, fa sì che non sia una regione di passaggio, ma una volta presa la decisione di visitarla, stupisce per la sua varietà: mare, fiumi, città d’arte, laghi, montagne e buon cibo/vino.
Trieste: Una Città Mitteleuropea Ricca di Fascino
La prima cosa da vedere in Friuli Venezia Giulia è sicuramente Trieste, una città mitteleuropea dall’aria romantica e liberty. Patria e dimora di tanti scrittori famosi, Trieste è una città di frontiera che accoglie diverse comunità. Camminando per il centro, si possono vedere una chiesa serbo-ortodossa accanto ad una chiesa cattolica e ad una greco-ortodossa. Trieste si sviluppa su diversi colli e si affaccia sul mare. Il centro storico è pieno di bellissimi edifici liberty e di piazzette che pullulano di bar e di locali. I prezzi sono decisamente bassi: uno spritz o un bicchiere di vino costa 2-2,5 euro!
Udine: Il Salotto Buono del Friuli
Udine è il “salotto buono” del Friuli, un borgo medievale arricchito dalla Serenissima. Il centro storico si sviluppa intorno al Castello e alla bellissima Piazza della Libertà con le eleganti Logge del Lionello e del Lippomano. Udine è soprattutto la città del Tiepolo, quella che conserva probabilmente il maggior numero di opere del pittore settecentesco. Le sue opere più importanti si trovano nei Musei Civici, nel Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo e all’interno del Duomo. Udine è una città universitaria e a misura d’uomo e potete visitare tutto comodamente a piedi in una giornata.
San Daniele: Prosciutto, Biblioteca e Tagliamento
San Daniele è una piccola cittadina arrampicata su un colle e circondata da una natura bellissima. Tra le cose da non perdere ci sono sicuramente:
- Una degustazione di prosciutto.
- La Biblioteca Guarneriana, una delle prime biblioteche pubbliche italiane che conserva codici miniati, bibbie e testi preziosissimi e antichissimi.
- Il fiume Tagliamento, il fiume più lungo del Friuli, è uno spettacolo perchè è larghissimo e ha tanti canali intrecciati.
Le Alpi Giulie e Carniche: Natura e Attività all'Aria Aperta
L’estremità nord-orientale del Friuli è occupata dalle Alpi Giulie, una zona che subisce moltissimo l’influenza di Austria e Slovenia. In queste zone la natura regna sovrana e potrete trovare tantissime attività da fare all’aria aperta sia in estate che in inverno. In inverno, si può sciare fino a primavera inoltrata. In estate queste montagne sono il paradiso degli escursionisti e degli amanti della buona cucina. I laghi di Fusine sono assolutamente una delle cose da vedere durante un viaggio in Friuli Venezia Giulia.
Leggi anche: Friuli Venezia Giulia: la regione ideale per una vacanza con i bambini.
Passando poi sull’estremità nord-occidentale troviamo invece le Alpi Carniche, zona di confine con l’Austria e con il Veneto. La Carnia è una zona molto interessante sia per le località sciistiche che per i paesaggi e i borghi che ospita. Tra questi ultimi, vale sicuramente la pena visitare Sauris, vicino al lago omonimo.
Cividale del Friuli: Un Gioiello Longobardo
Cividale del Friuli è veramente un gioiellino. Questa città ha una storia molto antica e molto importante: venne fondata nel II a.C. e chiamata Forum Julii da Giulio Cesare, ed è proprio da questo nome che deriva quello della regione Friuli. Divenne poi capitale dei longobardi e sede del Patriarcato di Aquileia e fu una delle città più importanti ed influenti della regione fino al 1700. Le varie dominazioni hanno lasciato alla città un grande patrimonio storico-artistico che l’hanno fatta entrare tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.
Aquileia: Mosaici Antichi e Storia Cristiana
Con Aquileia si passa da un Patrimonio UNESCO ad un altro. La sua Basilica è una tappa obbligata per chiunque visiti il Friuli. Al suo interno infatti nel ‘900 è stato scoperto un bellissimo mosaico pavimentale del IV secolo che è il più grande e antico del mondo, e rappresenta scene dell’antico testamento. La colonia romana di Aquileia venne fondata nel II secolo a.C. e divenne poi un centro fondamentale per la diffusione del cristianesimo nell’Italia nord-orientale sotto l’imperatore Massimiliano.
Il Collio: Terra di Vini Pregiati
Anche chi non conosce il Friuli di solito conosce però i vini friulani, vero orgoglio regionale. Collio Bianco DOC, Ribolla, Tocai, Sauvignon Blanc vengono prodotte proprio nel Collio, una zona collinare che si sviluppa intorno a Gorizia, tra il fiume Isonzo e il confine sloveno. Potete iniziare l’esplorazione della zona dal paese di Cormòns e dedicarvi poi alle degustazioni di vino nelle diverse cantine.
Grado e Lignano Sabbiadoro: Relax tra Laguna e Mare
Dopo tanta montagna finalmente mare! In realtà si parla di laguna, la grande Laguna di Grado e Marano che si estende tra la foce del Tagliamento e quella dell’Isonzo più o meno, al cui interno si trovano due tra le località di mare più note del Friuli: Lignano Sabbiadoro e Grado. Vi consiglierei piuttosto di visitare Grado e la Riserva Naturale Foci dello Stella.
Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli
Palmanova e Redipuglia: Storia e Memoria
Chiudo questa rassegna sui luoghi da non perdere in Friuli Venezia Giulia con Palmanova e Redipuglia. La fortezza di Palmanova è famosa per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte. Le fortificazioni furono costruite dal 1593 dalla Serenissima per difendersi dagli Asburgo e degli Ottomani. Redipuglia invece è famosa per il suo sacrario, un immenso cimitero militare monumentale costruito in epoca fascista che contiene le spoglie di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
Informazioni Utili per Visitare il Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia può essere apprezzato in tutte le stagioni. L’alta stagione è sicuramente ad agosto, soprattutto per le località di mare come Lignano o Grado, ma anche per la montagna. Per quest’ultima, c’è un picco anche in inverno sulle località sciistiche. Il modo migliore per spostarsi in libertà è sicuramente la macchina. I collegamenti pubblici ci sono ma riguardano soprattutto le 4 province. Per raggiungere il Friuli in aereo l’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Friuli Venezia Giulia che si trova a Ronchi dei Legionari. Da lì poi potrete noleggiare un auto e farvi il vostro giro liberamente.
A meno che non vogliate fermarvi più giorni in una località specifica, potrete visitare tutti i luoghi descritti in questo articolo facendo base a Udine o a San Daniele del Friuli. Da lì potrete raggiungere praticamente qualsiasi località del Friuli Venezia Giulia 1h e mezza massimo, spaziando dal mare alla montagna. Trieste invece è molto decentrata, quindi è meglio organizzarsi per dormire lì almeno una notte.
Leggi anche: Cividale del Friuli: Guida
TAG: #Attrazioni