Friuli Venezia Giulia: Itinerari Turistici Consigliati
Il Friuli Venezia Giulia, regione storicamente divisa in due entità, è il ponte dell'Italia verso l'Europa centrale. Senti il palpito dell’incrocio di culture e popoli. Qui, nel corso dei secoli, si sono avvicendati culture e popoli: questi crocevia hanno dato vita a perle d’arte e tradizioni tutte da scoprire.
Cosa Vedere in Friuli Venezia Giulia
Passaggi Lenti vi conduce alla scoperta dei luoghi più belli da visitare in Friuli Venezia Giulia. Immergetevi nelle guide turistiche complete di mappe, itinerari di borghi nascosti, cammini e consigli utili per andare alla scoperta delle meraviglie di questa straordinaria regione. In questa sezione del nostro sito troverete spunti ed idee per organizzare il vostro viaggio in questa area settentrionale dell'Italia. Scoprirete a passo lento un mondo ricco di storia, arte, natura e tanto altro.
Trieste: Eleganza Asburgica e Mare
Trieste è una sintesi incredibile di eleganti architetture asburgiche e di caffè storici, con un mare che sembra quasi entrare nella città. Troverete ispirazione nelle atmosfere incantevoli del castello di Miramare a Trieste che si rispecchia nel mare e accende la fantasia dei viaggiatori. E poi una miriade di perle d’arte che ti sorprenderà.
Cividale del Friuli e Venzone: Borghi Incantevoli
Potrete poi passeggiare nelle strade e nelle piazze del borgo incantevole di Cividale del Fruli oppure perdervi tra i vicoli di Venzone, il paese che è diventato simbolo della rinascita dopo il terribile terremoto del Friuli. Tutti ricorderanno il terribile terremoto del 1976, due scosse a breve distanza (una a maggio e l’altra a settembre), del 10° ed una del 9° della scala Mercalli, che devastarono questa parte della regione. Venzone fu praticamente raso al suolo e morirono 47 persone.
Grazie agli aiuti cospicui anche da parte di Stati esteri, il paese col tempo è stato completamente ricostruito, esattamente com’era. E’ davvero spaventoso vedere all’ingresso del paese, quella chiesa lasciata volutamente ridotta in macerie, per non dimenticare ciò che può accadere quando la terra trema. La mia opinione? Venzone va visto ed è indubbiamente tra i luoghi da visitare in Friuli. La sua storia va conosciuta così come il grande operato umano che l’ha riportata ai suoi antichi splendori. Come borgo però è grazioso, ma nulla più.
Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli
Aquileia: Storia e Mosaici
Aquileia, fondata nel 181 a. C., La splendida Basilica di S. Maria Assunta fu eretta su un edificio del IV sec., su cui vennero effettuati nei secoli successivi numerosi ampliamenti (poi in gran parte distrutti durante le invasioni barbariche). Fondamentale per conoscere la storia di Aquileia cristiana dei primi secoli è anche la Cripta degli scavi con i bellissimi mosaici della chiesa costruita nel IV sec. Una novità che farà felici in tanti, ma che per molti altri sarà la conferma della bellezza della capitale italiana del mosaico.
Udine: Cuore del Friuli
Capitale della regione storica del Friuli, questa città sorge intorno ad un colle in cima al quale è situato il castello. Bella anche Piazza della Libertà con il suo grande loggiato, il castello di Udine ed il Duomo. Mi è piaciuta tanto anche Piazzetta Antonini con la Trattoria Ai Frati e tutti i tavoli fuori, ed il vicolo Molin Nascosto, dove scorre un ruscello di cui non mi ero accorta la volta prima.
Natura e Sport all'Aria Aperta
Il Friuli Venezia Giulia regala infinite opportunità per chi desidera una vacanza all’insegna dell’energia e del movimento: inesauribili le possibilità di praticare sport e attività nella natura, sia in estate che in inverno, per rigenerarsi attraverso una sana attività fisica all’aria aperta, avvolti da scenari inattesi e paesaggi che conservano il fascino d’altri tempi. Unisci pace, purezza, magia: la natura del Friuli Venezia Giulia parla direttamente al cuore. Verrà naturale immergersi in questi scenari da fiaba, mai affollati, grazie al trekking e a rilassanti passeggiate, anche in bicicletta e a cavallo, lungo percorsi tabellati e strade sterrate che si snodano tra boschi e prati e che conducono a caratteristici borghi. Numerosi parchi e riserve naturali, abitati da camosci, stambecchi e rapaci, ti guideranno alla scoperta dell'ambiente più autentico.
Mare e Relax: Grado e Lignano
SOLE, MARE, RELAX E... A pochi chilometri si succedono le lunghe distese di sabbia dorata della pittoresca Grado e della frizzante Lignano. Grado, unita alla terraferma da una sottile striscia di terra, è un’isola, solitaria e stretta intorno al suo centro storico in cui si riconosce una forte e incantevole impronta veneziana. Estremamente pittoresco è poi il castrum, ossia il centro storico, a cui si affiancano i due viali novecenteschi fiancheggiati da negozi e alberghi, animatissime mete di passeggiate durante l’afa estiva.
Le Terme di Grado erano apprezzate già ai tempi dell’Impero austro-ungarico. Oggi, nella loro veste aggiornata, offrono trattamenti classici ed estetici, piscina termale e sauna. La tradizione della pesca, esistente da secoli, anima Grado, Trieste e Marano (vicina a Lignano), fornendole di pesce freschissimo, che i ristoranti cucinano con arte ineguagliabile.
Leggi anche: Cividale del Friuli: Guida
La Costa delle Bianche Falesie
Appena più a est, ecco la costa delle bianche falesie, che da Duino si spinge fino a Trieste: un regno di piccole baie incorniciate dagli scogli, da raggiungere in barca o attraverso sentieri che scendono verso il mare e si addentrano nella profumata flora mediterranea offrendo scorci mozzafiato sul blu, come nel mitico sentiero Rilke.
Montagna e Dolomiti Friulane
Il Parco naturale delle Dolomiti friulane, contenuto tra i fiumi Tagliamento e Piave, è il più vasto della regione e fa parte dei patrimoni naturali tutelati dall’Unesco. Scoprire la montagna del Friuli Venezia Giulia è un’esperienza a sé. Qui ci sono piste curate e mai affollate, a innevamento programmato, impianti moderni e veloci dove puoi vivere la neve come più ti piace, inseguendo la pace di angoli tutti per te o l'atmosfera frizzante degli sport bianchi più giovani. Puoi praticare il nordic walking, lo SCI ALPINISMO, lo SNOWBOARD e fare le passeggiate con le ciaspole (numerose le escursioni guidate alla scoperta di candidi paesaggi).
Grazie a moderne stazioni sciistiche per la discesa e il fondo, maneggi, pareti per le arrampicate, percorsi per il trekking e la mountain bike, le escursioni e passeggiate guidate, uno stadio del ghiaccio e uno snow park. Dalle cime più alte, nelle giornate di sole, lo sguardo riesce a entrare nel blu del mare Adriatico, mentre, tutt’attorno, si è abbracciati da un paesaggio caratteristicamente dolomitico. Nelle Alpi Giulie, dove la natura si esprime con maestose montagne e cieli azzurri infiniti, sorge il Monte Sacro di Lussari.
Laghi di Fusine
Tra i luoghi da visitare in Friuli ci sono i famosi laghi di Fusine, costituiti da quello superiore e quello inferiore. Le sponde del lago inferiore sono percorribili a piedi senza alcuna fatica. La camminata è assolutamente fattibile anche da bimbi dai 5/6 anni in su, ma bisogna stare attenti alle tante radici che rendono il terreno sconnesso. Il colore delle acque del lago, così come i panorami intorno lasciano davvero senza fiato.
Cascate Nascoste
Non è semplice trovare queste meravigliose cascate. Vi consiglio di arrivare al paese di Platischis, quasi al confine con la Slovenia, passare l’unico bar/ristorante che troverete alla vostra destra e chiedere a qualcuno. Raggiungere le cascate può essere pericoloso se non avrete con voi bastoncini e scarpe da trekking. In sentiero non è particolarmente lungo, ma è molto ripido.
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa