Friuli Venezia Giulia: Un Mare di Opportunità Turistiche
Il Friuli Venezia Giulia è una regione che offre una grande varietà di paesaggi naturali, dai monti alle spiagge, dai fiumi ai laghi. Se c’è una cosa che non manca, lungo la costa del Friuli Venezia Giulia, è la varietà. Di panorami, di esperienze, di atmosfere. Le sorprese, da ovest a est, non mancano. Si parte da Lignano Sabbiadoro, al confine con il Veneto, e si arriva a Muggia, nel golfo di Trieste. In mezzo Grado, con le sue rinomate spiagge e la laguna.
Che si viaggi da soli, in coppia, con amici o in famiglia il Friuli Venezia Giulia risponde a ogni bisogno di vacanza, active o di relax, divertente o meditativa. Questa “costa unica” è la meta ideale per valorizzare le proprie passioni e interessi, a ogni età. Perfetta per chi cerca una vacanza di mare e di vita da spiaggia ma anche per chi preferisce immergersi nella natura o dedicarsi allo sport.
Località Balneari Imperdibili
È il mare il trait d’union delle varie località costiere. Quello di Lignano Sabbiadoro, il primo comune che si incontra entrando nella regione da sud, anche quest’anno premiato con la Bandiera Blu. Lignano Sabbiadoro è una meta turistica che offre tutto per una vacanza divertente al mare. Una località dalla grande vocazione turistica e l’ampio ventaglio di servizi, come dimostrano i 39 stabilimenti balneari, da quelli perfetti per le famiglie con bambini a quelli più esclusivi con idromassaggio fronte mare, servizio delivery sotto l’ombrellone e ampi gazebo.
Tappa obbligata anche le spiagge di Grado, otto chilometri di sabbia circondati dal mare e dalla laguna. La destinazione perfetta per le famiglie grazie ai fondali bassi che digradano dolcemente e alle acque calme e pulite su cui, anche nel 2023, sventola la Bandiera Blu. A ciò si aggiungono i numerosi locali lungo la spiaggia e l’ampia offerta di sport acquatici e attività all’aria aperta, ingredienti ideali per i giovani viaggiatori.
C’è poi Trieste, il capoluogo. Una città famosa per la sua atmosfera mitteleuropea, da sempre crocevia di varie culture, zeppa di arte e storia, ma che trova nel mare la sua essenza più vera. Un mare da vivere nel centro storico, sdraiati su un lettino negli stabilimenti balneari come il Bagno Ausonia o come il celebre Bagno marino la lanterna, conosciuto anche come il Pedocin, inaugurato ufficialmente nel 1903, dove ancora oggi maschi e femmine sono separati da un muro per mantenere viva un’antica tradizione. Ma anche nelle spiagge appena fuori città, da quella di Marina Julia, perfetta per il kitesurf, a quella di Canovella de’ Zoppoli, più selvaggia e incontaminata.
Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli
Caorle: Un Gioiello Medievale
Caorle è una graziosa città medievale sul mare che conserva intatto il suo fascino storico. Passeggiando tra le sue strette stradine ci si può imbattere in chiese antiche, palazzi storici e musei che raccontano la storia e le tradizioni della città. Caorle è anche famosa per le sue sagre estive, come la Sagra del Pesce e la Sagra di San Giuseppe, che offrono l'opportunità di assaggiare la cucina locale e immergersi nella cultura e nelle tradizioni della regione.
La Ciclabile tra i Casoni di Caorle
Non si può non citare la Ciclabile tra i casoni di Caorle, uno spettacolo unico. Si tratta di un percorso ciclabile che offre la possibilità di immergersi nella storia del Veneto Orientale e di scoprire la bellezza della laguna veneta. Il tragitto inizia dal centro storico di Caorle e prosegue lungo il lungomare Trieste e il viale dei Cacciatori fino al porto di Falconeria, passando tra la campagna e la laguna di Caorle.
Lungo il percorso si possono ammirare i casoni antichi, le tipiche abitazioni dei pescatori veneziani, ancora oggi ben conservati e che narrano la storia di questa zona. La ciclabile è adatta a tutti, con un fondo stradale ben curato e la possibilità di gustarsi il paesaggio circostante con un’andatura tranquilla.
Natura e Riserve Naturali
La costa del Friuli Venezia Giulia non è solo mare. Basta chiudere l’ombrellone e rimettere l’asciugamano in borsa per accorgersi di tutto ciò che abbraccia il litorale. Le lagune di Marano e di Grado, innanzitutto. E la riserva naturale Foci dello Stella, visitabile solo via acqua, immergendosi tra i canneti con il sup o la canoa per ammirare i casoni dei pescatori e gli autentici bilancioni da pesca.
Un'altra riserva naturale da visitare è quella di Foci dello Stella che comprende il delta del fiume Stella e la zona lagunare circostante. Quest'area protetta si estende su un vasto territorio caratterizzato da un rigoglioso canneto, intersecato da una tortuosa rete idrica che si estende dolcemente in laguna. Il canneto è una costante e notevole espressione della riserva, rappresentando una preziosa risorsa per la fauna selvatica della zona.
Leggi anche: Cividale del Friuli: Guida
Ma Friuli Venezia Giulia vuole anche dire Bosco Planiziale, meglio nota come “foresta dei lupi” per gli animali che in passato avevano trovato, proprio sotto gli alberi di quest’area, il luogo adatto a vivere. Un posto incantevole come incantevole è la Riserva Naturale Regionale Valle Cavanata, dove ammirare dagli osservatori i fenicotteri rosa. E l’Isola delle Conchiglie, un isolotto deserto dove praticare kitesurf e raccogliere conchiglie di ogni tipo. Spostandosi verso Trieste le meraviglie della natura proseguono sotto il mare, ricchi come sono i fondali della Riserva della Biosfera Unesco di Miramare, dove è possibile praticare lo snokeling.
Non si può evitare una tappa nella Riserva Naturale Valle Cavanata: un’area protetta, istituita nel 1996 per salvaguardare la fauna selvatica e la flora autoctona della zona. La riserva si estende su una superficie di oltre 300 ettari, tra laguna, canali, zone umide, boschi e prati salmastri. Grazie alla sua posizione geografica, la Valle Cavanata rappresenta un importante punto di sosta per gli uccelli migratori, che trovano rifugio in questa zona durante il loro lungo viaggio verso le zone di svernamento.
Inoltre, la riserva offre la possibilità di fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo i suoi sentieri e di ammirare la fauna e la flora della zona, tra cui molte specie di uccelli, tra cui il fenicottero rosa e la folaga, e diverse specie di piante e alberi tipici della zona costiera.
Attività e Sport
E poi ci sono le esperienze. Sportive, culturali, enogastronomiche. Una forma di turismo sempre più in crescita e che, lungo la costa del Friuli Venezia Giulia, diventa realtà un’infinità di volte. Entrando in acqua per praticare kitesurf o windsurf, per esempio (tre i wind spot principali: Marina Julia, Grado e Lignano). O montando in sella per percorrere piste ciclabili tracciati su Google Maps.
Per i più piccoli ci sono i parchi tematici - acquatici ma anche con gli animali - e quattro borghi marinari - Marano Lagunare, Grado, Duino e Muggia -, un concentrato di autenticità. Le ville storiche e i castelli, come quelli di Miramare e Duino e il Castello di San Giusto a Trieste. Ma non è vacanza senza un po’ di relax. Da sperimentare alle Terme Marine di Grado, famose per la talassoterapia, o nelle varie strutture ricettive con centri termali e vista sulla laguna.
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa
Poco distanti dalla costa sono le Terme Romane di Monfalcone, alimentate da una fonte che sgorga naturalmente a una temperatura di 38-39 gradi, e le Terme di Arta in Carnia, dove i benefici delle acque di sorgente si uniscono al clima salutare di montagna.
Along the coast, water sports provide thrilling opportunities to explore the area. Take advantage of guided canoe excursions beneath Duino Castle and SUP tours in the Grado and Marano lagoons! Motorboat excursions reveal the local birdlife, perfect for birdwatching enthusiasts. Craving adrenaline? Try kitesurfing in front of Isola delle Conchiglie!
Set off to discover Lignano, where a 20-kilometer journey reveals diverse landscapes from the sea to the river and lagoon. Alternatively, try the scenic route connecting Grado to Aquileia along the charming translagunar cycle path.
Cultura e Tradizioni
Senti il palpito dell’incrocio di culture e popoli. Qui nel corso dei secoli, si sono avvicendati culture e popoli: questi crocevia hanno dato vita a perle d’arte e tradizioni tutte da scoprire. Trieste è una sintesi incredibile di eleganti architetture asburgiche e di caffè storici, con un mare che sembra quasi entrare nella città. E poi una miriade di perle d’arte che ti sorprenderà.
Aquileia, fondata nel 181 a. La splendida Basilica di S. Maria Assunta fu eretta su un edificio del IV sec., su cui vennero effettuati nei secoli successivi numerosi ampliamenti (poi in gran parte distrutti durante le invasioni barbariche). Fondamentale per conoscere la storia di Aquileia cristiana dei primi secoli è anche la Cripta degli scavi con i bellissimi mosaici della chiesa costruita nel IV sec.
Un'Esperienza Unica in Montagna
Scoprire la montagna del Friuli Venezia Giulia è un’esperienza a sé. Qui ci sono piste curate e mai affollate, a innevamento programmato, impianti moderni e veloci dove puoi vivere la neve come più ti piace, inseguendo la pace di angoli tutti per te o l'atmosfera frizzante degli sport bianchi più giovani. Puoi praticare il nordic walking, lo SCI ALPINISMO, lo SNOWBOARD e fare le passeggiate con le ciaspole (numerose le escursioni guidate alla scoperta di candidi paesaggi).
Grazie a moderne stazioni sciistiche per la discesa e il fondo, maneggi, pareti per le arrampicate, percorsi per il trekking e la mountain bike, le escursioni e passeggiate guidate, uno stadio del ghiaccio e uno snow park. Dalle cime più alte, nelle giornate di sole, lo sguardo riesce a entrare nel blu del mare Adriatico, mentre, tutt’attorno, si è abbracciati da un paesaggio caratteristicamente dolomitico. Il Parco naturale delle Dolomiti friulane, contenuto tra i fiumi Tagliamento e Piave, è il più vasto della regione e fa parte dei patrimoni naturali tutelati dall’Unesco.