Albergo Atene Riccione

 

Halloween a Mirabilandia: Recensioni e Attrazioni da Brivido

A Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia, torna in scena il tradizionale appuntamento con Halloween, dal 2 ottobre al 1° novembre, protagonisti gli allestimenti e show a tema, zucche, streghe, zombie, mostri e horror zone ma anche emozioni e tanti colori per grandi e piccini.

Torna finalmente il tanto atteso appuntamento con Halloween, dal terrificante divertimento di Halloween Percorsi horror per adulti e teenager, Halloween Horror Festival, tunnel fatati per bambini e famiglie, spettacoli e intrattenimento dedicato a tutte le età e naturalmente le attrazioni di Mirabilandia.

Un appuntamento, quello dell’Halloween più grande d’Italia, che si ripete da 11 anni registrando ogni volta un grande successo.

Percorsi Horror per Adulti e Teenager

Per i coraggiosi, Mirabilandia offre tunnel infestati da mostruose creature in carne e ossa e l’Halloween Horror Festival con nuove horror zone attive solo di notte.

Per le emozioni più forti, 5 tunnel adulti a disposizione: la terrificante discesa agli inferi di Malabolgia, le mostruose creature di Acid Rain sempre in cerca di …freschi visitatori; l’eterno pianto di Llorona; i sadici scherzi e le risate di Psycho Circus.

Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia

A questi si aggiunge la new entry The Walking Dead, la nuova casa degli orrori di Mirabilandia, ambientata nei principali luoghi dell’omonima serie: l’ospedale, la chiesa, la miniera, il santuario, Del Arno Foods, la discarica e naturalmente Terminus, la meta finale.

Nel tunnel Acid Rain feroci creature cercheranno di catturarti. E ancora per i ragazzi più coraggiosi: la terrificante discesa agli inferi di Malabolgia; l’eterno pianto della madre-spettro in Llorona; la risata e gli scherzi del sadico clown che si prende gioco dei visitatori in Psycho Circus.

Per chi entra non ci sarà scampo nella casa degli orrori Legends of Dead Town (accesso con biglietto supplementare), con tortuosi percorsi e disavventure da cui fuggire per mettersi in salvo.

Ad accogliere i visitatori più coraggiosi - dai 12 anni in su - la nuova Suburbia di oltre 30.000 mq, l'horror zone più grande mai costruita in un parco divertimenti in Italia, che quest’anno ospita due nuove aree a tema con oltre 100 creature spaventose: un oscuro cimitero da esplorare e il campo di addestramento per i vampiri della Regina.

Da non perdere il tunnel horror Mr Blackmoon's Hypnotic Circus novità con inquietanti personaggi per delle performance terrificanti. Ansia e terrore anche per i tunnel Apartment#162, Acid Rain e Llorona.

Leggi anche: Scaldabiberon Chicco Casa Viaggio: Pro e Contro

L'attrazione di tipologia Walk-Through è una delle più antiche nella storia dei Luna-Park e solo negli ultimi 25 anni ha progressivamente assunto una grande importanza anche all'interno dei Parchi di Divertimento. Questo soprattutto grazie alla sua declinazione "horror", che tanta fortuna continua ad avere specialmente in occasione degli eventi di Halloween.

Davvero spettacolari i terrificanti percorsi americani degli Universal Studios e non solo, ma anche in Europa si hanno esempi davvero interessanti. In Italia, sull'onda del clamoroso successo in termini di gradimento da parte del pubblico della "Horror House" permanente di Movieland Park, inaugurata nel 2003 e ancora oggi operativa e rinnovata con il nome di "Holmes Hotel", anche altri parchi hanno successivamente inserito nel loro bouquet di attrazioni permanenti il percorso a tema horror.

Se si esclude il tentativo fallimentare e mai più riproposto di Gardaland con "Inferis" (2010-2011), a oggi questo tipo di attrazione fruibile durante tutta la Stagione è presente a Cinecittà World ("Horror House"), MagicLand ("Haunted Hotel") e Mirabilandia.

Con la stagione il parco di Ravenna propone una nuova versione dell'attrazione già esistente. Per meglio comprendere il presente, però, come spesso accade è necessario ricordare il passato e nello specifico le diverse attività che si sono succedute all'interno del grande teatro tenda che ospita l'attrazione.

All'inizio questa grande area coperta si chiamava Teatro Atlantide - 1200 persone la capienza dichiarata - e nel tempo ha ospitato spettacoli di varia natura (illusionismo, musical, show sul ghiaccio).

Leggi anche: Affittare o vendere a stranieri: cosa sapere

E merita di essere ricordata anche la genesi di questa attrazione: Giancarlo Casoli, era un imprenditore proveniente dal mondo delle giostre e dei luna-park che si era prestato con il suo socio tedesco a risollevare le sorti di una Mirabilandia sull'orlo del fallimento nel 1997.

Casoli sognava da tempo di potere riproporre all'interno di un parco di divertimenti una versione importante dei classici Ghost Train (Treno Fantasma) presenti in tutti i luna-park. L'enorme area coperta del Teatro si prestava dunque alla realizzazione di un'attrazione a tema horror dotata di scenografia ed effetti speciali di gran lunga superiori a qualsiasi altra tipologia di Treno Fantasma.

Il risultato, al netto di purtroppo importanti problematiche legate al sistema di movimentazione dei carrelli su cui salivano i passeggeri per affrontare il percorso, era sicuramente gradevole anche per quel gusto decisamente retrò che volutamente si volle dare a "Ghostville". Forse, col senno di poi, anche troppo retrò.

Le scenografie, curate dal team dello scenografo Fabio Pignata, erano infatti sicuramente oneste e ben realizzate, ma venivano penalizzate dalla pessima movimentazione dei soggetti animati - scheletri, fantasmi, mostri - che interagivano sulla scena al momento del passaggio di ogni carrello.

"Ghostville" ebbe quindi vita decisamente breve e venne sostituito nel 2011 da "Phobia", il primo walk-through horror del parco.

Tolti quindi i carrelli e la rotaia, modificato leggermente il tracciato da compiere, venne realizzato un classico percorso a piedi da effettuarsi in gruppi di 8/10 persone alla volta. Ma se, come in tutti i walk-through horror, la novità era rappresentata dagli attori che spaventavano gli ospiti lungo il percorso, la scenografia rimase sostanzialmente la stessa di "Ghostville".

Nel 2016 l'attrazione cambiò nome in "Legends of Dead Town", proponendo il tema western, in linea con la riqualificazione dell'intera area circostante rinominata Far West Valley, ma ancora una volta nulla di particolarmente importante venne cambiato nella scenografia interna dal momento che il tema originale di "Ghostville" era proprio il west.

E da quest'anno la novità è costituita da un Brand decisamente accattivante e di fortissimo appeal. La serie TV di AMC che per undici stagioni ha tenuto col fiato sospeso decine di milioni di spettatori.

"The Walking Dead" è stata anche una spettacolare attrazione permanente operativa dal 2016 al 2020 presso gli Universal Studios Hollywood in California.

La scenografia esterna dell'attrazione è sostanzialmente invariata, riproponendo ancora una volta il tema western. Se, come già sottolineato in precedenza, ci troviamo all'interno di un'area dedicata al vecchio west, il tutto può risultare coerente.

Qualcuno però potrebbe obiettare che l'ambientazione della serie TV horror non ha nulla a che fare con l'epopea americana di metà/fine '800 e quindi ci troviamo di fronte ad una incongruenza che però molto spesso è tipica dei parchi che non possono vantare i budget Disney o Universal.

Per accedere all'attrazione è però necessario pagare, come per le 2 versioni precedenti, un ticket supplementare. La queue line (coda d'ingresso) all'interno non presenta nulla di particolarmente diverso rispetto a quanto già visto fin dal 2006 e solamente la porta che conduce al percorso vero e proprio ci ricorda che stiamo per vivere un'esperienza brandizzata.

Prima di proseguire è necessario effettuare una considerazione che vale praticamente per tutte le attrazioni walk-through in cui il gruppo si muove - pur sempre uniti e in fila indiana - all'interno del percorso in tempi che possono variare anche di molto a seconda della velocità tenuta dal capofila.

Per quanto riguarda gli attori, già la posizione all'interno della fila del singolo ospite può risultare condizionante, se poi aggiungiamo una velocità eccessiva di avanzamento del gruppo, si perde completamente l'effetto "inseguimento".

Allo stesso modo, un avanzamento troppo veloce o troppo lento non permette di godere di tutto quello che può accadere in una singola stanza quando transita il gruppo perché viene a meno la sincronizzazione pensata dai creatori dell'attrazione.

Nel caso di "The Walking Dead" il problema si riduce esclusivamente all'interazione degli attori in quanto lungo il percorso non abbiamo notato particolari implementazioni di effetti speciali.

La nostra trentennale esperienza in termini di walk-through, ci permette comunque di valutare l'attrazione senza tenere conto di questo importante particolare, anche se comprendiamo come spesso un normale ospite possa incappare in una simile situazione rimanendo profondamente deluso.

Specificato dunque che lungo il percorso non sono presenti effetti speciali ma tutto si basa sostanzialmente sugli attori e sulla scenografia, cosa si può trovare all'interno dell'attrazione di Mirabilandia?

La serie TV, lo dice il nome, si basa sulla presenza dei morti viventi, o Zombie che dir si voglia, e in effetti questi sono presenti in numero più che sufficiente. All'apparenza ben realizzato il make-up degli Zombie, anche se non sempre ben percepibile a causa dell'oscurità presente in alcuni passaggi.

Per quanto riguarda la scenografia, se si escludono alcuni riferimenti tutto sommato riconducibili alle ambientazioni della serie TV, ci troviamo ancora una volta all'interno di "Ghostville", ed è per questo motivo che ne abbiamo parlato abbondantemente a inizio articolo.

Solo nella scena finale si ha l'impressione di trovarsi all'interno di un cortile abbandonato, tra bidoni e recinzioni divelte, in balia di alcuni Zombie affamati, ma anche in questo caso solo chi non ha mai avuto occasione di entrare in questo padiglione non avverte un profondo senso di Deja Vu.

Se quindi il nostro giudizio deve basarsi sulla qualità di un classico horror walk-through, questo può anche essere positivo perchè è sostanzialmente in linea con molti altri percorsi - anche temporanei - che si possono affrontare in giro per l'Europa.

Questo, almeno nella versione , non è "The Walking Dead". E non stiamo certo parlando delle ricche versioni americane, sarebbe assai stupido pretenderlo considerando le enormi differenze con il nostro mercato, ma ci saremmo aspettati comunque un deciso intervento di riqualificazione delle scene.

Tutti i sabati del mese - che prevedono l’apertura prolungata fino alle 22:00 - oltre a 30 e 31 ottobre l’offerta si arricchisce con l’Halloween Horror Festival. Dalle 19:00 saranno aperte le due nuove horror zone: Zero Signal e Dead End.

Divertimento per i Più Piccoli

Per i più piccoli, lo speciale tunnel Circobaleno con tante sorprese, sorrisi e divertimento; il Labrivinto Stregato, un tortuoso cammino animato da strane creature lungo il quale sarà difficile trovare l’uscita; il Ponte dei Ricordi con mondi che si incontrano per creare arcobaleni di fiori colorati.

I giovani visitatori avranno la possibilità di esplorare il Labrivinto Stregato, un percorso animato da magiche creature che metteranno alla prova il loro senso dell’orientamento.

Mirabilandia non dimentica i suoi piccoli ospiti, offrendo loro un mondo fatato e incantato. "Il Ponte dei Ricordi" li porta in un universo dove la fantasia regna sovrana, mentre "LaBRIVInto Stregato" offre incontri sorprendenti con creature magiche e personaggi fiabeschi. Questo spazio magico è stato creato per stimolare l'immaginazione dei più piccoli, offrendo loro un'avventura indimenticabile.

Entrambe le bambine di 6 e 10 anni che erano con noi al parco hanno apprezzato l'esperienza di tutti i tunnel ed in particolare il percorso de "La Camera delle Meraviglie".

Per i più piccoli tante esperienze uniche a misura di bambino, tra il fantastico e il misterioso. La novità di quest’anno è The Mini Zombie Academy, una scuola molto speciale in cui i più piccoli potranno imparare tutte le abilità necessarie per diventare zombie professionisti.

Spettacoli e Animazioni a Tema Halloween

Animazioni e show dedicati ad Halloween saranno un altro punto di forza di queste giornate speciali.

Novità di quest’anno Los Locos Fantasmas, il musical dove i protagonisti sono tre pazzi fantasmi, Armenio, Rosamunda e Ubaldo, alle prese con la terapista Matilde. Ci sarà da morire dal ridere!

Questa volta Casanova traghetterà il pubblico in una vera seduta spiritica, senza trucchi ma in compagnia di tanti fantasmi. Il racconto di una festa di Halloween finita in tragedia e ambientata in un antico albergo, accompagnato dalle note della musica di un vecchio grammofono, farà da sfondo alle atmosfere surreali e spettrali dello show.

“Ho creato Fantasmi per Mirabilandia perché il sogno di avere degli show resident si è avverato dopo tanto girare, dall’Italia agli Usa (Las Vegas) proprio qui, nel respiro della città dove sono nato. Ed è per me uno stimolo sempre nuovo poter trovare idee e metterle in scena davanti a migliaia di persone, grazie agli ospiti che riesce ad attrarre questo straordinario parco. Fantasmi non farà paura. Sarà un viaggio meraviglioso nel mondo di quelli che pensiamo siano effetti paranormali. Vedrete gli spiriti, i fantasmi e scopriremo assieme essere creazioni affascinanti della mente. Ma solo se vi farete portare sul palco mano nella mano da me. Walt Disney diceva "If You Can Dream, You Can Do It". Ho fatto di questa frase il mio motto di vita tra studio, passioni e lavoro.

Spettacoli e Magia: Mirabilandia è famosa per i suoi spettacoli coinvolgenti, e quest’anno non fa eccezione. Il nuovo spettacolo “The Witching Time” del Teatro del Ramino promette magia e stravaganza, mentre Mago Merlino svelerà i suoi segreti nell’area western del parco.

Musica e Intrattenimento: Per gli amanti della musica, il Pepsi Theatre ospiterà “Delirium,” un musical ambientato in un cimitero nella notte di Halloween.

Imperdibile il nuovo musical Dracula in scena al Pepsi Theatre, adatto a tutta la famiglia, che in queste settimane ha già riscosso un grandissimo successo. Consigliato ad un pubblico più adulto è lo spettacolo Jackie, don’t call me clown. Sul palco di Piazza della Fama si alterneranno il nuovo The Bubble Bewitchment Show, Frankestein e Demons. Nella Far West Valley l’appuntamento messicano e coloratissimo è con El Día De Los Muertos. Per diventare un vero mago lo spettacolo da seguire è l’Apprendista Stregone. In Piazza Katun ad attendere i visitatori c’è lo spettacolo lo Spirito del Fuoco.

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: