Albergo Atene Riccione

 

Bruxelles e Dintorni: Cosa Vedere per Turisti per Caso

Bruxelles, moderna, dinamica ed efficiente, vibra al ritmo dell’Europa. Gli alberghi sono ben disposti nella città e sparsi un po’ ovunque, la differenza è ovviamente nel prezzo. Stesso discorso vale per il centro storico della città. Il nostro consiglio è di non preoccuparsi per le distanze: la metro della città funziona benissimo e se proprio non volete usarla, potete sempre ripiegare su un autobus, o su un taxi che non sono affatto cari. Se preferite la soluzione ostello, ne trovate sparsi un po’ ovunque nella città, con stanze comuni ma anche doppie e singole. Non mancano neanche i B&B dove potrete sperimentare la grande cortesia del popolo belga.

Se invece state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 350 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.

Grand Place: Cuore Pulsante di Bruxelles

Cosa vedere nella piazza? Il protagonista principale della Grand Place di Bruxelles è l’Hotel de la Ville, con il San Michele che dall’alto domina la città.

L'Atomium: Un Simbolo Moderno

L’Atomium è una singolare struttura che si trova nel Parco Heysel, nella periferia nord di Bruxelles. Nelle giornate limpide dalle sfere si gode una bellissima vista su tutta la città, gustando le specialità belghe al ristorante panoramico nella sfera più alta.

  • Costo del biglietto: adulti 16 €.
  • Come arrivare: Avenue de l’Atomium, fuori dal cento storico. Dal centro di Bruxelles prendere la metro alla stazione ”Beekkant”, poi la Linea 6-Roi Baudouin”, fermata “Heysel”.

Museo Magritte: Un Viaggio nel Surrealismo

Tappa imperdibile di ogni viaggio a Bruxelles, il Museo Magritte ospita quasi 200 opere del maestro surrealista.

Leggi anche: Promozione del territorio italiano a Bruxelles

  • Orari di apertura: Da martedì a domenica dalla 10 alle 17. Mercoledi fino alle 20.
  • Come arrivare: Rue de la Régence 3, in pieno centro storico. Metro Gare Centrale o Parc.

Cattedrale di San Michele e Santa Gudula

Nel 1047, vi furono poste le reliquie di Santa Gudula, tutt’ora conservate, e da allora ha assunto l’attuale denominazione. Solo nel 1226, per volontà del duca di Brabante, ebbe inizio la costruzione della vera e propria cattedrale completata trecento anni più tardi sotto il regno dell’imperatore Carlo V.

  • Costo del biglietto: gratis. Area archeologica 1 €.
  • Come arrivare: Place Sainte-Gudule.

Il Fascino del Fumetto a Bruxelles

I luoghi di Bruxelles dove è facile ammirare questa sterminata produzione sono il Centro Belga del Fumetto e La Casa del Fumetto. C’è un vero percorso turistico chiamato “Percorso del Fumetto” che si snoda nel centro città che porta alla scoperta di 30 murales giganti con i più famosi eroi del mondo del fumetto.

  • Come arrivare: Rue des Sables, 20, in pieno centro storico. A piedi o Metro Fermata Gare-Centrale.

Manneken Pis e Jeanneke Pis: Simboli Iconici

Uno dei simboli della città di Bruxelles è il soggetto in bronzo di una fontana raffigurante un bambino che fa pipì, chiamato in fiammingo “Mannequin pis” o in francese “l’enfant qui pisse”. La storia racconta che fece la pipì sulla miccia di una bomba, salvando così Bruxelles. Nel corso degli anni il bambinetto in bronzo ha ricevuto in dono oltre seicento vestiti: roba da far invidia a Paris Hilton!

Nella zona dell’Ilot Sacré, infatti, si trova “Jeanneke pis“, (“Jeanne qui pisse” in francese): la versione femminile del simbolo della città.

Cucina Belga: Un'Esplosione di Sapori

La cucina belga ha caratteristiche e piatti tipici che sapranno stupirvi. I famosi cavoletti di bruxelles, per fare un primo esempio, sono conosciuti in tutto il mondo. Queste ultime sono un’altra specialità del Belgio, in diretta concorrenza con quelle di Amsterdam.

Leggi anche: Informazioni utili per visitare Bruxelles

Se preferite il dolce al salato, sappiate che il Belgio ha un’antica e riconosciuta tradizione di maestri cioccolatieri. Nei bar, potete chiedere una tazza di latte caldo con fave di cioccolato da sciogliere direttamente dentro. Altra specialità sono le gauffres o waffel, cialde morbidissime cotte sulla piastra.

Se siete amanti dei biscotti, dovete assaggiare gli “speculoos” fatti con le spezie, tra le quali primeggia la cannella, molto utilizzata a Bruxelles, cucinati solitamente per la festa di San Nicola. Per gli amanti della birra, la tradizionale birra belga, detta “bière blanche” (birra bianca), va assaggiata senza dubbio.

Leggi anche: Guida di Bruxelles

TAG: #Turisti

Più utile per te: