Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche Bruxelles: Cosa Vedere

Bruxelles (Brussel in fiammingo) è la capitale del Belgio e fa parte della regione di Bruxelles-Capitale, una delle tre regioni (insieme a Vallonia e Fiandre) che compongono il Paese. Inoltre, è anche una delle capitali più verdi d’Europa, con 40 mq di spazio verde per abitante. Ricca di storia e di arte, Bruxelles è una delle città del nord Europa più affascinanti e visitate, che si sviluppa attorno al centro storico, detto Pentagone, dove si trova la Grande Place, Patrimonio Unesco dal 1998, e delimitato dalla Petite Ceinture che ricalca il tracciato dell’antica cinta muraria.

Grand Place

La piazza principale di Bruxelles, tra le più belle d’Europa e Patrimonio Unesco, è un vero scrigno di architettura belga. La piazza è anche il principale mercato di Bruxelles e nel periodo invernale ospita uno stupendo mercatino di Natale. La sera ci si incontra nella Grand Place. La sera, l’illuminazione della piazza crea un’atmosfera magica che fa sembrare la Grand Place un dipinto vivente.

Il punto focale è la guglia del Quattrocento dell’Hotel de Ville, il Municipio gotico, ma tutt’intorno si affacciano stupendi palazzi delle corporazioni, eretti tra il 1697 e il 1705, riccamente decorati con frontoni barocchi e statue.

Cosa vedere nella piazza? Il protagonista principale della Grand Place di Bruxelles è l’Hotel de la Ville, con il San Michele che dall’alto domina la città.

Accessibile da uno dei 6 vicoli laterali, il miglior colpo d’occhio si ha da Rue des Harengs, la Grand Place è un ampio spazio rettangolare lastricato dove si affacciano edifici gioiello appartenenti ad architetture di 4 epoche diverse: rinascimento, barocco, gotico e Luigi XIV.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Atomium

L’Atomium è una singolare struttura che si trova nel Parco Heysel, nella periferia nord di Bruxelles. Cinque delle nove sfere sono aperte al pubblico; quella dedicata all’Expo del 1958 ospita un’esposizione permanente, mentre un’altra è sede di mostre temporanee a carattere scientifico. Nella sfera più alta si trova un ristorante con vista spettacolare sulla capitale. Nelle giornate limpide dalle sfere si gode una bellissima vista su tutta la città, gustando le specialità belghe al ristorante panoramico nella sfera più alta.

Progettato da André Waterkeyn e costruito nel parco Heysel in occasione dell’Expò del 1958, l’Atomium è il simbolo di Bruxelles e una delle attrazioni più visitate del Belgio. Questa struttura è composta da 9 sfere metalliche, in modo da rappresentare la struttura di una molecola di ferro, collegate tra loro da tubi in cui si trovano gli ascensori e le scale mobili.

Come arrivare: Avenue de l’Atomium, fuori dal cento storico. Dal centro di Bruxelles prendere la metro alla stazione ”Beekkant”, poi la Linea 6-Roi Baudouin”, fermata “Heysel”.

Costo del biglietto: adulti 16 €.

Manneken Pis e Jeanneke Pis

Uno dei simboli della città di Bruxelles è il soggetto in bronzo di una fontana raffigurante un bambino che fa pipì, chiamato in fiammingo “Mannequin pis” o in francese “l’enfant qui pisse”. La storia racconta che fece la pipì sulla miccia di una bomba, salvando così Bruxelles. Nel corso degli anni il bambinetto in bronzo ha ricevuto in dono oltre seicento vestiti: roba da far invidia a Paris Hilton!

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Nella sezione folklore c’è il guardaroba del famoso Manneken-Pis, una statua (all’angolo di rue de l’Etuve e rue de Chene) che raffigura un bambino mentre fa la pipì (secondo una leggenda ricorda un bimbo trovato in questa posizione mentre spegneva la miccia di una bomba).

Nella zona dell’Ilot Sacré, infatti, si trova “Jeanneke pis“, (“Jeanne qui pisse” in francese): la versione femminile del simbolo della città.

Oltre a Manneken Pis e Jeanneke Pis a Bruxelles si trova una terza statua, Zinneke, un cagnolino che fa la pipì con la zampetta alzata ad un angolo di una strada alla moda.

Museo Magritte

Tappa imperdibile di ogni viaggio a Bruxelles, il Museo Magritte ospita quasi 200 opere del maestro surrealista. Inaugurato il 2 giugno 2009 al civico 1 di Place Royale, il museo è interamente dedicato alle opere del grande maestro surrealista belga. L’intera collezione, che comprende i lasciti di Scutenaire-Hamour, di Georgette Magritte e alcune acquisizioni dai Musei Reali di Belle Arti, è stata raccolta nel corso degli ultimi anni dalla Fondazione Magritte.

Orari di apertura: Da martedì a domenica dalla 10 alle 17. Mercoledi fino alle 20. Come arrivare: Rue de la Régence 3, in pieno centro storico. Metro Gare Centrale o Parc.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Cattedrale di St. Michele e St. Gudula

Ci sono voluti duecento anni per terminarla, tra il XIII e il XV secolo. Ha una grande struttura gotica d’ispirazione francese con la facciata stretta tra due torri imponenti.

Nel 1047, vi furono poste le reliquie di Santa Gudula, tutt’ora conservate, e da allora ha assunto l’attuale denominazione. Solo nel 1226, per volontà del duca di Brabante, ebbe inizio la costruzione della vera e propria cattedrale completata trecento anni più tardi sotto il regno dell’imperatore Carlo V.

Come arrivare: Place Sainte-Gudule. Costo del biglietto: gratis. Area archeologica 1 €.

Ilot Sacré

L’Ilot Sacrè (Isola Sacra) è il quadrilatero che si trova proprio alle spalle della Grand Place, nel centro di Bruxelles. Un dedalo di vicoli e strade fiancheggiate da imponenti palazzi e animate da negozi, ristoranti e caffè rendono la città vecchia di Bruxelles eccezionale.

Parco di Bruxelles

Situato tra il Parlamento e il Palazzo Reale, è il primo parco pubblico della città, un enorme spazio verde dove passeggiare e rilassarsi tra file allineate di alberi.

Quartiere Europeo

Il Quartiere Europeo è una trafficata area a est del centro storico di Bruxelles dove si susseguono bei parchi, palazzoni anonimi e i moderni edifici amministrativi dell’Unione europea. La Commissione europea, il Parlamento europeo, il Consiglio dei ministri e il Consiglio europeo hanno sede qui come molte ambasciate.

Bruxelles e i Fumetti

Bruxelles è una città adatta anche per i bambini. È, infatti, la città dei fumetti per antonomasia. Devono i natali al Belgio, infatti, moltissimi personaggi dei fumetti, come Tintin (del disegnatore Hergé), Spirou, i Puffi e Lucky Luke.

Si trovano sulle facciate o sui muri di edifici, negli angoli più comuni del centro e sui muri di alcune stazioni della metropolitana. La Boutique Tintin (rue de la Colline 13) è dedicata alle avventure di Tintin, l’eroe dei fumetti creato dal disegnatore belga Hergé.

I luoghi di Bruxelles dove è facile ammirare questa sterminata produzione sono il Centro Belga del Fumetto e La Casa del Fumetto. C’è un vero percorso turistico chiamato “Percorso del Fumetto” che si snoda nel centro città che porta alla scoperta di 30 murales giganti con i più famosi eroi del mondo del fumetto.

Come arrivare: Rue des Sables, 20, in pieno centro storico. A piedi o Metro Fermata Gare-Centrale.

Gastronomia

Bruxelles ha una grande tradizione gastronomica. Molto diffuse sono specialità a base di frutti di mare. Per il pesce e i frutti di mare, un indirizzo da non perdere è Aux Armes de Bruxelles (rue des Bouchers 13,), un raffinato ristorante nello storico quartiere di Ilôt Sacré. Le ostriche sono sempre freschissime e le cozze preparate in varie versioni.

Anche Comme chez soi (place Rouppe 23) riserva un ambiente carico di storia e tradizione gastronomica da gustare in una sala in stile Art Nouveau. Un locale molto accogliente è, poi, L’Ane Vert (rue Royale Sainte Marie 11) che serve piatti da brasserie e specialità tradizionali di Bruxelles.

Bruxelles è la città del cioccolato e i più golosi non avranno che l’imbarazzo della scelta per fare dolci acquisti. Un’altra dolce specialità sono le gaufres (o waffles) che si distinguono in due tipi: gaufres di Liegi, piccole e croccanti, e gaufres di Bruxelles, più grandi e sostanziose.

Eventi

Con l’arrivo del bel tempo, si tiene all’inizio di luglio l’Ommegang, nella Grand Place, una storica sfilata in costume alla quale partecipano più di 1000 figuranti in abiti d’epoca e decine di cavalli. A questa si aggiunge il Brussels Summer Festival che si svolge al Mont des Arts nella metà d’agosto.

Informazioni Utili

Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio. La durata del volo diretto da Milano è di 1 e 35 minuti, mentre da Roma è di 2 ore e 10 minuti. Le principali stazioni della città sono Bruxelles-Nord, Bruxelles-Central e Bruxelles-Midi.

Le tratte internazionali sono effettuate da diverse compagnie, come Eurostar, TGV, Thalys. Chi dovesse arrivare in città con un veicolo che non risponde ai requisiti, può servirsi dei parcheggi Park and Ride (P+R) e poi muoversi comodamente con i mezzi pubblici.

Trasporti

Il servizio di bike-sharing Villo! permette di spostarsi liberamente per la città in ogni momento della giornata. La tariffa per una corsa è abbastanza alta, ma il prezzo indicato sul tassametro comprende le tasse e le mance. Conviene, dunque, lasciare l’auto nei parcheggi Park and Ride (P+R) e poi muoversi con i mezzi pubblici.

È la carta che permette di muoversi con i mezzi facilmente e comodamente.

Alloggi

Se invece state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 350 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: