Gardaland: Guida e Informazioni Utili per una Visita Perfetta
Gardaland è uno dei più noti parchi divertimento presenti sul territorio italiano e si trova proprio vicino alla riva sud-orientale del Lago di Garda, nel comune di Castelnuovo del Garda. Tutto in questo parco ha un sapore magico e unico e non si può non visitarlo almeno una volta nella vita!
Questo parco venne fondato nel lontano 1975 e già a metà degli anni '80 divenne il parco più famoso d'Italia. Se stai programmando una giornata all’insegna del divertimento, Gardaland è senza dubbio una delle mete migliori in Italia. Situato sulle rive del Lago di Garda, questo parco a tema è una destinazione imperdibile per famiglie, coppie e gruppi di amici.
Gardaland è uno dei più grandi e iconici parchi divertimento in Italia, nonché tra i più conosciuti in Europa. Nato nel 1975 sulle sponde del Lago di Garda, il parco è cresciuto nel tempo fino a diventare una vera e propria meta cult per milioni di visitatori ogni anno. Con una superficie di oltre 600.000 metri quadrati, Gardaland è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza ricca di emozioni e magia.
Come Arrivare a Gardaland
Ma come raggiungerlo nel modo più comodo e sostenibile possibile? Ecco alcune opzioni:
- In auto:
- 147 km da Milano (tramite A4)
- 270 km da Torino (tramite A4)
- 264 km da Genova (tramite A21/E70)
- 142 km da Venezia (tramite A4/E70)
- 289 km da Trieste (tramite E70)
- 88 km da Trento (tramite A22/E45)
- 157 km da Bologna (tramite A1/E35)
- 245 km da Firenze (tramite A1/E35)
- Per raggiungere il parco in automobile, bisogna uscire sempre al casello di Peschiera del Garda (sia che si provenga dall’autostrada A4 che dalla A22).
- In treno:
- Fino a Peschiera del Garda (2 km dal parco) con linea Trenord Milano-Brescia-Verona o Trenitalia Milano-Venezia.
- Da lì bus navetta gratuito che parte ogni 30 minuti (prima corsa 30 minuti prima dell'orario di apertura del parco, ultima corsa 30 minuti dopo l'orario di chiusura).
- Dalla vostra città, potete arrivare con il treno fino a Verona e da lì treno regionale per Peschiera del Garda (€3,60).
- Se arrivate in treno, dovete invece scendere alla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda (che dista solamente 2 Km dal parco) e prendere quindi il bus navetta gratuito per raggiungere Gardaland.
- In bus:
- Da Verona bus 164 (verso Garda) fermata "Gardaland" (50 min, biglietto €2,00).
- Il parco è anche collegato con bus diretti Flixbus a diverse città italiane, ad esempio Milano (€4,99), Novara (€9,99), Venezia (€7,99), Torino (€13,99), Trento (€4,99).
- In aereo:
- Dall'aeroporto di Verona (22 km) bus 199 fino a Verona (biglietto €6,00) e poi linea 164 verso Garda (biglietto €2,00).
- L'Aeroporto Valerio Catullo è il più vicino al parco divertimenti, infatti dista da quest'ultimo solo 15 km ed è quello di riferimento.
Gardaland si trova in Veneto, più precisamente a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona. La stazione più comoda per raggiungere Gardaland è Peschiera del Garda. Si trova sulla linea Milano-Venezia ed è ben collegata con le principali città del Nord Italia, come Milano, Verona, Venezia e Brescia.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Per chi vuole organizzare tutto in anticipo e risparmiare tempo e denaro, sono disponibili pacchetti combinati con biglietto del treno e ingresso a Gardaland.
Organizzare una gita a Gardaland in treno è facile, ma qualche accorgimento può migliorare l’esperienza. Controlla gli orari dei treni e del parco prima della partenza e scegli abbigliamento comodo, con scarpe adatte a camminare.
Gardaland è una delle destinazioni più amate d’Italia, e viverla senza lo stress dell’auto è oggi più semplice che mai. Con soluzioni come il pacchetto Discovera, puoi prenotare biglietto del treno e ingresso in un’unica soluzione, con la comodità della navetta inclusa. Così ti concentri solo su quello che conta davvero: divertirti.
Orari di Apertura e Pianificazione della Visita
Il parco apre sempre alle ore 10:00 del mattino, mentre per quanto riguarda l'orario di chiusura varia di mese in mese, in base anche ad aperture speciali, come il Magic Winter nel periodo natalizio o a ottobre per l'Halloween Party. Potete trovare tutte le informazioni esatte direttamente sul sito ufficiale alla sezione calendario.
Pianificare la visita nei giorni e orari giusti può fare la differenza tra una giornata stressante e una perfettamente organizzata. Gli orari di apertura di Gardaland variano a seconda della stagione, del giorno della settimana e degli eventi in corso. Gardaland è aperto principalmente da aprile a novembre. Generalmente il parco apre alle 10:00 e chiude tra le 17:00 e le 23:00, con estensioni serali nei weekend e in estate.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
All’ingresso del parco sono previsti controlli di sicurezza con metal detector e verifica dei biglietti. È bene arrivare con un po’ di anticipo, soprattutto nei weekend e nei giorni festivi.
Vi consigliamo di visitare Gardaland nei giorni feriali, eviterete infatti di imbattervi in elevate file alle attrazioni tipiche dei week-end e delle festività.
Tempo minimo consigliato: mezza giornata è il tempo minimo per fare almeno le attrazioni principali del parco, ma visto il costo del biglietto d'ingresso e l'elevato numero di attrazioni è consigliato sfruttare l'intera giornata.
Gardaland è un parco di divertimenti principalmente all’aperto: per questo motivo durante i mesi invernali è difficile trovarlo aperto salvo rare giornate in cui vengono organizzati eventi ad hoc. Soprattutto nelle giornate più gettonate (nel periodo estivo e durante i week-end), Gardaland è davvero molto popolato e le file per poter salire sulle attrazioni possono essere davvero molto lunghe.
È possibile andare a Gardaland da marzo a dicembre. Ogni anno viene pubblicato un calendario di aperture dettagliato con gli orari di ciascuna stagione. Sono possibili delle varianti da un anno all’altro, ma in genere il parco è aperto tutti i giorni nei mesi estivi e in alcuni giorni specifici nel mese di ottobre (periodo Magic Halloween) e di dicembre (periodo Magic Winter).
Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE
Se ne avete la possibilità evitate i mesi estivi perché sono i più affollati, inoltre il caldo rende meno tollerabile le lunghe code sotto il sole. Il periodo migliore per andare a Gardaland è la primavera, avendo l’accortezza di evitare il periodo di Pasqua e i ponti; anche settembre è un buon periodo perché cala l’afflusso di visitatori e le temperature sono molto gradevoli.
Se potete visitare il parco soltanto durante il weekend scegliete la domenica perché tendenzialmente è meno affollata del sabato.
Biglietti e Agevolazioni
Potrete acquistare i biglietti online e usufruire di diverse scontistiche.
- Riduzioni per bambini di età inferiore a 10 anni, adulti di età superiore a 60 anni, militari italiani, persone diversamente abili autosufficienti e loro accompagnatore.
- Gratuito per i bambini di altezza inferiore a 1 metro e le persone diversamente abili non autosufficienti.
Acquistare i biglietti per Gardaland è il primo passo per vivere un’esperienza indimenticabile. Prenotare in anticipo i biglietti è altamente consigliato, soprattutto nei mesi estivi o durante eventi speciali.
Esistono diversi tipi di biglietti e abbonamenti per entrare a Gardaland, ma il consiglio valido per tutti è: acquistate il biglietto online. Acquistare il biglietto d’ingresso a Gardaland online ha un doppio vantaggio: il primo è di evitarvi le lunghe e snervanti code alle biglietterie, il secondo è di farvi risparmiare qualcosina sul prezzo intero (che, ricordiamolo, è piuttosto caro).
Gardaland Express
Il Gardaland Express è un sistema che vi consentirà di accorciare i tempi di attesa alle attrazioni più importanti del parco.
Gardaland Express è un servizio a pagamento che permette di evitare le lunghe attese alle attrazioni del parco. Vi dà accesso ad una coda prioritaria, in maniera simile al biglietto fast track per gli imbarchi all’aeroporto.
Si può acquistare un biglietto Single Gardaland Express (corsa singola per una specifica attrazione) o un pacchetto Gardaland Express per più attrazioni (corsa singola o corse illimitate a seconda del pacchetto scelto).
Biglietti e pacchetti sono in vendita solo all’interno al parco e non sono quindi acquistabili online; vanno acquistati in aggiunta al biglietto di ingresso al parco.
Dove Alloggiare
- Gardaland Hotel si affaccia su un suggestivo giardino interno e offre 218 camere dotate di qualsiasi comfort, perfette anche per gli adulti, di cui 29 sono a tema.
- Gardaland Adventure Hotel offre 100 camere ognuna delle quali è tematizzata secondo 4 ambientazioni: Arabian, Artic, Jungle e Wild West, perfetto per tutti gli amanti dell'avventura.
Grazie a questa vasta e varia offerta tutti, ma proprio tutti, saranno accontentati!! Tuttavia esistono anche numerosi alberghi nei dintorni del parco. Tutta la riviera del lago e le zone circostanti sono ricche di strutture di ricezione turistica: potreste ad esempio optare per la zona di Castelnuovo del Garda con prezzi a partire da €48,00 a persona.
Cosa Fare a Gardaland
Gardaland è un parco davvero immenso e ricco di attrazioni di ogni tipo, in grado di accontentare tutti i gusti e tutte le età.
Tra attrazioni per grandi e piccini, diverse aree tematiche e spettacoli di ogni tipo, dovete sapere che potrete visitare anche il Gardaland SEA LIFE Aquarium e il LEGOLAND® Water Park Gardaland grazie ad una serie di biglietti combinati.
Il parco di Gardaland è diviso in numerose aree tematiche, ciascuna delle quali riproduce in maniera fantasiosa un habitat terrestre, un periodo storico o un mondo inventato ispirato alle fiabe, ai cartoni animati o al cinema. All’interno di ogni area tematica si trovano attrazioni per tutte le età, punti ristoro, animazione e servizi.
Le attrazioni del parco vengono suddivise in tre tipologie: Fantasy, attrazioni per bimbi piccoli; Adventure, attrazioni per tutte le età; Adrenaline, attrazioni per adulti, ragazzi e bambini più coraggiosi.
Osservando la cartina di Gardaland vi renderete conto che le attrazioni Fantasy, Adventure e Adrenaline sono sparse in più punti: questi tre nomi infatti non indicano zone specifiche del parco. Non indicano nemmeno in senso stretto attrazioni per una determinata fascia d’età: i limiti per l’accesso alle attrazioni di Gardaland infati non sono stabiliti in base all’età ma all’altezza.
Ci sono dunque attrazioni per bambini fino a 80, 100, 110, 120, 130 e 140 cm di altezza e attrazioni senza restrizioni; un piccolo numero di attrazioni prevede invece restrizioni per un limite di altezza massimo.
Una giornata a Gardaland non significa andare solo su e giù dalle giostre ma anche godersi un fitto programma di intrattenimento con animazioni e spettacoli; alcuni show vengono riproposti di anno in anno mentre altri sono stagionali.
Attrazioni Principali
Quali sono le attrazioni top di Gardaland? Vediamo per ciascuna tipologia (Fantasy, Adventure e Adrenaline) le attrazioni da non perdere assolutamente.
Attrazioni Fantasy per Bambini
Una delle aggiunte più recenti e più gradite alla già ampia offerta di divertimenti per bimbi piccoli di Gardaland è il Peppa Pig Land, un piccolo mondo interamente dedicato al celebre personaggio tv: c’è la casa che riproduce fedelmente quella del cartone animato, poi barchette, trenino e mongolfiere su cui è possibile salire.
Un’altra area a tema è il Prezzemolo Land, un parco giochi ispirato alla mascotte di Gardaland.
Non mancano tra le attrazioni per bambini di Gardaland anche il classico ottovolante per piccolini (Ortobruco), una giostra cavalli dal gusto retrò e un disco volante.
Attrazioni Adventure per Tutta la Famiglia
Un fiore all’occhiello del parco è I Corsari, un’attrazione dark ride (percorso su vagoni al buio) inaugurata nel 1992 dopo 3 anni di lavoro in cui sono state impegnate ben 30 aziende. Nel 2018 è stata sottoposta a un completo restyling che ha reso le animazioni ancora più dinamiche e gli effetti scenici più realistici: vi sembrerà di vivere in prima persona epici duelli e cacce al tesoro nei sette mari.
Tra le attrazioni storiche di Gardaland una delle più amate da gente di tutte le età è il Colorado Boat, un simpatico percorso acquatico su tronchi che regala le emozioni di un’avventura senza i brividi delle attrazioni estreme. Gli spruzzi sono garantiti, e sarà difficile fare a meno anche della foto ricordo in vendita all’uscita dal percorso.
Un’evoluzione di questa storica attrazione è il più recente Fuga da Atlantide, un water coaster ambientato nell’antica Grecia e caratterizzato da una spettacolare scenografia.
Un’altra imperdibile attrazione di Gardaland ambientata in un lontano passato è Ramses, il percorso sotterraneo all’interno di una gigantesca Valle dei Re animata da stupefacenti effetti visivi al laser ed effetti sonori. La grandiosa entrata è una riproduzione in scala 1:2 del tempio di Abu Simbel dell’antico Egitto.
Mammut e Kung Fu Panda sono i due roller coaster per tutti: si può accedere a queste montagne russe già a partire dai 100 cm di altezza.
Il TransGardaland Express è invece il trenino che un tempo compiva l’intero giro del parco permettendo di ammirarlo dall’alto. A causa dell’espansione del parco il trenino oggi compie solo un giro parziale, ma rimane una storica attrazione dal sapore vagamente nostalgico perfetta per tutta la famiglia.
Attrazioni Adrenaline per Ragazzi e Adulti
Quando scivoli sull’acqua, tazze rotanti e tunnel con effetti 3D non sono più sufficienti a suscitare emozioni è il momento di provare le attrazioni estreme di Gardaland. Ma prima pensateci un po’: non è roba da tutti.
Se siete convinti di poter vincere la paura salite a bordo dei tre roller coaster più adrenalici di Gardaland: Oblivion, Blue Tornado e Raptor.
- Oblivion-The Black Hole è stato il primo dive coaster in Italia ed è ancora oggi uno dei più lunghi in Europa. I dive coaster sono montagne russe con caduta a picchiata: quella di Oblivion è alta 42 metri, durante i quali si raggiunge una velocità di quasi 100 kmh.
- Il Blue Tornado è un ottovolante di ambientazione militare con sedili che lasciano le gambe dei passeggeri sospese nel vuoto: a 33 metri di altezza e con una velocità fino a 80 kmh è un’esperienza da brivido.
- Forse il top tra le montagne russe di Gardaland, Raptor è un’attrazione unica in Italia: è un wing coaster, ovvero un ottovolante con sedili laterali sospesi nel vuoto. Nel suo percorso, ricco di curve e saliscendi da brivido, incontra degli ostacoli che vengono evitati all’ultimo secondo.
Per queste tre attrazioni è richiesta un’altezza minima di 140 cm. Con 10 cm di altezza in meno potete provare l’emozione di una discesa in verticale in picchiata a bordo della launch tower Space Vertigo.
Ultime Novità ed Attrazioni Speciali
L’ultima novità tra le attrazioni di Gardaland è Shaman: le classiche montagne russe si rinnovano e si adeguano ai tempi moderni, con un’incredibile esperienza che non dimenticherete facilmente! Shaman non è altro che una montagna russa in cui però è possibile immergersi, durante le salite e le discese, in una realtà virtuale grazie agli appositi occhialini forniti.
Un’altra attrazione che ormai esiste da diversi anni ma continua ad essere tra le più amate di Gardaland è il Blu Vertigo: anche in questo caso si tratta di montagne russe, ma con un dettaglio non da poco. Le vostre gambe saranno infatti penzoloni, non avrete alcun appoggio e vi sentirete quindi molto più liberi e meno protetti durante le acrobazie ed i giri della morte.
Altra attrazione da non perdere a Gardaland, tra le più vecchie ma anche le più amate, è il Colorado Boat: a bordo di un tronco galleggiante, verrete condotti tra le rapide del fiume e dovrete trattenere il fiato perchè le discese sono da brividi!
Servizi Utili
Ecco alcuni servizi che il parco mette a disposizione dei visitatori:
- Salta la coda: il Gardaland Express è un sistema che vi consentirà di accorciare i tempi di attesa alle attrazioni più importanti del parco.
- Abbigliamento: sono consigliati abiti e scarpe comode, eventualmente un k-way e una piccola borsa dove poter mettere tutte le cose essenziali.
- Animali: anche gli amici animali possono entrare all'interno del parco seguendo alcune semplici regole. I cani vanno tenuti al guinzaglio, in generale gli animali non possono assistere agli show oppure salire sulle attrazioni.
- Gardaland SEA LIFE Aquarium: bellissimo acquario con 13 diverse ambientazioni distribuite su 40 vasche, oltre 5.000 esemplari di 100 specie. Permette di vivere delle esperienze indimenticabili come la Notte nell'Acquario, un giorno da Leoni dove potrete incontrare i Leoni Marini o il faccia a faccia con gli squali. Tutte le esperienze vanno prenotate in anticipo sul sito ufficiale.
- LEGOLAND® Water Park Gardaland: parco acquatico a cui è possibile accedere acquistando il biglietto combinato. Ricco di giochi d'acqua interattivi, scivoli, giochi lego e aree tematizzate. Questo parco offre la possibilità di poter godere di esperienze adatte a tutte le età, sia piccoli che adulti possono divertirsi e passare una giornata solo all'insegna del divertimento.
A Gardaland Park tutti possono godere di magia e grandi emozioni! L'accesso alle singole attrazioni è tuttavia vincolato al rispetto di alcune limitazioni. Per la tua sicurezza, l'accesso ad ogni attrazione è soggetto ad alcune limitazioni di altezza, età e condizioni di salute.
Verifica qui le attrazioni a te più idonee e... Acquista ora e ritira all'uscita! Datti allo shopping più sfrenato continuando a goderti il Parco in piena libertà, senza borse e senza pensieri!
TAG: #Gardaland