Valigia da Viaggio in Aereo: Dimensioni e Peso Consentito
Viaggiare è sempre un piacere, sia che tu stia visitando una grande metropoli sia che tu stia andando alla scoperta di un paese esotico, c'è sempre qualcosa da scoprire e da conoscere. Quando hai in programma di prendere un volo è buona norma consultare sempre le direttive applicate dalla tua compagnia aerea.
Regole Generali per il Bagaglio a Mano
Le regole per il trasporto del bagaglio a mano e della valigia da stiva variano a seconda della compagnia aerea. Per questo abbiamo deciso di riunire tutte le informazioni relative alle dimensioni del bagaglio a mano e da stiva e i pesi applicati dalle principali compagnie aeree che operano in Italia. È importante, quindi, controllare sempre prima di partire le regole che la compagnia aerea scelta per il proprio viaggio pone per il bagaglio a mano, in questo modo si eviteranno soprese prima dell'imbarco.
Le dimensioni da tenere in considerazione per il bagaglio a mano sono la lunghezza, la larghezza e la profondità. Le dimensioni indicate dalle compagnie aeree si riferiscono alle dimensioni esterne del bagaglio a mano e quindi includono maniglie, ruote, protezioni esterne, tasche laterali e altre componenti.
Relativamente al peso del bagaglio a mano la maggior parte delle compagnie aeree consentono di portare gratuitamente a bordo del proprio volo valige dal peso compreso tra gli 8 e i 10 kg. Il peso dei bagagli in stiva, invece, varia tra i 20 e i 30 kg a seconda della tariffa scelta al momento della prenotazione. Questo bagaglio, infatti, non è incluso nel prezzo del biglietto, ma deve essere acquistato a parte se si ha bisogno di più spazio.
È possibile trasportare liquidi nel bagaglio a mano in recipienti individuali di capacità massima non superiore a 100 ml, fino a un totale non superiore a un litro.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Misure Bagaglio a Mano: Cosa Considerare
Per calcolare le dimensioni di una valigia, misura altezza, larghezza e profondità, comprese maniglie e ruote. Le compagnie aeree considerano l’ingombro totale, quindi non fidarti delle misure “interne” fornite dai produttori di valigie. Non tutte le valigie sono uguali, e la forma del bagaglio a mano può determinare se sarà accettata a bordo.
La maggior parte delle compagnie richiede che il bagaglio sia rettangolare o squadrato, in modo che possa essere facilmente inserito nei misuratori presenti ai gate di imbarco, i quali hanno solitamente forme di parallelepipedo che riproducono lo spazio delle cappelliere.
Peso del Bagaglio a Mano: Chi Controlla?
Se ti stai chiedendo quanto deve pesare il bagaglio a mano, la risposta varia a seconda della compagnia aerea. In generale, il peso bagaglio a mano massimo consentito è di 10 kg per le principali low cost come Ryanair, Vueling, Wizz Air ed EasyJet. Alcune compagnie più permissive arrivano fino a 12 kg, mentre altre applicano limiti più rigidi di 8 kg.
I controlli sul peso bagaglio a mano vengono effettuati dagli addetti della compagnia aerea prima dell’imbarco. Alcune compagnie sono più rigorose di altre: Ryanair, ad esempio, controlla quasi sempre sia il peso che le dimensioni.
Spesso pensare alle misure porta a trascurare il peso del bagaglio a mano o, viceversa, occuparsi del peso porta a trascurare le dimensioni. In realtà è necessario tenere insieme entrambe le unità di misura per un bagaglio a mano standard. Una valigia da 10 kg solitamente rientra nelle dimensioni del bagaglio a mano in aereo di 55x40x20 cm, ma il peso non dipende solo dalle dimensioni. Se la tua valigia è rigida, potrebbe pesare di più rispetto a una in tessuto.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Cosa Succede se il Bagaglio è Troppo Grande?
Se il tuo bagaglio a mano è più grande del consentito, potresti doverlo imbarcare in stiva pagando un supplemento che può variare dai 30 ai 60 euro, a seconda della compagnia. Le compagnie low cost sono molto rigide su questi controlli, quindi se la tua valigia non entra nel misuratore, preparati a un salasso!
Dimensioni Bagaglio a Mano: Confronto tra Compagnie Aeree
Tra le principali compagnie low cost, Volotea e Vueling prevendono l'imbarco di bagagli a mano con dimensioni non superiori a 55x40x20 cm; EasyJet e Wizz Air, invece, permettono di portare a bordo valige di dimensioni pari a 56x45x25 cm.
- Alitalia: La dimensione del bagaglio a mano con Alitalia non devono infatti superare i 55x35x25 cm. Ogni passeggero può portare in cabina un solo bagaglio a mano con Alitalia del peso massimo di 8 kg e che, comprese maniglie, tasche laterali e rotelle, non deve superare le misure sopra indicate.
- Ryanair: Dall’1 novembre 2018, ogni passeggero che viaggia con Ryanair può trasportare in cabina un solo bagaglio a mano piccolo, come per esempio uno zainetto poco ingombrante, una borsetta o una confezione che contenga gli acquisti effettuati in aeroporto; il bagaglio non deve superare le dimensioni di 40x20x25 cm e deve essere sistemato sotto il sedile davanti a voi.
- Easyjet: Easyjet permette di portare in cabina un unico bagaglio a mano che, comprese le ruote, rientri nelle misure indicate di 56x45x25 cm, in modo da poter essere collocato senza problemi nelle cappelliere.
- Iberia: Con Iberia, ogni passeggero può trasportare in cabina un bagaglio più un articolo personale, sempre che questo entri nel misuratore utilizzato dalla compagnia per i controlli, non eccedendo le dimensioni totali di 56x45x25 cm, includendo manico, tasca e ruota. Iberia non indica un peso limite per il bagaglio a mano.
- Lufthansa: È concesso da Lufthansa il trasporto in cabina di un solo bagaglio a mano delle dimensioni massime di 55x40x23 cm e peso massimo di 8 kg.
- Air France: Le dimensioni del bagaglio a mano con Air France non devono superare i 55x35x25 cm. Oltre al bagaglio a mano standard Air France vi permette di portare con voi un accessorio (borsetta, laptop, macchina fotografica), a patto che il peso totale massimo dei due colli sia di 12 chili.
- Vueling: Le dimensioni del bagaglio a mano non possono eccedere i 55x40x20 cm. Ogni passeggero che viaggia con Vueling può portare con sé in cabina gratuitamente una borsa a mano (max 40x20x30 cm), così come gli acquisti effettuati in aeroporto.
- Meridiana/Air Italy: Meridiana permette ai viaggiatori che volano in classe economica il trasporto in cabina di un solo bagaglio a mano del peso massimo di 8 kg e dimensioni 55x40x20 cm.
- British Airways: La misura standard del bagaglio a mano con British Airways non deve superare i 56x45x25 cm, includendo maniglie, tasche e ruote e se portate con voi una borsetta o un PC addizionali questi ultimi non devono misurare più di 40x30x15 cm.
- Neos: Per tutti i voli operati con Neos è consentito il trasporto in cabina di un unico bagaglio a mano per passeggero del peso di 8 kg e la somma delle dimensioni non superiore ai 115 cm (esempio: 55x40x20 cm).
Bagaglio in Stiva: Peso e Dimensioni
Se avete pagato la tariffa per il trasporto di un bagaglio in stiva, potrete imbarcare fino a tre valigie ciascuno, del peso massimo di 23 kg. Il volume massimo per i bagagli da stiva è di 275 cm (lunghezza + ampiezza + larghezza). In caso di bisogno, è possibile acquistare peso aggiuntivo o, se viaggiate in compagnia, distribuire il peso tra le diverse valigie.
- Ryanair: In aggiunta, ogni passeggero può registrare fino a tre bagagli da stiva con un peso massimo di 20 kg ciascuno.
- Iberia: Per i voli nazionali e internazionali operati da Iberia si può trasportare gratuitamente in stiva una valigia che non superi i 23 kg di peso e i 158 cm in volume. Se la valigia supera i 23 kg, fino ad un massimo di 32, verrà applicato un sovrapprezzo per il peso in eccesso.
- Lufthansa: In generale, chi viaggia in classe economica può trasportare una valigia da 23 kg, di dimensioni massime di 158 cm.
- Air France: In classe economica potete trasportare gratuitamente in stiva un bagaglio di massimo 23 kg, fatta eccezione per i soci Flying Blue Silver, Gold o Platinum o Sky Team Elite/Elite Plus, che hanno diritto a imbarcare gratis un’altra valigia di 23 chili.
- Vueling: Se il bagaglio da stiva non è già incluso direttamente nel costo del biglietto, Vueling permette a ciascun passeggero di imbarcare fino a tre bagagli del peso massimo di 23 kg; se si supera il limite di peso, ogni kg supplementare si paga in aeroporto a un costo aggiuntivo di 12€ per bagaglio e tratta fino ha un massimo di 32 kg per ciascun bagaglio.
- Meridiana/Air Italy: Sui voli nazionali in classe economica un viaggiatore può trasportare in stiva fino a tre bagagli, della dimensione massima di 158 cm l’uno con un peso di 23 kg.
- British Airways: British Airways, a seconda della classe di viaggio e del tipo di biglietto prenotato, permette imbarcare gratuitamente un bagaglio in stiva, è possibile trasportare un bagaglio addizionale in stiva pagando un sovrapprezzo.
Consigli Utili per la Scelta del Bagaglio
- Affidati a venditori esperti: molti brand di valigie sono soliti contrassegnare sul bagaglio dimensioni e peso massimo di carico. Questo aiuta nella scelta della valigia.
- Opta per soluzioni con compartimenti: prediligi articoli con vari scomparti e tasche, così da poter organizzare meglio gli effetti personali.
- Controllare sempre il sito della compagnia prima del volo è essenziale, poiché le regole cambiano frequentemente.
- Viaggiare con un bagaglio ottimizzato, scegliendo zaini e trolley che rispettano le misure della maggior parte delle compagnie.
Seguendo questi consigli, potrai scegliere il bagaglio a mano più adatto alle tue esigenze. Il tuo viaggio risulterà più scorrevole e sarai in grado di rispettare le regole di imbarco, sia dal punto di vista del peso che delle misure massime.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere