Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Storia e Trasformazione dell'Attrazione "I Corsari"

L'attrazione "I Corsari", una delle attrazioni storiche di Gardaland, ha subito un restyling dopo 26 anni dalla sua apertura al pubblico nel 1992.

La Nascita di un'Icona: I Corsari (1992)

Aperta al pubblico nel 1992, l’attrazione rappresentò l'opera più imponente mai realizzata fino a quel momento in un parco divertimenti italiano. La sua realizzazione vide il coinvolgimento di ben trenta aziende - italiane e americane - oltre tre anni di lavoro e un investimento di ben 60 miliardi di lire (circa 30 milioni di euro).

Il concept iniziale dell'attrazione a tema pirati è stato sviluppato da Claudio Mazzoli nel 1987. La produzione complessiva era nelle mani di Richard Crane. L'intero edificio sotterraneo è stato costruito in cemento armato, con grandi colonne portanti per sostenere la struttura del tetto soprastante anch'essa in cemento. L'attrazione I Corsari è stata inaugurata l’1 luglio 1992.

L'attrazione è ispirata alle storie del corsaro Jason Montague. È un percorso lungo 456 metri disseminato di piacevoli sorprese, inclusa la discesa vertiginosa di una rapida, un attacco di pirati, l'esplorazione di una caverna e l'incontro col Corsaro Nero.

La differenza tra questa attrazione e i progetti precedenti è che questa si svolge su tre livelli.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Il Restyling del 2018: "I Corsari: La Vendetta del Fantasma"

L'attrazione è stata successivamente aggiornata con una nuova trama nel 2018, anno in cui è stata rinominata in “I Corsari: la vendetta del fantasma”. Stessi scenari, storia variata e già qualche mugugno da parte degli utenti tradizionalisti del parco.

Quest’anno l’attrazione, aperta nel 1992, si rinnova proponendo ai visitatori nella stagione 2018 una storia nuova: I Corsari: La vendetta del fantasma. Attraverso l’impiego di video-mapping 3D, una particolare tecnica digitale di proiezione, la nuova storia stupirà ed entusiasmerà il pubblico. Ci sarà un fantasma alla guida di un vascello che seguirà gli ospiti: un percorso tra sfide, un misterioso rifugio, pieno di imprevisti, segreti e misteri. Grazie alla innovativa tecnologia in 3D, si avrà la sensazione di vivere in prima persona l’avventura: la tecnologia multimediale utilizzata è una tecnica di proiezione nata con l’intento di trasformare qualsiasi tipo di superficie in un display dinamico; attraverso combinazioni di luci proiettate sulla superficie di un oggetto è possibile creare effetti scenici, animazioni e immagini con il risultato finale di una scena in 3D.

Il parco divertimenti ha utilizzato tecnologie avanzate di video-mapping 3D e colonne sonore più coinvolgenti per proporre agli ospiti un’avventura a 360°. Gli Ospiti inizieranno un viaggio nei mari in tempesta inseguiti dal vascello del fantasma dei Corsari. Già a partire dall’area d’imbarco saranno introdotti al viaggio dalla voce di un fantasma che li accompagnerà lungo tutto il percorso per sfidare le oscure insidie di un misterioso rifugio, pieno di imprevisti, segreti e misteri.

Grande innovazione anche dal punto di vista del sonoro: oltre all’aggiunta di nuovi contenuti, la sostituzione di tutti i diffusori e la presenza di oltre 100 casse audio consentiranno il coinvolgimento multisensoriale. La nuova colonna sonora sarà completamente originale: un vero e proprio soundtrack in stile cinematografico. Ogni area avrà un’ambientazione avvolgente e completamente immersiva con particolare attenzione alla voce del fantasma.

Addio ai Corsari: L'Arrivo di Animal Treasure Island (2025)

L’annuncio tanto atteso è arrivato: gli ormai “ex” Corsari lasceranno il posto alla nuova attrazione Animal Treasure Island, che arriverà per la prossima stagione 2025, in occasione del cinquantesimo anniversario del Parco di Castelnuovo sul Gardo. Come anticipato, questa attrazione nasce dalle ceneri dei Corsari, probabilmente la più amata di sempre del parco divertimenti veronese. Il mondo sommerso ha chiuso i battenti in estate, suscitando una mobilitazione inaspettata dei tanti appassionati che temevano di aver perso un simbolo, oltre che uno spazio di ricordi e affetti.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Con un investimento di circa 10 milioni di euro, Animal Treasure Island coinvolgerà gli ospiti di Gardaland in un’avventura unica ed esclusiva all’interno di una water dark ride, interamente sotterranea, con una superficie di 6.000 mq, con venti nuove scene altamente coinvolgenti. Nessun altro dettaglio, ovviamente, per non rovinare la sorpresa del 2025 e per mantere alto l’hype di un’attrazione che, come detto, sta molto a cuore agli affezionati di Gardaland.

Inaugurata il 12 aprile 2025, Animal Treasure Island è molto più di una semplice attrazione: è una vera e propria isola dell’avventura. L’esperienza nasce dalle menti creative dei Merlin Magic Making Studios, il cuore pulsante dell’innovazione di Merlin Entertainments, e prende il posto dello storico percorso Corsari, reinventandolo da cima a fondo.

La trama è quella di un’avvincente caccia al tesoro ambientata su un’isola misteriosa, dove i visitatori si ritrovano al fianco di un equipaggio molto speciale: la Courageous Crew, guidata dalla carismatica Captain Nine Lives, una giovane avventuriera ispirata dalle leggende del nonno esploratore. Ad accompagnarla troviamo una ciurma irresistibile: il simpatico ippopotamo Bubbles, il riflessivo e ambiguo Admiral, il buffo e coraggioso Dax Danger, e la geniale ma schiva Sparks, inventrice dal talento visionario. Ma ogni eroe ha bisogno di un antagonista all’altezza. E così, nella lotta per il tesoro nascosto, entrano in scena i Beastly Bandits, una banda di pirati spietati e senza scrupoli, guidati dal terribile Captain Blackbear.

L’attrazione si distingue per un livello tecnico straordinario. Un sistema audio binaurale a 360 gradi, con oltre 250 altoparlanti, regala ai visitatori un suono tridimensionale coinvolgente. La colonna sonora originale, composta da 25 tracce musicali create appositamente per l’attrazione, accompagna ogni scena con una timeline emotiva che intensifica il senso di meraviglia e immersione.

Il Roll Out Internazionale di Merlin Entertainments

«Animal Treasure Island fa parte di un progetto di roll out internazionale di Merlin Entertainments, che prevede di replicare l'esperienza - dopo l’inaugurazione a Gardaland nel 2025 - in altri parchi del gruppo», racconta l’ad de Carvalho. «Siamo certi che i nostri visitatori apprezzeranno questa nuova iconica esperienza basata su una avventurosa storia ricca di colpi di scena, grazie anche a tanti nuovi e originali personaggi creati dai Merlin Studios per coinvolgere i nostri ospiti in un’esperienza davvero immersiva».

Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE

Gardaland e l'Innovazione Costruttiva

Un principio progettuale e costruttivo unico lo ritroviamo però a Gardaland, all’interno del quale tra il 1985 e il 1992 alcune parti del parco sono state realizzate con strutture edificate le une sopra le altre, parzialmente o completamente interrate. Una caratteristica di tale costruzione è l'uso multiplo dello stesso terreno e, allo stesso tempo, quella di poter avere tutti gli edifici completamente tematizzati. Non c'è possibilità per i visitatori di notare strutture edilizie standard o di servizio poiché queste si trovano per lo più sotto di esse.

Esempi di Costruzioni Innovative a Gardaland

  • Ristorante Aladino e Souk Arabo: Il primo edificio realizzato a Gardaland secondo il principio del duplice uso dello spazio è Ristorante (self-service) Aladino, sulla cui parte superiore è stato costruito il Souk Arabo.
  • Cinema Dinamico: La parete di fondo del ristorante è condivisa con l’attrazione Cinema Dinamico, interamente interrato.
  • La Valle dei Re e Zona Hawaii: La Zona Hawaii è disposta sul tetto della struttura di questa attrazione e si trova alla stessa altezza di Souk Arabo.
  • I Corsari e Villaggio Inglese: Mentre le costruzioni precedenti sono state realizzate scavando nei pendii naturali del parco, l'attrazione I Corsari è stata costruita interamente sottoterra.

Questa breve presentazione mostra la forma unica di costruzione degli edifici dei parchi a tema. Dai primi progetti a Gardaland nel 1985 all'ultimo progetto nel 1992, sono stati fissati nuovi standard per la realizzazione di attrazioni e altri contenuti collaterali, poi implementati in altri parchi. Il progetto è stato infatti ripetuto a Gardaland stesso con la realizzazione dell’attrazione Mad House (2002), dell’attrazione Time Voyagers (2007) e del Gardaland Theatre (2008), queste ultime due rispettivamente al piano terra e nella parte alta dello stesso edificio.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: