Gargano: Avventura e Natura con le Escursioni in Jeep Safari
Ogni anno, guide esperte locali offrono numerose escursioni per far conoscere e vivere la realtà unica del territorio di Vieste e del Gargano ai visitatori. Sia che siate esperti o amanti della natura, troverete escursioni adatte a scoprire le bellezze e le particolarità nascoste del nostro paesaggio.
Itinerari su Quattro Ruote: Alla Scoperta del Gargano in Jeep
Per chi desidera vivere una mezza giornata all'insegna dell'avventura, consigliamo vivamente il Tour con Jeep all'interno del Parco Nazionale del Gargano. Questa esperienza vi permetterà di visitare preziosi siti archeologici appartenuti ad antiche civiltà, a partire dall'uomo preistorico.
Con le escursioni in jeep sul Gargano, si esplora il territorio dall’interno verso la costa, passando attraverso foreste, boschi e la macchia mediterranea che lo adornano. Vista la precarietà del fondo stradale, è consigliabile farlo a bordo di questi fuoristrada.
Sia che stiate all’interno della Jeep che seduti sopra il tettuccio, riuscirete ad apprezzare le meraviglie della natura selvaggia dai panorami mozzafiato. Visiterete una gran parte del Parco del Gargano, popolato da tantissime specie di animali e vegetali, alcuni dei quali vantano una storia millenaria.
Informazioni Pratiche
- Durata: Escursione di mezza giornata.
- Ritrovo: Prelievo direttamente presso il Villaggio, solo per i clienti dell'HOLIDAY VILLAGE.
- Info e Prenotazioni: Rivolgersi presso la Direzione del Villaggio.
- Prezzi ed orari: Possono variare, per questo motivo non vengono specificati.
- Abbigliamento consigliato: pantaloni lunghi o corti, scarpe comode, un golfino o felpa (soprattutto se si visita la Foresta Umbra) e, naturalmente, la macchina fotografica.
La Foresta Umbra: Un Tesoro di Biodiversità
Il Gargano e la Foresta Umbra possono definirsi "il regno della biodiversità". Infatti, anche se il Gargano rappresenta solo lo 0,7% del territorio nazionale, detiene il 40% della flora italiana e il 70% degli uccelli nidificati nel nostro paese.
Leggi anche: Escursione indimenticabile nel Gargano
La foresta Umbra è oggetto di continui studi. La vegetazione, ad esempio, è caratterizzata dal fenomeno del macrosomatismo: le piante sono più grandi della norma. Questo permette di imbattersi in esemplari di pini d’aleppo, faggi, lecci e tassi di dimensioni monumentali.
Vanta inoltre oltre 2.000 di specie vegetali ed è la più grande foresta italiana di latifoglie con faggi, dei veri e propri monumenti botanici, con altezze di oltre 40 metri e diametri superiori al metro. Sono presenti circa 4.000 ettari di faggete e quercete di Cerro, con presenza di Farnetto, Leccio, Roverella e specie nobili quali l’Acero o Palo, il Carpino bianco, l’Acero campestre, l’Acero montano, l’Orniello, il Tasso e tante altre specie, in particolare il Pino d’Aleppo nelle zone costiere.
Ricca è anche la bassa macchia mediterranea, presente diffusamente nel territorio e nel sottobosco, con Agrifogli, Vitalbe, Lentisco, Ginepro ed altre, Orchidee selvatiche con ben 65 specie: un record in tutto il bacino mediterraneo!
Fauna Selvatica
Anche la fauna è molto variegata. Animale tipico è il Capriolo italico, autoctono garganico, il Gatto selvatico, il Cinghiale, il Tasso, la Donnola, il Ghiro e l’Avifauna: il Gufo reale, il Gufo comune, il Picchio, l’Allocco, il Barbagianni, la Gazza, la Beccaccia ed altre.
Un Po' di Storia
La Foresta anticamente apparteneva a proprietà feudali, successivamente fu ceduta ai comuni di Monte Sant’Angelo, Carpino, Ischitella, Vico del Gargano, Peschici e Mattinata. Nel 1861, dopo la caduta del Regno delle due Sicilie, passò al Demanio del Regno d’Italia e, con legge 4 marzo 1896 n.
Leggi anche: Esperienza indimenticabile a cavallo nel Gargano
Attività per Famiglie
La foresta Umbra è un territorio da esplorare a tutte le età. Molto interessante, soprattutto per i bambini è il facile percorso intorno al laghetto artificiale, ricchissimo di carpe, pesci gatto, tartarughe e rospi che spesso affiorano dalla superficie per cibarsi delle mollichine di pane lanciate dai più piccoli. Poco distante c’è la zona dei Daini, dove si possono vedere i cosiddetti “Bambi” che, protetti da una rete, interagiscono con i visitatori.
Altre Escursioni nel Gargano
Oltre al Jeep Safari, il Gargano offre numerose altre opportunità per esplorare il suo territorio unico:
- Gargano in Quad: Adrenalina e spensieratezza si mescolano in questa meravigliosa escursione nel cuore del Parco Nazionale del Gargano.
- Trekking Garganico: Un'escursione sportiva tra le salite e le discese del Promontorio Garganico.
- Sentieri Natura in Mountain Bike: Numerosi sentieri natura da percorrere in mountain bike nei dintorni di Vieste e del Parco Nazionale del Gargano.
Informazioni Aggiuntive
Si precisa che la politica sulla Privacy potrebbe essere modificata di tanto in tanto in funzione dell’attivazione di nuovi servizi o a seguito di aggiornamenti di Legge, perciò è consigliabile controllare periodicamente le eventuali novità in materia consultando il suddetto sito. L’informativa è resa solo per il sito di www.villelepalme.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n.
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Villa Le Palme di Foschino Maria Rosaria per lo svolgimento delle proprie attività. I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno sede nell’Unione Europea, sono gestiti dal fornitore di servizi Semplify Srl e sono curati da personale tecnico di Network Service Srl (responsabile del trattamento), e da altri incaricati di Network Service Srl, in occasione di operazioni di aggiornamento e manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso. Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione propri di ogni singolo gestore terzo del servizio. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. Le informazioni raccolte automaticamente possono essere utilizzate da Villa Le Palme di Foschino Maria Rosaria per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito, per fini statistici, per migliorare la navigazione e i contenuti del sito. I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. La informiamo che, per fornire un servizio completo, sono presenti link ad altri siti web gestiti da altri titolari.
Lei ha diritto di ottenere dal titolare la cancellazione (eventuale diritto all'oblio), la limitazione, l'aggiornamento, la rettificazione, la portabilità, l'opposizione al trattamento dei dati personali che La riguardano, nonché in generale può esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. Reg.to UE 2016/679: Artt. a. b. c. d. e. a. b. c. d. a. b. Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. Il trattamento dei dati funzionali per l'espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta navigazione del sito internet, il conferimento è necessario ed obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Tali cookies possono scambiare informazioni e tracciare la navigazione dell’utente che è registrato ad uno dei servizi presenti. Modalità del trattamento: i suoi dati personali potranno essere trattati a mezzo calcolatori elettronici con utilizzo di sistemi software gestiti sia da Terzi, che programmati direttamente.
Leggi anche: Recensioni Villaggi Gargano
Poiché ciascun browser - e spesso diverse versioni dello stesso browser - differiscono anche sensibilmente le une dalle altre se preferisce agire autonomamente mediante le preferenze del Suo browser può trovare informazioni dettagliate sulla procedura necessaria nella guida del Suo browser. Se lo desidera, le società pubblicitarie consentono di rinunciare alla ricezione di annunci mirati. Ciò non impedisce l'impostazione dei cookie, ma interrompe l'utilizzo e la raccolta di alcuni dati da parte di tali società.
TAG: #Escursioni