Piano Strategico del Turismo in Puglia: Una Visione Organica per il Futuro
Per la prima volta, la pianificazione strategica del turismo regionale si presenta come un unico impianto organico. Questo impianto è composto da risorse, visione e azioni integrate per la destinazione Puglia.
L'assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane ha dichiarato che non si tratta più di un mosaico frammentato, bensì di un vero e proprio piano di sviluppo turistico. Questo piano tiene insieme promozione, infrastrutture, esperienze, governance e competitività.
Una programmazione che ha a cuore il futuro della destinazione turistica pugliese, con risorse previste per progetti e interventi mirati.
Investimenti Previsti nel Piano
Nello specifico, sono previsti diversi investimenti significativi per potenziare l'offerta turistica della regione:
- 15 milioni di euro per realizzare nuove aree di sosta lungo i cammini culturali e naturalistici.
- 11,7 milioni di euro per il recupero di beni pubblici dismessi da restituire alla fruizione turistica e culturale.
- 50 milioni di euro per infrastrutture sostenibili, capaci di migliorare l’accessibilità e i servizi.
- 80 milioni di euro per consolidare il brand Puglia sui mercati nazionali e internazionali, attraverso azioni promozionali, incoming, creazione di prodotti turistici tematici e potenziamento degli InfoPoint.
Iniziative e Strumenti di Supporto
Lopane si sofferma su alcune iniziative fortemente volute, come i bandi per le Pro Loco e per i Rituali del Fuoco, che rafforzano il legame tra turismo e identità.
Leggi anche: Economia del turismo: l'offerta formativa di Rimini
Queste misure si integrano agli strumenti della finanza agevolata regionale, come Pia e MiniPia Turismo, fondamentali per stimolare investimenti da parte del tessuto imprenditoriale locale.
Puglia365: Un Percorso di Condivisione e Aggiornamento
Puglia365 è il Piano Strategico del Turismo della Regione Puglia 2016-2025, che ha visto coinvolti operatori del settore, enti locali, associazioni datoriali e sindacali, stakeholder, opinion leader locali, Università, GAL e MIBACT.
Un processo corale che ha portato alla costruzione di una nuova visione condivisa del turismo in Puglia.
L’attuazione del Piano strategico Puglia365 è in corso, grazie al lavoro congiunto dell'ARET Pugliapromozione e della Regione Puglia.
Puglia365 è un percorso per l’aggiornamento delle strategie turistiche e culturali al 2030, che ha coinvolto 1041 partecipanti in presenza e più di 13.000 online durante la prima fase di partecipazione.
Leggi anche: Esempi di Piani di Studio
Il Ruolo della Cultura
Il Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia PiiiLCultura Puglia è uno strumento di pianificazione e sviluppo scritto e costruito con un metodo funzionale e partecipato, come Puglia365.
La cultura di fatto rappresenta un modello alternativo e attrattivo di sviluppo economico e territoriale e incoraggia un turismo di qualità.
I due piani hanno guidato le azioni di turismo e cultura della Regione Puglia dal 2016 ad oggi, portate avanti dal Dipartimento Turismo Cultura, dall'ARET Pugliapromozione, dal Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e dall'Apulia Film Commission.
Verso il Futuro: Pianificazione Post-Covid
Dopo l'emergenza da Covid-19 e le azioni in urgenza di ristoro e ripartenza, è giunto il momento di pianificare le azioni future.
Parte così un viaggio itinerante per scrivere insieme il futuro del turismo e della cultura in Puglia.
Leggi anche: Natura e Tradizione a Piano Battaglia
I 365 giorni dell’anno diventano i numeri chiave del nuovo processo: tre mesi per confrontarsi, sei gli appuntamenti nelle sei province pugliesi, cinque gli ambiti in cui sono state attuate le strategie turistiche e culturali.
Cinque sono le aree tecniche del turismo - comunicazione, promozione, accoglienza, innovazione, prodotto - e cinque sono i prodotti turistici: arte e tradizioni, enogastronomia, sport natura benessere, mare e nautica, MICE e wedding.
Nel 2023 si continua con tavoli di lavoro più ristretti, di concertazione a approfondimento.
Aree Tecniche e Prodotti Turistici
Il piano si articola in cinque aree tecniche e cinque prodotti turistici specifici:
Aree Tecniche | Prodotti Turistici |
---|---|
Comunicazione | Arte e Tradizioni |
Promozione | Enogastronomia |
Accoglienza | Sport Natura Benessere |
Innovazione | Mare e Nautica |
Prodotto | MICE e Wedding |
TAG: #Turismo