Albergo Atene Riccione

 

Campionato Italiano Turismo Endurance 2010: Risultati e Highlights

Il Campionato Italiano Turismo Endurance 2010 si è aperto al Misano World Circuit il 25 aprile, proponendo grandi sfide sulla lunghezza di 48 minuti più un giro con doppia gara nel week end.

Gara 1 a Misano: Meloni Trionfa

In gara uno, Paolo Meloni, su BMW M3 E92, ha conquistato la vittoria dopo una gara combattuta. Dalla pole position, ottenuta sul bagnato, è scattato bene il campione in carica Roberto Colciago, che ha dominato la corsa fino al 19° giro con la Seat Leon TFSI. Tuttavia, dopo la sosta ai box di metà gara, è stato costretto alla resa per il cedimento di un semiasse.

Non partito per un problema ad un tubo del carburante l’alessandrino Piero Necchi, autore del 2° tempo in qualifica con la BMW M3 E92. Il sammarinese della W&D è prima passato in seconda posizione, dopo un bel duello con il toscano Andrea Bacci su vettura gemella con la quale era all’esordio in gara, con soltanto pochi Km percorsi prima dell’appuntamento romagnolo.

Meloni ha poi agguantato la leadership dopo lo stop di Colciago, difendendola fino al traguardo, davanti ad un Bacci soddisfatto della sua prima gara sulla uova vettura. Terza la determinata Valentina Albanese alla sua prima corsa sulla nuova Seat Leon TFSI ufficiale, sempre in lotta per il podio che ha conquistato con soddisfazione, molto contenta della nuova macchina e del feeling immediatamente scaturito. A ridosso del podio il lombardo Daniele Mulacchiè molto insidioso soprattutto sul fondo asciutto della gara, sul quale la vettura tedesca a trazione posteriore è decisamente più a proprio agio.

In sesta piazza un mai domo Walter Meloni che con la sua BMW M3 E46, autore di una bella rimonta dopo la partenza dall’8^ fila, ha tagliato il traguardo davanti al palermitano compagno di team Vittorio Bagnasco alla guida di una BMW 3.2, anche lui in rimonta dalla nona fila allo start. Primo successo in seconda divisione ed ottavo posto nellassoluta per il neo costituito equipaggio formato dal milanese Alessandro Bernasconi ed il romagnolo Davide Bertozzi sulla BMW M3 curata dalla PAI, che hanno preceduto sul podio ed al traguardo i lombardi Massimo Arduini - Giammaria Gabbiani su Honda Accord, costretti ad una bella rimonta dopo lo start dall’ultima posizione per un errore nel giro di ricognizione, inconveniente che li ha privati del duello diretto per il successo.

Leggi anche: CIVT: Guida Completa

Terzi di 2 divisione e a ridosso della top ten Ivan Capelli e Marco Coldani sulla Honda Civic Type-R, che hanno lottato anche per la vetta, ma hanno poi dovuto allentare il ritmo sul finale per una noia elettrica, per la quale in vista della bandiera a scacchi hanno ceduto il 10° posto assoluto alla seconda Seat Leon Long Run in gara, quella della Drive Tecnology Italia di Guido Buratti.

Classifica Gara 1 (Top 10)

  1. Paolo Meloni (BMW M3 E92)
  2. Bacci (BMW M3 E92)
  3. Albanese (Seat Leon TFSI)
  4. Mulacchiè (BMW M3 E92)
  5. Zucchi - Trevisiol (Seat Leon Long Run)
  6. Meloni W. (BMW M3 E92)
  7. Bagnasco (BMW E46)
  8. Bernasconi - Bertozzi (BMW E46)
  9. Gabbiani - Arduini (Honda Accord)

Gara 2 a Misano: Colciago si Rifà

In gara due, Roberto Colciago su Seat Leon TFSI ha conquistato la vittoria. In gara due è ancora Colciago su Seat Leon TFSI a scattare dalla Pole position con la BMW M3 dell’alessandrino Piero Necchi in scia, ottima partenza per Valentina Albanese dalla terza fila e subito in 3^ posizione, davanti a Bacci e Meloni che passano Trevisiol un po’ in affanno in partenza con la Seat Leon Long Run.

Al primo giro un errore di Colciago lascia via libera a Necchi che prende la testa della corsa, ma il campione in carica non molla. Nella tornata successiva Mulacchiè su BMW passa Trevisiol ed Arduini. Al 4° giro Marco Coldani rientra ai box per un problema all’acceleratore sulla Honda Civic Type-R, rientra anche Bertozzi costretto alla resa da un guasto al cambio sulla BMW E46.

Ma seguono subito altri due colpi di scena, con Necchi costretto a rallentare e rientrare per una noia all’idroguida della sua BMW M3, afflitta da troppi problemi nel week end. Paolo Meloni durante il duello con Bacci commette un errore ed arriva “lungo” in curva perdendo terreno ed iniziando una decisa rimonta. Colciago di nuovo in testa alla corsa davanti a Bacci ed alla compagna di squadra Valentina Albanese.

La sosta ai box di metà gara rimescola le carte Valentina Albanese passa in testa, per poi cedere il comando a Colciago, Meloni risale la corrente fino al terzo posto davanti a Bacci e Matteo Zucchi che ha sostituito Trevisiol sulla Leon Long Run. Ritiro per Paolo Antonio Orlandi con una valvola del motore della Alfa Romeo GT forse piegata. Gian Maria Gabbiani è salito sulla Honda Accord - GPS al posto di Arduini e comanda sempre la seconda divisione fino alla bandiera a scacchi.

Leggi anche: La storia avvincente del GT Italiano

Mentre entra la safety car per olio sulla pista, che ha condotto le vetture fino alla bandiera a scacchi sventolata al 22° giro. Vittoria di Colciago davanti alla compagna di Squadra Valentina Albanese, ottima terza piazza per Paolo Meloni che si porta in testa al campionato di 1^ divisione. Quarto posto per Bacci che precede Mulacchiè su BMW sotto la bandiera a scacchi.

Classifica Gara 2 (Top 10)

  1. Roberto Colciago (Seat Leon TFSI)
  2. Albanese (Seat Leon TFSI)
  3. Meloni (BMW M3 E92)
  4. Bacci (BMW M3 E92)
  5. Mulacchiè (BMW M3 E92)
  6. Trevisiol - Zucchi (Seat Leon Long Run)
  7. Arduini-Gabbiani (Honda Accord)
  8. Valli (BMW 320)
  9. Zanin (BMW M3 E46)

Classifica Campionato (Dopo le prime due gare)

  • Assoluta 1^ divisione: 1. Paolo Meloni, p. 25; 2. Albanese, p. 22; 3. Bacci, p. 20; 4.
  • 2^ divisione: 1. Arduini-Gabbiani, p. 27; 3. Zanin, p 18; 4. Bernasconi-Bertozzi e Conte, p 15; 7.

Alex Zanardi al Mugello

Alex Zanardi è stato la star del 4° ed ultimo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance al Mugello. Il pilota bolognese sarà l’ospite del quarto ed ultimo round della serie tricolore con ancora due titoli da assegnare.

Il campione bolognese è stato al volante della BMW M6 GT3 in equipaggio con Stefano Comandini ed Erik Johansson, entrambi al vertice della classifica provvisoria davanti a Postiglione-Mul-Frassineti (Lamborghini Huracan) e Stefano Gai (Ferrari 488), piloti che ancora possono contendere il titolo ai portacolori di BMW Team Italia.

Zanardi, rispetto alla sua precedente partecipazione nel 2016, in gara non sarà dotato delle protesi e utilizzerà speciali comandi che gli permetteranno di frenare utilizzando la mano oltre ad un volante modificato che sarà installato al cambio pilota. Diverse le iniziative in programma per incontrare il campione bolognese, tra cui la sessione autografi e selfie in programma domenica alle ore 11,30.

GT3: Sfida tra BMW, Lamborghini e Ferrari

Saranno BMW, Lamborghini e Ferrari a contendersi il titolo GT3 del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance. L’equipaggio dell’Imperiale Racing è reduce dal ritiro di Vallelunga per problemi meccanici, imprevisto che ha frenato la loro corsa all’alloro tricolore ed ora, recuperare sedici punti, non sarà un’impresa facile.

Leggi anche: Campionato Italiano Turismo: Scopri il Regolamento

La lotta sarà ancora più accesa in quanto, grazie ad una migliore situazione degli scarti rispetto alla vettura gemella dell’Easy Race di Cioci e Veglia che la precede in classifica, in corsa per il titolo c’è anche la Ferrari 488 di Stefano Gai, che al Mugello sarà orfana di Giancarlo Fisichella e Jacques Villeneuve impegnati in concomitanti gare all’estero.

GT4: Duello tra Porsche, Mercedes e BMW

Saranno Ghezzi-Chiesa (Porsche Cayman), Magnoni-Schjerpen (Mercedes AMG), Fascicolo-Guerra-Fontana (BMW M4) e Gnemmi-Neri (Porsche Cayman) a contendersi il titolo Endurance della classe GT4, ma i quattro equipaggi sono racchiusi in appena 10 punti e il gioco degli scarti potrebbe rivoluzionare la classifica.

TAG: #Turismo #Italiano #Italia

Più utile per te: