Albergo Atene Riccione

 

Turisti per caso: Consigli per un viaggio indimenticabile nei fiordi norvegesi

La Norvegia, con i suoi fiordi maestosi, le montagne imponenti e i paesaggi mozzafiato, è una meta da sogno per molti viaggiatori. Pianificare un viaggio in questa terra incantata richiede attenzione e cura, per poter godere appieno di tutte le meraviglie che ha da offrire. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per organizzare un'avventura indimenticabile tra i fiordi norvegesi.

Pianificazione del viaggio: risorse utili e itinerari

Per organizzare al meglio il tuo viaggio in Norvegia, puoi consultare diverse risorse utili:

  • Il sito www.visitnorway.it, dove puoi ordinare brochure cartacee ricche di informazioni.
  • Guide turistiche come la "Norvegia" della Rough Guide Vallardi e la Lonely Planet.

Un possibile itinerario potrebbe includere:

  • Bergen: punto di partenza ideale per esplorare i fiordi circostanti.
  • Norway in a Nutshell: un'escursione che combina treno, bus e crociera attraverso alcuni dei fiordi più spettacolari.
  • Geirangerfjord: un altro fiordo patrimonio mondiale dell'UNESCO, famoso per le sue cascate e i paesaggi mozzafiato.
  • Strada Atlantica: una strada panoramica che serpeggia tra isole e isolotti collegati da ponti spettacolari.

Bergen: porta d'accesso ai fiordi

Bergen, circondata da montagne e affacciata sul mare, è una città affascinante con un'atmosfera unica. Appena arrivati all'aeroporto Flesland, si nota subito l'onnipresenza del legno, un elemento distintivo dell'architettura norvegese. La città offre diverse attrazioni:

  • Bryggen: il quartiere storico con le sue caratteristiche case colorate in legno, patrimonio dell'UNESCO.
  • Fløibanen: una funicolare che porta in cima al monte Fløyen, da dove si può ammirare un panorama spettacolare sulla città e sui fiordi circostanti.
  • Torgalmenningen: una via pedonale vivace e interessante, ideale per una passeggiata.
  • Torget: il mercato del pesce, dove si possono gustare panini con pesce fresco e altre specialità locali.

Importante: Bergen è famosa per essere una delle città più piovose della Norvegia, quindi è consigliabile portare con sé un ombrello o una giacca impermeabile.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Norway in a Nutshell: un'esperienza indimenticabile

L'escursione "Norway in a Nutshell" è un modo eccellente per scoprire alcuni dei fiordi più belli della Norvegia in un solo giorno. Il tour include:

  • Un viaggio in treno da Bergen a Voss.
  • Un trasferimento in bus da Voss a Gudvangen.
  • Una crociera sul Nærøyfjord e l'Aurlandsfjord fino a Flåm.
  • Un viaggio sulla Flåmsbana, una spettacolare ferrovia panoramica, da Flåm a Myrdal.
  • Un ritorno in treno da Myrdal a Bergen.

L'escursione è abbastanza impegnativa, ma i panorami mozzafiato ripagano ampiamente la fatica. Durante la crociera, si possono ammirare le pareti scoscese del Nærøyfjord, le cascate che si gettano nel fiordo e i piccoli villaggi che si affacciano sulle sue rive. La Flåmsbana offre viste panoramiche sulle montagne, le cascate e le valli circostanti.

Geirangerfjord: un gioiello della natura

Il Geirangerfjord, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è uno dei fiordi più spettacolari della Norvegia. Le sue acque cristalline sono circondate da montagne imponenti, cascate impetuose e fattorie abbandonate aggrappate alle pareti rocciose. Alcune delle attrazioni principali del Geirangerfjord includono:

  • Le cascate delle Sette Sorelle e del Pretendente: due cascate iconiche che si gettano nel fiordo da altezze vertiginose.
  • Flydalsjuvet: un punto panoramico da cui si può ammirare una vista mozzafiato sul fiordo.
  • Dalsnibba: una montagna con una vista panoramica a 360 gradi sul Geirangerfjord e le montagne circostanti.

Un modo eccellente per esplorare il Geirangerfjord è con una crociera in traghetto da Geiranger a Hellesylt. Durante la crociera, si possono ammirare da vicino le cascate, le fattorie abbandonate e i paesaggi mozzafiato del fiordo.

Strada Atlantica: un'esperienza unica

La Strada Atlantica (Atlanterhavsveien) è una strada panoramica di 8,3 chilometri che collega una serie di isole e isolotti con ponti, viadotti e terrapieni. La strada è famosa per la sua bellezza scenica e per le emozioni che offre durante la guida. Alcuni dei punti salienti della Strada Atlantica includono:

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

  • Storseisundet Bridge: il ponte più famoso della Strada Atlantica, noto per la sua forma curva e per l'illusione ottica che crea.
  • I paesaggi costieri: la Strada Atlantica offre viste spettacolari sull'Oceano Atlantico, le isole e gli isolotti circostanti.
  • Le attività all'aria aperta: la zona circostante la Strada Atlantica è ideale per escursioni, pesca e altre attività all'aria aperta.

Lungo la Strada Atlantica si trovano diversi punti di sosta e aree di sosta dove si possono ammirare i panorami e scattare fotografie. È consigliabile dedicare almeno una mezza giornata per esplorare la Strada Atlantica e i suoi dintorni.

Stavkirke: tesori dell'architettura in legno

Le Stavkirke sono chiese medievali in legno uniche nel loro genere, costruite con una tecnica costruttiva particolare che le rende resistenti e durature. In Norvegia si trovano ancora 28 Stavkirke, alcune delle quali sono considerate dei veri e propri capolavori dell'architettura in legno. Alcune delle Stavkirke più famose includono:

  • Urnes Stavkirke: la più antica Stavkirke della Norvegia, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
  • Borgund Stavkirke: una delle Stavkirke meglio conservate, con le sue caratteristiche teste di drago che adornano il tetto.
  • Heddal Stavkirke: la più grande Stavkirke della Norvegia.

Visitare una Stavkirke è un'esperienza unica che permette di scoprire la storia, l'arte e la cultura della Norvegia medievale.

Consigli utili per risparmiare

La Norvegia è un paese costoso, ma ci sono alcuni accorgimenti che si possono adottare per risparmiare durante il viaggio:

  • Alloggio: optare per case vacanze o appartamenti con cucina permette di risparmiare sui costi dei ristoranti.
  • Cibo: fare la spesa nei supermercati e preparare i pasti in autonomia è un'ottima soluzione per ridurre le spese.
  • Trasporti: utilizzare i mezzi pubblici, come bus e treni, può essere più economico rispetto al noleggio auto, soprattutto se si viaggia da soli o in coppia.
  • Attività: valutare l'acquisto di una Bergen Card o di un Oslo Pass, che offrono sconti su musei, trasporti e altre attrazioni.

Inoltre, è consigliabile prenotare voli e alloggi in anticipo per ottenere prezzi più convenienti.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Tabella dei costi (esempio)

Spesa Costo approssimativo
Noleggio auto (4 giorni) 3340 NOK (circa 430€)
Traghetto Vangnes-Hella 98 NOK (auto + conducente + passeggero)
Traghetto Solvorn-Ornes 112 NOK (totale)
Ingresso Urnes Stavkirke 55 NOK a persona
Traghetto Geiranger-Hellesylt 411 NOK
Traghetto Stranda-Liagbygda 83 NOK
Traghetto Åfarnes-Sølsnes 91 NOK
Pernottamento Atlanterhavsveien Sjøstuer AS 1130 NOK (casa + lenzuola e asciugamani)
Benzina Circa 377 NOK
Parcheggio Trondheim 160 NOK
Volo Trondheim-Tromsø 232€ a persona
Flybussen Tromsø 55 NOK a persona
Ingresso Polarmuseet 60 NOK

Nota: questi sono solo esempi di costi e possono variare a seconda del periodo del viaggio, delle scelte di alloggio e delle attività svolte.

Seguendo questi consigli, potrai organizzare un viaggio indimenticabile tra i fiordi norvegesi, scoprendo la bellezza e la magia di questa terra incantata.

TAG: #Turisti

Più utile per te: