Albergo Atene Riccione

 

GDS Turismo: Significato e Definizione nel Settore dei Viaggi

Ogni giorno, migliaia di viaggiatori in tutto il mondo pianificano i loro viaggi. Ma come fanno a trovare la struttura ricettiva perfetta per le loro esigenze? Una risposta importante è rappresentata dal GDS hotel, o Global Distribution System.

Cos'è un GDS?

Un GDS, o Global Distribution System, è un sistema di distribuzione globale che collega i fornitori di servizi turistici con le agenzie di viaggio in tutto il mondo. Il Global Distribution System, noto anche come GDS hotel, è un sistema di distribuzione globale che collega i fornitori di servizi turistici come gli hotel, le compagnie aeree e le compagnie di noleggio auto con le agenzie di viaggio in tutto il mondo.

Per esempio, sei mai stato in un’agenzia di viaggio e hai notato come il tuo agente di viaggio possa prenotare voli, hotel e altri servizi turistici con pochi clic? Ecco, molto probabilmente stava utilizzando un GDS.

Un sistema di distribuzione globale (GDS) è una piattaforma centrale che consente alle agenzie di viaggio, alle agenzie di viaggio online, alle compagnie aeree, agli hotel, alle società di autonoleggio e ad altri fornitori di servizi di distribuire prodotti e servizi in modo efficiente.

Come Funziona un GDS?

  • Accesso: Le agenzie di viaggio accedono al sistema di distribuzione globale attraverso software specializzati o interfacce web.
  • Prenotazione: Una volta che il viaggiatore seleziona un servizio, l’agenzia di viaggi o l’agenzia di viaggi online effettua la prenotazione direttamente attraverso il GDS.
  • Aggiornamenti e modifiche: Il GDS aggiorna costantemente le informazioni sulla disponibilità e sui prezzi in tempo reale per garantire agli agenti di viaggio e ai viaggiatori l’accesso alle opzioni più aggiornate.

Vantaggi dei GDS per gli Hotel

Innanzitutto - come detto - i GDS consentono agli hotel di aumentare la propria visibilità e di raggiungere una vasta rete di agenti di viaggio e potenziali clienti. Semplifica il processo di prenotazione e permette una gestione efficiente delle prenotazioni dirette. Inoltre, i GDS semplificano il processo di prenotazione per gli agenti di viaggio, consentendo loro di confrontare rapidamente le tariffe e la disponibilità delle camere di diverse strutture ricettive.

Leggi anche: Definizione di Turismo

Come Sfruttare un GDS

Per sfruttare un GDS, gli hotel dovrebbero integrare un sistema di prenotazione o un booking engine che si interfacci con il GDS. In primo luogo, gli hotel dovrebbero integrare un sistema di prenotazione o un Booking Engine che si integri con i GDS.

GDS vs. OTA

Le OTA, come Booking.com o Expedia, sono piattaforme online accessibili direttamente dai viaggiatori. D’altro canto, il GDS è principalmente utilizzato dalle agenzie di viaggio per prenotare voli, hotel e autonoleggi per conto dei loro clienti. I GDS hotel sono rivolti principalmente agli agenti di viaggio e alle prenotazioni di gruppo, facilitando la distribuzione su diversi canali e fornendo strumenti per la gestione delle prenotazioni e la sincronizzazione dei dati.

Codici GDS

Per funzionare correttamente, il GDS fa uso di specifici codici, conosciuti come codici GDS. Questi codici sono utilizzati per identificare in maniera univoca ogni struttura ricettiva all’interno del sistema di distribuzione globale.

Principali Sistemi di Distribuzione Globale (GDS)

Esistono diversi sistemi di distribuzione globale (GDS) ampiamente utilizzati nel settore dei viaggi e del turismo.

  • Sabre: Sabre è un altro GDS leader che offre una gamma completa di servizi di viaggio.
  • Travelport: Travelport è un fornitore di GDS che offre una serie di soluzioni per l’industria dei viaggi, tra cui i sistemi Apollo, Galileo e Worldspan.
  • ITA Software by Google: ITA Software è un’azienda tecnologica acquisita da Google che fornisce soluzioni per la ricerca e la prenotazione di viaggi.

Questi sistemi GDS offrono servizi simili, ma ci sono anche differenze in termini di funzionalità, copertura, interfaccia utente e disponibilità di servizi aggiuntivi. I GDS sono quattro: Sabre, (realizzato nel 1964, è il primo GDS ad essere introdotto nel dmercato) , Amadeus, infine Worldspan e Galileo ambedue proprietà di Travelport .

Leggi anche: Diventare un Superhost: vantaggi e requisiti

In passato il rapporto tra compagnie aeree e i GDS era più armonico e collaborativo rispetto ad adesso. Ultimamente, le compagnie aeree per ridurre la “dipendenza” da questi sistemi ne hanno sviluppato altri nei propri siti.

Un agenzia di viaggi per poter accedere ad un GDS deve stipulare un accordo commerciale con lo stesso o con un’agenzIa concessionaria.

Glossario del Turismo: Termini Chiave

Conoscere il linguaggio del settore travel è fondamentale per gestire un’agenzia di viaggi in maniera efficace. Comprendere gli acronimi nel settore travel è fondamentale per garantire una comunicazione fluida e una gestione efficiente dei processi. È un riferimento essenziale per chi opera nel settore dei viaggi.

Questo tipo di conoscenza rappresenta un doppio vantaggio competitivo, poiché consente alla tua agenzia di viaggio di rispondere con maggiore rapidità alle richieste dei clienti e di collaborare meglio con partner e fornitori.

  • APEX (Advance Purchase Excursion): Tariffe speciali che richiedono l’acquisto del biglietto con un certo anticipo rispetto alla data di partenza.
  • GDS (Global Distribution System): Sistema tecnologico utilizzato dalle agenzie di viaggio per prenotare voli, hotel e altri servizi turistici.
  • PNR (Passenger Name Record): Codice che identifica una prenotazione specifica, contenente tutte le informazioni del passeggero e del viaggio.
  • ET (Electronic Ticket): Biglietto elettronico che sostituisce il tradizionale biglietto cartaceo.
  • SSRs (Special Service Requests): Richieste speciali fatte dai passeggeri, come pasti specifici, sedili preferiti o assistenza particolare durante il volo.
  • RBD (Reservation Booking Designator): Codice che identifica la classe di prenotazione di un volo, come economy, business o first class.
  • RTW (Round The World): Biglietto che consente di effettuare un viaggio intorno al mondo con diverse tappe.
  • ADT (Adult) e CHD (Child): Sigle utilizzate per indicare le categorie di passeggeri. ADT si riferisce a un adulto, mentre CHD indica un bambino.
  • FIT (Free Independent Traveler): Viaggiatore che organizza autonomamente il proprio viaggio, senza fare parte di un gruppo organizzato.
  • VFR (Visiting Friends and Relatives): Viaggio intrapreso per visitare amici e parenti.
  • MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions): Segmento del settore viaggi che riguarda eventi aziendali, meeting, conferenze e viaggi premio.
  • PAX (Passenger): Termine generico usato per riferirsi ai passeggeri.
  • RT (Round Trip): Viaggio di andata e ritorno.
  • SOTO (Sold Outside, Ticketed Outside): Biglietto venduto ed emesso fuori dal paese di destinazione del volo.
  • VISA: Documento ufficiale che consente l’ingresso in un determinato paese.
  • API (Application Programming Interface): Sistema che consente a diverse piattaforme software di comunicare tra loro.
  • CRM (Customer Relationship Management): Sistema utilizzato per gestire le relazioni con i clienti, raccogliendo informazioni sulle preferenze e la cronologia dei viaggi.

Glossario Turismo è uno strumento essenziale per formare nuovi membri del team, aiutandoli a comprendere rapidamente la terminologia del settore. Consultare regolarmente il glossario turismo ti permetterà di lavorare con maggiore sicurezza e professionalità, garantendo un servizio impeccabile ai tuoi clienti e una gestione più fluida delle attività quotidiane.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: