Albergo Atene Riccione

 

Gengis Khan Viaggi e Raspa Club: Storia di Viaggi Sportivi e Culturali

L’organizzazione tecnica di "Mangia, bevi e… pedala" è curata da Gengis Khan Viaggi - Raspa Club, mentre la selezione degli itinerari e l’accompagnamento sono curati da Alpi Cozie Bike Guide.

Nascita e Passione: Raspa Club

Raspa Club nasce come un club con 4500 soci di sportivi che vanno a sciare in inverno e al mare in estate. Vincenzo Raspagliesi, fondatore del club e titolare del tour operator, ha rimarcato che tutto è nato per la sua personale passione per lo sci portando a sciare gruppi appassionati della montagna e in estate al mare le persone che amano il wind surf.

“Ho sempre proposto stazioni di sci ad alto livello - ha sottolineato Raspagliesi -, considerando che la Francia vicino Torino offre molte stazioni sciistiche a poco più di un’ora di tragitto. Dagli sky pass che ho venduto nelle stagioni prima della pandemia, posso affermare che oltre 80.000 persone sono andate a sciare tramite il mio Raspa Club. Soprattutto i piemontesi sono molto amanti della natura e degli spazi aperti. Per loro la montagna è vita.

Proposte Estive: "Mangia, bevi e... Pedala" in Alta Val Susa

"Mangia, bevi e… pedala" è la nuova proposta per trascorrere una piacevole giornata estiva in Alta Val Susa promossa dai Comuni di Cesana Torinese, Claviere, Bardonecchia, Sauze d’Oulx e Sestriere e da Turismo Torino e Provincia prendendo spunto da un format già sperimentato da Monferrato Bike - De Ambrosis Group, che fornirà anche le mountain bike a chi ne farà richiesta.

Trattasi di 5 escursioni in e-mtb, con soste e sorprese golose, lungo percorsi panoramici, facili e piacevoli nell’arco dell’intera giornata (dalla 10 alle 17 circa) tra Sestriere e Bardonecchia. I percorsi proposti - tra i 20 e i 30 km di sviluppo lungo i quali si faranno pause enogastronomiche in rifugi e alpeggi e brevi soste culturali in fortificazioni, cappelle, laghi, parchi - sono adatti a tutte le tipologie di ciclisti, compresi neofiti, giovanissimi e non più giovani.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Le località coinvolte sono Sabato 2 luglio Cesana Torinese, Sabato 9 luglio Claviere, Sabato 16 luglio Bardonecchia, Sabato 23 luglio Sauze d’Oulx, Sabato 30 luglio Sestriere.

Esempio di Percorso: Sauze d'Oulx

Sabato 23 luglio a Sauze d’Oulx. Il percorso si snoda tra borghi alpini e boschi di larici. Passando dalla vecchia borgata di Monfol si arriva ai limiti del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, da qui prenderemo quota sulle vecchie strade militari dove si gode una vista magnifica sull’Alta Val Susa.

Esempio di Percorso: Sestriere

Sabato 30 luglio a Sestriere. Il tour inizia percorrendo la caratteristica “passeggiata del Senatore” che offre uno sguardo privilegiato sul campo da Golf e sull’abitato di Sestriere.

La Francia: Una Destinazione Chiave

I Viaggi dell’Airone, con 45 anni di attività, è nato con la destinazione Francia. In passato è stato agente generale per Air France e rappresentante per il Centro e Sud Italia per Disneyland Paris. “La Francia è stata la nostra destinazione leader per anni nella sua totalità, da Parigi alla Costa Azzurra, alla Bretagna. Ci ha accompagnato per tanto tempo finché non ci siamo affacciati al mondo e siamo diventati leader per i viaggi di nozze”.

La Francia ha avuto una notevole ripresa a partire da giugno soprattutto in Normandia e Bretagna, le regioni più richieste dal mercato italiano. “Alle persone piace oggi ripartire, c’è desiderio di vacanza, ma non in posti affollati, quindi le località meno grandi vincono rispetto alle grandi città come può essere Parigi, che mantiene comunque il proprio appeal. Per Capodanno stiamo proponendo diversi tour per la Francia, tra cui un fine anno in Costa Azzurra con un programma base a Nizza, città che offre un clima mite, belle strutture alberghiere e ottimi servizi. Spingiamo anche la Provenza, destinazione con tanto verde e ampi spazi, un tour di 4 giorni e 3 notti, più ristretto rispetto alla versione estiva.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

“Oggi si torna a chiedere un viaggio in sicurezza, venduto dall’agenzia di viaggio con la scelta di luoghi green, di città che offrano cultura, anche con un occhio al luxury. Ci muoviamo con cautela, siamo in attesa che la situazione si tranquillizzi, completamente. Le partenze per Capodanno sono ancora una scommessa.

Itinerari e Scoperte nei Dintorni di Torino

A pochi chilometri da Torino c’è un territorio tutto da scoprire in sella ad una e-bike o passo dopo passo. Un territorio dove la natura regna sovrana e dove è facile imbattersi in testimonianze storiche o partecipare ad appuntamenti culturali dove il fruscio dell’acqua e il canto degli uccellini fanno da scenografia.

A 30 minuti da Torino, la città di Pinerolo e la sua verde collina può essere scoperta in sella ad una e-bike, la bici elettrica a pedalata assistita, ogni secondo sabato del mese alle 10 e alle 14 in collaborazione con Elettrabike. Il tour dura circa 3 ore (costo € 25/pax, caschetto e accompagnatore incluso, pagamento in loco direttamente all’accompagnatore cicloturistico) e prevede la possibilità di una breve sosta rigenerante (un gelato o un aperitivo) presso una delle aziende agrituristiche che animano la collina.

Scopricollina è invece un percorso di libera fruizione che permette di conoscere vicende storiche, significati culturali, patrimonio agricolo e naturalistico collinare, su un anello complessivo di circa 10 km. Un elemento caratterizzante del percorso è la realtà vitivinicola pinerolese.

La Strada delle Mele è un percorso percorribile in bicicletta, a piedi e a cavallo che si snoda tra le campagne pinerolesi e che passa tra paesaggi bucolici e aziende produttrici di mele, albicocche, susine, pesche, kiwi e piccoli frutti. Svariati sono anche i castelli e le dimore storiche dislocate nei pressi della Strada delle Mele.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Salendo in quota verso l’Alta Val Chisone merita una visita il Forte di Fenestrelle. Monumento simbolo della provincia di Torino oltre a vantare la scalinata coperta più lunga d’Europa è la seconda costruzione militare antica più lunga del mondo, dietro alla Grande Muraglia Cinese. In posizione dominante nella val Chisone il forte è nato per opera dei francesi del Re Sole a fine ‘600, passò poi sotto i Savoia che la resero un punto strategico proprio contro i transalpini.

Visitare Ivrea, la “capitale” del Canavese, e i suoi dintorni non è mai stato così facile: in sella ad una e-bike, la bici elettrica a pedalata assistita. Le e-bike possono essere noleggiate ogni primo sabato del mese, dalle 10 alle 18, in fasce orarie di 2 ore (indicativamente h10‐12/h13‐15/h16‐18). Il punto di presa e rilascio è in piazza Ottinetti di fronte all’Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia. Le e-bike (per un minimo di cinque) sono dotate di caschetto e gps con tracce per Ivrea e dintorni.

Da Ivrea in un’oretta si raggiunge Ceresole Reale, perla piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco nazionale istituito in Italia nato nel 1922 come riserva reale sabauda per garantire la sopravvivenza dello stambecco e che proprio quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni.

Eventi Culturali: Gran Paradiso Dal Vivo

Dal 24 giugno al 24 luglio torna con la sua 5° edizione Gran Paradiso Dal Vivo, il festival del Teatro in Natura, ideato in collaborazione con il dal Parco Nazionale Gran Paradiso in occasione del suo centenario. La rassegna vede anche quest’anno l’organizzazione di Compagni di Viaggio e la direzione artistica di Riccardo Gili, oltre alla partecipazione di artisti e compagnie provenienti da 5 diverse Regioni d’Italia.

Il festival offre una occasione unica per gustare 10 spettacoli emozionanti e coinvolgenti nelle valli piemontesi del Parco e nei comuni di Alpette, Ceresole Reale, Locana, Noasca, Pont Canavese, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana.

Val Susa: Un Tesoro di Storia e Cultura

La Val Susa è inoltre un territorio ricco di abbazie e forti. Una su tutte la Sacra di San Michele che svetta con l’imponenza della sua struttura millenaria sul Monte Pirchiriano. Proseguendo lungo la Valle, si attraversa la città di Susa e salendo sulla strada che conduce al valico del Moncenisio, si imbocca la Valle Cenischia, testimone degli antichi percorsi medioevali verso la Francia di pellegrini, mercanti, papi e imperatori. L’Abbazia benedettina SS.

Da Susa si raggiunge Exilles per ammirare esternamente il suo forte, il Forte di Exilles, uno dei monumenti più antichi della Valle Susa le cui prime testimonianze risalgono addirittura al 600 d.C.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: