Albergo Atene Riccione

 

Genius Loci e Turismo: Alla Scoperta dell'Anima Autentica dei Luoghi

Il Genius Loci è il modo in cui l’identità del luogo influenza le fasi di sviluppo di una destinazione turistica. Scopriamo insieme come questo concetto si manifesta nel turismo e quali sono le fasi di sviluppo che una destinazione può attraversare.

Cos'è il Genius Loci?

Nell’antichità, il Genius Loci era la divinità protettrice di un luogo e di quanti vi abitavano o erano soltanto di passaggio. Il termine riassume l’insieme dei caratteri socio-culturali, architettonici, comunicativi e comportamentali che contraddistinguono un luogo, un ambiente o una città.

L’espressione Genius Loci viene adottata per individuare l’interazione fra un luogo e la sua identità ed è stata oggetto di studi filosofici e architettonici. Partendo dalle considerazioni di Martin Heidegger sull’abitare, Christian Norberg-Schulz ha definito il Genius Loci così: Tutte le azioni umane, «[…] devono necessariamente trovare il luogo adeguato in cui accadere. Il luogo, quindi è parte integrante delle azioni e, d’altro canto, l’uomo non è pensabile senza un riferimento ai luoghi».

Di conseguenza, i luoghi in cui cresciamo e che visitiamo rappresentano la nostra identità.

Le Fasi di Sviluppo di una Destinazione Turistica

Partendo da questa riflessione, pensiamo a come evolve un territorio e a come si trasforma in una località turistica. Nel corso della nostra vita, come si è evoluta la città in cui abitiamo?

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Il ciclo di vita di una destinazione turistica segue diverse fasi e, parallelamente al trascorrere del tempo, evolvono nel territorio interessato dai flussi turistici elementi diversi come:

  • L’offerta della destinazione sotto il profilo strutturale, infrastrutturale e il grado di capacità operativa degli attori locali.
  • La notorietà della destinazione e la sua collocazione nello spazio motivazionale nei mercati obiettivo.
  • Il consumo di territorio, ossia la porzione di spazio dedicata all’attività turistica.
  • L’impatto del turismo sulla cultura locale, in termini di attività economiche e cultura dell’incontro fra la popolazione residente e gli ospiti.

Le fasi di sviluppo attraversate da una destinazione nel corso della sua evoluzione sono:

  1. Esplorazione: pochi turisti visitano il territorio, scarsità di servizi, naturalezza e originalità del luogo, ambiente integro, capacità ricettiva bassa; i turisti si integrano con le risorse e le attività presenti.
  2. Coinvolgimento: le prime attività imprenditoriali locali consentono di aumentare i servizi turistici offerti e il turismo inizia a diventare una fonte di lavoro per le popolazioni residenti; l’impatto ambientale del turismo sul territorio inizia a crescere.
  3. Sviluppo: il territorio offre sempre nuovi servizi turistici, l’attività di promozione continua a crescere e diviene essenziale nel processo di crescita; la percentuale dei turisti nei periodi di picco inizia a superare quella dei residenti, per questo è possibile il manifestarsi di problemi di antagonismo.
  4. Consolidamento: il turismo diviene parte essenziale del sistema economico locale; l’ambiente inizia a manifestare problemi di inquinamento e di deterioramento.
  5. Stagnazione: è raggiunto il massimo sfruttamento dell’area, la località è molto nota, ma inizia a essere considerata “fuori moda”; il turismo è di massa con problemi di eccesso di carico per il territorio.
  6. Post-stagnazione: esistono alcune possibilità alternative (declino vs. rilancio) che dipendono dalle decisioni assunte a livello di management della destinazione; è necessario un change management per il riposizionamento sul mercato.

La promozione di una destinazione turistica attraverso progetti di Marketing territoriale ha come obiettivo finale la differenziazione della destinazione dai suoi concorrenti ed il suo posizionamento nell’immaginario del consumatore. La percezione che il turista ha di una destinazione influenzerà il processo di acquisto del viaggio.

Genius Loci Travel: Un Approccio Sostenibile al Turismo

Genius Loci Travel è un Tour Operator attivo in tutto il mondo da oltre 20 anni, specializzato in viaggi a piedi, in bicicletta e in kayak, che ha scelto di occuparsi di turismo con un focus ben preciso: la sostenibilità.

Il loro scopo, sin dall’inizio, è stato di promuovere il turismo nelle aree rurali, poco frequentate dal turismo tradizionale, spesso aree con un grande patrimonio culturale e naturalistico, ma sconosciute ai più. Questo modus operandi è particolarmente affine ai valori dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF).

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Il background di Genius Loci Travel si differenzia da quello della maggior parte dei Tour Operator. Prima di iniziare a organizzare tour, i membri del loro staff erano impegnati nel campo dello sviluppo e della pianificazione territoriale e nella protezione ambientale. Queste competenze e questa passione sono rimaste con loro e si notano ancor oggi nello stile delle loro proposte di viaggio.

Hanno fondato questa realtà con lo scopo di promuovere forme di turismo sostenibile in Italia, creando reti locali con le persone del posto, associazioni e pubbliche amministrazioni, al fine di prenderci cura in modo congiunto della manutenzione della segnaletica di molti dei percorsi su cui lavorano.

Oggi si parla molto di sostenibilità e responsabilità, ma per loro queste non sono semplici parole, bensì valori fondamentali sulla base dei quali si impegnano quotidianamente, cercando davvero di fare la differenza nei luoghi dove propongono i loro tour.

Il loro primo proposito è scoprire per i propri clienti quei posti dove si può ancora sentire l’anima autentica dell’Italia, al di fuori di mete battute, in posticini sperduti della penisola, ma anche in prossimità di aree turisticamente importanti, cercando sempre di proporre quei luoghi genuini dove la maggior parte del turismo non si spinge. I loro clienti adorano tutto questo!

Le proposte che offrono sono pensate per viaggiatori curiosi e attenti, alla ricerca sia delle meraviglie culturali e naturalistiche che dell’incontro autentico con le realtà locali. Operano in questo modo nella logica di supportare nel modo migliore le comunità locali. I loro viaggi non mirano quindi solo a proporre esperienze di eccezione per il cliente, ma anche a prendersi cura dell’impatto che lasciano nelle destinazioni scelte.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Attualmente promuovono viaggi lungo la Via Francigena da Siena a Bolsena, concentrandosi sui tratti della Via Francigena fra Lucca, Siena, Orvieto e Roma. In altre proposte, si cammina in Toscana e nel Lazio, portando i viaggiatori alla scoperta di alcuni dei tratti più affascinanti dell’itinerario.

Si impegnano a portare i loro viaggiatori in luoghi storicamente senza eguali, su tratti di antico basolato romano, solcato nei secoli da pellegrini e viandanti, camminando attraverso boschi, paesaggi modellati dall’agricoltura, di abbazia in abbazia, da borgo a borgo, lontano dal caos di traffico e città. Offrono inoltre il tratto meridionale della Via Francigena da Roma a Brindisi, su parte della Via Appia, antichissima strada romana.

Si cammina sull’antica direttrice usata dai pellegrini per raggiungere nel corso dei secoli la terra santa, un viaggio unico nei luoghi e nel tempo. In quanto Tour operator italiano, sono specializzati in proposte di viaggio su territorio italiano e, per questo motivo, a oggi propongono solo il tratto francigeno di questo Paese, cercando di offrire i migliori viaggi possibili.

TAG: #Turismo

Più utile per te: