Albergo Atene Riccione

 

Geografia e Pianificazione Turistica: I Corsi di Sapienza

Lo sviluppo locale, con particolare attenzione al comparto turistico, è un tema centrale nell'offerta formativa di Sapienza.

Temi Chiave e Ricerca

In AA.VV. Competitivi. Scarpelli L. (a cura di), Globalizzazione e Localismi; Bologna, Patron.

Aggregazione Territoriale e Sviluppo Turistico

L’aggregazione del territorio per lo sviluppo turistico è un aspetto fondamentale. In MADAU C. (a cura di). Culturali e Sviluppo Locale. (vol. 1, pp. 411-422). ISBN: 88-88692-19-3.

Multinazionalizzazione e Sviluppo Turistico

Multinazionalizzazione e sviluppo turistico. pp.297-314.

Sviluppo Turistico e Aree Metropolitane

Sviluppo turistico e aree metropolitane. Il caso di Roma.

Leggi anche: Tendenze attuali nella geografia del turismo

Sistemi Turistici e Sviluppo Locale

Sistemi turistici e sviluppo locale: un confronto regionale. In Battimani P. Strangio D.

Flussi Turistici Internazionali e Sistemi Locali

International tourist flows and local systems. factors. In: Attilio Celant. Global tourism and regional competitivenes. p.

Internet e Turismo

Internet e turismo. efficienza per l'impresa.

Il Ruolo dell'Impresa Sociale

Il ruolo dell'impresa sociale nella governance del territorio. organizzazione del territorio e governance multilivello. p.

Competitività delle Destinazioni

Protagonisti della domanda competitività delle destinazioni - formato elettronico. - pp.

Leggi anche: Bagnoli e il Turismo

Turismo, Territorio e Risorse

Turismo, territorio e risorse. innovazioni tecnologiche nel sistema ricettivo italiano. In: Autori Vari. di Giorgio Spinelli. vol. unico, p.

Turismo Poliedrico

Turismo poliedrico. sviluppo turistico.

Un Modello di Ospitalità Originale

Un modello di ospitalità originale. L’albergo diffuso. Turismo poliedrico Un brainstorming sulle nuove opportunità di sviluppo turistico.

Offerta Fieristico-Congressuale di Roma

Offerta fieristico-congressuale di Roma. In: Marco Brogna. sulle nuove opportunità di sviluppo turistico. p.

Turismo Accessibile

Turismo accessibile. In: Marco Brogna. brainstorming sulle nuove opportunità di sviluppo turistico. p.

Leggi anche: Geografia italiana per stranieri

Il Turismo Giovanile a Roma

Il turismo giovanile a Roma tra criticità e opportunità. In: Marco Brogna. Turismo poliedrico Un brainstorming sulle nuove opportunità di sviluppo turistico. p.

Percorsi (In)accessibili

Territoriali di un percorso (in)accessibile. In: Gino de Vecchis Franco Salvatori. nuovo umanesimo. p.

Aree Protette, Turismo e Forme di Ricettività

Aree protette, turismo e forme di ricettività. ISSN: 1126-7798 vol.

Questione Territoriale

Territoriale. Il Sistema economico pontino. vol. 46, p.

Gestione Amministrativa del Comparto Turistico

La gestione amministrativa del Comparto Turistico. una vecchia Cinquecento?. In: Attilio Celant. Il Turismo a Roma. assieme. p.

La Questione Territoriale della Regione Roma Capitale

The territorial question of the Roma capitale region. 161. In Bollettino della Società Geografica Italiana - ISSN:1121-7820 vol.

Microcredito per le Attività del Turismo

L'importanza del microcredito per le attività del turismo. pp.34-36. MICROFINANZA - ISSN:2282-099X vol.

Turismo Accessibile a Roma

Accessible Tourism in Rome. 2169/2018.10.003. pp.240-247. MANAGEMENT - ISSN:2328-2169 vol.

Il Contratto di Rete

Il contratto di rete. Un nuovo strumento di sviluppo locale. pp.699-706.

Mega Eventi

Mega events: a critical point of view. pp.35-46.

Coordinamento Turistico

Il turismo ha bisogno di coordinamento. pp.25-30.

Instagram per i Viaggiatori Contemporanei

Instagram as a new tool for the contemporary travelers. 36.

Turismo e Covid-19

Il turismo al tempo del Covid-19.Come andrà a finire?. pp.15-19. CAMPING MANAGEMENT - ISSN:2704-8861 vol.

Seminari e Convegni

Convegno Internazionale “Il Turismo e le città tra XVIII e XXI secolo. giugno 2006, titolo del contributo: Sistemi Turistici e sviluppo locale.

Ottobre 2002, titolo del contributo: La Governance ambientale. “L’evoluzione del mercato del turismo ambientale e sostenibile”.

2000, titolo del contributo: Una lettura del territorio della Tuscia.

Maggio 2000, titolo del contributo: La qualità territoriale del prodotto agrituristico.

Titolo del contributo: Il ruolo della formazione nel settore turistico.

Organizzazione del convegno "Turismo & Made in Italy", Roma, 12 ottobre 2005.

Progetti Universitari

ANNO 2012 - PROGETTO UNIVERSITARIO COORDINATO DAL PROF. METROPOLITANE COME PROGETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE.

ANNO 2005 - PRIN COORDINATO DAL PROF. METROPOLITANE.

ANNO 2004 - PRIN COORDINATO DAL PROF.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: