Germania: Cosa Vedere per Turisti "Per Caso"
La Germania, locomotiva d'Europa, è grandemente sottovalutata dal punto di vista turistico. Nel suo vasto territorio trovano spazio le vette innevate delle Alpi e le lunghe sabbiose spiagge del Baltico, borghi medievali e cattedrali barocche.
Berlino: Un Viaggio nella Storia e nella Modernità
Berlino è una città semplice da visitare, con efficienti mezzi di trasporto e piacevole se si vuole invece camminare. Tutta la città è impostata sul ricordo delle vittime del nazismo e della Guerra Fredda e sugli anni bui di questa era.
I bus 100, 200 e 300 toccano quasi tutte le attrazioni principali della città. U-Bahn è la metropolitana sotterranea e S-Bahn la metro leggera con meno fermate.
A Berlino abbiamo dormito 3 notti al wyndham grand hotel potsdamer, a circa un km dall’omonima piazza potsdamer; si tratta di un’offerta trovata su hotels.com, un 4 stelle da poco meno di 40 euro a notte con colazione esclusa. A posteriori dormire nei dintorni del centro si rivelerà una buona scelta. Potsdamer è davvero bel collegata ai luoghi d’interesse della città.
La cosa più importante è stare attenti alle zone ciclabili perché altrimenti verrete insultati in una cruda lingua tedesca.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Potsdamer Platz
Era definita terra di nessuno tagliata in due dal Muro e da un secondo muro interno che definiva la striscia della morte.
Checkpoint Charlie era il punto di passaggio tra le due Berlino per gli stranieri e i diplomatici al tempo del muro, il più potente simbolo della Guerra Fredda che per 28 anni divise in due la città, oggi un punto molto turistico e di scatti fotografici.
Topographie des Terrors è un’interessante mostra all’aperto che descrive con testi e fotografie le fasi dell’ignobile politica del terrore nazista, dando identità ai persecutori, in un luogo che era sede del quartier generale della Gestapo e comando centrale delle SS. Vicino c’è una delle poche torrette di guardia rimaste ma al momento chiusa per ristrutturazione.
Il Tiergarten è un enorme parco urbano che purtroppo era chiuso per un evento. Gemaldegalerie è una raffinata collezione d’arte europea.
Due i centri commerciali: il Sony Center con un tetto in vetro a tenda copre la piazzetta circondata da caffè e il Mall of Berlin con 270 negozi e un piano dedicato al cibo proveniente da ogni parte del mondo.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Alexanderplatz
È una piazza vivace con al centro dell’attenzione la Fernsehturm, la struttura più alta di Berlino che con i suoi 368 m è simile a un razzo ed è la torre della televisione che offre una bella vista sulla città dalla piattaforma a 203 m che si raggiunge con un ascensore.
La Berliner Dom è una maestosa chiesa e davanti il bellissimo prato Lustegarten è un piacevole luogo di relax. Tutta questa zona inoltre è famosa per racchiudere i tesori custoditi nei 5 musei della Museumsinsel.
Nikolaiviertel è un grazioso quartiere intorno alla Nikolaikirche, un labirinto di vicoli acciottolati costruito dal governo della Germania dell’Est per ricreare un nucleo antico, con negozietti e pasticcerie meritevoli e un posto tranquillo per una piacevole sosta.
Per godere della vera cucina bavarese vicino a Alexanderplats il Hofbrauhaus Berlin con 2 Km di panche è un’enorme birreria con ottimo cibo, musica e camerieri in abiti tipici. Per lo shopping Alexa è un centro commerciale che non passa inosservato per il suo colore rosa.
Reichstag e Porta di Brandeburgo
È il parlamento del popolo tedesco ed è una bellissima struttura. La cupola in vetro si può visitare gratuitamente previa prenotazione online e l’audioguida fornisce informazioni interessanti sulla sua storia.
Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania
La porta di Brandeburgo è in assoluto il monumento più famoso e fotografato di Berlino e da accesso al grandioso viale Unter den Linden.
Holocaust-Mahnmal è il memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa. 2711 stele che ricordano dei sarcofagi, larghe uguali ma di altezze diverse che creano un grande labirinto grigio molto suggestivo.
Neukölln e Friedrichshain
Neukölln è una zona interessante per gironzolare senza meta; il martedì e il venerdì c’è il Turkischer Markt con tante specialità turche e prodotti interessanti lungo un tratto suggestivo del Landwehrkanal.
Assolutamente da non perdere la East Side Gallery. Nel 1989 dopo 28 anni il Muro venne finalmente smantellato ma ne rimase intatto un tratto di 1300 m che è diventato appunto la East Side Gallery la più lunga striscia di murales all’aria aperta del mondo.
Norimberga: Tra Storia e Tradizione
Ci svegliamo presto a Norimberga, curiosi di visitare la città su cui abbiamo grandi aspettative. Ormai abbiamo imparato che dobbiamo vedere le cose un po’ più impegnative la mattina per avere la massima attenzione dei bambini, promettendo loro “un premio” nel pomeriggio.
Nella stessa piazza la fontana Schöner Brunnen (La Bella Fontana) in stile gotico recintata da un elaborato cancello in ferro battuto che porta incastonati due anelli “rotanti” che, secondo la leggenda, portano fortuna.
Passeggiare intorno alle mura, o tra i viali interni, è un’esperienza suggestiva per chi desidera un po’ di relax. All’interno delle mura è stato costruito il quartiere medievale degli artigiani (Handwerkerhof) dove poter curiosare tra botteghe artigianali, acquistare souvenir, oggetti in vetro ed in pelle, ma anche assaggiare le specialità del posto, tra cui le mitiche salsicce di Norimberga, dolci tipici e fiumi di birra.
Durante il viaggio abbiamo imparato almeno tre modi diversi per dire buon giorno e due modi diversi per dire grazie o prego.
Castello Imperiale e Frauenkirche
Iniziamo con il giro turistico classico partendo dal Castello imperiale poi la Frauenkirche (Chiesa di Nostra Signora) dove alle ore 12 in punto si attiva il caratteristico orologio-carillon Männleinlaufen composto da personaggi meccanici in rame che rappresentano 2 turchi, 6 araldi e 7 Principi elettori che sfilano davanti all’imperatore.
La scena evocata è quella della storica emanazione della Bolla d’oro avvenuta nel 1356 da parte dell’imperatore Carlo IV, in base alla quale l’Imperatore appena eletto doveva indire la prima riunione del governo a Norimberga.
Spielzeugmuseum e Giro in Trenino
È arrivato il momento del “premio” ci dirigiamo allo Spielzeugmuseum (museo del giocattolo) Museo Lydia Bayer - Karlstrasse 13/15.
Riposati dopo il giro in trenino, prendiamo uno dei tanti pessimi cafè tedeschi in cui ci imbatteremo in questi giorni (il caffè è offerto col ticket del trenino) e riprendiamo il nostro tour.
Mura di Cinta e Handwerkerhof
Ci dirigiamo in una delle parti più caratteristiche della città ovvero le mura di cinta, che contribuiscono a trasmettere al visitatore l’atmosfera medievale rimasta ancora intatta.
Monaco di Baviera: Eleganza e Tradizione
Monaco di Baviera è la città che non ti aspetti! Il biglietto da visita della Germania, pulita, ordinata, grande, allegra ma scostante, dove la cultura e la birra vanno a braccetto: c’è spazio a sufficienza per tutti!
Trascorriamo qui un giorno e mezzo, giriamo il centro per vedere Marienplatz e il Carillon di Glockenspiel, La Cattedrale di Nostra Signora (Dom zu Unserer Lieben Frau), Hofbräuhaus dove andremo a cena la sera.
Monaco offre un'esperienza unica, unendo cultura, tradizione e modernità in un contesto di rigoroso rispetto delle regole.
Marienplatz e Hofbräuhaus
Trascorriamo qui un giorno e mezzo, giriamo il centro per vedere Marienplatz e il Carillon di Glockenspiel, La Cattedrale di Nostra Signora (Dom zu Unserer Lieben Frau), Hofbräuhaus dove andremo a cena la sera.
Una tappa d’obbligo alla Hofbrauhaus, la birreria più grande d’Europa, antichissima, dove si mangia anche molto bene. Di fronte, l’Hard Rock Cafè!
Englischer Garten
Attraversiamo il mercato e ci dirigiamo verso il Giardino Inglese (Englisher Garten) superiore per estensione al mitico Central Park di New York. Un’enorme distesa verde che spiega meglio di tante parole l’elevata qualità della vita cittadina.
La giornata è bella, calda, i bimbi sono contenti di scorrazzare liberi sul prato, lungo il fiume, tra chi prende il sole, chi legge, chi nuota, tra i ragazzi che cavalcano le rapide del fiume col surf mentre noi adulti ci godiamo una birra sotto la Torre Cinese (Chinesischer Turm), sede di uno dei più grandi “biergarten”. Approfittiamo per fare anche un giro in barca nel lago.
Deutsches Museum
Dobbiamo ancora andare a vedere il Deutsches Museum, il più grande museo dedicato alla scienza e alla tecnologia, mai realizzato al mondo. Si contano circa 28mila oggetti esposti.
Decidiamo di vedere solo alcune zone, essendo diviso per aree tematiche è facile progettare un percorso. Così facendo riusciamo a mantenere alta la concentrazione dei bambini e condensare la visita. Il museo è molto bello, molto interessante, ma bisogna studiare tutto bene prima, non ci sono spiegazioni, non ci sono auricolari, andrebbe reso un po’ più fruibile ai bimbi, perché così si perdono tra le attrazioni senza capirne il senso.
Foresta Nera: Un'Immersione nella Natura e nel Folklore
La Foresta Nera ci frullava in testa da un paio d’anni, e finalmente ci siamo decisi! La strada che da Friburgo porta a Triberg è paradisiaca, tutto quello che si immagina della Foresta Nera si trova qui: le case, le foreste, i paesini …
Abbiamo alloggiato alla Locanda Dietrich di Hilzingen, ad una ventina di km da Costanza, a metà strada tra il lago e le cascate del Reno, a Schaffhausen (già Svizzera).
Cascate di Triberg
Le cascate di Triberg sono bellissime! Completamente nel bosco, hanno vari percorsi, più o meno lunghi, che permettono di godere a pieno dello spettacolo!
Natura rigogliosa, scoiattoli, un posto che il turismo ha comunque non snaturato: si respira veramente un’atmosfera da fiabe nei boschi!
Vicino a Triberg, a Schonach, c’è l’orologio a cucù più grande del mondo, in un villaggetto che già da solo vale la visita per la serenità che dà!
Schwarzwaldstrasse e Mummelsee
La Schwarzwaldstrasse parte da Baden Baden e finisce a Freudenstadt (dove c’è la piazza del mercato più grande della Foresta Nera). La strada è molto bella e panoramica, a metà del percorso c’è il lago Mummelsee, il più alto della Foresta Nera (oltre 1.000 metri): piccolo e circondato dai boschi, è molto evocativo e magico, anche per le leggende che lo riguardano.
Per carenza di ossigeno il lago non ha né flora né fauna, pertanto si dice che sia popolato da fate e folletti!
Titisee
Il Lago Titisee è il più grande della Foresta Nera, se avete visto il Mummelsee il giorno prima come è capitato a noi avrete ancora negli occhi l’intimità di quell’angolino, e questo vi sembrerà forse un po’ più turistico e dispersivo.
Altre Città e Attrazioni
Francoforte
Arriviamo nel pomeriggio a Francoforte, il tempo di fare il check in in hotel e ci dirigiamo in centro. Ci accorgiamo subito della differenza con Norimberga. Qui c’è caos, sporcizia, la gente del posto è ostile a tratti maleducata.
Non ci demoralizziamo! Andiamo subito a vedere il panorama dalla Main Tower e da lì passando davanti la Goethehaus (La casa di Goethe) arriviamo nella piazza principale con il Rathaus (municipio), Gerechtigkeitsbrunnen, (fontana della giustizia) che ai tempi del Sacro Romano Impero fungeva da Fontana del Vino durante le feste dell’Incoronazione dell’Imperatore, la chiesa di San nicola, Samstagsberg (letteralmente montagna del sabato) cioè il lato orientale, più elevato rispetto al resto della piazza, che presenta una sequenza di belle case a graticcio ricostruite dopo la guerra, fra il 1981 e il 1986 secondo i piani storici del XV secolo.
Poco distante dalla piazza troviamo il Kaiserdom (Duomo): la Cattedrale imperiale di Francoforte.
Castello di Neuschwanstein
Il Castello è distante da Stoccarda ma le amanti di Walt Disney nel gruppo non resistono alla tentazione e ci portano a visitarlo. È bello, è proprio come quello che si vede nei cartoni di Walt Disney, io non sono un’amante dei castelli, quindi non avrei fatto tutta questa strada per vederlo, ma gli altri del gruppo sono contenti e soddisfatti quindi va bene così.
Augusta e il Fuggerei
Arriviamo ad Augusta nel pomeriggio, non abbiamo tempo per visitarla, ci concentriamo sul Fuggerei che ci incuriosisce. La realtà che respiriamo là dentro ci meraviglia e ci sorprende, anche i bambini si aggirano con occhi attenti tra le viuzze e le case. Siamo soddisfatti e con il cuore leggero, abbiamo imparato una lezione: si può aiutare in modo sano e funzionale chi ha bisogno… quando la politica è veramente a servizio della società!
Consigli Pratici
Gastronomia
I monacensi (e i tedeschi in generale) hanno da insegnare in termini di qualità della vita: girano molto e ovunque in bici (piste ciclabili ben segnalate ovunque, anche fuori città), fanno pause pranzo sdraiati sull’erba di un qualsiasi giardino cittadino, anche in pieno centro!
TAG: #Turisti