Gestione Villaggi Turistici: Cosa Sapere per un'Esperienza di Successo
Il settore dell’ospitalità è in continua evoluzione, caratterizzato da nuove sfide e opportunità che richiedono un approccio sempre più strategico e flessibile. I resort e i villaggi turistici, in particolare, si trovano a dover affrontare la crescente concorrenza, una domanda sempre più instabile, aspettative in costante mutamento dei clienti e la necessità di massimizzare i profitti mantenendo alta la qualità del servizio.
Formazione e Competenze
Un percorso formativo accademico può fornire una solida conoscenza delle competenze di base necessarie per entrare nel mondo dell’industria alberghiera. Si può considerare di conseguire un diploma o una laurea in gestione alberghiera, ospitalità, turismo o un campo correlato. Questi programmi formativi solitamente coprono argomenti come la gestione delle operazioni alberghiere, il marketing, la finanza, la gestione delle risorse umane e il servizio al cliente.
Ciò non vuol dire che se si ha una propensione all’hospitality e si ha un diploma (in altra materia come ragioneria, liceo classico o scientifico, geometra, perito o altro) non si possa intraprendere questa carriera. Sono diversi anche gli ex-cuochi o sommelier che nel tempo hanno convertito la loro professione lasciando cucina o i tastevin per porsi dietro al bancone di una reception.
L’esperienza pratica è fondamentale per acquisire competenze e comprensione del settore alberghiero. Esistono anche corsi di formazione specifici per l’industria alberghiera che offrono una preparazione più mirata. Questi corsi possono coprire argomenti come la gestione alberghiera avanzata, le strategie di revenue management, la gestione del servizio clienti, il marketing digitale e la gestione finanziaria. Partecipare a questi corsi può aiutare a sviluppare competenze specifiche per rimanere aggiornati sulle tendenze e le best practice del settore. E anche se certe competenze le si è già acquisite, durante i periodi di chiusura della struttura o di calo delle presenze, oltre a dedicarsi alle manutenzioni è bene rimanere sempre aggiornati. I cambiamenti con l’avvento della digitalizzazione sono all’ordine del giorno.
Partecipare a conferenze e seminari del settore alberghiero può fornire opportunità di networking e apprendimento così come aderire ad associazioni di settore.
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida
Gestione Alberghiera: Aspetti Chiave
Più in generale, aprire o rilevare un hotel richiede un impegno significativo e una serie di competenze specifiche. La soddisfazione del cliente è al centro dell’attività. La gestione di un hotel coinvolge una serie di attività, tra cui la gestione del personale, delle risorse finanziarie, delle operazioni quotidiane e delle relazioni con i fornitori. Un imprenditore di successo deve avere solide competenze gestionali, tra cui la pianificazione, l’organizzazione, la leadership e le capacità decisionali. I dettagli fanno la differenza nel settore alberghiero.
L’industria alberghiera è in continua evoluzione e richiede una grande flessibilità da parte degli imprenditori. Un imprenditore deve essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, alle nuove tendenze e alle esigenze dei clienti.
Strumenti Indispensabili
- PMS (Property Management System): è un sistema software che consente di gestire tutte le operazioni quotidiane dell’albergo, come prenotazioni, check-in/check-out, gestione delle camere, fatturazione, reportistica e altro ancora. Aiuta a semplificare e automatizzare i processi interni, migliorando l’efficienza operativa. Alcuni di essi sono integrati con sistemi di prenotazione lettini o sdraio spiaggia e ombrelloni. Alcuni PMS sono anche collegabili con applicazioni capaci di caricare in automatico i dati anagrafici dei clienti direttamente dai loro documenti d’identità.
- Channel Manager: è il software che consente di gestire la distribuzione delle tariffe e delle disponibilità delle camere su diversi canali di vendita online, come OTA, GDS (Global Distribution System) e siti di prenotazione diretta.
- Monitorare e gestire le recensioni degli ospiti è fondamentale per mantenere una buona reputazione dell’albergo online. Esistono diversi strumenti che consentono di raccogliere e gestire le recensioni degli ospiti provenienti da piattaforme come TripAdvisor, Google o Booking.com.
Normative di Riferimento
Le norme che regolano il settore sono di emanazione statale e regionale:
- Codice del 23/05/2011 n. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. Il Codice, finalizzato a garantire un’estesa ed effettiva tutela del turista-consumatore, è stato oggetto di importanti interventi di riforma ad opera del d.lgs. 21 maggio 2018, n. 62 (in attuazione della direttiva UE 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento CE n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE ed abroga la direttiva 90/314/CEE) e, da ultimo, del d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (convertito con legge 24 aprile 2020, n.
- Con la Legge Regionale numero 11/2013 Regione Veneto ha regolamentato il settore turistico.
- Oltre le due normative sopracitate le strutture ricettive devono seguire le normative locali.
Gestione dei Gruppi Turistici
I gruppi in un villaggio turistico sono un’ottima opportunità di guadagno, soprattutto per i periodi di bassa stagione quando il villaggio ancora non ha riempimenti importanti. La gestione di un gruppo ha processi molto più lunghi della gestione di un singolo ospite e la prenotazione generalmente avviene in largo anticipo per avere la possibilità di riservare un contingente importante di camere.
In fase di prenotazione prima arriva una richiesta d’informazioni preventive, dove l’azienda ordinante prende contatto con più strutture alla ricerca di quella ideale per il gruppo in questione. In questa fase il villaggio gareggia con altri competitor dove ognuno cercherà di dare il miglior servizio al miglior prezzo. Spesso sono i gruppi stessi a proporre un budget disponibile intorno al quale il villaggio deve proporre i servizi che può offrire.
Leggi anche: Approccio Innovativo al Turismo
Il periodo di contrattazione deve avere un termine, dopo il quale l’opzione di vendita viene cancellata o si trasforma in prenotazione, nel caso la pratica sia confermata l’azienda ordinante deve dare le relative garanzie di pagamento.
Tipologie di Gruppi
- Gruppo Incentive: organizzato direttamente dalle aziende per “premiare” i suoi dipendenti. Generalmente queste vacanze includono appuntamenti formativi come riunioni, premiazioni e attività di aggregazione. Lo standard della vacanza è generalmente alto, l’azienda ci tiene sempre a dare una buona impressione e per questo motivo le richieste “particolari” e le attenzioni speciali saranno all’ordine del giorno.
- Convention: eventi organizzati dalle aziende, la differenza maggiore rispetto agli incentive è che nelle convention i partecipanti si pagano la propria vacanza e anzi, in caso di corsi speciali, pagano anche un prezzo più alto che include servizi extra che fornirà la società organizzatrice.
- Associazioni: gruppi organizzati da persone che condividono un’attività comune (religiose, sportive, scuole, anziani etc.), in base al tipo di clientela e al contingente, il villaggio turistico può variare le sue attività per andare incontro al gruppo.
- Gruppo d’Agenzia: gruppo di persone organizzato direttamente da un’agenzia di viaggi, generalmente gli ospiti in questione non hanno niente in comune, se non aver comprato la vacanza dalla stessa agenzia.
Richieste Speciali dei Gruppi
Generalmente tutti i gruppi hanno richieste speciali da assecondare, su alcuni di questi servizi verrà richiesta la gratuità, mentre su altri verrà richiesto un preventivo, sulla possibilità di esaudire queste richieste e sui prezzi stabiliti si baserà la fattibilità della prenotazione. Tra le richieste più comuni si può trovare:
- Check in privato.
- Camere vicine tra i membri del gruppo.
- Zona tavoli riservata.
- Trasferimento privato da/per l’aeroporto.
- Trattamenti VIP per organizzatori e responsabili.
- Cene esclusive per il gruppo.
- Sala conferenze (Per Incentive e convention).
- Menù speciali.
- Richiesta di personalizzare il villaggio con banner e altre informazioni.
- Servizio “delivery” in camera per gli ospiti.
- Utilizzo esclusivo di zone sportive in momenti prestabiliti.
Sala Conferenze: Un Investimento Redditizio
La sala conferenze per i gruppi aziendali può essere un investimento molto redditizio per coinvolgere questo tipo di clientela.
Le caratteristiche di una sala conferenze ideale sono queste:
- Superficie sala: 1,5 mq netti a persona.
- Altezza minima sala: 3 metri per 10 di lunghezza + 60 cm ogni 10 m in più.
- Proporzioni ideali sala: 2 x 1.
- Corridoi: 150 cm ogni 10 sedie di ogni fila.
Tra le forniture minime necessarie c’è:
Leggi anche: Cos'è l'Economia e Gestione dei Servizi Turistici?
- Sedie (possibilmente con tavoletta).
- Tavolo presidenziale.
- Flip chart.
- Videoproiettore.
- Impianto audio con microfoni.
Una soluzione molto utilizzata negli ultimi anni è di utilizzare pannelli modulari che possano modificare la dimensione della/e sale.
Durante i meeting ospitati, le aziende devono poter usufruire anche del servizio food and beverage, generalmente si tratta di una pausa durante la riunione chiamato “coffee break”, un semplice buffet dolce e salato con bevande fresche e caffetteria.
Sicurezza nei Villaggi Turistici
I villaggi turistici offrono un’oasi di relax, ma la sicurezza rimane una priorità fondamentale. La presenza di personale addetto alla sicurezza, i controlli di sicurezza rigorosi, e un pronto soccorso ben attrezzato sono essenziali per garantire una vacanza serena e sicura.
Ogni villaggio turistico dispone di un team di sicurezza dedicato, formato da professionisti esperti che monitorano costantemente il perimetro e le aree comuni del villaggio. Questi operatori sono facilmente riconoscibili e sempre disponibili per assistenza immediata. La loro presenza costante crea un ambiente sicuro e rassicurante per gli ospiti. La formazione del personale di sicurezza non si limita alla sorveglianza, ma include anche competenze di primo soccorso e gestione delle emergenze. Questo significa che, in caso di bisogno, possono intervenire rapidamente e con competenza. Inoltre, la collaborazione con le forze dell’ordine locali assicura un ulteriore livello di protezione.
L’accesso ai villaggi turistici è rigorosamente controllato per garantire che solo gli ospiti autorizzati e il personale possano entrare. Punti di controllo con personale addestrato verificano le identità e monitorano l’accesso. Questa misura riduce significativamente il rischio di intrusioni indesiderate.
Oltre ai controlli di accesso, le strutture dispongono di sistemi sicurezza per le camere e le aree riservate, come ad esempio la cassaforte, questo non solo protegge gli effetti personali degli ospiti, ma assicura che le aree critiche siano sempre sicure. I villaggi turistici adottano anche misure di sicurezza specifiche per le aree comuni, come le piscine e i parchi giochi, garantendo un ambiente protetto per i bambini.
La formazione del personale in primo soccorso è una componente essenziale della sicurezza nei villaggi turistici. Corsi regolari e aggiornamenti costanti assicurano che ogni membro del team sappia come affrontare situazioni di emergenza medica. Questo include il trattamento di ferite, reazioni allergiche, e altre emergenze comuni.
Ogni villaggio turistico è equipaggiato con defibrillatori automatici e kit di primo soccorso posizionati in punti strategici e facilmente accessibili. Questi dispositivi sono essenziali per trattare immediatamente emergenze mediche gravi come arresti cardiaci.
Al loro arrivo, gli ospiti ricevono informazioni dettagliate sulle misure di sicurezza in atto e sulle procedure da seguire in caso di emergenza. Queste informazioni sono fornite attraverso vari canali, come ad esempio brochure e volantini informativi. Garantire che gli ospiti siano ben informati sulle pratiche di sicurezza aumenta la loro capacità di reagire correttamente in situazioni di emergenza. Oltre alle informazioni fornite all’arrivo, il personale è sempre disponibile per rispondere a domande e fornire ulteriori dettagli. Questa trasparenza contribuisce a creare un ambiente di fiducia e sicurezza.
In caso di emergenza, è fondamentale che tutti sappiano cosa fare. I villaggi turistici dispongono di procedure di evacuazione ben definite e chiaramente comunicate. Piani di evacuazione sono affissi in punti strategici e vengono regolarmente aggiornati. Le procedure di emergenza includono istruzioni su dove recarsi, come comportarsi e chi contattare. Questa preparazione riduce il panico e assicura una risposta ordinata e sicura in caso di emergenza.
Polizze Assicurative per una Vacanza Serena
Durante la pianificazione di una vacanza, è fondamentale considerare la sicurezza e il benessere della propria famiglia. Le polizze assicurative offrono un livello di protezione aggiuntivo, permettendo di godersi la vacanza senza preoccupazioni.
Le polizze assicurative rappresentano un elemento chiave per garantire la tranquillità durante una vacanza. Offrono una copertura finanziaria in caso di eventi imprevisti, come l’annullamento del viaggio, incidenti, malattie o danni ai bagagli. Questa sicurezza aggiuntiva permette alle famiglie di affrontare qualsiasi imprevisto con serenità, sapendo di essere protette. Senza una polizza assicurativa adeguata, un piccolo imprevisto potrebbe trasformarsi in un grosso problema. Ad esempio, la cancellazione di un volo o la perdita del bagaglio possono comportare costi significativi e stress. Un’assicurazione viaggio ben scelta copre queste eventualità, garantendo che le famiglie possano concentrarsi sul divertimento e il relax.
Tipologie di Polizze Assicurative
- Polizza annullamento: Copre le spese nel caso in cui il viaggio debba essere annullato per motivi imprevisti come malattie, infortuni o emergenze familiari. Questa copertura è essenziale per evitare di perdere i soldi spesi per prenotazioni non rimborsabili.
- Polizza infortuni e malattie: Fornisce copertura per le spese mediche in caso di incidenti o malattie durante il viaggio. Questa polizza è fondamentale, soprattutto quando si viaggia all’estero, dove le spese mediche possono essere elevate.
- Polizza perdita/danneggiamento bagaglio: Protegge contro la perdita, il furto o il danneggiamento del bagaglio e degli effetti personali. Avere questa copertura assicura che, in caso di problemi, si possa sostituire rapidamente ciò che è stato perso o danneggiato.
Queste polizze possono essere acquistate singolarmente o come parte di un pacchetto completo che copre tutte le eventualità. La scelta dipende dalle esigenze specifiche della famiglia e dalla natura del viaggio pianificato. Il nostro consiglio, per una vacanza serena e informata è di visionare sempre i termini e le condizioni delle agenzie con cui si prenota la vacanza.
Stipulare una polizza assicurativa è un processo semplice che può essere fatto al momento della prenotazione del viaggio.
In caso di necessità, esercitare i diritti derivanti dai contratti di assicurazione è un processo strutturato ma semplice. Se si verifica un evento coperto dalla polizza, è fondamentale contattare immediatamente la compagnia di assicurazione. Fornire tutte le informazioni richieste e seguire le istruzioni fornite assicura una gestione rapida ed efficiente della richiesta.
È importante seguire esattamente le condizioni e le modalità previste nella polizza per evitare ritardi o rifiuti nella gestione della richiesta. Conoscere i propri diritti e le proprie responsabilità come assicurato aiuta a navigare il processo con fiducia e tranquillità.
Le condizioni e le modalità delle polizze variano a seconda della compagnia e del tipo di copertura scelta. È essenziale leggere attentamente il contratto di assicurazione per comprendere pienamente i termini. Questo include conoscere i massimali di copertura, le esclusioni, e i requisiti per presentare una richiesta di risarcimento.
The Travel: La Tua Vacanza in Totale Sicurezza
Scegliere un villaggio turistico per le vacanze estive significa affidarsi a una struttura che mette la sicurezza e il benessere della tua famiglia al primo posto. I villaggi turistici sono progettati per offrire un ambiente protetto, grazie a misure di sicurezza avanzate e a un personale altamente qualificato. Questi elementi, combinati con la varietà di attività e servizi disponibili, rendono queste strutture la scelta ideale per una vacanza rilassante e priva di preoccupazioni.
Affidarsi a un tour operator esperto significa anche poter contare su un’assistenza continua, prima, durante e dopo il soggiorno. Questo è particolarmente importante quando si viaggia con bambini, poiché garantisce che ogni aspetto della vacanza sia perfettamente organizzato e privo di inconvenienti. I consulenti sono professionisti esperti che si prendono cura di ogni dettaglio, offrendo soluzioni su misura per ogni esigenza, sono sempre pronti a rispondere a qualsiasi domanda e a risolvere eventuali problemi, assicurando che l’esperienza di viaggio sia quanto più piacevole possibile.
TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti