Gira il Mondo in Toscana: Un Itinerario Indimenticabile
Una vacanza in Toscana è il modo migliore per gettarsi alle spalle la frenesia della vita quotidiana e immergersi in un mondo di bellezza. Arte, paesaggi, ritmi lenti e buona cucina contribuiscono a creare un’atmosfera d’altri tempi altamente rigenerante. Un itinerario in auto, un viaggio in Vespa, un cammino a piedi, un tour in bici… non importa quale mezzo scegliate per esplorare questa magnifica regione del Centro Italia, il tempo trascorso qui è garanzia di dolci visioni e tanta serenità.
Ma dove trovare le cose più belle da vedere in Toscana? Dipende da cos’è per voi la Toscana. È la Toscana classica, quella delle città d’arte, dei borghi medievali e delle cantine? O è l’esperienza wellness delle terme? Le vacanze di mare sulle spiagge modaiole della Versilia o quelle selvagge della Maremma? O magari in Toscana ci siete già stati e volete conoscerne volti nuovi, come le località di montagna o le città meno visitate?
Per aiutarvi a costruire un itinerario per una vacanza o un weekend in linea con i vostri gusti ed interessi abbiamo selezionato alcune delle attrazioni più belle della Toscana. Sono punti da cui partire per farsi ammaliare da una regione che definire un capolavoro secondo noi non è esagerato.
Firenze: Culla del Rinascimento
In un paese come l’Italia ad altissima concentrazione di opere d’arte Firenze riesce a spiccare come meta top per bellezze architettoniche, pittoriche e scultoree. Culla del Rinascimento italiano, è una città dove gli occhi si nutrono di armonia e perfezione: seppur invasa dai turisti, Firenze è poesia per lo sguardo.
L’edificio simbolo del capoluogo toscano è il suo magnifico Duomo, mentre l’apice del romanticismo si raggiunge attraversando il celebre Ponte Vecchio con le sue splendide viste sull’Arno. Gli fanno da contorno il campanile di Giotto e il Battistero, con le impareggiabili porte di bronzo. L’arte rimbalza dai palazzi alle piazze e trova la sua collocazione più prestigiosa nelle sale dei musei, dagli Uffizi al Bargello e Palazzo Pitti.
Leggi anche: Consigli di viaggio per settembre
La punta di diamante del turismo culturale a Firenze è però la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più famosi e più visitati al mondo nonché grande orgoglio nazionale. Qui potrete ammirare i capolavori che hanno fatto la storia dell’arte italiana, comprese le opere più celebri di Raffaello, Michelangelo e il Botticelli. L’itinerario artistico prosegue con la visita di Palazzo Pitti, il Corridoio Vasariano e il Giardino dei Boboli.
E se invece di arte volete negozi, gastronomia, divertimenti? Niente paura, Firenze è una città dinamica e moderna, piena di locali e con un ricco programma di eventi.
Siena: Il Cuore Medievale della Toscana
La magia di Piazza del Campo a Siena è indescrivibile. Nell’attimo in cui si presenta davanti agli occhi la celebre piazza a forma di conchiglia dove si tiene il palio più famoso d’Italia è impossibile non provare un tuffo al cuore. Non meno interessanti i dintorni di Siena, un concentrato di meraviglie medievali.
Prendetevi il tempo per assaporare questo momento unico, dopodiché dedicate la vostra attenzione agli splendidi palazzi che si affacciano sulla piazza, in particolare il Palazzo Pubblico, la Torre del Mangia, Cappella di Piazza e Palazzo Sansedoni. Amo Piazza del Campo, dove ci si può sedere per terra ad ammirare la vitalità del centro, amo le sue vie in salita, le bandiere delle contrade appese agli edifici e i lampioni decorati con i colori di ciascuna contrada.
La visita di Siena per molti turisti si ferma qui. Voi non abbiate fretta di partire per un’altra meta: la città è ricca di musei, scorci caratteristici e punti panoramici da cui ammirare le dolci colline dei dintorni.
Leggi anche: Scoperte Spaziali
Tappa obbligata, dunque, a Montepulciano, con le sue torri e Piazza Grande, e a Montalcino, terra di vini e di Brunello.
Pisa: Oltre la Torre Pendente
La Torre Pendente di Pisa è una delle attrazioni simbolo del Belpaese in tutto il mondo: una meraviglia architettonica con una sfortuna iniziale che l’ha resa però unica. Pisa è celebre in tutto il mondo per la sua Torre Pendente, situata nella meravigliosa Piazza dei Miracoli insieme al Duomo e il Battistero, simbolo della città.
In anni recenti è stata messa in sicurezza grazie alle tecniche moderne, ma non raddrizzata: la Torre di Pisa manterrà per sempre l’inclinazione che la contraddistingue. Dunque si può ancora visitare all’interno e poi fare la divertente foto fingendo di sorreggere la Torre!
Accanto alla Torre, concentrate nello spazio di Piazza dei Miracoli, sorgono le altre attrazioni più famose di Pisa: il Duomo, il Battistero di San Giovanni e il Camposanto Monumentale.
Una zona meno turistica che merita di essere esplorata è quella dei Lungarni, un popolare luogo di ritrovo per i pisani animato di giorno e di sera. La vita cittadina prosegue al Borgo Stretto, una via porticata ricca di negozi e locali.
Leggi anche: Consigli di Viaggio: Cagliari
Lucca: Un Gioiello Racchiuso nelle Mura
Cinte murarie perfettamente conservate non sono una rarità in Toscana, ma quelle di Lucca sono speciali: sono le uniche mura difensive costruite in età moderna ad essere arrivate intatte fino ai nostri giorni. Lucca si trova a circa 80 km da Firenze e il modo migliore per raggiungerla è in auto o in treno, guardando dal finestrino le dolci colline toscane.
Oggi sono un magnifico viale alberato dove potrete mescolarvi alla gente del posto per fare una rilassante passeggiata o per partecipare a un evento all’aperto. Per ammirare Lucca dall’alto cammina lungo le antiche mura che la circondano, tra le poche rimaste completamente intatte in Italia.
Dopo il giro delle mura, potete prendere un caffè in Piazza dell’Anfiteatro, salire in cima alla Torre delle Ore a quella del Guinigi, visitare la casa dove nacque Giacomo Puccini e altri interessanti musei. Oppure sali fino in cima alla Torre Guinigi, percorrendo i suoi 130 scalini e goditi la splendida vista sui tetti della città. Se cerchi il punto più alto sali sulla Torre delle Ore e da 50 metri di altezza potrai osservare la città e la campagna toscana. Lucca è anche soprannominata la “città dalle 100 chiese” per i numerosi edifici religiosi che conserva.
Attenzione se viaggiate a fine ottobre: la città viene invasa da appassionati di fumetti e cosplayers per la popolarissima fiera Lucca Comics and Games.
Regione del Chianti: Un'Esperienza per il Palato
C’è un’attrazione top della Toscana che non si ammira con la vista ma con il gusto: è il Chianti, il vino toscano più famoso in tutto in mondo. Un altro simbolo del Belpaese di cui la Toscana può vantarsi! A cavallo tra le province di Firenze, Siena e Arezzo si trovano le colline del Chianti, luogo di produzione dell’omonimo vino.
Le colline del Chianti sono una meta ideale per una vacanza dai ritmi lenti, fatta di cose semplici come gustare i piaceri della buona tavola, riposarsi nel giardino di un agriturismo e passeggiare tra le viuzze di un borgo medievale.
Il mezzo migliore per esplorare la regione del Chianti è sicuramente la macchina: solo questo mezzo vi dà la libertà di fermarvi ogni volta che volete, magari per fotografare un magnifico panorama, per visitare una cantina e fare una degustazione oppure per fermarvi a comprare salumi, formaggi, olio e altri prodotti tipici da portare a casa. Mentre viaggi in auto lasciati inebriare dal panorama che hai sempre visto in foto o cartolina: verdi colline baciate dal sole, disegnate da chilometri e chilometri di filari e oliveti e costellate di suggestivi borghi medievali.
I borghi da inserire in un itinerario in auto del Chianti sono Castelnuovo Berardenga, Greve in Chianti, Panzano in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti e Gaiole in Chianti. Parti da Greve, considerata la porta d’ingresso del Chianti. Prosegui verso Panzano, famoso per il suo castello, poi Castellina, con le antichissime tombe etrusche e l’imponente Rocca e Radda, le cui mura medievali proteggono ancora il centro della città.
Val d’Orcia: Un Paesaggio da Cartolina
La Val d’Orcia è il biglietto da visita della Toscana. Si trova nel cuore della provincia di Siena, ed è qui che si trovano le dolci colline toscane ritratte in tutte le cartoline, poster e souvenir, puntellate da filari, vigneti, casolari isolati e file di cipressi. Se quando pensi alla Toscana immagini le sue sinuose colline, con qualche cipresso solitario nel mezzo o degli infiniti campi dorati, con balle adagiate qua e là, stai pensando alla Val d’Orcia.
Visitatela in ogni stagione dell’anno per godervela in tutte le sue sfumature di colore, che vanno dal verde dell’erba fresca in primavera al giallo intenso dopo la mietitura.
In Val d’Orcia, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, vi troverete a scoprire incantevoli borghi medievali, come Pienza (anch’esso patirmonio UNESCO), San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia e Radicofani. Non dimenticate poi Montepulciano, situata poco distante, altra attrazione fondamentale di un tour della Toscana. Situata nel sud della Toscana, sovrastata dal Monte Amiata, si estende tra le province di Siena e Grosseto e deriva il suo nome dal fiume Orcia che la attraversa.
Per godervi al meglio la Val d’Orcia noleggiate un’auto e giratela in lungo e in largo: ogni strada è in sè un’attrazione, per gli scorci magnifici che sarete in grado di godervi. Scegliete se soggiornare in uno dei paesi principali o in aperta campagna, dato che in Val d’Orcia gli agriturismi sono tantissimi, tutti molto belli e molto spesso dotati di piscina e ristorante interno.
Val d’Elsa: Tra Torri Medievali e Tradizioni
Il fiume Elsa, che scorre tra Firenze e Siena prima di confluire nell’Arno, disegna quella che è una delle valli più belle della Toscana. È la Valdelsa, o Val d’Elsa, divisa tradizionalmente in una zona “Alta” e in una “Bassa”. Bellissima regione collinare, si estende tra la provincia di Siena e quella di Firenze ed è disseminata di borghi storici e castelli che sorgono lungo il fiume. Andiamo a scoprirne alcuni.
L’Alta Valdelsa si trova in provincia di Siena, e qui si trovano alcune interessanti mete da visitare, come Colle Val D’Elsa e Poggibonsi, ma soprattutto Monteriggioni, con la sua meravigliosa cerchia di mura medievali, e l’incredibile San Gimignano, la città delle torri, patrimonio UNESCO. Con le sue torri che si elevano all’orizzonte, è davvero una delle mete più iconiche e riconoscibili di tutta la Toscana, nel cuore della Val d'Elsa, ideale per provare ad immergersi in una perfetta atmosfera medievale. Impossibile non conoscere questa città, in cui il tempo sembra essersi fermato. Famosissima per la sua architettura, viene spesso definita la “Manhattan del Medioevo”. All’epoca del suo massimo splendore, infatti, era irta di ben 74 torri, costruite dalle famiglie nobili dell’epoca come simbolo di potere.
La Bassa Valdelsa invece fa parte della provincia di Firenze. Tra le mete turistiche più importanti segnaliamo senza dubbio Certaldo, da visitare specialmente durante la tradizionale festa Mercantia, in cui il centro storico si trasforma in un enorme teatro all’aperto di ispirazione medievale, con canti, balli, eventi e mercatini. Ci spostiamo, infine, nella Val d’Elsa fiorentina per raggiungere la città che ha dato i natali al Boccaccio, Certaldo. È uno dei borghi più pittoreschi della Toscana e, per la sua bellezza, ha ottenuto la bandiera arancione del touring club italiano.
Il capoluogo della Bassa Valdelsa è Empoli, città di quasi 50 mila abitanti, piacevole da visitare e dotata di tutti i servizi. All’estremità est della Bassa Valdelsa, già in provincia di Pisa, si trova infine San Miniato, con il suo delizioso borgo storico.
Maremma Toscana: Tra Mare e Tradizioni
La Maremma è un territorio molto vasto: eccetto una piccola parte nel Lazio, si trova quasi tutto in Toscana nelle province di Grosseto e Livorno, oltre ad alcune aree in provincia di Pisa. Borghi medievali, colline e spiagge da sogno. La Maremma, nel sud della Toscana è un territorio dai mille volti, tutti straordinari.
La costa maremmana si estende per tutta la provincia di Grosseto e buona parte di quella di Livorno, pertanto è naturale pensare che sia una perfetta destinazione per una vacanza di mare. C’è solo l’imbarazzo della scelta, tra località rinomate come Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Bolgheri, San Vincenzo, Populonia e Piombino in provincia di Livorno, e Follonica, Marina di Grosseto, il promontorio dell’Argentario, Punta Ala e Castiglione della Pescaia in provincia di Grosseto.
Ma la Maremma non è perfetta soltanto per una vacanza di mare: nell’entroterra infatti il paesaggio è sorprendente, fatto di colline e rilievi, e di una vegetazione tipicamente mediterranea con pini marittimi e cipressi, intervallati da campi di girasoli e chilometri di vigneti.
In Maremma sono forti anche le tradizioni. Terra di briganti per secoli, in questa zona sono radicate la canzone popolare, la gastronomia tipica e i butteri, i famosi pastori a cavallo che spesso organizzano dimostrazioni dal vivo delle loro abilità anche per i turisti. Ecco l’itinerario che ti proponiamo alla scoperta di questa regione. Seguendo la Litoranea potrai visitare rinomate località di mare come Orbetello: recati al convento dei Passionisti sulla vetta del Monte Argentario per goderti l’incredibile panorama sulla laguna. Nell’entroterra troverai Pitigliano, un piccolo gioiello sospeso su una gigantesca rocca di tufo, denominata “piccola Gerusalemme” per la storica presenza della comunità ebraica.
Garfagnana: Un Tesoro Nascosto tra le Montagne
In provincia di Lucca, tra le sue zone più remote ma al contempo interessanti dal punto di vista turistico figura la Garfagnana. Situata nel nord della Toscana tra le Alpi Apuane e la Versilia, la Garfagnana è una terra ricca di borghi medievali, ponti leggendari e maestose fortezze. Ma la Garfagnana non è solo questo.
Ci troviamo tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco Emiliano, in un bellissimo contesto naturale tra valli e vette oltre i 2000 metri. Con spettacolari grotte e riserve naturali offre numerose alternative agli appassionati di escursioni, trekking o mountain bike.
La Garfagnana è quindi una meta ideale per una vacanza al di fuori delle principali rotte turistiche: scoprendo i villaggi e i borghi vi renderete conto di essere giunti in una zona davvero splendida e godrete di numerose opportunità per il relax, mentre gli appassionati di escursionismo troveranno diversi sentieri pronti ad attenderli.
Non perdetevi Castelnuovo di Garfagnana, il principale dei 15 comuni della zona, con la bella Rocca Ariostesca recentemente ristrutturata. Molto interessante anche il paese di San Pellegrino in Alpe, da cui parte il Giro del Diavolo, un famoso sentiero da percorrere a piedi o in mountain bike da cui ammirare panorami meravigliosi. Tra i tanti borghi della Garfagnana sono da visitare Sassi, Barga, Sillico, Vergemoli e Ceserana.
Tra le escursioni da fare in Garfagnana, segnaliamo quelle verso Campocatino, il parco dell’Orecchiella, il lago di Gramolazzo e soprattutto Isola Santa, un borgo posto su un lago artificiale, vicino al quale si trovano le cave di marmo bianco di Michelangelo e le caratteristiche formazioni rocciose delle Marmitte dei Giganti; se invece volete scendere nelle viscere della Terra, godetevi l’escursione sotterranea alla Grotta del Vento, a Fornovolasco.
Val di Chiana: Un Tuffo nelle Tradizioni Toscane
La Val di Chiana, o Valdichiana, è una vasta area che abbraccia Toscana e Umbria. Nello specifico, in Toscana le province interessate sono Arezzo e Siena. Visitare questa zona della regione permette di venire a contatto con la realtà tipica del luogo, ammirando splendidi paesaggi e scoprendo borghi medievali, immersi in tradizioni secolari anche sotto l’aspetto della gastronomia.
La Valdichiana aretina, oltre a parte del comune di Arezzo, ha nelle sue principali destinazioni turistiche le cittadine di Cortona, Castiglion Fiorentino e Lucignano. Per quanto riguarda la sua controparte senese, menzioniamo Chiusi, Chianciano Terme e Montepulciano, nonostante quest’ultima occupi una posizione “di confine” a cavallo con la Val d’Orcia.
Il miglior modo di visitare la Valdichiana è in macchina, in modo da godersi le splendide strade e fermarsi a scattare foto a ogni angolo. Soggiornate nei tipici agriturismi della zona, in modo da immergervi completamente nella natura, godendovi l’ottimo cibo tipico a chilometro zero.
Isola d'Elba: Un Paradiso nell'Arcipelago Toscano
Infine, tra le cose da vedere in Toscana spicca l’isola d’Elba, la terza isola d’Italia per estensione e la più importante dell’arcipelago toscano. Secondo la leggenda la dea Venere, emergendo dalle acque del Mar Tirreno, lasciò cadere dalla collana che portava al collo sette perle, che caddero in mare diventando le sette isole che formano l’Arcipelago Toscano.
L’Elba è in provincia di Livorno, e la si raggiunge in circa un’ora di comodo traghetto da Piombino. È una delle mete di vacanza più popolari per gli abitanti della regione, poichè qui hanno la possibilità di godersi un mare cristallino dai colori splendidi, magnifiche calette e tipici borghi marinari.
Una volta giunti all’Elba il traghetto attracca a Portoferraio, che è anche il paese più grande. Visitatene il centro storico e passeggiate lungo il porto turistico, quindi dirigetevi verso alcune delle località più belle dell’isola, come Porto Azzurro, Capoliveri o Lacona, che si estende su una bella baia dove si affacciano numerosi campeggi.
Non perdetevi una vista dall’alto dell’Elba, salendo a piedi o in funivia sulla cima del monte Capanne, da cui si ammira un bellissimo panorama a 360 gradi e nelle giornate limpide si arriva a vedere persino il profilo della Corsica. Rilassatevi poi in alcune delle spiagge sabbiose migliori dell’isola, come Marina di Campo, la Biodola, Procchio, Cavoli o Fetovaia. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è il parco marino più grande d’Europa. Ciascuna delle isole che lo compongono è un mondo a sé stante, ognuna con le sue peculiarità diverse dalle altre, con la sua morfologia e la sua storia. La “perla” maggiore, da vedere assolutamente, è l’isola d’Elba. Con i suoi 224 km è la terza isola in Italia per grandezza. Nei suoi borghi conserva le tracce del suo grandioso passato, tra costruzioni etrusche, fortezze medicee e castelli spagnoli.
L’isola del Giglio, la seconda per estensione, è formata quasi completamente di granito. Vanta una straordinaria ricchezza di vegetazione e fauna selvatica oltre che un mare limpidissimo. In primavera e in estate, inoltre, non è raro osservare il passaggio di capodogli, balenotteri o delfini.
Tabella Riepilogativa delle Principali Attrazioni Toscane
Attrazione | Descrizione | Consigli |
---|---|---|
Firenze | Culla del Rinascimento, ricca di arte e architettura. | Visita il Duomo, gli Uffizi e Ponte Vecchio. |
Siena | Città medievale famosa per Piazza del Campo e il Palio. | Esplora il centro storico e i dintorni, come Montepulciano e Montalcino. |
Pisa | Nota per la Torre Pendente e Piazza dei Miracoli. | Non perderti i Lungarni e il Borgo Stretto. |
Lucca | Città circondata da mura rinascimentali intatte. | Passeggia sulle mura e visita Piazza dell'Anfiteatro. |
Chianti | Regione collinare famosa per il vino omonimo. | Noleggia un'auto per esplorare i borghi e le cantine. |
Val d'Orcia | Paesaggio iconico con dolci colline e borghi medievali. | Visita Pienza, San Quirico d'Orcia e Castiglione d'Orcia. |
Maremma | Territorio variegato con costa, colline e tradizioni. | Esplora Orbetello e Pitigliano. |
Isola d'Elba | Isola con mare cristallino e borghi caratteristici. | Visita Portoferraio e sali sul Monte Capanne. |
TAG: #Turismo