Turismo Sostenibile: Grafici e Statistiche
Il turismo sostenibile sta vivendo una crescita esponenziale, affermandosi come uno dei principali trend del settore turistico a livello globale. Questa trasformazione è alimentata da una crescente consapevolezza ambientale e sociale da parte dei viaggiatori, che sempre più spesso scelgono destinazioni e esperienze che rispettino i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
I viaggiatori sono oggi più attenti al loro impatto ambientale e cercano attivamente esperienze che non solo offrano bellezza naturale, ma che contribuiscano alla conservazione delle risorse e al benessere delle comunità locali. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), funge da quadro di riferimento per le politiche di molte destinazioni turistiche che promuovono la sostenibilità.
Il turismo sostenibile non è solo una questione ambientale, ma anche un motore di sviluppo economico e sociale. Attraverso la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo di comunità locali, questo tipo di turismo genera benefici significativi.
Ada Rosa Balzan, ceo di ARB SB, ha dichiarato: “Non si può più parlare di turismo senza la sostenibilità. Il concetto di ecoturismo è stato ampliato in un più vasto turismo sostenibile, che abbraccia non solo tematiche ambientali ma anche sociali e culturali, con attenzione alla governance dei territori.
Il Ruolo della Governance
La governance svolge un ruolo centrale nel garantire la sostenibilità del turismo. Strutture trasparenti e processi decisionali etici sono fondamentali per creare fiducia tra tutti gli stakeholder coinvolti: comunità locali, turisti e investitori. Il turismo sostenibile rappresenta una grande opportunità per l’intero settore.
Leggi anche: Turismo in Italia: Un'Analisi
Contabilità Ambientale ed Economica del Turismo
Il conto integrato economico e ambientale del turismo affianca in uno stesso schema un modulo economico e un modulo ambientale. Il primo presenta i principali aggregati che descrivono l’offerta turistica interna e il consumo turistico interno, riproducendo una delle tavole standard del CST, già diffuso dall’Istituto; il modulo ambientale, che costituisce la parte innovativa, misura alcune pressioni sull’ambiente naturale esercitate a fronte dell’attività turistica.
La misurazione delle pressioni ambientali del turismo per l’Italia, a partire dall’integrazione degli schemi contabili esistenti, è il risultato di uno studio pilota condotto nell’ambito del progetto Measuring the Sustainability of Tourism (MST). Economia e Ambiente.
Istituzioni e Statistiche sul Turismo
ENIT
L’Ufficio Studi di ENIT costituisce un punto di riferimento nel panorama delle statistiche sul turismo e degli studi e ricerche mirate ai mercati ed ai segmenti turistici della domanda di Italia. Tra le attività ordinarie, inoltre, il supporto agli stakeholders pubblici (Governo, MITUR, altri Ministeri e soggetti del Sistema Italia) e privati (associazioni di categoria) attraverso la diffusione di dati e informazioni quantitative/qualitative sull’Italia turistica (es. mercati di origine, regioni di destinazione, motivazioni di viaggio, dati socio economici, ecc.) e con la redazione report, documenti e presentazioni.
I dati prodotti e analizzati, inoltre, vengono utilizzati dal direttivo e degli organi di vertice ENIT in occasione di interviste/dichiarazioni rilasciate ai media, fiere, eventi e conferenze presso Enti pubblici e privati, Ministeri, Ambasciate, ecc. in Italia e all’estero.
Dal febbraio 2020 con l’emergenza della pandemia COVID-19 l’Ufficio Studi di ENIT ha approntato un Bollettino per la diffusione delle informazioni prodotte tramite l’implementazione di un impianto di monitoraggio che fosse in grado di misurare nell’immediato la profondità delle variazioni in atto nel settore e prospettare nel breve termine le capacità di ripresa.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Le indagini oggetto degli studi realizzati da ENIT sono qui presentate nella completezza dei loro risultati, per la messa a disposizione degli attori che necessitano di tutti i dettagli rilevati.
Ministero del Turismo
Il Ministero del Turismo è membro del Sistema statistico nazionale (SISTAN) come previsto dall’articolo 3 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322.
ISTAT
L’Istituto Nazionale di Statistica propone un quadro delle statistiche ufficiali sul turismo e del contesto internazionale in cui si collocano. In questa sezione sono disponibili tutte le pubblicazioni dell’Istat sul turismo in Italia, sia dal lato della domanda e che dal lato dell’offerta di servizi.
BANCA D’ITALIA
La Banca d’Italia svolge un’ampia attività di analisi e ricerca in campo economico, giuridico e statistico, raccoglie dati ed elabora statistiche in materia bancaria e finanziaria, sul debito pubblico e sulla bilancia dei pagamenti. I risultati della ricerca, i dati raccolti e le elaborazioni effettuate sono alla base delle decisioni assunte e delle affermazioni contenute nelle pubblicazioni ufficiali.
EUROSTAT
Eurostat è l’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie ed elabora a fini statistici i dati raccolti e trasmessi dagli Stati membri dell’Unione Europea. A questo link sono raccolti i dati, i metadati e le metodologie della ricerca statistica sul turismo dell’Unione Europea. Eurostat realizza inoltre articoli su temi specifici basati su dati disponibili nei suoi dataset.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
EU TOURISM DASHBOARD
La Dashboard dell’UE sul turismo è uno strumento sviluppato dalla Commissione europea, volto a promuovere e monitorare le transizioni verdi e digitali e i fattori di resilienza socioeconomica dell’ecosistema turistico europeo.
Nel cruscotto gli indicatori sono organizzati in tre pilastri: “impatto ambientale”, “digitalizzazione” e “vulnerabilità socioeconomica”. Sono inoltre presenti alcuni “descrittori turistici di base” relativi alle caratteristiche delle destinazioni turistiche in termini di domanda, offerta turistica.
Si rivolge principalmente ai decision makers pubblici e privati per orientare le politiche e le strategie nell’ecosistema del turismo.
UNWTO
L’Organizzazione Mondiale del Turismo è l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite incaricata di promuovere un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile.
La Dashboard UNWTO sui dati turistici fornisce statistiche e approfondimenti sugli indicatori chiave del turismo in entrata e in uscita a livello globale, regionale e nazionale, come ad esempio i dati riguardanti gli arrivi dei turisti, la quota del turismo nelle esportazioni e il contributo al PIL, i mercati di origine, gli andamenti stagionali e gli alloggi.
Impatto del Turismo sulla Gestione dei Rifiuti Urbani
L’indicatore quantifica la pressione del turismo sul sistema di gestione dei rifiuti urbani in Italia. Esso rappresenta oggi un proxy riconosciuto per il monitoraggio del Goal 12 dell’Agenda 2030 (SDG 12.b.1).
Dal 2023, la metodologia è stata arricchita includendo non solo i pernottamenti ufficiali nelle strutture ricettive, ma anche le presenze in alloggi gratuiti (seconde case, abitazioni di amici/parenti) e le escursioni giornaliere senza pernottamento.
L’inclusione di queste componenti consente una stima più realistica e completa della popolazione turistica equivalente e, quindi, della quantità di rifiuti generati per abitante-equivalente.
L'indicatore è ottenuto dalla differenza tra la produzione pro capite di rifiuti urbani calcolata con la popolazione residente e la produzione pro capite di rifiuti urbani calcolata, invece, con la "popolazione equivalente turistica", ottenuta aggiungendo alla popolazione residente le presenze turistiche registrate nell'anno e ripartite sui 365 giorni.
Dal 2019 oltre ai pernottamenti in strutture ricettive in Italia effettuati dai residenti e dagli stranieri (presenze), si aggiungono: (a) pernottamenti in alloggi gratuiti (seconde case + abitazioni di parenti/amici) sia di italiani sia di stranieri e (b) visite in giornata effettuati dagli stranieri e dai residenti italiani in Italia.
Le misure aggiuntive sono stimate mediante l’Indagine sul Turismo Internazionale della Banca d’Italia per gli stranieri (turismo inbound) e dall’indagine Istat “Viaggi e Vacanze” dell’Istat per i residenti italiani (turismo domestic).
Per visite in giornata (escursioni) s’intendono quegli spostamenti per turismo senza pernottamento effettuati da visitatori (escursionisti) per qualunque motivo, con esclusione degli spostamenti dei frontalieri o in transito alle frontiere.
L'indicatore, pur essendo un proxy, presenta aderenza alla domanda di informazione riguardante le pressioni generate dai settori produttivi in generale e dal turismo in particolare.
Nel 2023, l’indicatore calcolato con la nuova metodologia si attesta a 15,7 kg per abitante equivalente, registrando un aumento di 0,4 kg rispetto al 2022 (15,31 kg/ab eq ). Tale incremento conferma una pressione turistica persistente e in crescita, anche dopo la piena ripresa post-pandemica.
Nel periodo 2006-2023 l’indicatore mostra un andamento disomogeneo, anche per effetto del cambiamento metodologico intervenuto nel 2019. Dal 2006 al 2018 i dati sono calcolati con il metodo base (popolazione equivalente turistica calcolata tramite le sole presenze turistiche ufficiali), mentre dal 2019 è stato introdotto un metodo ampliato che include anche pernottamenti in alloggi gratuiti ed escursioni giornaliere.
Considerando la nuova metodologia, il periodo 2019-2023 mostra un trend crescente, che passa da 16,34 kg nel 2019 a 15,7 kg nel 2023, con una inevitabile flessione nel biennio pandemico.
Tabella: Pressione turistica sulla produzione di rifiuti urbani
Anno | Kg di rifiuti per abitante equivalente |
---|---|
2019 | 16,34 |
2022 | 15,31 |
2023 | 15,7 |
TAG: #Turismo