Gran Paradiso: Escursioni Semplici per Tutti
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più antico d'Italia, offre una vasta rete di sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza. Con oltre 500 km di percorsi che attraversano le cinque valli dell'area protetta, è possibile immergersi nella natura incontaminata e scoprire paesaggi mozzafiato. Questo parco si trova in Nord Italia, sul confine tra le regioni della Valle d'Aosta e del Piemonte. Si sviluppa attorno al massiccio del Gran Paradiso, la principale montagna del massiccio delle Alpi Graie e una delle montagne più alte del Paese.
Itinerari e Sentieri nel Parco
La rete dei sentieri che attraversa il Parco si estende per oltre 500 km attraverso le cinque valli comprese nell'area protetta. Prestate attenzione all'inizio degli itinerari a cartelli e segnali che indicano il percorso, il segnavia (ove disponibile), il tempo di percorrenza e alcuni comportamenti da evitare per la sicurezza delle persone e per la salvaguardia della flora e della fauna presente all'interno dell'area protetta.
Sentieri Natura
Si tratta di percorsi di varia lunghezza e difficoltà, caratterizzati o da stazioni di sosta con cartelli informativi o da contrassegni numerati che riportano a specifici opuscoli, reperibili presso i centri visita.
I sentieri del Parco
Percorsi di diversa lunghezza e difficoltà per conoscere l'area protetta nei suoi angoli più inesplorati. Non solo itinerari ma vere e proprie emozioni per vivere il Parco in tutti i suoi aspetti.
5 Escursioni Facili nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Ecco 5 itinerari preferiti, lungo strade e sentieri facilmente accessibili, ma che regalano panorami davvero spettacolari nel versante piemontese del più antico parco nazionale d’Italia:
Leggi anche: Gran Paradiso: Percorso e Consigli
- Anello del Lago di Ceresole: Un itinerario facile e adatto a tutti, ma che regala scorci altamente suggestivi. Il popolarissimo Anello del Lago di Ceresole è un percorso di circa 8 km totali, misto asfalto e sterrato, che costeggia lo specchio d’acqua formato dalla grande diga. Soleggiato per buona parte della giornata, nel pomeriggio si snoda all’ombra dei larici della sponda destra. Si può partire da Pian della Balma o dalla borgata Villa di Ceresole Reale, dove è possibile noleggiare biciclette.
- Vallone di Piantonetto
- Lago di Teleccio - Rifugio Pontese: Lasciata l’auto nell’ampio parcheggio, prendete il sentiero che cinge la sponda orografica sinistra del lago e si inerpica poi verso il rifugio Pontese. La salita non è particolarmente difficile e una volta giunti al rifugio vi si aprirà lo spettacolare panorama sui Becchi della Tribolazione e la Torre del Gran San Pietro. Potete sostare al Rifugio Pontese (2200 m) per ristorarvi con un piatto di polenta o un tagliere di salumi e formaggi locali e, volendo, anche pernottare.
- Altopiano del Nivolet: Indubbiamente la meta escursionistica più ambita del Parco Nazionale Gran Paradiso, l’Altopiano del Nivolet, attraversato dagli ampi meandri della Dora del Nivolet, laghetti e torbiere, è una delle zone umide più ad alta quota in Europa. Certo, l’intero itinerario è decisamente impegnativo: dalla borgata Villa di Ceresole Reale al Piano del Nivolet sono ben 16 km di strada, per un totale di 1.030 m di dislivello.
- Lago Serrù: Lasciata l’auto al parcheggio sotto la diga, si raggiunge il sentiero che costeggia la conca glaciale del Lago Serrù a un’altitudine di 2.275 m.
Altre Escursioni Semplici
- Vallone del Roc: Partenza da Noasca (quattro tornanti superato il centro del paese) oppure Balmarossa (bivio prima della galleria per Ceresole reale dopo Noasca).
- Lago Pellaud: Partenza da Loc. Chanavey (Rhêmes Notre Dame) presso Hotel Boule de Neige.
- Escursione con le ciaspole in Valle di Cogne: Partenza dal parcheggio di Valnontey (Cogne).
- Escursione con le ciaspole in Valle di Cogne: Partenza dal parcheggio di Lillaz (Cogne).
- Escursione con le ciaspole in Valsavarenche: Partenza da Fraz. Gran Paradiso.
Informazioni Utili per le Escursioni
Prestate attenzione all'inizio degli itinerari a cartelli e segnali che indicano il percorso, il segnavia (ove disponibile), il tempo di percorrenza e alcuni comportamenti da evitare per la sicurezza delle persone e per la salvaguardia della flora e della fauna presente all'interno dell'area protetta.
Percorribilità e Difficoltà dei Sentieri
I sentieri possono essere percorsi sia in autonomia sia accompagnati da guide esperte. Oltre alle semplici escursioni in giornata, il Gran Paradiso offre veri e propri percorsi di trekking a tappe lungo i sentieri. Questi possono essere percorsi in estate e richiedono diversi giorni (dormendo in tenda nelle apposite aree segnalate).
Sentieri in Bici
Oltre ai trekking e ai sentieri a piedi, il Parco Nazionale del Gran Paradiso permette anche di seguire numerosi sentieri in bici, alla scoperta delle sue vallate e dei suoi borghi. Potrete scegliere una bicicletta tradizionale oppure scegliere anche una e-bike, ideale per scoprire le diverse zone senza troppa fatica. All'interno del parco potrete trovare percorsi sia asfaltati che sterrati, con diverse lunghezze, livelli di difficoltà e da percorrere in uno o più giorni. Quando percorrete tratti sterrati, è importantissimo prestare attenzione agli escursionisti.
Arrampicata
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso permette di vivere anche diverse esperienze adrenaliniche come l'arrampicata. Qui potrete praticare arrampicata su roccia o su ghiaccio in base alla stagione. Il parco ha rilasciato delle regole per un'arrampicata sostenibile, che salvaguardi l'ambiente e, soprattutto, le specie animali e vegetali.
Sport Invernali
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è una destinazione da vivere anche in inverno, un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport invernali. In particolare, se amate ciaspolare qui potrete trovare numerosi percorsi in tutte le valli. Attenzione però, prima di partire per il percorso scelto è sempre caldamente consigliato controllare le condizioni meteo. Il parco, inoltre, raccomanda di consultare il Bollettino Aineva Neve e valanghe per assicurarsi che l'itinerario non è interessato da neve troppo alta o possibili valanghe. La sicurezza prima di tutto!
Leggi anche: Itinerari alternativi a Gran Canaria
Come Arrivare
- In auto dal versante piemontese tramite SP 460 della Valle Orco.
- In treno dal versante piemontese raggiungendo le stazioni ferroviarie di Torino, Ivrea e Pont Canavese, da cui procedere con i bus pubblici. Dal versante valdostano fino alla stazione ferroviaria di Aosta, proseguendo poi sempre con bus pubblici.
- In autobus il versante piemontese è servito dalle linee GTT fino Rivarolo e Pont, poi si procede con i bus pubblici linee Rivarolo-Pont-Locana-Noasca (valle Orco) e Torino-Pont Canavese-Valprato Soana (val Soana).
Suddivisione del Parco
Il parco si divide in Versante Piemontese e Versante Valdostano. In ogni metà è possibile visitare meravigliose attrazioni naturali, dedicarsi ad attività in mezzo alla natura, come trekking o sport invernali tra novembre e marzo, e visitare caratteristici borghi. Oltre alla suddivisione in versanti, all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso si trovano 13 comuni dislocati in 5 valli, che ospitano meravigliosi borghi ricchi di tradizione e tutti da scoprire.
- Valle Soana si trova sul versante piemontese e comprende i comuni di Ronco Canavese e Valprato Soana.
- Valle Orco si trova sul versante piemontese e comprende i comuni di Ceresone Reale, Nasca, Locana e Robardone.
- Valle di Cogne si trova sul versante valdostano e comprende i comuni di Cogne e Aymavilles.
- Val di Rhêmes si trova sul versante valdostano e comprende i comuni di Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges e Introd.
- Valsavarenche si trova sul versante valdostano e comprende i comuni di Valsavarenche e Villeneuve.
Tabella Riepilogativa Sentieri per Valle
Valle | Comuni | Caratteristiche |
---|---|---|
Valle Soana | Ronco Canavese, Valprato Soana | Valle di origine fluviale, stretta e con natura rigogliosa. |
Valle Orco | Ceresone Reale, Nasca, Locana, Robardone | Paesaggio tipico delle vallate glaciali. |
Valle di Cogne | Cogne, Aymavilles | Centro storico caratteristico, tradizioni artigianali. |
Val di Rhêmes | Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Introd | Vallata di origine glaciale, aspetto alpino. |
Valsavarenche | Valsavarenche, Villeneuve | La più stretta e selvaggia delle valli valdostane. |
Leggi anche: Guida al Consolato Britannico di Milano
TAG: #Escursioni