Escursioni nel Gruppo delle Odle: Informazioni e Percorsi
Il Gruppo delle Odle, noto in tedesco come Geislergruppe, si trova nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, tra la Val di Funes e la Val Gardena. Questo massiccio dolomitico offre una varietà di escursioni adatte a tutte le stagioni e livelli di esperienza. Verso sudest si annette il Gruppo del Puez - il Parco Naturale Puez-Odle prende il suo nome da questi due gruppi.
Il Massiccio delle Odle
Le vette del Gruppo delle Odle, grazie all'elevato contenuto calcareo delle rocce, vengono chiamate anche "Montagne Bianche". La cima centrale del famoso massiccio nelle Dolomiti è il Sass Rigais (3.025 m s.l.m.), il quale può essere scalato da ben due percorsi: uno parte da Santa Maddalena di Funes, mentre il secondo inizia a Santa Cristina Valgardena. La Furchetta è alta come il famoso Sass Rigais.
Tra le cime più importanti spiccano inoltre il Sass da l'Ega (2.924 m s.l.m.), il Sas de Mesdì (2.762 m s.l.m.) e il Campanile di Funes (2.834 m s.l.m.), così come anche la Odla di Valdussa (2.936 m s.l.m.) e la Gran Fermada e Piccola Fermeda.
Escursioni nel Gruppo delle Odle
Il Geislergruppe offre bellissime escursioni, anche in alta montagna. I tour in quest'area si estendono a tutte le stagioni dell'anno e includono un ritorno in slitta in inverno oppure una sosta in uno degli accoglienti rifugi in estate. Da menzionare, ad esempio, l'escursione attraverso il Parco Naturale Puez-Odle, l'escursione al Rifugio delle Odle, il tour alpino alla Roa e alla Forcella di Mesdì, e l'escursione scialpinistica al Col di Poma.
Escursione invernale al Rifugio delle Odle (Geisleralm)
Il Rifugio delle Odle, ovvero Geisleralm, in Val di Funes si trova al di sotto delle suggestive cime delle Odle.
Leggi anche: La Montagna Madre svelata dal Gruppo Escursionisti Maiella
Presso il parcheggio di Malga Zannes (Zanser Alm) iniziano molti percorsi escursionistici, ideali sia d’inverno che d’estate. Seguiamo il percorso n. 33 in direzione ovest. Dopo ca. 1 km imbocchiamo il sentiero n. 33 B che ci porta attraverso il bosco. Il nostro cammino è sempre accompagnato dai meravigliosi profili delle cime innevate del Gruppo delle Odle, come la Furchetta ed il Sas Rigais. Dopo circa 500 m proseguiamo lungo il sentiero n. 34 che in breve tempo ci porterà al Rifugio delle Odle (Geisleralm). Qui ci attende un meraviglioso panorama sul Gruppo delle Odle.
La malga nel Parco Naturale Puez-Odle è aperta in estate ed in inverno, più precisamente da maggio a inizio novembre e da Natale a metá marzo. Dopo esserci rifocillati nel rifugio facciamo ritorno al nostro punto di partenza al parcheggio.
Ad un altro parcheggio, quello di Ranui sotto Malga Zannes, porta una pista da slittino di 6 km, una delle piste da slittino più lunghe della Valle Isarco. Si adatta perfettamente alle slittate al chiar di luna.
- Punto di partenza: parcheggio Malga Zannes
- Tempo totale di percorrenza: 02:40 h
- Lunghezza totale: 8,9 km
- Altitudine: tra 1.680 e 1.996 m s.l.m.
- Dislivello: +316 m | -316 m
- Segnaletica: n. 33, 33B, 34
- Destinazione: Rifugio delle Odle
- Punti di ristoro: Rifugio delle Odle
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Trekking da Malga Casnago al Gruppo delle Odle
Nel cuore delle Dolomiti, tra vette imponenti e valli incantate, si snoda un percorso che racchiude l’essenza stessa della montagna: il trekking da Malga Casnago al Gruppo delle Odle, partendo dal Rifugio Zannes.
Leggi anche: Consigli Essenziali per Viaggi di Gruppo con Bambini
Iniziamo la nostra avventura al Rifugio Zannes, un punto di partenza che ci immerge immediatamente nell’atmosfera delle Dolomiti. Il primo tratto, di circa 3,40 km, è un sentiero escursionistico alpino che ci introduce alle caratteristiche tipiche delle Dolomiti: rocce affioranti, prati verdi e panorami che si aprono a perdita d’occhio. Dopo aver attraversato brevemente una strada secondaria per 121 metri, ci ritroviamo su un sentiero che si estende per 3,33 km, offrendo una combinazione di superfici che vanno dal naturale al lastricato.
Durante l’intero percorso, ci muoviamo tra un’altitudine minima di 1.690 metri e una massima di 2.020 metri. Questo dislivello, pur rappresentando una sfida per le gambe, è ampiamente ripagato dai panorami spettacolari sul Gruppo delle Odle. Ricordatevi di fare frequenti soste per ammirare il paesaggio, respirare l’aria pura e magari scattare qualche foto ricordo.
Il Gruppo delle Odle, con le sue vette affilate e le sue silhouette inconfondibili, è uno dei simboli delle Dolomiti e dell’Alto Adige. Ma non tutti sanno che il nome “Odle” deriva dal termine ladino “odles”, che significa “aguglie”. La Malga Casnago, situata a 1.868 metri di altitudine, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Un’altra curiosità riguarda il Rifugio Zannes, punto di partenza e arrivo dell’escursione. Questo rifugio è dedicato a Johann Santner, un alpinista e guida alpina di fama, che per primo raggiunse la vetta del Sassolungo nel 1880.
Rifugio delle Odle: Come Arrivare e Cosa Fare
Se cerchi una passeggiata tra i boschi che culmini con un panorama da togliere il fiato, l’escursione al Rifugio delle Odle (Geisleralm, in tedesco) è quella che fa per te. Ti regalerai uno degli spettacoli più pittoreschi che le Dolomiti possano offrire. E una volta in vetta c’è una sorpresa in più: un cinema! Sì, hai letto bene, proprio un cinema.
Leggi anche: Guida alle escursioni Ortles-Cevedale
Dove si trova il Rifugio delle Odle
Il Rifugio delle Odle si trova all’interno del parco naturale Puez Odle. Il parco è in provincia di Bolzano, immerso nelle Dolomiti, tra la Val Gardena, la Val di Funes e la Val Badia. Il nome deriva dai principali massici montuosi che lo formano, il gruppo Puez ed il gruppo delle Odle.
Come arrivare al Rifugio delle Odle
Il punto di partenza per l’escursione al Rifugio delle Odle è il parcheggio presso Malga Zannes, in località Santa Magdalena (BZ) in Val di Funes. Il costo giornaliero del parcheggio è di 8 euro per l’auto e 16 euro per il camper. È possibile prenotare online il parcheggio a Malga Zannes. La tariffa online è di euro 10,00, con Dolomiti Card euro 5,00.Il numero di posti messi a disposizione online è limitato.
Se non riesci a trovare posto sul sito web non significa che il parcheggio sia pieno. Se il semaforo a Ranui è verde, è comunque possibile arrivare al parcheggio di Zannes in auto e acquistare il biglietto sul posto. Se invece il semaforo a Ranui è rosso, significa che il parcheggio è pieno e puoi raggiungerlo in auto solo se hai già una prenotazione online.
Per arrivare al Rifugio delle Odle dall’autostrada del Brennero A22 occorre uscire a Chiusa (30 km a nord di Bolzano) e poi seguire le indicazioni per Santa Magdalena - Val di Funes. Malga Zannes si trova circa sei chilometri dopo Santa Magdalena. A Malga Zannes, punto di partenza per il Rifugio delle Odle, si arriva anche con i mezzi pubblici, i bus del trasposto dell’Alto Adige.
Da malga Zannes partono più itinerari per le Odle e si possono anche combinare tra loro. Io ho scelto di raggiungere il Rifugio delle Odle seguendo un percorso interamente nel bosco, indicato dal segnavia n. 36. La durata è stata di circa un’ora e venti minuti per tratta. Dal parcheggio, dopo pochi passi in discesa, lungo la strada forestale indicata col n. 33, si gira a sinistra sul percorso n. 36 e si entra in un fitto bosco. Trascorsi circa 40 minuti di camminata, a tratti su sentiero ed a tratti su scalinata formata dalle radici delle piante, gli abeti si aprono verso un prato verde. Il silenzio scompare e prende il sopravvento il suono dei campanacci delle mucche al pascolo: questo è il segnale che sei arrivato alla malga Dusler. Sorpassata la malga si entra nuovamente nel bosco, per altri 40 minuti e fino alla fine del percorso, quando compaiono i prati circostanti il Rifugio delle Odle.
Il Rifugio delle Odle si trova a un’altitudine di 1996 metri. Un altro itinerario molto conosciuto per arrivare al Rifugio delle Odle prevede i sentieri n. 6 (in direzione Ciancenon), poi n. 35 Adolf Munkel, infine n. 36 verso Geisleralm. Un’escursione rinomata è il percorso circolare lungo i sentieri n. 6, n. 35 e n. 28. Il sentiero n. 35 prende il nome di Adolf Munkel, conosciuto anche come “via delle Odle”, si snoda ai piedi delle montagne ed è annoverato tra i più belli delle Dolomiti.
Cosa fare al Rifugio delle Odle
Una volta arrivato al Rifugio delle Odle, per prima cosa, potrai godere della bellezza del luogo! Il panorama è unico, sembra dipinto tanto è perfetto. Ma le sorprese non sono ancora finite: sulle pendici del monte sono a disposizione numerose chaise long formate da tronchi di legno per ammirare la natura circostante. Per questa particolare modalità di osservazione e per lo spettacolo favoloso, questo luogo è anche chiamato “cinema delle Odle”. Che il film abbia inizio: comodamente seduto vedrai mucche che pascolano beate, nuvole bianche che corrono veloci e cime che pare vogliano toccare il cielo.
Il Rifugio delle Odle è anche ristorante, con tavoli all’interno e sulla terrazza panoramica all’aperto. E’ sopra la media rispetto ai ristoranti di malga, propone piatti gourmet con prodotti homemade, un’ottima idea per una sosta e per assaggiare le specialità dell’Alto Adige. In questo paradiso anche i bambini hanno il loro spazio dedicato, possono divertirsi in un’area molto curata e attrezzata con giochi in legno, come un trenino, una giostra con animali, un castello con scivoli.
Se vuoi proseguire il trekking, dopo avere raggiunto il Rifugio delle Odle, hai solo l’imbarazzo della scelta. Sono numerose le camminate che portano ad altre malghe e si avvicinano ai grandi massicci rocciosi. Per informazioni sulle date di apertura aggiornate, per organizzare eventi, per i prezzi e per un contatto diretto verifica il sito del Rifugio delle Odle - Geisleralm.
Escursione all'Alpe Pieralongia
Comincia a camminare verso e oltre la Malga Odles, subito dopo la quale t'imbatterai nel sentiero segnalato n.4, diretto fino al Rifugio Firenze. Da qui, dopo aver attraversato una rada pineta, ti ritroverai nel meraviglioso Parco Naturale Puez-Odle, che si estende dalla Val Gardena alla Val Badia. Il Rifugio Firenze è un celebre punto d'incontro per escursioni, trekking e arrampicate nella zona delle Odle.
Da qui, hai due alternative per esplorare l'Alpe di Cisles: un percorso lungo e uno più corto. Il primo comincia con una discesa dal Rifugio Firenze fino al primo tornante sotto l'edificio, dove si dirama il sentiero segnalato n. 2-3. Il sentiero si avvicina sempre di più alle Odle percorrendo una salita alberata alla destra di una piccola "gola", e si appiana man mano che si prosegue verso nord.
A un'altitudine di 2.140 metri, ti ritroverai di fronte a un bivio, con a destra la Forcella della Roa e a sinistra la salita che conduce alla Forcella Mont dal'Ega. L'itinerario prosegue tuttavia verso ovest per il sentiero n. 2B, ai piedi delle Odle. Passerai sotto l'imponente Sass Rigais, e percorrendo il sentiero 2B giungerai alla Pieralongia, superando il Sas de Mesdì, la Odla d'Ncisles e la Grande e la Piccola Fermeda.
Se hai optato per il percorso corto, invece, dovrai imboccare il sentiero n. 13 a nord del Rifugio Firenze, che ti condurrà lungo dolci pendii incorniciati dalle cime delle Odle. A 2.100 metri di altitudine ti ritroverai nuovamente di fronte a un bivio: svolta a sinistra sul sentiero n. 13B per ricollegarti al 2B e, subito dopo, raggiungere la Pieralongia.
Anche il nome "Pieralongia" - che descrive il menhir da 60 metri visibile fin da lontano - deriva dal ladino, e significa "pietra lunga". Nei pressi del monumento naturale sorge la Malga Pieralongia, perfetta per fare una pausa.
Prosegui verso ovest sul percorso n. 2B, che passa sopra il Rifugio Troier. Qui comincia la salita che ti porterà verso il punto più alto di tutto l'itinerario, la cima del Seceda. Segui il sentiero n. 1 che sovrasta l'Alpe Mastlé e raggiungi il Seceda attraverso la Forcella Pana. Dai suoi 2.519 metri, puoi godere di una splendida vista sulle Dolomiti.
Il panorama include le Ortles - le cime più alte del versante ovest dell'Alto Adige - i ghiacciai della dorsale alpina settentrionale e il confine con l'Austria; con a sud il Gruppo del Sella e il Gruppo del Sassolungo, di cui fanno parte il Sassolungo e il Sassopiatto.
Le vere protagoniste sono tuttavia le prime due guglie delle Odle, che con la Grande e la Piccola Fermeda creano una magnifica composizione. Non per altro questo punto panoramico è uno dei più visitati sulle Dolomiti, soprattutto dai fotografi e dagli influencers.
La discesa a valle prosegue sul percorso n. 6, una strada sterrata abbastanza ripida che supera la Baita Sofie (2410 m). Quando arrivi a un'altitudine di 2.296 metri, svolta a sinistra sul sentiero n. 1A, verso la Baita Daniel. Da qui, prosegui fino all'incrocio, dove prenderai il sentiero n. 2 e raggiungerai in breve tempo la stazione a monte della cabinovia Col Raiser.
Informazioni Aggiuntive
I due gruppi montuosi, appartenenti secondo la classificazione della SOIUSA al gruppo alpino delle Dolomiti di Gardena e di Fassa, costituiscono un sistema piuttosto compatto che confina a nord con la Val di Funes, a sud con la Val Gardena e ad est con l'Alta Badia e rappresenta inoltre la maggior parte dell'area territoriale del Parco Naturale Puez-Odle.
Le Vette Principali
- Le Odle: Raggiungono i 3.025 metri di quota con le vette Sass Rigais e Furchetta e si suddividono nelle Odle di Eroes e nelle Odle di Funes.
- Il Puez: Raggiunge la quota d'altezza massima nel Piz de Puez (2.913 metri di quota) ed è caratterizzato da altre note cime come il Sassongher e il Col de Puez.
Attività nel Parco Naturale Puez-Odle
Su entrambi i massicci si sviluppano alcune bellissime vie ferrate e sentieri attrezzati di diversa difficoltà, che raggiungono punti panoramici semplicemente grandiosi.
La via ferrata Sass Rigais è una tra le più conosciute nel gruppo delle Odle e conduce alla cima del monte, da dove lo sguardo può spaziare verso altri famosi rilievi delle Dolomiti, come il Sasso Piatto e il Sassolungo.
Il territorio del Parco naturale Puez-Odle è attraversato da una serie di passeggiate escursionistiche che corrono lungo le vallate alpine, immergendosi in un ricco mondo vegetale e animale. Tra i numerosi itinerari si distingue per singolarità il Sentiero delle Odle "Adolf Munkel", che si snoda tra la Val Gardena e la Val di Funes sotto la parete settentrionale del gruppo.
Da non dimenticare è anche l'Alta Via n.
Punti di Partenza e Trasporti
I diversi itinerari che ti abbiamo proposto partono e arrivano in luoghi diversi e ti consigliamo quindi di utilizzare i comodi mezzi di trasporto pubblico per spostarti in Val di Funes. Il punto di partenza a Zannes è facilmente raggiungibile con l'autobus, che effettua corse ogni ora, sia in estate che in inverno (ad eccezione di novembre e aprile). Gli autobus fanno parte del trasporto pubblico, quindi non è richiesta alcuna prenotazione (puoi consultare gli orari qui).
Il punto di partenza a Zannes è raggiungibile anche in auto privata, ma tieni presente che c'è un parcheggio a pagamento con posti limitati, soprattutto durante l'alta stagione. La disponibilità dei posti auto viene segnalata in tempo reale da un semaforo a S. Maddalena/Ranui. Se il semaforo è rosso, significa che il parcheggio a Zannes è pieno e l'accesso potrebbe essere negato.
Le Cime più Elevate e Conosciute
- Sass Rigais (3.025 m)
- Furchetta (3.025 m)
- Odla de Valdusa (2.936 m)
- Grande Fermeda (2.873 m)
- Piccola Fermeda (2.814 m)
- Sass de Mesdì (2.762 m)
Arrampicata sulle Odle
Le Odle sono un paradiso per alpinisti e scalatori. Oltre alla famosa via ferrata al Sass Rigais, sulle Odle si trovano numerosi itinerari con diversi gradi di difficoltà. Per scalare queste montagne in tutta sicurezza, puoi avvalerti della preziosa compagnia di una guida esperta. I percorsi sparsi intorno al Gruppo delle Odle sono invece adatti anche a bambini e principianti. Reinhold Messner si è arrampicato per la prima volta proprio sulle Odle, aggiudicandosi diverse prime scalate negli anni '60.
Itinerari più battuti delle Odle
- Grande Fermeda: Spigolo Sud-Est (IV)
- Grande Fermeda: Via Normale (III)
- Sas de Mesdi: Via Dibona (IV)
- Piccola Fermeda: Spigolo Sud-Est (IV)
- Piccola Fermeda: Via dei camini (III)
- Odla de Cisles: Dülfer (V+)
Rifugi intorno alle Odle
Un'escursione in montagna non dà la stessa soddisfazione se non contempla almeno una sosta al rifugio. I rifugi di montagna che sorgono intorno alle Odle offrono talmente tante specialità regionali che spesso gli escursionisti li considerano l'attrazione principale del proprio tour. Con una vasta selezione di prelibatezze locali e diverse influenze della cucina italiana, la gastronomia altoatesina conquista anche i palati più esigenti.
Rifugi più amati nei pressi delle Odle
- Baita Sofie e la Baita Troier sui pascoli del Seceda
- Malga Pieralongia
- Rifugio Brogles
- Malga Geisler con la sua ampia terrazza solarium
- Malga Casnago
Domande frequenti (FAQ)
Dove si trovano le Odle?
Il Gruppo delle Odle sorge tra la Val di Funes e la Val Gardena, ed è situato in gran parte nel Parco Naturale Puez-Odle in Alto Adige.
Che altitudine raggiungono le Odle?
La cima più elevata delle Odle, il Sass Rigais, raggiunge i 3.025 metri. La Furchetta, appartenente anch'essa alle Odle - ha la stessa altitudine.
Da dove proviene il nome Geisler (Odle)?
Il nome tedesco della catena montuosa si riferisce probabilmente a un vecchio proprietario terriero di nome Geisel, una forma contratta di Giselher.
Quali altre vette appartengono al Gruppo delle Odle?
La cima principale delle Odle è il Sass Rigais. Tra le vette più conosciute delle Odle ci sono anche: Sass da l'Ega, Sas de Mesdì, Campanile di Funes, Furchetta, Odla di Valdussa, Odla di Funes, Grande e Piccola Fermeda.
Come si chiamano le cime delle Odle?
Grande e Piccola Fermeda, Bassa e Alta Fermeda, il Campanile di Funes, la Odla de Cisles, la Gran Odla, la Odla di Funes, il Sas de Mesdì, il Sass Rigais, Grande e Piccola Furchetta, il Torkofel, la Odla de Valdusa e il Sass da l'Ega.
Cosa significa "Odle" in ladino?
Il termine Odle viene dal ladino e significa "aghi": il nome ideale per battezzare queste vette dalla forma bizzarra, che si ergono verso il cielo come aghi appuntiti.
Qual è il sentiero escursionistico più bello delle Odle?
L'Adolf Munkel (percorso numere 35), un percorso circolare che conduce direttamente oltre le imponenti pareti nord del Gruppo delle Odle, è considerato uno dei sentieri più belli di tutte le Dolomiti.
Tabella Riepilogativa delle Cime Principali
Cima | Altezza (m s.l.m.) |
---|---|
Sass Rigais | 3.025 |
Furchetta | 3.025 |
Odla de Valdusa | 2.936 |
Grande Fermeda | 2.873 |
Piccola Fermeda | 2.814 |
Sass de Mesdì | 2.762 |
TAG: #Escursioni