Albergo Atene Riccione

 

Svizzera: cosa vedere in questo magico Paese

“Svizzera cosa vedere” è la nostra guida viaggi per accompagnarti in questo magico Paese. È difficile trovare un Paese che possa battere la Svizzera su scenari alpini e pittoreschi villaggi che trasportano il turista in un libro di fiabe. Le predominanti vette innevate delle Alpi, i ghiacciai, i laghi blu, le valli color smeraldo e i deliziosi borghi riempiono questa nazione di una bellezza incantata.

Oltre ad ospitare località di fama internazionale, offre tantissime attività all’aperto, tra cui trekking, mountain bike, arrampicata, parapendio, sci e slittino. Inoltre, ci sono città ricche di storia come Zurigo, Ginevra e Losanna con un’eccellente offerta di musei e gallerie, edifici storici e movida artistica. Qui l’aria è pura e i ritmi sono molto rilassanti, poiché è vietato l’utilizzo dei veicoli a motore per preservare proprio la qualità dell’aria e l’atmosfera tranquilla.

Attrazioni imperdibili in Svizzera

Simboli a perdita d’occhio: la Svizzera vanta un’incredibile varietà di attrazioni. Scopri i ghiacciai, le montagne, i fiumi e gli imponenti edifici.

Jungfraujoch: il "Top of Europe"

Situato nell’ Oberland bernese, il viaggio in treno per Jungfraujoch, il “Top of Europe”, è un’attrazione imperdibile della Svizzera, che offre una terrazza panoramica e un osservatorio scientifico arroccato a ben 3.454 metri. Parliamo del Grande ghiacciaio dell’Aletsch, che è il più lungo di Europa e dichiarato patrimonio mondiale UNESCO.

Una volta giunti lì, il turista può scegliere se intraprendere il famoso sentiero dell’Eiger dalla stazione dell’omonimo ghiacciaio ad Alpiglen a Nord, oppure la Panorama Way verso il primo pendio esposto a sud e quindi più soleggiato o Öpfelchüechliwäg, il sentiero in alta quota da Holenstein a Brandegg attraverso campi di fiori, pascoli alpini e boschi.

Leggi anche: Attrazioni a Mirabilandia

Interlaken: tra laghi e montagne

Tra il Lago di Thun a ovest e il Lago di Brienz a est si trova il famoso villaggio Interlaken, in estate una delle località più famose della Svizzera. Höhematte, il centro città, è una meraviglia urbanistica di strade e piazze ordinate contornate da giardini fioriti, caffè e hotel; Höheweg, il viale principale, attraversa panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.

Chateau de Chillon: un castello sul Lago di Ginevra

Lo Chateau de Chillon, sul Lago di Ginevra, ha ispirato artisti e scrittori per secoli; giusto per citare di chi ha scritto di questa meraviglia architettonica, Lord Byron, Jean Jacques Rousseau e Victor Hugo sono tra i luminari.

Cascate del Reno: le più grandi d'Europa

A Sciaffusa si trovano le cascate del Reno, che con una lunghezza di 150 mt sono le più grandi dell’Europa centrale. Il periodo migliore per visitarle sono i mesi di giugno e luglio, perché la neve di montagna si scioglie e le cascate aumentano di volume per riversarsi su una sporgenza alta 21 metri di calcare giurassico.

Ruinaulta: il Grand Canyon svizzero

Il Ruinaulta è una gola profonda circondata da ampi prati e scogliere boscose. Attualmente il Grand Canyon svizzero non è solo una delle zone più belle della Svizzera, ma anche un’amata destinazione per escursionisti, birdwatcher e amanti della natura.

Berna: la capitale svizzera

Berna, sotto le festività natalizie, è una cittadina magica. La neve si posa sui tetti e sulle strade, gli occhi fanno il pieno di meraviglia e si respira fortissimo il profumo del Natale.

Leggi anche: Recensioni e Materiali Utili Loescher

All’interno della Zytglogge (Torre dell’Orologio) il tempo sembra essersi completamente fermato: la meccanica medievale, spessi muri in pietra e travi di legno massiccio accompagnano i visitatori in un viaggio nel passato. Quando venne costruita, intorno al 1218, la Zytglogge fungeva da torre per le fortificazioni occidentali di Berna. Nel 1344 molte delle torri furono adibite a prigioni o a torri campanarie. La Zytglogge si trasformò in un carcere femminile in cui venivano richiuse le Paffendirnen, le donne condannate per aver avuto rapporti sessuali con religiosi.

Il meccanismo di orologeria venne ricostruito completamente nel 1527-30 da Kaspar Brünner. All’approssimarsi dello scoccare di ogni ora si assiste a uno spettacolo che puntuale si ripete nella città vecchia: l’animazione delle figure meccaniche con la processione degli orsi, il giullare, il gallo dorato e Crono, Dio del tempo.

Sulla Waisenhausplatz (dal primo dicembre al 6 gennaio) si tiene il mercatino di Natale più tradizionale della città, con bancarelle addobbate a festa che offrono mandorle tostate, decorazioni natalizie di ogni tipo e forma, idee regalo e souvenir. Al mercatino di Natale della Cattedrale di Berna (Weihnachtsmarkt Berner Münster dall’1 al 23 dicembre) si possono trovare oggetti unici realizzati da artigiani della regione.

Prima di Natale a Berna si tiene una corsa molto particolare: quella dei Babbi e delle Babbe Natale. La Santa Run Bern. Possono partecipare persone di ogni età e di ogni sesso ed è un divertente movimento di colore rosso che si muove per la città. Mette molta allegria.

Il Museo di Storia, che dall’esterno ha l’affascinante aspetto di un castello, ospita al suo interno anche il Museo di Albert Einstein. Il materiale originale, gli scritti e i filmati mostrano la vita e la carriera del genio della fisica e contemporaneamente illustrano la storia del XX secolo. Al centro della città vecchia, circa 200 metri sotto la Zytglogge, si trova la casa in cui ha vissuto il padre della relatività dal 1903 al 1905.

Leggi anche: Mirabilandia: Scopri Eurowheel

Lo Zentrum Paul Klee (2005), progettato dall’architetto italiano Renzo Piano, è considerato un vero capolavoro architettonico, che si fonde con il paesaggio della campagna fuori Berna in modo eccezionale. La struttura è composta da tre colline artificiali che ospitano lo spazio espositivo, una sala concerti, un centro congressi, un istituto per lo studio, la ricerca e la promozione del lavoro di Klee e un museo interattivo per bambini.

Cosa fare a Berna

  • Visitare l'Emmentaler Schaukaserei: I visitatori della Emmentaler Schaukaserei possono assistere alla produzione del formaggio Emmental. Sul fuoco o in moderne vasche di rame. L’Emmental stesso è una regione favolosa, con dolci colline, lunghe creste ramificate, valli incantevoli e ripide spaccature. Un modo accattivante per conoscere da vicino la produzione dell’Emmentaler AOP, famoso in tutto il mondo. C’è anche la possibilità di partecipare a un workshop di crema di formaggio, in modo da conoscere i singoli processi di produzione del formaggio in soli 60 minuti.
  • Bern Ticket: A partire dal primo pernottamento presso un alloggio all’interno della città di Berna, riceverete il Bern Ticket per tutta la durata del vostro soggiorno e potrete così approfittare della libera circolazione nelle zone 100/101 della comunità tariffaria LIBERO.
  • Museum Card: Acquistate la Museum Card e godete dell’ingresso libero per 24 o 48 ore in tutti i musei della città di Berna. La Museum Card autorizza all’ingresso libero per 24 o 48 ore alle esposizioni fisse e temporanee di tutti i musei della città di Berna. I prezzi sono CHF 28.00 per 24 ore e CHF 35.00 per 48 ore.
  • Ristoranti: Vale sicuramente la pena, dopo aver visitato il meraviglioso Rosengarten (Giardino delle Rose), fermarsi a mangiare al Ristorante Rosengarten. In questo luogo si mangia benissimo e si gode di una vista spettacolare su Berna. Se siete alla ricerca di un posto molto elegante è raffinato c’è la Brasserie Ratskeller. Direttamente sulla vivace Bärenplatz di Berna e vicino al Palazzo Federale, il ristorante Röschtigrabe offre un piacere sia per gli occhi sia per il palato. Si trova a pochi passi dal centro storico ed è costituito da camere e hall in stile moderno.
  • Hotel Schweizerhof Bern & THE SPA: Un grand hotel nel cuore di Berna. Si caratterizza per i suoi magnifici saloni, la magnifica vista “Belle Vue” sulle Alpi Bernesi e la calda ospitalità. È un punto d’incontro per politici e diplomatici, ma anche un semplice punto d’incontro per tutta Berna, dove si può bere e mangiare dalla colazione alla cena.

Come spostarsi in Svizzera

Ci si sposta su treni, autobus e tram notoriamente efficienti e tutto è a portata di mano. Un piacere, dotato di enormi finestroni panoramici, che si può provare tutto l’anno. Si tratta di una linea servita da BLS, con partenza ogni due ore da Domodossola, che percorre la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg. Grazie alla carta giornaliera BLS Trenino Verde disponibile a CHF 58 è possibile salire e scendere dove e quando si vuole sia sul Trenino Verde delle Alpi, sia sui battelli sul lago di Thun.

Consigli di viaggio

Gli svizzeri considerano i tessuti neri e di colore più scuro come eleganti e di classe. Quindi seguendo questo modo di dire non si sbaglia mai: “in caso di dubbio, vestiti di nero”.

Quando andare

Per chi ama la montagna e lo sci, il periodo migliore è l’inverno; se invece si vogliono ammirare i paesaggi verdi e la natura, le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno. L’estate è ideale per chi ama camminare in montagna o avventurarsi nella scalata delle cime.

Cosa mettere in valigia

Cosa mettere in valigia, dunque, dipende dalle mete e, soprattutto, dal periodo. Abbigliamento comodo e caldo per la stagione invernale, senza dimenticare scarpe adatte per le camminate. Nella bella stagione, abiti leggeri e sportivi.

Eventi e tradizioni

Il Carnevale di Basilea è la festa popolare svizzera più conosciuta: inizia il lunedì e termina il giovedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Alle sfilate prendono parte quasi 20 mila persone mascherate: i gruppi partecipanti trascinano lanterne di legno alte oltre tre metri, che rappresentano un evento dell’anno trascorso. Le marce che vengono suonate sono le stesse da decenni, anche se ogni anno se ne aggiunge una nuova.

Gli eserciti svizzeri sono risultati vittoriosi in un gran numero di battaglie e ogni anno nel Paese vengono ricordati gli scontri con manifestazioni che in origine avevano anche carattere religioso. Le celebrazioni si tengono a Morgarten (in novembre), Sempach (in luglio) e Nafels (in aprile).

Il quarto lunedì di novembre, a Berna, nella parte alta del centro storico, si tiene il Mercato delle cipolle: sulle numerosissime bancarelle, allestite dai contadini del distretto del Lago di Friburgo, vengono esposte trecce di cipolle con gli ortaggi invernali della zona. Questo mercato trae origini dalla Fiera d’Autunno che risale al XV secolo.

Altre destinazioni in Svizzera

La Svizzera è conosciuta soprattutto per le montagne e le belle valli, dove sciare d’inverno e fare splendide escursioni d’estate. Tra le mete turistiche più amate c’è Sankt Moritz, in Engadina: in tutte le stagioni affascina per la sua mondanità e lo splendido panorama ed è sicuramente una delle tappe imperdibili del Paese.

Per ammirare al meglio le vette del Cervino e del Monte Rosa, Zermatt e le piccole località di Saas Fee e Saas Almagel, addossate su versanti montagnosi con prati ben curati, sono i punti di partenza per escursioni da fare in giornata.

La Svizzera offre anche la possibilità di un viaggio a ritroso nel tempo visitando Augusta Raurica, nei pressi di Augst, poco distante da Basilea, un insediamento con due mila anni di storia sulla riva meridionale del fiume Reno. Il nome deriva dalla popolazione celtica dei Raurici, che qui abitavano, e all’imperatore romano Augusto. La città arrivò ad ospitare oltre 20 mila abitanti e, poiché in questa area non sorse nessun’altra città, sì è conservata fino a oggi in condizioni ottimali. Gli scavi archeologici danno uno spaccato della vita ai tempi della nascita di Cristo.

Per una vacanza improntata al benessere, a soli quindici minuti da Zurigo, ci si trova alle terme di Baden, già famose ai tempi dei legionari romani. Dalle 18 sorgenti solforose del luogo sgorgano quasi un milione di litri di acque termali ricche di minerali, a una temperatura di 47° C.

Dintorni di Berna

Diverse le località pittoresche nei dintorni di Berna, e Grindelwald, villaggio vacanziero, è un punto di riferimento per chi ama la magnificenza della natura. Un paesaggio alpino da vedere in estate e in inverno; quando fa freddo, la stazione sciistica di Grindelwald, con più di 200 km di piste, è la gioia degli amanti di questo sport.

In estate, questo posto rurale propone ugualmente tante cose da fare: andare alla scoperta delle vallate, con circa 300 km di sentieri, è un’occasione per immergersi nella natura, sovrana e silenziosa.

Se sei un amante delle favole, o viaggi con i bambini o la dolce metà, in appena mezz’ora da Berna puoi raggiungere Thun, il borgo delle fiabe in Svizzera, dove si trova l’omonimo Castello. È proprio nel cuore del territorio, sembra una cartolina d’altri tempi e puoi arricchire l’itinerario con diverse attrazioni, come il Lago di Thun, adatto se ti piace fare pesca, vela o windsurf, o ancora il Castello di Thun, testimone della storia della zona, con sale storiche ricche di collezioni per immergersi nella cultura svizzera.

Sempre a proposito di località pittoresche nei dintorni di Berna, ecco Losanna, luogo incantevole circondato dalle colline e dalle vigne, oltre che sorvegliato dal Lago di Ginevra. Strutturare un itinerario a Losanna è facile: inizia dal centro storico, ovvero da Place de la Palud, e fatti condurre lungo i suoi vicoli per approdare alla Cathédrale Notre-Dame de Lausanne. Una volta qui, prenditi il tuo tempo per ammirare la maestosità della città, e infine fai una passeggiata nei pressi del Castello di Saint-Maire e ultima la visita con il quartiere Ouchy.

A circa 100 km da Berna, c’è Basilea, una città dalle origini a dir poco antichissime: la data di fondazione si fa risalire al 44 a.C. Questo luogo è uno spettacolo per gli amanti della storia, perché dà l’opportunità di scoprire monumenti medievali, opere romaniche e gotiche, fino agli edifici rinascimentali. Capitale della Musica, la città è divisa dal fiume Reno, ed è particolarmente nota per la presenza dei musei, che sono più di 40. In ogni caso, una visita qui non può che iniziare dalla Cattedrale di Basilea, simbolo della città; a pochi passi, nel centro storico, puoi raggiungere facilmente Marktplatz, ovvero la piazza del mercato.

Un panorama mozzafiato? In 24 minuti di auto dalla città di Berna, puoi raggiungere il Parco Naturale Regionale del Gantrisch, che si trova esattamente nella zona Berna-Friburgo-Thun. Una gita immancabile da fare con i bambini, sulla scia dei sentieri svizzeri. Fauna e flora del parco garantiscono un’esperienza speciale per gli escursionisti grandi e piccini. Per gli esperti del trekking, il sentiero tour du lac Noir - Schwarszsee è aperto tutto l’anno, e il livello di difficoltà è moderato.

Una gita in un piccolo gioiello medioevale è quel che ci vuole per rendere il tuo soggiorno a Berna indimenticabile: a 31 minuti di auto, puoi scoprire le meraviglie di Friburgo, che talvolta viene confusa con la Friburgo in Germania. Oltre all’evidente bellezza del suo stile architettonico, in realtà è una meta particolarmente consigliata per chi è alla ricerca di una località più cosmopolita. Attraversato dal fiume Sarine, questo luogo presenta una piccola curiosità, che magari può confondere: da una parte all’altra della sponda del fiume, si parlano due lingue. Per il resto, i quartieri da vedere assolutamente sono il centro storico - Le Bourg -, Neuveville e il Quartier de l’Auge.

L’ultima gita da fare nei dintorni di Berna è - ovviamente - Gruyères, il borgo del formaggio svizzero distante appena 50 minuti di auto, circa 67 km. Un borgo piccolo, ma non per questo meno affascinante: il parcheggio all’ingresso è ampio, e la stradina conduce nel centro, proprio alle porte. Diverse le attrazioni da vedere, ma al primo posto ti suggeriamo di fermarti a provare la fonduta di formaggio groviera: non avrai difficoltà a trovare un ristorante dove mangiarla, poiché è il “piatto forte”. La piazza principale conduce allo Chalet de Gruyères, dove, una volta passato l’arco, è possibile ammirare il Giger Bar. Una tappa “inquietante” per tutti gli amanti del film Alien. Proprio di fronte, c’è un’ulteriore tappa imperdibile: il museo HR Giger, ma non è adatto ai bambini.

TAG: #Turismo

Più utile per te: