Albergo Atene Riccione

 

Gruppi WhatsApp e Numeri Stranieri: Come Riconoscere e Difendersi dalle Truffe

Negli ultimi tempi, sono sempre più frequenti le chiamate e i messaggi provenienti da numeri internazionali, soprattutto con prefissi come +62 (Indonesia), +223 (Mali) e +84 (Vietnam). Il metodo adottato da questi malintenzionati è semplice ma pericoloso.

Utilizzando espressioni colloquiali e un tono confidenziale, del tipo «Ciao», «Ciao, come stai?» o «Ciao, scusa se ti disturbo», il truffatore tenta di entrare nelle grazie della sua potenziale vittima parlando di argomenti che potrebbero interessargli (per esempio opportunità lavorative o investimenti “vantaggiosi”) oppure potrebbe invitare ad aprire link o scaricare applicazioni, con l'intento di sottrarre dati personali o i propri dati di pagamento. Questi numeri, appartenenti a truffatori, vengono utilizzati per sottrarre informazioni private e dati personali.

Come Agiscono i Truffatori?

Messaggi sospetti da numeri stranieri: Spesso iniziano con un semplice “Salve, posso parlarle?” per instaurare fiducia. I toni del messaggio sono amichevoli e il testo è scritto in perfetto italiano, anche se i prefissi sono per lo più indonesiani (con prefisso (+62), vietnamiti (+84) e bengalesi (+880). Cercano di cominciare una conversazione con un semplice "Ciao, come stai?", "Quanto tempo" e il fatto che tutto sia scritto in perfetto italiano può trarre in inganno.

Link fasulli: Ti invitano a cliccare su un link per vincere premi o verificare il tuo conto.

Falsi operatori bancari: Ti chiamano o ti videochiamano fingendosi la tua banca per rubarti le credenziali.

Leggi anche: La Montagna Madre svelata dal Gruppo Escursionisti Maiella

Richieste di denaro: Si spacciano per un parente o amico in difficoltà e chiedono aiuto economico. In altri casi ancora, come sottolinea il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona, «il truffatore si finge un parente in difficoltà per accedere ai dati o ai soldi del malcapitato chiedendo, ad esempio, una ricarica urgente del telefono per fantomatici problemi di credito o un trasferimento di denaro per necessità impellenti».

Codici di verifica rubati: Ti chiedono di inoltrare un codice SMS per “verificare” il tuo account, ma in realtà lo stanno rubando.

Non dimentichiamo anche le truffe con falsi annunci di lavoro, premi o truffe romantiche o la truffa del Wangiri, molto diffuse negli ultimi anni specialmente perpetrate agli anziani.

In alcuni casi specificano che si tratta di entrare a fare i follower con dei “mi piace” e dei “like” di non meglio specificati “influencer”. È inquietante anche il fatto che fra i complici di questi “promoter” ci siano dei numeri di telefono russi, che parlano italiano, e che tutto accada nel momento delle elezioni europee.

Chi è dietro a queste truffe?

Gli investigatori della Polizia Postale hanno individuato vere e proprie organizzazioni internazionali che operano da Paesi come Nigeria e Costa d'Avorio. Questi gruppi sfruttano la vulnerabilità delle vittime, spesso persone in cerca di relazioni affettive o che attraversano momenti di solitudine, per ottenere ingenti somme di denaro.

Leggi anche: Consigli Essenziali per Viaggi di Gruppo con Bambini

Come spiega la Dott.ssa Barbara Strappato (vicedirettrice della Polizia Postale) in alcune dichiarazioni rilasciate telefonicamente al Quotidiano Nazionale, queste truffe nascondono «un adescamento che può avere molti scopi e può portare a una truffa romantica, a una proposta fasulla di investimento, a un’estorsione sessuale». Nelle truffe romantiche, il truffatore guadagna la fiducia della vittima fino a chiedere somme ingenti, che in alcuni casi arrivano a cifre degne di nota, nell'ordine dei 150.000 euro. Dall'altro lato, si rischia di finire vittime di ricatti tramite il cosiddetto “sextortion”: la vittima viene indotta a condividere immagini private che vengono poi utilizzate per estorcere denaro. Anche fasulle offerte di lavoro sono una tattica frequente: promettono impieghi online facili e ben pagati per attirare utenti del tutto ignari del raggiro a cui stanno andando incontro. In altri casi ancora, i truffatori propongono investimenti a loro dire super vantaggiosi in criptovalute o in altri strumenti finanziari.

Ma come fanno i truffatori ad avere i nostri numeri?

Questi contatti possono arrivare da database compromessi durante violazioni informatiche. Le vostre informazioni potrebbero essere state vendute sul Dark Web, dove dati personali rubati sono merce comune.

Quando Bisogna Stare Più Attenti?

Le truffe possono arrivare in qualsiasi momento, ma ci sono periodi dell’anno in cui i tentativi aumentano, come:

  • Durante le festività, quando le persone ricevono più messaggi e sono meno attente
  • Nei periodi di saldi e offerte, con false promozioni
  • Quando si verificano crisi economiche, con tentativi di truffa legati a finanziamenti o aiuti statali.

Prefissi Internazionali Più Usati dai Truffatori

Attenzione! I prefissi internazionali più usati dai truffatori sono:

  • +0091 India
  • +855 Cambogia
  • +234 Nigeria
  • +233 Ghana
  • +44 Regno Unito (spesso usato per truffe)
  • +92 Pakistan
  • +221 Senegal
  • +255 Tanzania
  • +60 Malesia

Se ricevi un messaggio da un numero con uno di questi prefissi, fai molta attenzione e non rispondere.

Leggi anche: Guida alle escursioni Ortles-Cevedale

Come Difendersi dalle Chat Truffa e Segnalarle

Fortunatamente, difendersi dalle chat truffa è alquanto semplice, a patto di imparare a riconoscerle. Per riuscirci, infatti, basta non rispondere a messaggi come quelli che vi abbiamo descritto poc'anzi (e lo stesso vale se le richieste avvengono tramite telefonate spam). Quando si riceve un messaggio da un numero che non è nella propria lista di contatti, è la stessa app di messaggistica a suggerire la cosa e, per riuscirci, basta aprire la conversazione “incriminata”, toccare Blocca (nel riquadro Non è tra i contatti) e, quindi, premere sulla voce Blocca e segnala. Successivamente, indica il motivo del blocco e conferma il tutto toccando la dicitura Blocca.

Segnalare la chat truffaldina è semplice. Non essendo un messaggio di un contatto sulla vostra rubrica il sistema vi chiederà subito e in automatico se accettare o bloccare la conversazione. Ovviamente va bloccata senza rispondere e utilizzando l'opzione blocca e segnala.

Per difendersi dalla truffa del +91 e del +92 dovete adottate una serie di precauzioni. Oltre a evitare di rispondere, non aprite link sconosciuti, non scaricate file e non inviate somme di denaro.

Un altro consiglio utile è mantenere sempre aggiornato sia il sistema operativo del tuo telefono sia le app che utilizzi. Gli aggiornamenti software spesso includono miglioramenti della sicurezza che possono proteggerti da nuove minacce.

Si potrebbe dire che questo piccolo elenco si dovrebbe aggiungere a quell’insieme di regole di prudenza che impariamo tutti da piccoli, come “non salire in auto con degli sconosciuti”, “non farli entrare in casa”, e “non andare a casa loro”. Quando capita di essere aggiunti in questo genere di gruppi uscirne immediatamente, segnalandoli.

Nel caso si siano forniti dati personali, contattare immediatamente le forze dell’ordine e sporgere subito denuncia installare la app ufficiale della polizia sul telefono, in modo da fare velocemente la segnalazione. Questo è il link da cui si può scaricare l’ app youpol.

Cosa Fare Se Si È Vittime di una Truffa

Se ritieni di essere caduto in una trappola, agisci rapidamente: cambia tutte le tue password, monitora i movimenti sul tuo conto bancario e contatta la tua banca per avvisarla dell'accaduto. Se siete vittime di una truffa o se un messaggio vi sembra sospetto, potete segnalarlo sul sito della Polizia Postale, dove troverete assistenza per denunciare l’accaduto.

Perché Queste Truffe Sono Così Diffuse?

I truffatori approfittano del fatto che molte persone non sanno riconoscere un messaggio pericoloso. Magari facendovi credere di essere un vecchio amico trasferitosi all'estero. In realtà l'intento è far abbassare le vostre difese e poi, puntualmente, arriverà la richiesta di installare una app che serve a rubare i vostri dati, anche bancari. È anche possibile che l’installazione dell’app possa essere finalizzata a una truffa sulle criptovalute.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: