Incidenti che coinvolgono turisti inglesi: Dal Fiordo di Furore alle Guardie Reali di Londra
Una serie di incidenti ha visto coinvolti turisti inglesi, sia in Italia che a Londra, sollevando questioni di sicurezza e rispetto delle regole.
Tragedia in Costiera Amalfitana: Turista inglese perde la vita
Un idilliaco scenario si è trasformato in una scena di tragedia lungo la costiera amalfitana, quando un grave incidente ha portato alla morte di una turista inglese di 44 anni. La drammatica vicenda ha avuto luogo intorno alle 18 e 30 nello specchio d’acqua antistante il Fiordo di Furore, uno dei luoghi più suggestivi della regione.
La vittima si trovava a bordo di un motoscafo con conducente quando, per ragioni ancora sotto indagine, si è verificato uno scontro violento con un veliero turistico. Il forte impatto ha sbalzato la donna in mare, dove è finita nell’elica dell’imbarcazione, subendo ferite gravi su tutto il corpo. Il marito è rimasto ferito a un arto, mentre i loro due figli, fortunatamente, sono rimasti illesi.
Le operazioni di soccorso sono state rapidamente avviate grazie all’intervento delle autorità locali e di imbarcazioni private. Nonostante i tentativi dei medici di rianimare la turista, il suo decesso è stato constatato. Il marito è stato trasportato d’urgenza in ospedale per le cure necessarie. Le indagini per chiarire le cause dell’incidente sono state affidate ai militari della capitaneria di porto di Amalfi.
Il Fiordo di Furore, un luogo di bellezza selvaggia e incontaminata, attrae ogni anno centinaia di migliaia di visitatori. L’incidente ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza delle acque e delle attività turistiche nella zona. Le imbarcazioni noleggiate e le escursioni in mare sono popolari tra i turisti desiderosi di godere dei panorami mozzafiato offerti dalla costa.
Leggi anche: Orari Guardia Medica Isola d'Elba
Incidenti e interazioni con la Guardia Reale a Londra
A Londra, una turista ha avuto un singolare incidente con un cavallo della Guardia Reale di Re Carlo III, con l’episodio mostrato in un video. La donna è stata morsa al gomito dell’animale, probabilmente infastidito dai continui tentativi dei turisti di toccarlo. L’episodio è avvenuto nei pressi dell’Household Cavalry Museum di Londra, a breve distanza da Buckingham Palace.
Dopo l’incidente, gli agenti di polizia sono intervenuti per verificare le condizioni della turista, che aveva ignorato il cartello apposto per segnalare il possibile pericolo in caso di avvicinamento ai cavalli. Nel video si osserva una serie di turisti che tentano ripetutamente di accarezzare il muso o le redini di un cavallo della Guardia Reale, causando evidente irritazione all’animale.
La guardia, in uniforme del reggimento, rimane impassibile mentre è in sella. Dopo l’incidente, la turista corre verso il gruppo di amici, lamentandosi del dolore. Poco dopo, si vede inginocchiata a terra mentre i compagni e i passanti cercano di valutare la gravità della ferita.
Dopo che il video di Fox News ha fatto il giro del mondo, i molti sui social si sono schierati in difesa del cavallo, malgrado abbia morso la donna, poiché sarebbe in qualche modo giustificato dal fatto di aver subito un vero “‘assalto” da parte dei turisti. Diversi cartelli inoltre erano stati affissi a mò di avvertimento per i visitatori. “Attenzione: i cavalli possono calciare o mordere. Non toccare le redini.
Il ruolo e le regole della Guardia Reale
Fra i soldati più addestrati del mondo, i membri della Guardia della Regina hanno il compito di proteggere le residenze reali ufficiali. In tutto il mondo questi militari sono noti per le loro divise composte da giubbe rosse e da lunghi cappelli di pelo d'orso, ma anche per la loro proverbiale impassibilità. Il corpo ha più di 350 anni di storia e ha difeso tutti i monarchi da quando Carlo II salì al trono dopo la Restaurazione inglese nel 1660. Sono cinque i reggimenti di fanteria che compongono la Guardia di Sua Maestà: i granatieri, i "coldstream", i militari scozzesi, irlandesi e gallesi.
Leggi anche: Servizio Medico Turistico a Ortisei
Proprio in virtù della loro imperturbabilità durante il servizio, le guardie reali sono spesso "vittime" di comportamenti non appropriati da parte di turisti di tutto il mondo che, spesso, eccedono con le imitazioni, le foto e arrivano persino a toccarle: comportamento considerato proibito da parte del corpo militare. Per questo motivo, ogni soldato riceve un addestramento speciale per bloccare gli atteggiamenti eccessivi dei turisti.
Le linee guida prevedono un primo avviso che il militare lancia battendo con forza i piedi al suolo; un secondo che consente alla guardia di urlare contro il disturbatore; infine un terzo, considerato "avvertimento finale", che in situazioni estreme permette di puntare il fucile contro la persona molesta. Quest'ultimo caso è avvenuto realmente nel 2015, quando un soldato è stato costretto a reagire contro un turista giapponese che, per puro divertimento, aveva iniziato a marciare al fianco del militare arrivando fino al punto di appoggiargli una mano sulla spalla.
Un altro episodio ha visto coinvolta una turista spinta da una guardia fuori dal Castello di Windsor. L'episodio, ripreso con un video da un testimone, si è verificato domenica 22 luglio fuori dal Castello di Windsor, ma è stato reso pubblico solo nelle ultime ore, scatenando l'ennesimo dibattito sul comportamento dei membri di quello che è uno dei più antichi ordini militari al mondo. Nel breve filmato, diffuso sui social e ripreso dai media internazionali, si nota il soldato vestito con la classica uniforme rossa e nera, spingere la turista davanti a lui senza preavviso.
La donna era in posa per una foto al lato della fila dei visitatori in attesa di entrare nel palazzo reale. Il brevissimo video mostra la turista oltre il cordone di divisione, nella zona riservata alle guardie. Ed è stato proprio durante la breve frazione di tempo in attesa del flash che è avvenuta la collisione: il militare è passato alle spalle della donna spingendola e facendola quasi cadere a terra. Dopo il gesto, la turista, vestita di giallo e con gli occhiali da sole, ha istintivamente urlato riuscendo fortunatamente a mantenere l'equilibrio.
Interpellato sull'accaduto, il Ministero della Difesa inglese, non ha potuto confermare esattamente quando l'incidente è avvenuto ma un portavoce ha dichiarato a The Sun: "La Household Division (l'unità militare delle Guardie Reali) è orgogliosa di proteggere Sua Maestà e onorata che la gente venga da tutto il mondo per assistere al nostro spettacolo cerimoniale. Le corde sono lì per proteggere sia il pubblico che i nostri soldati, si prega di rimanere dietro di esse".
Leggi anche: Servizio di Guardia Medica Turistica a Bari Sardo
Altri incidenti che coinvolgono turisti inglesi
Un turista inglese di circa 45-48 anni ha accusato un grave malore oggi intorno all’ora di pranzo nella zona di Pianalunga. Provvidenziale in ogni caso l’intervento immediato di un medico presente sul posto e di due militari della Guardia di Finanza del soccorso piste, che hanno subito prestato le prime cure. Grazie alla rapidità dell’intervento, il turista ha ripreso a respirare autonomamente dopo circa dieci minuti. L’episodio sottolinea ancora una volta l’importanza della presenza di personale qualificato sulle piste e la tempestività delle operazioni di soccorso in alta quota.
Un altro grave incidente si è verificato a Cannigione, dove un turista inglese ha perso una gamba a causa di una ferita causata da un gommone guidato dalla figlia.
Luogo dell'incidente | Descrizione |
---|---|
Fiordo di Furore | Turista inglese di 44 anni muore in un incidente in barca. |
Londra (Household Cavalry Museum) | Turista morsa da un cavallo della Guardia Reale. |
Castello di Windsor | Turista spinta da una guardia reale. |
Pianalunga | Turista inglese colpito da malore, soccorso in pista. |
Cannigione | Turista inglese perde una gamba in un incidente con un gommone. |
TAG: #Turista