Guardia Medica Turistica: Requisiti e Funzioni
La guardia medica turistica è un servizio sanitario rivolto alle persone che si trovano temporaneamente in Italia e necessitano di assistenza medica, sia urgente che non urgente.
Funzioni e Servizi Offerti
Il servizio di Guardia medica turistica è attivo nell’orario 8-20 ai seguenti indirizzi:
- Ospedale Santo Spirito in Sassia - Lungotevere in Sassia, 1 - Roma
- Casa della Salute Nuovo Regina Margherita - Via Roma Libera, 76 - Roma
- Casa della Salute Prati Trionfale - Via Vittor Pisani, 23 - Roma
- Ospedale San Giovanni Addolorata - Presidio Santa Maria Via di S. Giovanni in Laterano, 155 - Roma
In caso di non urgenze sanitarie, è possibile rivolgersi al numero 116117, che offre consigli medici e, se necessario, indirizza verso il servizio più appropriato.
L’ASP di Ragusa, ad esempio, attiva le Guardie mediche turistiche per garantire la continuità assistenziale, specialmente nelle borgate marinare, reclutando medici per avviare il servizio tra il 1° luglio e il 31 agosto.
Numeri Utili in Caso di Emergenza
- 112: Numero di emergenza unico europeo.
- 118: Emergenze Sanitarie - Ambulanze (numero gratuito).
- 113: Polizia di Stato.
- 1515: Incendi forestali (Corpo Forestale dello Stato).
Requisiti e Normative
L'articolo disciplina diversi aspetti relativi al personale sanitario e alle assunzioni nel settore pubblico. In particolare, vengono menzionati i seguenti punti:
Leggi anche: Orari Guardia Medica Isola d'Elba
Art. 40 - 1. L'attività libero-professionale intramuraria non può essere svolta in concomitanza con l'esercizio della libera professione intramuraria.
2. Il trattamento di quiescenza e di previdenza è regolato dalle normative legislative contrattuali vigenti.
3. I periodi di sospensione non influiscono sul trattamento di quiescenza e di previdenza.
Art. 7 (Gestione delle risorse umane) - 1. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
2. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
Leggi anche: Servizio Medico Turistico a Ortisei
3. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
4. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
5. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
5-bis. La retribuzione di risultato non può essere erogata in caso di responsabilità erariale.
6. I criteri per definire durata, oggetto e compenso della collaborazione devono essere conformi al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276.
Leggi anche: Servizio di Guardia Medica Turistica a Bari Sardo
6-bis. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
6-ter. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
6-quater. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
6-quinquies. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
Art. 19 (Assunzioni di personale) - 1. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
2. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
3. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
4. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
5. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
6. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
7. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
8. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
9. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
10. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
11. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
11-bis. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
12. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
13. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
14. Le amministrazioni devono garantire pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e prevenire qualsiasi forma di violenza morale o psichica al proprio interno.
La guardia medica turistica rappresenta un importante servizio per i non residenti che necessitano di assistenza sanitaria durante il loro soggiorno in Italia.