Escursioni Facili e Panoramiche in Piemonte
Vuoi organizzare la tua prima escursione in montagna ma hai le idee poco chiare su quali siano i trekking più facili in Piemonte o quelli più adatti a chi, come te, ancora non è molto allenato? Con lo sbocciare dei fiori, il tingersi di verde delle foglie e l’arrivo del sole a riscaldarci il viso, la voglia di andare in montagna è tanta. Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo della montagna è bene che tu decida di procedere per gradi, non scegliere escursioni difficili o mete troppo lontane. In quest'articolo vi proponiamo dieci escursioni facili e panoramiche in Piemonte. Sei pronto a scoprire alcune delle escursioni immerse nella natura più incantevoli e facilmente raggiungibili del Piemonte?
Itinerari Consigliati
Ho quindi pensato di suddividere gli itinerari per Valle, in modo tale che tu possa scegliere le camminate in Piemonte che preferisci, anche in base alla posizione.
Val Soana
Pian Azaria si trova in provincia di Torino, nel vallone di Campiglia Soana, in Val Soana, la prima valle del Parco Nazionale del Gran Paradiso che si incontra entrando dal Piemonte. Per arrivare al Pian dell’Azaria bisogna raggiungere in auto la piccola località di Campiglia Soana, e imboccare il sentiero che in circa 1.30 h ti porterà al punto di arrivo. L’escursione è molto facile e si sviluppa completamente su strada sterrata, ovvero sull’antico Sentiero di Caccia del Re Vittorio Emanuele II. Pian Azaria è una conca silenziosissima, intorno verdi praterie e boschi di latifoglie e conifere. La si attraversa per mezzo di una strada completamente pianeggiante che ti permette di incontrare per prima Azaria Piccola, la vecchia casa di caccia del Re Vittorio Emanuele II, e poco più avanti la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù. La partenza avviene da una quota di 1350 m e l’arrivo si trova a quota 1651 m. Impiegherai all’incirca 1 ora per raggiungere il pianoro. Questo è un itinerario perfetto anche per le ciaspole!
Val Malone
La Cappella della Madonna della Neve si trova a Rocca Canavese, in provincia di Torino. La si raggiunge attraverso una facile escursione su strada sterrata, attraverso i fitti boschi della Val Malone. All’arrivo trovi un piccolo santuario con una fantastica vista sul Canavese e, nel prato adiacente, un angolo per rilassarti e per fare un piacevole pic nic nel bosco. La partenza avviene da una quota di 640 m e l’arrivo si trova a quota 917 m. Impiegherai all’incirca 50 minuti per raggiungere la cappella.
Valle Orco
La Croce del Faggio si trova in provincia di Torino, a Locana, in Valle Orco, su un fantastico punto panoramico. Sempre nella Valle dell’Orco ti consiglio di visitare Locana, un piccolo paesino estremamente piacevole con numerosi sentieri. Questo sentiero è uno dei miei preferiti in assoluto. È breve, ma dalla croce puoi godere di un panorama splendido! Anche in questo caso, i più allenati hanno la possibilità di continuare l’escursione fino a raggiungere la poco distante Punta Uja. La salita avviene principalmente su strada sterrata mentre in alcuni tratti si attraversano ampi pianori erbosi. La strada è in costante salita ma se vai con calma concedendoti qualche sosta per curiosare tra i bellissimi gruppi di baite che incontrerai durante il percorso ti assicuro che non faticherai più di tanto e la troverai un’escursione molto facile. La partenza avviene da una quota di 1114 m e l’arrivo si trova a quota 1400 m. Impiegherai all’incirca 50 minuti per raggiungere la Croce del Faggio. E’ un trekking che ti consiglio di praticare in una bella giornata perché la vista da lassù è veramente magnifica. Nei pressi della croce è stata installata a ottobre 2021 la Big Bench n.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Val di Viù
Il Lago di Malciaussia è un bellissimo lago in Val di Viù, frazione di Malciaussia, nel comune di Usseglio, in provincia di Torino. Dal lago partono diversi itinerari più o meno difficili, io ti consiglio una facile escursione che da Malciaussia porta al Lago Nero, un bellissimo specchio dalle acque scurissime e profonde. La salita avviene attraverso un sentiero immerso nel verde, in un ambiente molto aperto e con una fantastica vista sul Lago di Malciaussia. La partenza avviene da una quota di 1805 m e l’arrivo si trova a quota 2007 m. Impiegherai all’incirca 1 ora per raggiungere il Lago Nero.
Valle Po
Pian del Re si trova all’interno del Parco del Monviso, in Valle Po, in provincia di Cuneo. Situato nel comune di Crissolo è famoso per custodire le sorgenti del fiume Po. Da qui parte un giro ad anello di 4 laghi, ma essendo un trekking abbastanza lungo, io ti consiglio, per iniziare, di raggiungere solamente i primi due laghi. Da Pian de Re, in prossimità delle Sorgenti del Po inizia un sentiero che sale ripido e a gradoni, ma molto breve che in circa 30 minuti ti conduce al Lago Fiorenza. Qui il Monviso si specchia nelle acque del lago e sono sicura che la fatica fatta per raggiungerlo verrà subito ripagata. Da qui puoi proseguire e raggiungere in altri 40 minuti il punto panoramico sul Lago Chiaretto, famoso per la sua colorazione turchese. La partenza avviene da una quota di 2020 m e l’arrivo si trova a quota 2300 m. Impiegherai all’incirca 1 ora e 10 minuti per raggiungere il Lago Chiaretto.
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Il Colle del Nivolet è un valico alpino tra la Valle Orco, in Piemonte, e la Valsavarenche, in Valle D’Aosta. Si trova nell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Un vero e proprio paradiso che nei mesi estivi puoi raggiungere in auto o tramite una comoda navetta. Da qui partono molto escursioni, più o meno facili. Io ti consiglio di raggiungere il Lago Rosset con il suo caratteristico isolotto a forma di cappello. L’escursione è molto facile, la partenza avviene nei pressi del Rifugio Savoia, seguendo le indicazioni per il Colle Rosset. Il sentiero attraversa gruppi di baite e poi ampie praterie e ruscelli. La partenza avviene da una quota di 2534 m e l’arrivo si trova a quota 2709 m.
Sauze d'Oulx
Il Lago Laune è un bellissimo specchio d’acqua, posizionato a quota 2043 m, facilmente raggiungibile dalla frazione Richardette di Sauze d’Oulx, in provincia di Torino. E’ il posto ideale per una domenica pomeriggio con la famiglia, in totale relax oppure punto di partenza per trekking più impegnativi. L’escursione avviene totalmente su strada sterrata e la pendenza non è mai eccessiva. E’ quindi un trekking facile, adatta a tutti, anche ai bambini. In alcuni punti è possibile abbandonare la strada per seguire il sentiero che taglia attraverso il bosco e permette di accorciare i tempi.
Val Germanasca
Il giro ad anello dei 13 Laghi di Prali permettere di compiere un facile trekking camminando su vecchie mulattiere militari su un percorso semplice che alterna tratti in piano ad altri in saliscendi mai troppo faticosi. La conca dei 13 Laghi si trova a Prali, in Val Germanasca, ed è raggiungibile attraverso la seggiovia del comprensorio “Prali Ski Area”, che in circa 30 minuti porta al Bric Rond, dove ha inizia l’escursione per raggiungere i laghi.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Valsesia
Il Rifugio Pastore si trova a quota 1575 m in Valsesia, in provincia di Vercelli. Si trova ai piedi del Massiccio del Monte Rosa, presso l’Alpe Pile, nel cuore del Parco Naturale Alta Valsesia. È raggiungibile in due diversi modi con partenza dalla frazione Wold, 1km dopo Alagna. Si può scegliere di percorrere il sentiero, ripido, con una lunga scalinata, ma molto bello e suggestivo che conduce al rifugio in circa 1h oppure si può scegliere di seguire la strada asfaltata per circa 3km fino alla Località Acqua Bianca e poi proseguire su sentiero.
Val di Susa
Uno degli itinerari più conosciuti e frequentati del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, in Val di Susa (To), è quello che conduce al Rifugio Arlaud in località Montagne Seu. Raggiungerlo richiede una passeggiata poco impegnativa, su strada sterrata dove la pendenza non è mai eccessiva. Un trekking facile dunque, adatto anche ai principianti. Il Rifugio si trova a quota 1771m, ed è situato in un piccola borgata con una fantastica vista panoramica sull’arco alpino.
Altre Escursioni Facili in Piemonte
- Alpe Veglia (Ossola): Raggiunto San Domenico, si prosegue su strada sterrata fino all'Alpe Veglia.
- Lago Vannino (Val Formazza): Si raggiunge Valdo e si prende la seggiovia Sagersboden. La pista per il lago Vannino parte a destra.
- Alpe Pianello (Valsesia): Da Rimella si sale a San Gottardo e si prende il sentiero per l'Alpe Pianello.
- Rifugio Monte Barone (Biellese): Da Coggiola si sale all'Alpe di Noveis e a Viera, poi si segue il sentiero per il rifugio.
- Bellavarda (Val Grande di Lanzo): Da Cantoira si seguono le indicazioni per Lities e si imbocca il sentiero per le baite di Gias Lavassè e la chiesetta di S. Domenico.
- Rifugio Valasco (Valdieri): Dalle Terme di Valdieri si segue la "gippabile" per il Pian del Valasco e il rifugio Questa.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione