Guardia Medica Turistica a Crotone: Orari, Indirizzi e Numeri di Telefono
La guardia medica turistica è un servizio di assistenza sanitaria di base attivato nelle località a forte afflusso turistico. È rivolto ai cittadini non residenti, quindi a tutti i cittadini che si trovano in vacanza fuori dalla propria regione e necessitano di assistenza primaria.
Al contrario, la guardia turistica non è rivolta a chi ha il medico di base perché residente e a tutti coloro che hanno spostato temporaneamente il medico di base nella località di villeggiatura (solo in caso di soggiorni superiori a tre mesi per motivi di studio, lavoro o assistenziali sanitari). In alcune località è però possibile che la guardia medica turistica sia a disposizione dei cittadini residenti in regione, ma che soggiornano in una provincia diversa da quella dove hanno il medico di base.
Che tipo di servizio offre la guardia medica turistica?
La guardia medica turistica offre un servizio di assistenza sanitaria di base per prestazioni non urgenti. Le prestazioni urgenti in orario notturno sono invece assicurate dal servizio medico di Continuità Assistenziale, la cosiddetta Guardia Medica, che assiste anche i non residenti, ma a pagamento, con tariffe in linea con quelle della guardia turistica.
Guardia Medica a Crotone e Provincia: Indirizzi e Contatti
Di seguito sono elencati gli indirizzi e i numeri di telefono dei servizi di guardia medica a Crotone e nei comuni limitrofi:
- Crotone:
- Viale Antonio Gramsci, 40 - Telefono: 0962 27655
- Corso Giuseppe Mazzini - Telefono: 0962 9080565
- Via Mazzini Papanice - Telefono: 0962 908055 (Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone)
- Via XXV Aprile - Telefono: 0962 27655 (Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone)
- Caccuri: Via Adua - Telefono: 0984 975010
- Carfizzi: Via Roma - Telefono: 0962 818805
- Casabona: Via Variante Ovest - Telefono: 0962 818804 (Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone)
- Castelsilano: Via Colla, 125 - Telefono: 0984 975012 (Guardia Medica Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone)
- Cerenzia: Via Ciardullo - Telefono: 0984 995325
- Cotronei:
- Via Catoso, 1 - Telefono: 0962 44225
- Contrada Trepido' - Telefono: 0962 46055 (Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone Guardia Medica Turistica)
- Crucoli:
- Via P. Nenni - Telefono: 0962 373008 (Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone)
- Via Roma - Telefono: 0962 373006 (Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone)
- Cutro: Via Giovanni XXIII Papa - Telefono: 0962 775800 (Guardia Medica Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone Saub Cutro)
- Isola Di Capo Rizzuto:
- Via Le Castella, 1 - Telefono: 0962 795216
- Piazza Del Popolo - Telefono: 0962 791970 (Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone)
- Melissa: Via Provinciale - Telefono: 0962 818806 (Guardia Medica Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone)
- Mesoraca: Via Nazionale - Telefono: 0962 434801 (Azienda Sanitaria Provinciale Di Crotone)
- Pallagorio: Via V.
Orari del Servizio di Continuità Assistenziale
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) interviene negli orari in cui il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra di Libera Scelta non sono tenuti ad esercitare l'attività. L'assistenza è erogata nei seguenti orari:
Leggi anche: Orari Guardia Medica Isola d'Elba
- Tutte le notti della settimana: dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del mattino successivo.
- Sabato, prefestivi, domenica e festivi: dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Il Medico di Continuita' Assistenziale, utilizzando il ricettario regionale, può anche proporre il ricovero, prescrivere farmaci limitatamente ad una terapia d'urgenza non differibile e rilasciare certificazioni di malattia ai lavoratori per un massimo di tre giorni.
Costi del Servizio di Guardia Medica Turistica
Quanto costa il servizio della guardia medica turistica? Attenzione però: queste cifre possono variare. Ad esempio, la visita domiciliare in alcuni contesti complessi (ad esempio, le valli) può avere un costo più alto, mentre in alcune regioni il prezzo delle visite può essere un po’ più basso. Inoltre, alcune categorie di persone possono usufruire del servizio gratuitamente, secondo le disposizioni della regione. Infine, alcune regioni prevedono il rimborso parziale o totale della spesa per una visita del medico di guardia turistica, da richiedere alla propria Asl di residenza.
Modalità di Accesso
Le modalità di accesso variano da ambulatorio ad ambulatorio: a volte si può accedere solo previa telefonata, prenotando un appuntamento; altre volte, si accede liberamente recandosi in ambulatorio e aspettando il proprio turno. L’utente deve essere munito di documento di identità e della tessera sanitaria.
Periodo di Attivazione
Dipende dalla regione e dalla località. Il periodo di attivazione è solitamente quello di maggiore affluenza di turisti, ma è la Regione a stabilire dove e per quanto tempo attivare il servizio. Nel periodo estivo, può durare uno, due o tre mesi di seguito. Il servizio è di solito attivo nei giorni lavorativi, in orari diurni, viabili a seconda di località e ambulatori. Nei weekend e nei giorni prefestivi e festivi, il servizio può essere previsto con orari diversi o venire sospeso.
Alternative alla Guardia Medica Turistica
Oltre alla guardia medica turistica, esistono altre opzioni per l'assistenza sanitaria:
Leggi anche: Servizio Medico Turistico a Ortisei
- Medici di base: I medici di famiglia possono visitare occasionalmente i cittadini che non rientrano nelle loro liste, quindi anche i non residenti, dietro pagamento di un compenso allineato a quello della guardia turistica: 20 euro per la visita ambulatoriale, 35 per quella domiciliare, (secondo quando stabilito dal recente Accordo Collettivo Nazionale).
- Pediatri di famiglia: Anche i pediatri di base, come i medici, possono prestare occasionalmente assistenza a bambini non residenti, anche in questo caso a pagamento, secondo queste tariffe stabilite dagli accordi nazionali: 30 euro per la visita ambulatoriale, 45 euro per la visita domiciliare. Gli elenchi dei pediatri sono disponibili sui siti delle Asl.
- Numero 116117: In regioni come il Piemonte e la Lombardia (ma non solo) è già attivo il numero unico europeo per le cure non urgenti. Si tratta di un servizio telefonico simile a quello del 112/118, ma dedicato alle non-emergenze. Nelle regioni in cui è pienamente attivo, il numero 116117 si occupa di organizzare la continuità assistenziale.
- 112/118 e Pronto Soccorso: Il servizio per le emergenze-urgenze è attivo tutto il giorno, aperto anche a cittadini non residenti, ma solo per situazioni di urgenza/emergenza (non per rinnovo di ricette o per avere visite o esami differibili).
Consigli Utili
Se non trovi la tua regione o una certa Asl, non è detto che il servizio non sia attivo nella località in cui soggiorni. Non tutte le Asl sono solerti e attente alla comunicazione all’utenza. Altre invece sono arrivate tardi a indire bandi per l’assistenza turistica. È quindi possibile che nel frattempo un’Asl abbia attivato il servizio in una località, oppure che lo abbia dismesso o terminato.
Leggi anche: Servizio di Guardia Medica Turistica a Bari Sardo