Albergo Atene Riccione

 

Luciano Ligabue: "Fuori Come Va?" - Un Viaggio Emozionale nella Musica d'Autore Italiana

Luciano Ligabue, cantautore italiano di spicco, ha segnato la storia della musica con le sue canzoni cariche di significato e le sue performance live coinvolgenti. In questo articolo, esploreremo l'album "Fuori come va?", analizzando il suo impatto e il significato di alcune delle sue canzoni più rappresentative.

"Fuori Come Va?": Un Album Che Fa Riflettere

Il 26 aprile 2002, Luciano Ligabue pubblica il suo settimo album in studio, intitolato "Fuori come va?". Questo album, composto da dodici tracce per una durata complessiva di 52 minuti e 24 secondi, ha segnato un punto di svolta nella carriera del cantautore emiliano.

L'album ha conosciuto un ampio respiro di successo, consolidando ulteriormente la posizione di Ligabue nel panorama musicale italiano. L'album è composto esclusivamente di inediti. Le canzoni, infatti, non hanno molto a che vedere l'una con l'altra e sono canzoni autonome.

L'album "Fuori come va?" si distingue per un tipo di sound già utilizzato negli album precedenti, ma anche per l'esplorazione di territori sonori ancora non esplorati da Liga.

Il concept di "Fuori come va?" si è allargato, diventando una domanda che Ligabue si pone a vari livelli. Forse anche per questo ha scelto di intitolare il suo disco con una domanda, mossa dalla curiosità di capire come vanno le cose in generale.

Leggi anche: Frah Quintale: un approfondimento

I Successi Indimenticabili

Tra le varie tracce, hanno un grande successo brani come "Tutti vogliono viaggiare in prima", "Ti sento", "Eri bellissima" e "Questa è la mia vita", destinati a diventare pezzi fondamentali dei futuri concerti del cantante di Correggio, nonché dell’intera produzione musicale italiana. Questi brani sono diventati impressi nella memoria emotiva e "musicale" dei fan, ottenendo numerosi dischi di platino.

Queste canzoni sono diventate successi indimenticabili, eseguite durante il "Fuori come va? Tour", iniziato a Reggio Emilia, e poi ancora Lecce, Firenze, e Rimini. Successivamente, il tour ha fatto tappa in diversi Palasport. Un altro evento memorabile legato all'album è stato il Campovolo 2.0 del 2011.

"Tutti Vogliono Viaggiare in Prima": Un'Analisi

La canzone "Tutti vogliono viaggiare in prima" è diventata un inno per molti fan di Ligabue. Il testo affronta temi come l'ambizione, il desiderio di successo e la competizione nella società contemporanea. La canzone sottolinea come la massima competizione non renda le persone felici.

I versi della canzone esprimono una riflessione sulla società moderna, dove tutti aspirano al meglio, ma spesso si perdono di vista i valori fondamentali. "Tutti quanti con il drink in mano sotto come va fuori come va?"

La canzone mette in evidenza la tendenza a voler apparire e a cercare il successo a tutti i costi, dimenticando l'importanza dei rapporti umani e della felicità interiore. "Avrai ragione te a fare come fai a startene da furbo nel mondo dei più furbi sta a vedere che sappiamo già com'è non ci teniamo a togliere il disturbo".

Leggi anche: "Viaggio Intorno al Sole": analisi del testo

"Il Campo delle Lucciole": Una Storia d'Amore e Natura

"Il campo delle lucciole" è uno dei brani più apprezzati del cantante Luciano Ligabue. Si tratta della sesta traccia dell’album, dalla durata di 4 minuti e 18 secondi. Il testo narra di una bellissima storia d’amore, profonda e autentica, seppur pare essere ancora nella sua fase iniziale.Oltre a questa bellissima storia d’amore, subentra anche un’intrinseca relazione dei due innamorati con la natura, con chiari riferimenti all’interno del testo come “Perché qui le stelle contano” e “l’erba è solamente una parte del prurito” presenti nella parte centrale, grazie alla quale probabilmente i due protagonisti riescono anche a trovare una loro forma di privacy e a concentrarsi solo su sè stessi, dimenticandosi del tram tram della vita quotidiana, come si nota in diversi punti (“dove stai tranquilla che non ci sarà nessuno”, “proprio qui che si può”, “siamo proprio fuori dalla festa”).

Ed è proprio nel ritornello che compaiono per la prima volta le altre protagoniste del testo: le lucciole. Un animale perfetto in quel contesto, che fa quasi da lume di candela all’incontro romantico dei due innamorati.

Le lucciole sono dei particolari coleotteri, appartenenti alla famiglia delle Lampyradae, di cui esistono circa 2000 specie. È molto facile distinguerle in base al sesso, in quanto il maschio ha ali molto più spesse e robuste, di un caratteristico colore tra il giallo e il bruno, mentre la femmina rimane in una sorta di stato larvale, con ali più deboli e più tendenti ad una colorazione rosata. Entrambi i sessi sono comunque in grado di illuminarsi, ma la femmina può farlo per diverse ore, a differenza del maschio che non riesce ad emettere luce per più di qualche istante.

L’effetto che più affascina dei Lampiridi è senza ombra di dubbio la loro capacità di illuminarsi. Ciò può avvenire grazie al fenomeno della bioluminescenza, che avviene grazie alla presenza di 4 importanti elementi: ossigeno, luciferasi, luciferina e ATP (adenosintrifosfato).Nel caso delle lucciole, però, l’energia viene a sua volta trasformata in luce, grazie agli elettroni ceduti dalla luciferina a contatto con ossigeno, luciferasi e ATP: è grazie a questo passaggio di elettroni che si crea il caratteristico bagliore dei Lampiridi.

Gli esserini luminescenti, infatti, usano questa tecnica per corteggiare il corrispettivo partner, in una ricerca che può durare fino a dieci notti consecutive, dalle 22 a mezzanotte e nei mesi di giugno-luglio.

Leggi anche: "Ho visto Nina volare": De André

Ligabue: Un Artista Che Tocca il Cuore

Luciano Ligabue è uno dei cantautori italiani più amati di sempre, capace di toccare il cuore dei suoi fan con le sue canzoni e i suoi testi profondi. Nel corso della sua carriera, ha saputo affrontare temi importanti e regalarci splendide lezioni di vita.

Dalle righe dei suoi romanzi più famosi alle strofe di canzoni che hanno fatto la storia, Ligabue ha sempre saputo toccare il cuore dei suoi fan. Riversando la sua vita e le sue emozioni nelle tante canzoni che ha inciso nel corso della sua carriera, Luciano Ligabue ha scritto molte splendide frasi sull’amore.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: