Albergo Atene Riccione

 

Guida alle Escursioni in Val Pusteria: Sentieri, Difficoltà e Rifugi

Sei pronto a camminare tra i sentieri della Val Pusteria? Questa guida ti fornirà informazioni utili su diverse escursioni, dai percorsi più semplici a quelli più impegnativi, ammirando cime dolomitiche, laghi e prati verdi.

Escursioni in Val Pusteria: una panoramica

La Val Pusteria offre tantissime opportunità per gli amanti della montagna, con una varietà di sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, troverai sicuramente il percorso perfetto per te. È assolutamente indispensabile scegliere l'hotel giusto per godere al meglio di queste attività. Ecco alcune delle escursioni più belle e popolari:

1. Prato Piazza e Monte Specie

Prato Piazza è una zona molto conosciuta e frequentata. Ci sono diversi modi per arrivare a Prato Piazza. Per Prato Piazza ci sono vari modi per arrivare.

Un'altra escursione di gruppo organizzata dall'hotel per i suoi clienti è il Monte Specie. Partenza in minivan e destinazione Prato Piazza (pure qui fate attenzione alle modalità di accesso, ad una certa ora chiudono la strada). Da Prato Piazza poi si può raggiungere velocemente la cima del Monte Specie. Senza partire a piedi da Passo Cimabanche (come ho fatto io anni fa), potete parcheggiare direttamente a Prato Piazza (oppure arrivare in navetta) e salire su comodo sentiero che si avvicina al rifugio Vallandro.

Da qui si sale fino alla Sella Monte Specie e, con un ultimo strappo, alla cima. Panorama magnifico sulle Tre Cime di Lavaredo.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Tempo: 3H30
Dislivello: 420 metri

Vedi: Monte Specie da Prato Piazza

2. Escursione al Rifugio Tre Scarperi

Questo sentiero si intrufola fin da subito all'interno della Val Campo di Dentro, un classico delle escursioni in Val Pusteria e sulle Dolomiti.

Facile Vedi: Escursione rifugio Tre Scarperi

3. Corno di Fana nella Valle San Silvestro

In zona Dobbiaco, un'escursione super panoramica conduce in cima al Corno di Fana. Ci si intrufola all'interno della Valle San Silvestro dal parcheggio Schnegger Sage, si passa per Malga San Silvestro e Malga Steinbergalm e si sale poi al rifugio Bonner. Da qui un ultimo strappo in salita e si arriva al Corno di Fana mt 2600 con un panorama unico sulle Dolomiti.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Rientro via piramidi di terra di Dobbiaco e breve tratto ancora in Valle San Silvestro fino al parcheggio.

Tempo: 7 ore
Dislivello: 1200 metri

Leggi la descrizione: Corno di Fana Dobbiaco

4. Giro delle Malghe in Val Casies

La Val Casies è una valle laterale della Val Pusteria ancora autentica e silenziosa. Qui l'escursione più conosciuta è il giro delle malghe lungo il Sentiero delle Malghe 2000. Io sono partito dalla chiesa di Santa Maddalena ( 200 minuti in più) per non pagare il parcheggio a fine vallata. Subito dopo la chiesa si prende a destra la stradina che risale il torrente e arriva al parcheggio nei pressi del rifugio Talschlusshutte. Da qui si va a destra seguendo le indicazioni per la malga Kaseralm e si inizia a salire nel bosco su stradina forestale fino alla malga.

Si prosegue sempre dritto (tralasciando il sentiero malghe 2000) e si arriva in una radura panoramica nei pressi della malga Stumpfalm. Subito dopo la malga, si risale il sentierino a sinistra che raggiunge il bosco, ci si unisce di nuovo al sentiero Malghe 2000, e si va quindi a destra fino alla malga Haspingeralm.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Qui si tiene la destra e si inizia a scendere verso il parcheggio. Consiglio di seguire il sentierino che taglia la strada a tornanti; più veloce e breve.

14 km850 metri di dislivello Vedi: giro delle malghe Val Casies

5. Piramidi di Terra di Perca e Malga Gonner Alm

Tra le escursioni in Val Pusteria d'interesse naturalistico troviamo la camminata che conduce alle piramidi di Terra di Perca. L'itinerario è molto semplice: dal parcheggio numero 2 (a pagamento) situato dopo l'abitato di Vila di Sopra, si segue il sentiero tematico che in circa 30 minuti conduce a questo spettacolo della natura. Io poi ho proseguito per malga Gonner Alm. Su ripido sentiero nel bosco si raggiunge questa casetta panoramica che prepara i Kaiserschmarren più buoni di tutta la Val Pusteria!

Dislivello: 150 metri per le piramidi, 600 per la malga
Tempo: 30 minuti per le piramidi, 2 ore per la malga (tempi solo andata)

6. Plan de Corones da Passo Furcia

Per questa escursione non avevo voglia di spendere i 30 e passa euro della funivia per Plan de Corones e l'ho fatta tutta a piedi da Pass Furcia, mt 1799. Dal parcheggio si segue sempre l sentierino che sale ripido nel bosco e che raggiunge il rifugio Ucia Graziani. ultimo strappo in salita e si raggiunge velocemente Plan de Corones. all'andata.

Tempo: 3 ore
Dislivello 500 metri

Vedi: Da Passo Furcia a Plan de Corones

7. Passeggiate Tematiche a Falzes

Il villaggio di Falzes, nei pressi di Brunico, ha da poco introdotto una serie di passeggiate tematiche da fare nel territorio tra cui il Sentiero Panoramico, Le Pietre Raccontano o la Collina del Miele, ideali se si cerca qualcosa di facile e senza troppo dislivello.

Scopri di più nel mio post: Passeggiate Falzes

8. Lago Verde e Cima di Pozzo

Escursione super panoramica e poco frequentata che si snoda nella parte nord della Val Pusteria. Si parte dal parcheggio Gelenke ( nei pressi di Issengo) e si segue la stradina forestale che conduce alla malga Moarhof. Da qui su sentiero in salita si raggiunge il suggestivo lago Verde e, per chi ha ancora fiato, ultimo strappo in ripida salita fino alla cima di Pozzo (mt 2400) da dove si può ammirare una vista stupenda su Valle Aurina e Dolomiti.

Presto nel blog la descrizione:

860 mt di dislivello per la cima e 6 ore di cammino700 mt di dislivello per il lago e 5 ore di cammino

9. Malga Fane

Finisco la mia lista delle escursioni da fare in Val Pusteria con Malga Fane, un'insieme di malghe a Valles, una valle laterale della Val Pusteria. Negli ultimi anni, complice la popolarità esplosa sui social, è diventata meta di un turismo di massa, per poi far ritorno a Valles sul Sentiero del Latte.

Consigli per escursioni sicure in Val Pusteria

Le escursioni in montagna offrono panorami mozzafiato e un contatto diretto con la natura, ma comportano però anche dei rischi. La sicurezza deve essere una priorità. Ecco alcuni consigli:

  1. Pianifica con cura: Informati sulle condizioni meteo e scegli percorsi adatti alle tue capacità. Ultimo sguardo alle previsioni del tempo.
  2. Informazioni aggiornate: Procurati mappe dettagliate e informazioni aggiornate del percorso. Rivolgiti agli uffici turistici locali o a guide alpine esperte. Esperti vi aiuteranno in questo compito.
  3. Equipaggiamento adeguato: Indossa scarponi da trekking, porta con te abbigliamento adeguato, acqua, cibo, una torcia e un kit di pronto soccorso. Equipaggiamento completo.
  4. Comunica il tuo itinerario: Informa qualcuno del tuo percorso e dell'orario previsto per il ritorno. In caso di emergenza, i soccorsi saranno più rapidi. (emergenze in Alto Adige: 118, in Europa: 112).
  5. Fai attenzione al terreno: Presta attenzione al tipo di terreno, soprattutto se scivoloso o particolarmente impervio. Terreno. Evita di avventurarti su sentieri che non conosci o che richiedono particolare attenzione.
  6. Rispetta la natura: Non abbandonare rifiuti, non disturbare la fauna e rispetta le aree protette. Aiutarsi a vicenda. Rispettate le aree protette.

Rifugi in Val Pusteria: accoglienza e ristoro

I rifugi alpini sono un elemento essenziale dell'esperienza escursionistica in Val Pusteria. Offrono non solo un luogo di riposo e ristoro, ma anche un'opportunità per socializzare con altri escursionisti e godere della cucina locale.

  • Rifugio Vallandro: Situato vicino a Prato Piazza, offre una vista spettacolare sulle Dolomiti.
  • Rifugio Tre Scarperi: Immerso nella Val Campo di Dentro, è un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Naturale Tre Cime.
  • Malga San Silvestro: Nella Valle San Silvestro, è rinomata per i suoi prodotti tipici.
  • Malga Fane: Un pittoresco insieme di malghe a Valles, meta popolare per un turismo di massa.

Tabella Riepilogativa delle Escursioni

Escursione Difficoltà Tempo Stimato Dislivello Caratteristiche Principali
Monte Specie da Prato Piazza Facile 3H30 420 metri Panorama sulle Tre Cime di Lavaredo
Rifugio Tre Scarperi Facile Variabile Variabile Immerso nelle Dolomiti di Sesto
Corno di Fana da Dobbiaco Media 7 ore 1200 metri Vista panoramica sulle Dolomiti
Giro delle Malghe in Val Casies Media Variabile 850 metri Percorso tra malghe tradizionali
Piramidi di Terra di Perca Facile 30 minuti (solo piramidi) 150 metri (solo piramidi) Formazioni geologiche uniche
Plan de Corones da Passo Furcia Media 3 ore 500 metri Vista a 360° dalla cima
Lago Verde e Cima di Pozzo Difficile 6 ore (cima) 860 metri (cima) Paesaggi alpini incontaminati

TAG: #Escursioni #Guida

Più utile per te: