Guida turistica di Berlino: cosa vedere gratis
Viaggiare a Berlino offre un'esperienza unica, dove tutto funziona perfettamente. Che tu la ami o la odi, Berlino ha molto da offrire, indipendentemente dal tempo. La città è famosa per le sue molteplici qualità per il turismo. È anche una delle città europee più estese, sicure e dinamiche. Oltre a tutto ciò, la qualità turistica che più spicca sono i bassi costi e il grande elenco di cosa fare gratis a Berlino.
Come muoversi a Berlino
Berlino è una città di enormi dimensioni, con attrazioni turistiche sparse nei diversi quartieri. Per fortuna, i mezzi pubblici di Berlino sono molto efficienti e sorprendentemente economici. La rete dei trasporti pubblici di Berlino comprende metropolitana, tram e autobus. La metro è il mezzo più rapido e quello più usato dai turisti.
Consiglio PRO: Se siete stanchi e non avete voglia di camminare, prendete il bus numero 100 o il bus numero 200. Sono bus di linea (non hop-on hop-off) che toccano i principali monumenti di Berlino: la Porta di Brandeburgo, il Tiergarden ecc.
Cosa vedere gratis a Berlino
Esistono molte cose da fare gratis a Berlino soprattutto all’aria aperta. Ecco alcune delle principali attrazioni che puoi visitare gratuitamente:
- Cupola del Reichstag: La prima cosa da vedere gratis a Berlino è senza ombra di dubbio la famosa cupola del Reichstag, il Parlamento tedesco. Esistono varie possibilità per prenotare la visita gratuita.
- Monumento agli ebrei assassinati in Europa: Il memoriale per le vittime della Shoah situato nel cuore di Berlino.
- Memoriale di Sachsenhausen: È il museo e memoriale dell’ex campo di concentramento di Berlino.
- Palazzo delle Lacrime: Il passaggio di frontiera per i berlinesi dell’Ovest al momento di rientrare nella parte occidentale dopo aver visitato i loro amici e familiari a Berlino Est.
- Museo Urban Nation: È il primo museo d’arte urbana della Germania e occupa un intero edificio nel quartiere di Schöneberg.
- Museo dell’aviazione militare della Bundeswehr: Potrai passeggiare fra hangar e piste di atterraggio ripercorrendo la storia dell’aviazione militare tedesca.
- Museo Futurium: Come sarà la tecnologia fra qualche anno? Quali strumenti utilizzeremo nel prossimo decennio o come saranno le nostre città?
- Museo della vita quotidiana nella DDR: Ideale per approfondire molti aspetti della vita quotidiana nella Repubblica Democratica Tedesca.
- East Side Gallery: Nessun viaggio a Berlino sarebbe completo con una visita alla East Side Gallery, una sezione conservata del muro di Berlino, circa un chilometro, coperta da una incredibile serie di graffiti ed affreschi.
- Parco Tiergarten: Rimanendo in tema passeggiate consiglio una bella camminata nei parchi della città, primi fra tutti il Parco Tiergarten oppure i giardini del Palazzo di Charlottenburg. È gigantesco ed è il luogo ideale per passeggiate, picnic e scampagnate in bicicletta. Il Tiergarten fu gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale. Oggi è diventato una meta turistica. Infatti, questo viale alberato è disseminato di giganteschi alberi che offrono riparo sia dal sole che dalla pioggia.
- Filarmonica di Berlino: Anche gli amanti della musica hanno il proprio spazio fra le cose da fare gratis a Berlino, niente di meno che alla Filarmonica di Berlino con i concerti gratuiti all’ora di pranzo. I Lunch Concerts sono diventati una vera tradizione berlinese. Di regola, tutti i mercoledì alle ore 13:00 vengono offerti concerti gratis di 40 minuti di durata nel foyer, solo tra settembre e giugno.
- Treptower Park: Andate al Treptower Park per esplorare l’immenso Memoriale per i Soldati Sovietici che commemora i 5000 soldati sovietici che morirono nella battaglia finale di Berlino.
Luoghi di memoria e mostre gratuite
Visto il ruolo predominante (nel bene e nel male) che la Germania ha avuto nella storia mondiale del Novecento, è logico che ci siano molti siti commemorativi e mostre che aiutano a far luce sugli eventi, spesso tragici, di quel periodo. E sono gratuiti.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Seconda guerra mondiale
- Visita la mostra di Topographie des Terrors per capire il ruolo delle SS, della Gestapo e degli altri organismi in cui era organizzato l’apparato del potere nazista.
- Ammira la scrivania su cui fu firmata la resa incondizionata della Germania al Deutsch-Russisches Museum Berlin-Karlshorst.
- Fermati nella sala dove fu pianificata cinicamente la ‘soluzione finale’ della questione ebraica alla Haus der Wannsee-Konferenz.
- Cammina per il campo di concentramento di Sachsenhausen.
- Onora le vittime della Shoah allo Holocaust Mahnmal.
Guerra Fredda
- Visita il Gedenkstätte Berliner Mauer e il Tränenpalast per avere il quadro preciso di come era strutturata questa barriera e del suo impatto sulla vita della gente.
- Fai un salto al nuovo Museum in der Kulturbrauerei per uno sguardo ravvicinato alla vita quotidiana oltre la Cortina di Ferro.
- A Checkpoint Charlie un’esposizione all’aperto ripercorre le varie tappe della Guerra Fredda.
Street Art
Tra le cose da vedere a Berlino gratis è ci sono i lavori di street art di numerosi artisti internazionali che hanno lasciato segno sulle facciate cittadine, come Blu, Pure Evil, ROA, JR e Os Gemeos, oltre a talenti locali come El Bocho e Alias.
Mercati
Date un’occhiata a quel che bolle in pentola nelle cucine locali fermandovi nei mercati di contadini, paradiso dei gourmet. Uno dei migliori è Kollwitzplatz a Prenzlauer Berg, dalla tendenza artigianale e che si tiene ogni giovedì e sabato. Il premio per il più colorato va al mercato turco che si tiene il giovedì e il venerdì pomeriggio lungo il canale a Kreuzberg. Dirigetevi verso uno dei numerosi mercati delle pulci disseminati in tutta la città nei fine settimana.
Free tour di Berlino
I free tour sono una valida alternativa alle visite guidate tradizionali. Funzionano così: la partecipazione è gratuita e al termine della visita potrete lasciare una mancia a vostra discrezione. Conoscerai tutto il centro storico con le nostre guide esperte. La particolarità di questa visita è che sei tu a decidere quanto vale e solo se lo riterrai opportuno.
Consigli per risparmiare a Berlino
I modi per risparmiare a Berlino sono molti e in tutti gli ambiti della vita turistica della città. Lo sanno tutti: a Berlino la vita costa meno che in molte altri capitali dell’Europa occidentale.
- Cibo: Considera che i tedeschi mangiano un piatto principale unico e le porzioni sono generalmente molto abbondanti quindi non occorre strafare con le ordinazioni.
- Bevande: Tutti i visitatori di Berlino rimangono sbalorditi dall’alto costo dell’acqua in bottiglia, generalmente più cara o quasi della birra. Sappi però che l’acqua del rubinetto è il prodotto alimentare più rigorosamente controllato in Germania. I berlinesi bevono tranquillamente la loro acqua pubblica che si portano dietro con delle colorate e simatiche borracce.
- Tessera universitaria: L’ultimo consiglio è per gli studenti: non dimenticate la tessera universitaria per attestare l’iscrizione ad un corso di studi.
Alloggi consigliati
Berlino offre tante soluzioni di alloggio ma queste quelle che consiglio perchè in ottima posizione ma anche di design e molto belli.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
- SO/Berlis das Stue: Un 5 stelle di design nel quartiere Tiegarten con piscina interna e patio.
- 25Hours Bikini: Hotel eccentrico e stravagante con una bellissima terrazza bar con vista. A due passi da Zoo.
- Michelberger hotel: Situato a Friedrichshain l'hotel offre camere di design arredate con pezzi contemporanei ottimizzando gli spazi.
- Art'otel Berlin Mitte: Situato a Mitte con vista sulla torre della televisione, questo hotels offre camere spaziose ed oltre 300 pezzi d'arte.
- Provocateur Berlin: Eccentrico e colorato, questo 4 stelle propone ambienti ricercati e sexy senza sfociare nell'essere pacchiano o volgare.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
TAG: #Turistica #Turisti #Guida