Guida Turistica di Berlino: Alla Scoperta della Capitale Tedesca
Berlino è una città giovane, audace, alternativa e di tendenza, ma anche classica, monumentale e contraddittoria. È un condensato di icone e luoghi simbolo dell'Europa Unita, con una controcultura berlinese che cerca di non essere riassorbita dalle logiche di mercato.
Basta camminare e sfogliare la guida per scoprire una Berlino in ebollizione, in piena metamorfosi, in cui stili diversi e molte contraddizioni interne cercano di convivere. Per molti è ancora la città del Muro, ma la divisione in Est e Ovest è solo un ricordo del passato di Berlino: da trent’anni ormai la capitale della Germania è una sola, ed è una città ottimista e dinamica.
Una metropoli moderna dove convivono in perfetta armonia realtà diversissime: la Berlino ricca degli affari e della finanza, indaffarata e sempre ben vestita; la Berlino della storia e dell’arte, che vanta prestigiosi musei e un fermento culturale sempre vivo; la Berlino alternativa che reinventa gli spazi urbani, con centri sociali e club di tendenza che si appropriano di ex fabbriche ed aree degradate; la Berlino multiculturale, un caleidoscopio di colori, profumi e sapori.
Buttatevi a capofitto nel dinamismo di Berlino e lasciate che gli stimoli sensoriali vi portino da una parte all’altra della città, senza dimenticare però che le ferite della Guerra Fredda hanno lasciato tracce profonde. A quegli eventi drammatici sono legate alcune delle attrazioni turistiche più famose della città, come il celebre Muro e il posto di blocco Checkpoint Charlie, da visitare con attenzione e rispetto.
Informazioni Utili per Visitare Berlino
Dove si trova Berlino
Berlino si trova nella parte nord-est della Germania. È attraversata dal fiume Sprea ed è interamente circondata dal land (uno degli stati federali dell’attuale Germania) del Brandeburgo, di cui però non fa parte perché da un punto di vista amministrativo rappresenta un land autonomo. Il confine con la Polonia è a soli 70 km di distanza.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Quando andare
Il clima di Berlino è tipicamente continentale, con inverni rigidi ed estati calde. Per la quantità di attrazioni da visitare, sia all’aperto che al coperto, e di eventi durante tutto l’anno Berlino si può visitare in ogni stagione ma i periodi migliori sono la primavera e l’estate.
Le piogge sono frequenti in ogni periodo, quindi è meglio munirsi di ombrello; in inverno è molto probabile la neve mentre l’estate è un po’ umida e sebbene le temperature medie siano inferiori rispetto all’Italia il caldo può risultare difficile da sopportare. In generale, è sempre bene consultare le previsioni meteo nei giorni precedenti la partenza per sapere cosa mettere in valigia.
Come arrivare
Il mezzo più rapido ed economico per raggiungere Berlino dall’Italia è l’aereo atterrando nel nuovo aeroporto di Berlino Brandeburgo dal quale è facile raggiungere il centro città in treno. Arrivare a Berlino in treno non è semplice perché non esistono treni diretti dall’Italia. Esistono invece autobus a lunga percorrenza in partenza da alcune città del nord Italia, ma il viaggio è lungo e non sempre economico quindi in genere il bus non è una soluzione conveniente.
Cosa Vedere a Berlino: Attrazioni Imperdibili
Berlino è una città di enormi dimensioni, con attrazioni turistiche sparse nei diversi quartieri: scegliere cosa visitare può essere difficile, soprattutto se si ha poco tempo. Ecco le attrazioni top di Berlino, assolutamente da non perdere.
Porta di Brandeburgo
Il monumento più famoso di Berlino è l’imponente Porta di Brandeburgo: costruita alla fine del Settecento per consentire ai cittadini di accedere alla parte nuova della città, fu testimone di episodi chiave della storia moderna e contemporanea. Varcate questo monumentale arco neoclassico che congiunge viale Unter den Linden al Tiergarten e al Reichstag, proprio come fecero in momenti decisivi per la storia della Germania e dell’Europa personalità del calibro di Napoleone, Hitler, Papa Giovanni Paolo II.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Muro di Berlino
È caduto ormai trent’anni fa, ma il Muro è ancora una delle immagini più iconiche di Berlino. Simbolo della Guerra Fredda, fu l’espressione concreta e tangibile della cortina di ferro che per decenni divise non solo la Germania ma il mondo intero in due blocchi contrapposti. Del muro originale rimane molto poco, distrutto dai cittadini o portato via a piccoli pezzetti dai turisti, ma le sezioni ancora intatte sull’East Side Gallery sono sufficienti a far capire, riflettere e commuovere.
Checkpoint Charlie
Farsi una foto con un soldato in uniforme davanti al più famoso posto di blocco del Muro è diventata una delle cose da fare assolutamente a Berlino, e poco importa che Checkpoint Charlie non sia una reale cabina di controllo americana dell’epoca ma una sua esatta replica. Una messinscena a tratti kitsch che però fa impazzire i turisti. Per capire veramente cosa simboleggia questo luogo, dopo il selfie (o forse meglio prima) visitate il toccante Museo Checkpoint Charlie, un’eccezionale raccolta di storie umane realmente vissute che rappresenta una delle migliori testimonianze degli anni della Guerra Fredda.
Palazzo del Reichstag
Un simbolo della riunificazione della Germania è il Reichstag, un enorme edificio in stile rinascimentale e neoclassico dove si tengono le assemblee del Bundestag, il parlamento tedesco. Costruito a fine Ottocento, cadde in disuso negli anni della Guerra Fredda; fu riaperto al termine di un colossale lavoro di restauro su progetto dell’architetto britannico Sir Norman Foster grazie al quale il Reichstag ha ritrovato tutta la sua eleganza e la sua monumentalità. Un palazzo di cui il popolo tedesco va giustamente fiero.
Alexanderplatz
Anche se la sua costruzione risale agli anni Sessanta, Alexanderplatz rimane l’immagine più emblematica della Berlino moderna e innovativa, della città che vuole andare sempre avanti ed essere all’avanguardia. Difficile non passare almeno una volta da questa centralissima isola pedonale durante una vacanza a Berlino, e praticamente impossibile non notare la Torre della Televisione (Fernesehturm), alta ben 365 metri, con la sua iconica sfera in acciaio.
Visite Guidate e Free Tour di Berlino
Scoprite Berlino attraverso gli occhi di guide esperte che vi condurranno alla scoperta dei tesori nascosti della città. Partecipare a una visita guidata o a un tour gratuito vi permetterà di cogliere la vera essenza di Berlino.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
I free tour sono una valida alternativa alle visite guidate tradizionali. Funzionano così: la partecipazione è gratuita e al termine della visita potrete lasciare una mancia a vostra discrezione.
Dove Dormire a Berlino
È difficile dire qual è la zona migliore dove dormire a Berlino perché la città è molto grande e un po’ dispersiva, nel senso che a differenza di altre capitali non ha un centro ben definito; per fortuna però i mezzi pubblici funzionano molto bene e quindi non avrete problemi a spostarvi.
Tra i quartieri centrali di Berlino, Mitte è uno di quelli che offre la maggior scelta di hotel e appartamenti nelle diverse fasce di prezzo, quasi tutti concentrati intorno a Rosenthaler Platz. È il quartiere scelto dalla maggioranza dei turisti perché è comodo per raggiungere molte delle principali attrazioni turistiche ed è facile trovare in zona bar, ristoranti, negozi e locali notturni.
Accanto al distretto di Mitte sorge Friedrichshain, ex zona operaia ora diventato uno dei quartieri più alla moda di Berlino. Per la gran quantità di locali notturni, la street art e la sua atmosfera dinamica e vitale è consigliato ai viaggiatori giovani che cercano hotel di categoria medio-bassa e ostelli.
A chi invece cerca un hotel di lusso consigliamo la zona di Charlottesburg, un quartiere elegante, pulito e tranquillo con molti alberghi 4 e 5 stelle.
Come Spostarsi a Berlino
I mezzi pubblici di Berlino sono molto efficienti e sorprendentemente economici: potrete facilmente spostarvi da un quartiere all’altro della città e anche fare gite in giornata alle città e ai laghi nei dintorni della capitale.
La rete dei trasporti pubblici di Berlino comprende metropolitana, tram (22 linee) e autobus (più di 350 linee tra autobus normali, metroBus, ExpressBus e bus notturni). La metro è il mezzo più rapido e quello più usato dai turisti. Esistono due reti: la U-Bahn è la metro urbana, che per la maggior parte corre sottoterra; la S-Bahn è un sistema di treni suburbani veloci, che anche nel centro di Berlino corrono a cielo aperto, con brevi tratti sotterranei.
Insieme U-Bahn e S-Bahn contano una ventina di linee, che assicurano collegamenti in tutte le zone della città dalle prime ore del mattino fino a notte. La metro di Berlino chiude solo qualche ora durante la notte nei giorni infrasettimanali; nel weekend funziona è in funzione 24 ore su 24.
Organizza la Tua Vacanza a Berlino
- Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
- Trova il tuo alloggio perfetto a Berlino. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti.
- Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Berlino, prenota un transfer privato.
- Prenota i biglietti di ingresso delle principali attrazioni a Berlino.
- Per risparmiare sugli ingressi alle attrazioni acquista il pass di Berlino.
- Arricchisci il tuo viaggio con una visita guidata o un free tour.
- Hai bisogno di un'auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars.
- Vai in aeroporto con la tua auto?
Siamo con orgoglio gli unici a proporre visite guidate a Berlino in italiano tutti i giorni all’anno. Questo è possibile solo per il fatto che siamo una cooperativa dove le guide sono anche i proprietari dell’impresa. I meccanismi di distribuzione del reddito che abbiamo creato consentono di effettuare visite guidate indipendentemente dal numero dei partecipanti. Per conoscere quello che è realmente “indispensabile” della capitale tedesca e immergersi nella sua storia. Una visita guidata di 3 ore e mezzo dalla Potsdamer Platz fino all’ Isola dei Musei, nelle quali una guida esperta vi mostrerà Berlino dalla sua fondazione fino ai giorni d’oggi. Parleremo di tutte le principali fasi storiche della città utilizzando i monumenti del centro cittadino come se fossero un libro di storia. Una visita guidata di Berlino al tempo della guerra fredda e del Muro. Visita guidata fra grandi murales e storie di cambiamenti e gentrificazione. Una visita densa e emozionate che parla non solo della Berlino all’epoca del nazionalsocialismo ma anche dell’attuale memoria storica. Tour di Postam, città che fu capitale estiva prussiana e oggi quasi totalmente patrimonio UNESCO. Durante la visita guidata al memoriale del campo di concentramento di Sachsenhausen approfondiremo la conoscenza di questo luogo paradigmatico di terrore politico e razzista del XX secolo analizzando l’evoluzione concettuale e materiale di quello che fu per le SS il “campo modello” della capitale.
Se volete scoprire la storia Berlino accompagnati dalle nostre guide venite a trovarci al nostro punto di ritrovo al numero 10 della Potsdamer Platz davanti alla caffetteria Espresso House troverete la nostra Bicicletta Azzurra con il logo di Vive Berlin Tours e la guida italiana prevista per quel giorno. Ti proponiamo una vasta gamma di visite guidate di Berlino, per farti conoscere la storia e la cultura di questa incredibile città. Per approfondire il periodo del Terzo Reich ti proponiamo il Tour Berlino durante il nazismo, un viaggio nel lato più oscuro della Germania attraverso i luoghi dove Hitler instaurò il suo regime del terrore. Fatti sorprendere dalle strade più autentiche di Berlino e scopri i quartieri più originali e meno turistici della città, fra innovazione ed Arte Urbana. Esplora il cuore antico di Berlino tra monumenti iconici e angoli nascosti. Esplora la scena birraia di Berlino. Visita birrifici rinomati e degusta gli stili di birra della capitale tedesca. Desideri una visita guidata esclusiva di mezza giornata con una guida italiana madrelingua a tua disposizione? Prenota un Tour Privato Full Day di Berlino, un Tour di Potsdam o al Memoriale del Campo di Concentramento. Vuoi prenotare un tour personalizzabile nei tempi e nei luoghi visitati? Vuoi approfondire un tema particolare di Berlino?
Da Milano, via Amsterdam fino a Berlino. Vi proporrà un approccio appassionato e non convenzionale alla scoperta dei segreti della capitale tedesca. Biologa di formazione ama scoprire aneddoti e curiosità di Berlino. La Storia contemporanea è una delle sue grandi passioni. Volete renderlo contento durante un tour? Durante l'Erasmus si innamora di Berlino e dopo la laurea decide di trasferircisi come guida certificata. Studioso di Berlino dove risiede da 17 anni. Insieme a loro potrai conoscere la storia della città, i suoi monumenti e i luoghi di interesse in modo divertente e accurato. Ti garantiamo un servizio altamente qualificato, sarai accompagnato da una guida esperta che interagisce attivamente con chi lo accompagna e sente il bisogno di mantenere viva la storia della città. Appassionata di storia e di arte, affidatevi alla sua compagnia per avere una panoramica vivace sulla città e uno spaccato della vita di un giovane a Berlino (e chiaramente per parlare di cibo). Studiosa di arte e storia prima di tutto per passione. Per lei raccontare Berlino non è solo un lavoro ma una vera e propria missione, alla scoperta delle tracce nascoste eppur indelebili. Studioso di Berlino e poliglotta. Ha la capacità di far appassionare chi lo ascolta, ama raccontare la città nella quale risiede da più di 18 anni. Formazione storico-artistica, con una passione particolare per la fotografia. Insieme a Chiara potrete leggere il tessuto urbano e sociale di Berlino senza trascurare la storia della città. Storica con una missione: fare amare la storia anche ai più reticenti. Racconta Berlino attraverso gli aneddoti più sorprendenti: con lei non ci si annoia mai. Laureata in Arte, divoratrice di documentari storici e prelibatezze di tutto il mondo, è la guida perfetta per chi desidera scoprire e riscoprire la città in tutte le sue sfaccettature. Antropologo italiano appassionato di storia, cultura e politica. Approfondisce gli aspetti meno conosciuti e li racconta con intensità e grande simpatia. Laureato in Scienze Naturali, divide il suo tempo principalmente tra i suoi due grandi amori, la Natura e l’interesse per la Storia moderna. Da oltre 25 anni a Berlino per studiarne l’urbanistica e i cambiamenti sociali.
TAG: #Turistica #Italiano #Italia #Turisti #Guida