Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica Campania: Cosa Vedere

State organizzando un viaggio e vi state chiedendo che cosa vedere in Campania? Passaggi Lenti vi presenta i percorsi più suggestivi e sconosciuti da visitare in Campania. In questa sezione del sito troverete tante guide turistiche complete con mappe, itinerari di borghi nascosti e consigli utili per andare alla scoperta delle meraviglie della regione. Grazie alle nostre puntuali e particolareggiate guide potrete farvi un'idea di questa regione dalla personalità vulcanica e spiritosa, piena di contraddizioni e di bellezza.

Un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell’Europa e al di là dei suoi confini: la motivazione con la quale UNESCO ha inserito il centro storico di Napoli nelle sue liste, nell’ormai lontano 1995, può valere per tutto il patrimonio della Campania. Per rendere omaggio alla Campania e al suo ruolo nel nostro immaginario collettivo, vi consigliamo di scaricare due guide in download gratuito, la prima dedicata alla Cultura e al patrimonio, la seconda all’Archeologia, con riferimento d’obbligo ai grandi miti dell’immaginario che questo territorio possiede, ma con un’ampiezza di sguardo che conduce a cogliere moltissimi altri tesori, meno noti ma non meno degni di essere ammirati e condivisi.

Nella narrazione delle due guide troverete una panoramica del patrimonio materiale e immateriale della Campania. La guida dedicata all’archeologia vi condurrà in un viaggio tra le antiche vestigia locali. Vi porterà in luoghi straordinari come Pompei, Ercolano, Oplontis, ma anche a tu per tu con il melting pot dei popoli che abitavano quest’area prima della globalizzazione romana, compiendo uno straordinario viaggio con la macchina del tempo.

La guida dedicata alla Cultura e al patrimonio della Campania vi condurrà alla scoperta dell'anima poliedrica di questo territorio. Spazierete dagli antichi fondatori di Napoli agli artisti della scena contemporanea, dalla bellezza poetica delle isole alle tradizioni delle terre lontane dal mare, dagli oscuri Misteri della Pasqua all'esplosione di gioia che accompagna la processione dei Gigli di Nola. E poi il caffè, la pizza, san Gennaro, la mamma, il calcio, il dissacrante rapporto con la morte… Avrete a disposizione una guida-racconto che vi porterà a conoscere molti aspetti sorprendenti e che, in alcuni casi, vi aiuterà a comprendere perché l’anima della Campania sia legata a filo doppio a quella di ognuno di noi.

Non mancherà il piacere di seguire le rotte meno battute, come quella che vi porterà a esplorare l’Irpinia, tra siti archeologici, torri longobarde, villaggi abbandonati e abbazie millenarie, senza rinunciare mai a cogliere il meglio che la Campania offre quando si parla di estasi e di epifania della bellezza: la costa del Cilento, con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Parco Archeologico di Paestum, la teatralità coinvolgente delle feste, l’inebriante sapore di riti, tradizioni e liquori (a cominciare dallo Strega e dalle sue vocazioni letterarie), la Reggia di Caserta e la grandiosità dei suoi ambienti e delle sue fontane. L. Non riesci a scegliere cosa vedere? La Campania offre mille opportunità! Ogni città campana ha la sua storia.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica in Campania

Principali attrazioni turistiche della Campania

  • Napoli: Oltre a Napoli, legata profondamente ai suoi vicoli e alla figura di Totò, potrete leggere ed immergervi in tante altri racconti che abbiamo voluto condividere con voi. Tra città e vicoli, tra piazze e vita popolare entrerete mano mano all'interno dei luoghi e dei modi di fare della popolazione locale. L'arte culinaria ed un buon caffè saranno poi i vostri fidati compagni.
  • Pompei ed Ercolano: Questa regione del Sud Italia è ricca di storia e conserva importanti siti archeologici conosciuti in tutto il mondo. Stiamo parlando di Pompei, di Ercolano e di Paestum. Si tratta di tre incredibili luoghi che raccontano quello che siamo stati e come vivevamo. Un percorso a ritroso nel nostro passato e nello splendore delle città andate perdute e poi riscoperte.
  • Costiera Amalfitana: Se nel secondo dopoguerra è diventata la meta del jet set internazionale ed è stata soprannominata la Divina Costiera, c’è un motivo. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, la Costiera prende il nome dalla sua città storicamente più importante: Amalfi, ma altrettanto celebri - grazie anche alla narrazione cinematografica - sono Positano, Ravello e Vietri. L’ideale per ammirare la zona nella sua interezza è farlo dall’acqua, in barca (è possibile prenotare dei tour).
  • Reggia di Caserta: Ecco come nacque l’impressionante sito culturale che conosciamo oggi sotto il nome di reggia di Caserta. Tutt’attorno a questo capolavoro architettonico, protetto dall’Unesco, si è sviluppata poi la Caserta moderna, che è oggi importante capoluogo di provincia.

Itinerari Tematici

Per suggerirti cosa fare in Campania, abbiamo pensato di raggruppare ogni riferimento in 6 itinerari tematici. In questo modo, potrai trovare spunti per qualsiasi genere di attività, dalla scoperta delle eccellenze artistiche a quella delle risorse naturali. Orientarsi in tutta questa ricchezza è difficile, lo sappiamo. Abbiamo fatto del nostro meglio per muoverci tra ciò che è più conosciuto e ciò che è meno noto ai più. Siamo sicuri che troverai come godere solo del meglio della regione!

Alla scoperta dell’arte

La Campania vanta una storia antichissima, e lo vedremo meglio, quando parleremo dei siti archeologici. C’è quasi una sovrabbondanza di opere d’arte e architettoniche in parte concentrate della città di Napoli. Be’, chiaro: Napoli è stata il centro propulsore di cultura di diversi regni, per secoli. Però c’è anche tanto altro, in ogni provincia della regione.

  • Museo di Capodimonte
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Chiostro maiolicato di Santa Chiara
  • Reggia di Caserta
  • Sant’Angelo in Formis
  • Duomo di Amalfi
  • Villa Comunale di Vietri sul Mare
  • Certosa di Padula

Visita ai siti archeologici

La Campania fu il primo luogo in cui sorsero le colonie greche. Lo sapevi? Infatti, il primo porto greco era situato a Ischia. In molti luoghi, resti greci e romani sono mescolati, sovrapposti. Tre sono i più famosi siti archeologici della Campania:

  • Pompei
  • Ercolano
  • Paestum

Tuttavia, sono tantissimi i siti archeologici della Campania, disseminati ovunque. Te ne citiamo alcuni in particolare.

  • Parco Archeologico di Pausilypon
  • Parco Archeologico dei Campi Flegrei
  • Villa San Marco e Villa Arianna di Castellammare di Stabia
  • Parco Archeologico di Velia
  • Anfiteatro Campano

Parchi, oasi, sentieri da vedere in Campania

Chi sostiene che in Campania non ci sia il verde mente! Ora ti parliamo di alcune aree naturalistiche e ti suggeriamo alcuni sentieri da percorrere. Qui non c’è solo il mare ed è bene dirlo!

Leggi anche: Patentino di guida turistica: La procedura in Campania

  • Parco del Matese
  • Parco Nazionale del Vesuvio
  • Parco del Grassano
  • Oasi dei Capelli di Venere

In borghi da visitare in Campania

Diciamo la verità, Napoli, le isole e la Costiera amalfitana tendono un po’ a monopolizzare l’attenzione dei visitatori. E a ragione, c’è da dirlo! Eppure anche la Campania, come quasi tutte le regioni d’Italia, ha i suoi borghi storici e caratteristici, vere e proprie chicche da non perdere.

  • Casertavecchia
  • Sant’Agata dei Goti
  • Calitri
  • Vico Equense
  • Valogno

Gite in barca e canoa

Cosa fare in Campania, se non godersi anche il suo mare? Vogliamo suggerirti qualche attività da fare per rilassarti, avvicinarti al contesto marittimo e ammirare i paesaggi da un’altra prospettiva.

  • Crociera della Costiera amalfitana
  • Gita in barca a Capri
  • Noleggio barca a Ischia
  • Gita in canoa o kayak nel Golfo di Napoli
  • Gita in canoa o kayak a Bacoli

I percorsi enogastronomici in Campania

È arrivato il momento di pensare al buon cibo e all’ottimo vino campani. Anche qui, ti diamo qualche indicazione geografica, così che tu possa eventualmente seguire degli itinerari enogastronomici.

Come raggiungere la Campania

La Campania è una regione del Sud Italia, affacciata sul Mar Tirreno. Confina con il Lazio, il Molise, la Puglia e la Basilicata. Per fortuna, è ben collegata sia con linee ferroviarie ad alta velocità sia voli di linea o low cost. Infatti, lo scalo aeroportuale di Napoli consente di raggiungere almeno il capoluogo di regione da ogni angolo d’Italia. Esistono voli diretti anche da/per Sicilia e Sardegna, ma eventualmente si può anche fare il viaggio in nave, per Napoli o Salerno.

Leggi anche: Opportunità nel settore turistico campano

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: