Sri Lanka ad Agosto: Consigli per Turisti
Visitare lo Sri Lanka può essere un'esperienza indimenticabile, specialmente se si pianifica il viaggio con cura. Questo articolo offre consigli utili per chi intende visitare l'isola durante il mese di agosto, coprendo aspetti come il clima, i costi, gli spostamenti interni e le attrazioni principali.
Clima e Abbigliamento Consigliato
Il clima dello Sri Lanka è generalmente caldo e umido, ma agosto presenta variazioni regionali significative. La costa sud-ovest è più esposta al monsone, con un clima umido e mare mosso, rendendola meno ideale per le vacanze balneari. Al contrario, la zona nord-est gode di un clima più secco e piacevole, perfetto per godersi il mare.
In generale, il meteo può essere variabile, con cambiamenti frequenti anche nella stessa giornata. Durante un viaggio in Sri Lanka ad agosto, si possono sperimentare vento, caldo afoso, caldo secco, nuvoloso, fresco e persino sole, pioggia e vento contemporaneamente. Relativamente all’abbigliamento, viaggiando alla mia maniera, peggio si è vestiti e meglio è.
Sulle alture, tipo Haputale e Ella, alla sera, era necessario un pile. Quindi, è consigliabile portare con sé abiti leggeri e traspiranti, una maglia a maniche lunghe e una giacca a vento per le zone più fresche.
Budget e Spese
Lo Sri Lanka è un paese economico, ideale per chi ha un budget limitato. Nel 2014, le spese medie giornaliere si aggiravano intorno ai 20.91 Euro, escluso il volo. Ecco una ripartizione delle spese:
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
- Cibo: 70.90 Eu (3.3 Eu al giorno)
- Bus: 14.80 Eu
- Hotel: 206.34 Eu (9.82 Eu al giorno)
- Ingressi a siti vari: 106.69 Eu
- Tuk tuk: 13.29 Eu
- Internet: 0.28 Eu
- Massaggi ayurvedici: 11.26 Eu
- Treno: 6.98
- Bici noleggio: 1.41 Eu
- SIM card: 7.32 Eu
- Totale : 439.27 Eu (20.91 Eu al giorno)
- Totale con volo 915 Eu
E’ veramente un paese economico. Quindi interessante da valutare nelle annate in cui il budget da dedicare ai viaggi è più ristretto, oppure, viste le ridotte dimensioni, se si ha meno tempo del solito. Queste due condizioni facevano proprio parte del mio caso personale nella estate 2014.
Voli
I voli per lo Sri Lanka possono essere trovati a prezzi vantaggiosi, soprattutto se prenotati in anticipo. Nel 2014, ad esempio, un volo con Saudi Arabian Airlines è stato acquistato a 475 Euro. Ecco un esempio di operativo volo:
- 27/7/14: Malpensa 11.00 - Jeddah 17.10 / SV212
- 28/7/14: Jeddah 01.15 - Colombo 10.00 / SV782
- 18/8/14: Colombo 11.45 - Jeddah 15.00 / SV781
- 19/8/14: Jeddah 02.30 - Milano 07.00 / SV213
Presentando la boarding card è possibile ritirare un buono pasto (petto di pollo impanato, riso, pepsi, mela). Gli aerei sono del tipo che sul sedile non c’è lo schermo personale, ma c’è abbastanza spazio per le gambe.
Spostamenti Interni
Gli spostamenti interni in Sri Lanka sono economici ma richiedono adattamento. I bus locali sono affollati e spesso senza aria condizionata, ma i prezzi sono bassissimi. Per non rischiare di stare in piedi conviene partire dal capolinea, cosa che comunque gli stranieri quasi sempre fanno.
I prezzi sono bassissimi, ho speso meno di 15 Euro. Un biglietto acquistato in questo modo dà diritto ad un posto a sedere soltanto se si è fortunati e lo si trova, altrimenti si sta in piedi. Ho utilizzato seconda e terza classe. Agli sportelli non idonei alla prevendita, lo smercio dei biglietti disponibili inizia un’ora prima della partenza del treno, bisogna quindi mettersi in coda e pazientare.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Un’altra opzione è il treno, con biglietti acquistabili un'ora prima della partenza. Le classi disponibili sono la seconda e la terza. Consiglio questo sito www.seat61.com/SriLanka.htm.
Alloggi
Si riesce a spendere abbastanza poco. Assolutamente più conveniente trovare sul posto e contrattare, anziché prenotare in anticipo tramite internet. Esempio, lo Sri Lak di Haputale, una singola su Booking costa 30 dollari, io l’ho pagata 2500 LKR, ossia 14 Euro…Diciamo che pur di risparmiare mi sono adattata molto. Brevemente. Osceni il Reny di Tissa e la Cosy GH di Jaffna.
Una precisazione riguardo i prezzi: vi è parecchia differenza di tariffe se si arriva da soli oppure accompagnati da un tuk tuk o altro intermediario, a cui il proprietario dovrà pagare delle commissioni che automaticamente verranno scaricate al cliente. Consiglio invece la Old Dutch House a Galle, lo Sri Lak a Haputale, lo Gnanam a Jaffna, e soprattutto la Jayaru a Polonnaruwa, che per 1000 LKR è decente per chi vuol spender poco.
La media spesa è stata sui 9.5 Eu al giorno. Segnalo anche che le pensioni più economiche sono frequentate da turisti o lavoratori del posto. E’ un buon modo per conoscere gente non legata al turismo. Se dimostra cortesia e positività nei tuoi confronti non lo fa per un tornaconto.
Comunicazioni
Nell’atrio arrivi dell’aeroporto ho comprato una SIM Dialog, 1300 LKR. Un sms costa 6.37 LKR, e parlare un minuto su un fisso 3 LKR al minuto.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Cibo
Sono rimasta un po’ delusa. Molto meno vario che in India. Forse è sbagliato fare paragoni, ma chissà perché mi aspettavo di più…. I ristorantini dove mangia la gente del posto si chiamano “hotel”, e si possono paragonare ai dhaba indiani.Una cream house è invece una specie di pasticceria, dove si possono trovare anche gelati, succhi e frappè di frutta.
Itinerari e Attrazioni
Lo Sri Lanka offre una varietà di attrazioni, dalle antiche città ai paesaggi naturali mozzafiato. Ecco alcuni luoghi da non perdere:
Galle
La Old Dutch House è una delle sistemazioni più economiche in zona. Passeggio sui bastioni al tramonto, respirando il monsone e godendomi la sensazione di libertà e benessere che mi dà il viaggiare da sola.
Tissamaharama
La stazione dei bus di Tissa è in centro, ma io voglio stare nella zona del lago, per cui mi ci faccio portare da un tuk tuk (60 LKR). Non è distantissimo, ma non credo si possa fare a piedi, coi bagagli.
Haputale e Ella
Sulle alture, tipo Haputale e Ella, alla sera, era necessario un pile. Il panorama è davvero mozzafiato…ma col senno di poi, se avete intenzione di andare a Nuwara Eliya o Kandy, non vi è motivo di fare la deviazione per Haputale; da Wellawaya andate via bus direttamente a Ella; in questo modo risparmierete almeno un paio d’ore.
Kandy
Forse il posto migliore per fare acquisti è Kandy, fra tutti quelli visti. Mai vista una cosa come il Perahera di Kandy prima d’ora. Si sale tramite una scalinata per circa 20 minuti con passo milanese! Vi sono 5 templi incastonati in queste grotte dipinte e numerose statue dei buddha: non è il solito tempio ma qualcosa di particolare; secondo me vale la pena farci un giro e poi dall’alto si gode di una splendida veduta. Il giro in groppa ad un elefante di circa 30 minuti, possiamo dargli anche da mangiare (angurie comprate fuori dal “maneggio” per evitare rincari, come consigliato da Ravi).
Dambulla e Polonnaruwa
Le regioni del sud quindi non sono la zona ideale per trascorrere qualche giorno al mare in questo periodo. la rocca di Sigiriya, che è il sito archeologico più visitato del paese. Ho preferito Polonnaruwa.
Jaffna
Jaffna è il luogo che mi ha dato di più, dal lato delle interazioni umane. il Reny di Tissa e la Cosy GH di Jaffna.
Sicurezza
Paese assolutamente sicuro, anche per donna sola. Abituali piccole fregature che si riscontrano nel SE asiatico, ma qui sono molto meno insistenti. Stare alla larga dai tuk tuk, per quanto possibile.
TAG: #Turisti