Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Piemonte: Alla Scoperta delle Vette e dei Laghi Alpini

Il Piemonte offre una vasta gamma di opportunità per escursioni nella natura, adatte a tutti i livelli di preparazione. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, troverai sicuramente il percorso perfetto per te. In quest'articolo, esploreremo alcune delle escursioni più facili e panoramiche della regione, dalle cime accessibili ai laghi alpini incantevoli.

Cime Facili in Piemonte

Le cime e vette del Piemonte regalano dei panorami che tolgono il fiato! Ecco alcune delle vette più accessibili, ideali per chi vuole iniziare a esplorare le montagne piemontesi:

Rocca Moross

La prima cima vi condurrà nell’Alpe Bianca, su una delle vette più belle della Val di Viù. L’itinerario escursionistico inizia nella borgata di Tornetti e prevede all’inizio un sentiero sterrato, poco faticoso e molto semplice. Dopo aver raggiunto il Colle Pian Fum, a un’altitudine di 1999m, il bioma cambia leggermente e inizia la salita alla Rocca Moross, una montagna molto rocciosa e in alcuni tratti spigolosa. Sulla vetta vi aspetta un diario di viaggio, in cui tutte le persone che passano di lì lasciano scritto qualcosa di sé e della loro salita in vetta.

Monte Blegier

L’ascesa per il Monte Blegier inizia da Grand Puy, vicino Pragelato nella Val Chisone. Il sentiero non presenta alcuna difficoltà per tutti il tragitto, ma può risultare un po’ lungo. La bellezza di questa vetta facile del Piemonte è che è infinita! Infatti una volta raggiunta la cima, la si può percorrere per raggiungere le cime vicine. La sua dorsale è larga e permette di osservare il panorama sulla valle da diversi punti di vista.

Monte Nebin

L’escursione al Monte Nebin ti porterà nelle Alpi Cozie, sullo spartiacque tra la Val Varaita e la Val Maira, in provincia di Cuneo. Questa cima escursionistica piemontese ha un bioma basso, con piccoli arbusti e ampie valli. Il sentiero non presenta tratti esposti ed è relativamente veloce da percorrere. La peculiarità di questa cima è la sua forma zigzagante e la presenza di una grossa croce di acciaio, che accoglie gli avventurieri e può essere utilizzato come punto di riferimento per la salita.

Leggi anche: Piemonte: Escursioni ad Alta Quota

Punta Ostanetta

Una delle nostre prime cime facili alpine in Piemonte è stata la Punta Ostanetta, vicino Ostana, nelle Alpi Cozie. Se scegliete questa vetta, vi consigliamo di svegliarvi presto per osservare l’alba sul Monviso, è uno spettacolo imperdibile! Infatti il sentiero per la Punta Ostanetta è molto visitato per via delle sue viste bellissime sul Re di Pietra, che vi farà da compagno di viaggio per tutta l’escursione. Il bioma è composto da un mix di pietre e prati erbosi, che rendono questa cima visitabile anche in inverno, con le racchette da neve. La vetta è relativamente stretta, ma percorribile senza alcuna difficoltà.

Monte Ventasuso

La cresta del Monte Ventasuso è più difficile da raggiungere rispetto alle altre. Tuttavia abbiamo voluto aggiungerla comunque per la sua bellezza e il panorama mozzafiato tra l’Italia e la Francia. Noi il sentiero per il Monte Ventasuso l’abbiamo percorso solo in inverno, ma in estate senza la presenza di neve è più semplice. Questa montagna si trova al confine con la Francia, infatti il suo punto di partenza è il Colle della Maddalena. Il percorso ha tratti molto ripidi e un dislivello che mette alla prova i muscoli. La vegetazione è rada, con pochi alberi e bassi arbusti.

Laghi Alpini in Piemonte

Se preferite le escursioni più tranquille e rilassanti, i laghi alpini del Piemonte sono la scelta ideale. Ecco alcuni dei laghi più belli e facilmente accessibili:

Lago di Agaro in Alpe Devero

Il bellissimo Lago di Agaro si trova in Alpe Devero, nel grande parco naturale, al culmine della Valle Antigorio ed è raggiungibile da Baceno.

Lago Lavodilec

Il Lago Lavodilec si trova nei pressi di Fénis, nella Val Clavalité.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Altre Escursioni Facili in Piemonte

Oltre alle vette e ai laghi, il Piemonte offre una vasta gamma di altri itinerari escursionistici facili e panoramici. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Sentiero ad anello per le Grotte di Aisone: semplice e breve, adatto per una mezza giornata di gita in natura.
  • Sentiero per la cresta della Rocca Moross: un luogo che ti toglie il fiato.
  • Pian Azaria: escursione molto facile che si sviluppa completamente su strada sterrata nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
  • Cappella della Madonna della Neve: facile escursione su strada sterrata a Rocca Canavese con vista panoramica sul Canavese.
  • Croce del Faggio: a Locana, in Valle Orco, su un fantastico punto panoramico con vista magnifica.
  • Lago Nero: facile escursione da Malciaussia al Lago Nero in Val di Viù.
  • Lago Fiorenza e Lago Chiaretto: trekking breve nel Parco del Monviso con panorami mozzafiato.
  • Lago Rosset: escursione facile dal Colle del Nivolet con vista sul caratteristico isolotto.
  • Lago Laune: facilmente raggiungibile dalla frazione Richardette di Sauze d’Oulx, ideale per famiglie.
  • Giro ad anello dei 13 Laghi di Prali: trekking su vecchie mulattiere militari in Val Germanasca.
  • Rifugio Arlaud: passeggiata poco impegnativa su strada sterrata nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand.

Dieci passeggiate facili e panoramiche in Piemonte:

  1. Alpe Veglia: Raggiunto San Domenico (1420 m), in Ossola (val Cairasca, 12 km da Varzo), si continua su una stradicciola asfaltata fino a Ponte Campo (1320 m).
  2. Lago Vannino: Si deve raggiungere Valdo (1274 m), in val Formazza; qui si posteggia l'auto e si prende la seggiovia Sagersboden.
  3. Alpe Pianello: Da Varallo, in Valsesia, si imbocca la strada della val Mastallone e si raggiunge Rimella (1300 m).
  4. Rifugio Monte Barone: Da Borgosesia si raggiunge Crevacuore, in val Sessera, ormai nel Biellese, e si prosegue per Pray e Coggiola.
  5. Bellavarda: Dopo la parrocchiale di Cantoira, in val Grande di Lanzo, si stacca sulla destra della provinciale una carrozzabile (indicazioni per Lities-Vrù.
  6. Rocciamelone: Montagna simbolo della Val di Susa, a forma di piramide appuntita, si raggiunge da Susa salendo con l'auto, su strada sterrata, fino alla località La Riposa (ex-forte, 2205 m).
  7. Pian dei Frati: Da Thures (1650 m circa), frazione di Cesana Torinese (TO).
  8. Conca del Prà: Da Torre Pellice si sale in auto a Bobbio e quindi a Villanova.
  9. Lago della Sagna del Colle: Da Dronero si risale la valle Maira fino ad Acceglio e quindi a Chiappera.
  10. Rifugio Valasco: Dalle Terme di Valdieri 1390 m, nell'alta valle del torrente Gesso, si imbocca la "gippabile" chiusa al traffico che porta al Pian del Valasco e quindi al rifugio Questa (cartelli indicatori).

Consigli Utili per le Escursioni

Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo della montagna è bene che tu decida di procedere per gradi, non scegliere escursioni difficili o mete troppo lontane. Pian Azaria si trova in provincia di Torino, nel vallone di Campiglia Soana, in Val Soana, la prima valle del Parco Nazionale del Gran Paradiso che si incontra entrando dal Piemonte.

Prima di partire per un'escursione, è importante tenere a mente alcuni consigli utili:

  • Controlla sempre le previsioni meteo e scegli un abbigliamento adeguato.
  • Indossa scarponi da trekking robusti e confortevoli.
  • Porta con te acqua, cibo e una mappa del percorso.
  • Informa qualcuno del tuo itinerario e dell'orario previsto per il rientro.
  • Non lasciare rifiuti lungo il sentiero e rispetta l'ambiente circostante.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

TAG: #Escursioni

Più utile per te: