Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica della Corea: Cosa Vedere in 10 Giorni

In questo articolo, esploreremo un itinerario consigliato di dieci giorni per un primo viaggio in Corea del Sud. Questo itinerario tocca molte delle destinazioni che abbiamo visitato durante il nostro primo viaggio nel paese, che durò 15 giorni (9 giorni a Seoul, 4 giorni a Gyeongju e 2 giorni a Busan).

Caratteristiche Salienti dell'Itinerario

L'itinerario tocca le destinazioni imperdibili della Corea mantenendo un ritmo di viaggio sufficientemente lento per soffermarsi sui luoghi e consentire deviazioni e varianti. Vengono toccate solo tre località (Seoul, Gyeongju, Busan). Il viaggio inizia e finisce a Seoul, principale porta di ingresso in Corea.

Consigliamo di verificare attentamente i requisiti di ingresso prima di mettersi in viaggio. Non esistono controindicazioni al viaggio in Corea in nessun periodo dell’anno ma alcuni mesi presentano condizioni meteorologiche meno gradevoli. In generale la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per un viaggio in Corea. Magnifiche le fioriture dei ciliegi e le tonalità della vegetazione in autunno.

Assumiamo che si abbiano a disposizione per il viaggio dieci giorni pieni. Corse in treno ad alta velocità permettono di spostarsi tra le tre città in meno di 4 ore.

Giorno 1: Arrivo a Seoul e Esplorazione Iniziale

Il viaggio tra l'Aeroporto di Incheon e il centro di Seoul può avvenire in treno o autobus. Una scelta sensata è quella di compiere un percorso a piedi attraverso il villaggio tradizionale hanok di Bukchon, il distretto commerciale di Insadong e il quartiere degli acquisti di Myeongdong.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Giorno 2: Siti di Interesse Culturale a Seoul

Si inizia la visita ai siti di interesse culturale di Seoul. Irrinunciabile la visita al Santuario Jongmyo, luogo di culto centrale nello spirito della nazione coreana. Vi sono svolte cerimonie solenni per il culto degli antenati. L'architettura esprime forme pure, essenziali, che rimandano alle dimensioni del simbolo e dell'ideale.

Giorno 3: Palazzo Gyeongbokgung e Dintorni

La mattina del terzo giorno è dedicata al magnifico Palazzo Gyeongbokgung, il maggiore dei palazzi reali di Seoul.

Giorno 4: Escursione al Monte Bukhansan

Dopo tre giorni nella metropoli è piacevole visitare un bel parco. L'area che circonda il Monte Bukhansan, a nord di Seoul, è uno dei grandi parchi nazionali della Corea del sud. Lo si raggiunge in autobus facilmente. Sono disponibili numerosi percorsi di visita di diversa durata (da 6 ore in su).

Giorno 5: Escursione a Suwon o Visita ai Templi

Il quinto giorno e ultimo giorno a Seoul può essere impiegato per un'escursione nella vicina città di Suwon. Molto interessante anche un'escursione, con eventuale pernottamento, presso uno dei numerosi templi buddhisti nei dintorni di Seoul.

Giorno 6: Trasferimento a Busan e Visita al Tempio Beomeosa

La mattina del sesto giorno è occupata dal viaggio di trasferimento verso Busan. Il viaggio può essere compiuto in treno ad alta velocità oppure in autobus. Nel pomeriggio è possibile visitare il Tempio Beomeosa, uno dei templi più belli e importanti della Corea. In serata consigliamo di visitare i mercati della città.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Giorno 7: Mercato Ittico e Lungomare di Busan

La mattina del settimo giorno può essere passata visitando il mercato ittico e il lungomare di Busan.

Giorno 8: Gyeongju e le Tombe Reali

Gyeongju è oggi una placida cittadina di provincia. La visita a Gyeongju inizia necessariamente con un itinerario attraverso le tombe reali.

Giorno 9: Tempio Bulguksa a Gyeongju

Durante il secondo giorno a Gyeongju consigliamo di visitare lo straordinario tempio Bulguksa.

Giorno 10: Ritorno a Seoul

L'itinerario qui descritto tocca le mete imperdibili della Corea del sud. E' possibile aggiungere una tappa senza rendere il viaggio troppo frettoloso.

Informazioni Utili per il Viaggio

L'aereo offre la soluzione più rapida ed economica per raggiungere la Corea. L'Aeroporto di Seoul-Incheon (ICN) è la principale porta di ingresso al paese per chi proviene da località fuori dell'Asia Orientale. Chi proviene da altri paesi in Asia Orientale può considerare altre soluzioni come voli di ingresso e uscita attraverso altre località.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Fortunatamente viaggiare in treno in Corea è piuttosto economico. Sono inoltre disponibili biglietti turistici plurigionarlieri (KRP). Nella scelta degli alloggi consigliamo di prestare attenzione alla convenienza dell'ubicazione. I distretti di Jongno e Jung sono il centro della città.

Rispetto all'Italia l'orario in Corea è avanti di 8 ore (7 ore quando in Italia vige l'ora legale). La valuta locale, il won coreano (KRW), può essere ritirata dagli sportelli automatici (sono ovunque) senza difficoltà. E' consigliabile avere con sé una buona somma liquida.

Muoversi a piedi nei maggiori centri della Corea è semplice e sicuro. Facile ed economico l'uso dei mezzi pubblici. Muoversi in taxi in Corea è economico. I taxi sono efficienti, puliti, moderni e in buone condizioni. Le livree identificano la categoria del taxi.

La cucina coreana presenta una ricca varietà di preparazioni. Come nel resto dell'Asia Orientale, mangiare al ristorante è molto comune e i prezzi sono relativamente bassi, soprattutto se rapportati al tenore di vita locale. Il rapporto qualità-prezzo è alto.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: