Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica della Corsica: Cosa Vedere nell'Isola della Bellezza

Basterebbero il mare e le spiagge, le coste rocciose e i sentieri da cui la si contempla dall’alto, a fare della Corsica, terza isola del Mediterraneo, una destinazione imperdibile. Se si aggiungono poi la storia, lunga e tormentata, la cultura, la gastronomia e il carattere così particolare, lontano dalle consuete riconoscibili modalità, l’alchimia è perfetta.

Con i suoi prorompenti colori, dal blu inteso del mare all’azzurro terso del cielo, l’oro dei tramonti e il verde della macchia mediterranea, la Corsica saprà letteralmente conquistarvi! Dalle falesie indomite di Bonifacio alle baie nascoste di Cap Corse, dalle meravigliose spiagge di sabbia fine di Calanques di Piana ai pittoreschi borghi della Balagne, la Corsica offre un’incredibile varietà di magnifici paesaggi mozzafiato che renderanno unica la vostra vacanza in questa romantica terra.

Le città corse poi mostrano in tutto il loro splendore la loro matrice storica, con un’impronta marcatamente genovese e marinara. Di vocazione balneare, hanno saputo nel tempo conciliare i segni del tempo e della storia con un carattere unico e fiero, che contraddistingue il popolo corso. Anche se molti turisti preferiscono concentrarsi solo sul mare, le città della Corsica da sempre affascinano i viaggiatori attenti e curiosi.

Legata alla Francia dal 1768, l’isola ha sempre rivendicato le proprie differenze e autonomie, dovute anche alla particolare conformazione per la quale è stata definita una “montagna nel mare”. È proprio questo splendido mosaico paesaggistico, fatto anche di laghi, di gole scavate nelle pareti granitiche delle montagne, di distese di verde, a costituire l’attrattiva principale dell’isola, dotata di uno straordinario patrimonio naturalistico protetto da riserve e da un parco marino.

Grazie al suo clima mediterraneo, la Corsica è un’isola che può essere scoperta in tutte le stagioni. Le estati sono calde e ventilate, gli inverni non sono mai molto freddi. Molto piacevoli le stagioni intermedie, in particolare la primavera, quando l’isola è ricoperta dalla vegetazione e dai fiori della macchia mediterranea che profumano l’aria.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Città e Località Imperdibili

Ajaccio

Il nome del capoluogo, Ajaccio, deriva dal greco Agation, che significa “buon porto” e sintetizza la sua favorevole posizione geografica. La città si affaccia su un golfo della costa occidentale dell’isola, in prossimità di spiagge bianche protette da insenature rocciose. Affascinante e accogliente, anche per le sue case dai colori pastello, Ajaccio è una cittadina allegra e gioiosa, che si lascia apprezzare passeggiando per le stradine del suo centro storico, raccolto attorno al suo corso principale intitolato, naturalmente, a Napoleone Bonaparte.

Diventata una sorta di “capitale” corsa grazie a un decreto napoleonico, Ajaccio conserva un fascino unico grazie al lungomare ornato di palme, ai vicoli pittoreschi e ai suoi musei degno di nota. Nonostante il traffico caotico e la presenza ingombrante di un porto perennemente attivo, Ajaccio lascia ai suoi visitatori un ricordo indelebile grazie anche all’imponente ed inespugnabile fortezza che domina la città, rimasta chiusa al pubblico per moltissimo tempo.

Da non perdere la cittadella, che circondata da una cinta muraria rimasta impenetrabile per secoli, domina il golfo. Nei dintorni di Ajaccio da non perdere la Riserva Naturale di Scandola, Capo Rosso e la Foreste d’Aitone.

Bastia

Fondata nel 1372, porta il nome della “bastiglia”, il fortilizio realizzato dai genovesi per difendere il territorio. L’area in cui sorgeva, e dove risiedevano i genovesi, era il quartiere di Terra Nova, i cui palazzi sono stati restaurati con facciate dipinte a colori vivaci.

Divisa in tre quartieri, Place Saint-Nicolas, Terra Vecchia e Cittadella, Bastia è una città arroccata sulla scogliera e dall’alto si può ammirare l’incessante andirivieni di traghetti. Ricca di chiese barocche e intrisa di una magica atmosfera popolare e mediterranea, saprà conquistarvi se avrete il tempo di scoprirla con calma.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

L’incantevole città di Bastia è la perfetta cartolina dalla Corsica. Di origine genovese venne rinforzata diverse volte dopo aver bonificato le paludi infestate dalla malaria: divenne nel tempo una città solida e ricca di fascino.

Intorno alla città si trovano una serie di magnifiche spiagge che sono diventate meta di villeggiatura di celebrità francesi ed europee.

Bonifacio

Meta irrinunciabile di ogni viaggio in Corsica, Bonifacio si affaccia sulla parte meridionale dell’isola da un promontorio scolpito dal mare e dal vento. La città vecchia, protetta dalle fortificazioni della cittadella genovese, sembra aggrappata alle falesie di calcare che proteggono il porto della città. Al fondo di un’insenatura naturale, oggi ospita una marina mentre in passato era il rifugio ambito per i vascelli che attraversavano il Mediterraneo.

Bonifacio è una delle perle dell’isola, meta assolutamente imperdibile nel vostro viaggio in Corsica. Una meravigliosa cittadella dai vicoli ripidi e stretti costruita a 70 metri di altezza sulle falesie di pietra bianca modellate dal vento e al mare: domina con la sua bellezza le acque turchesi delle Bocche di Bonifacio ed è circondata da una serie di magnifiche spiagge.

Un quadro che incanta i turisti che affollano la città nei mesi estivi, rendendola spesso invivibile. Bonifacio è divisa in due quartieri, la parte marina, in fondo al fiordo e la città vecchia arroccata sulla falesia, la parte più caratteristica.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Nei dintorni di Bonifacio da non perdere Sartene, con le sue case di pietra scura, le spiagge tropicali di Rondinara, Palombaggia e Tra Licettu, le isole Lavezzi e la vitale Porto-Vecchio.

Calvi

Insieme alla sua baia, Calvi è considerata una delle località più belle della Corsica, con le case bianche, la cittadella e l’atmosfera tipica delle cittadine balneari. In rue Colombe si trova il muro di un edificio considerato la casa in cui nacque Cristoforo Colombo, quando l’isola era governata dai genovesi.

Saint-Florent

Saint-Florent è una cittadina vivace, con un porto ricco di yacht di lusso e locali alla moda. Il cuore è la vecchia cittadella di origine genovese, in color sabbia, così esotica da poter essere scambiata per una località marocchina.

Non perdetevi una camminata rilassante per le viuzze della Cittadella, indugiando nelle piazzette gremite di gente e di bambini che giocano attorno alle fontane. Saint Florent è anche il punto di partenza delle escursioni in barca nel deserto delle Agriate.

L'Ile-Rousse

La deliziosa cittadina di L’Ile-Rousse deve il suo nome (isola rossa) al colore del granito che compone Ile de la Pietra, un’isoletta collegata alla città da una strada rialzata. L’Ile-Rousse è famosa per una spiaggia incantevole proprio nel cuore della città (oltre che per altre notevoli spiagge nei dintorni), per la sua delicata e tranquilla atmosfera, per le piazzette ombreggiate e il lungomare.

Andare alla scoperta delle viuzze della città vecchia è una vera delizia.

Bellezze Naturali e Paesaggistiche

Cap Corse

Ancora sconosciuto al grande turismo di massa, questo tratto di Corsica che si allunga nel mare viene chiamato “l’isola nell’isola”. Si visita percorrendo il sentiero dei doganieri, che ne segue il profilo settentrionale, raggiungibile partendo da Bastia in direzione nord, attraversando paesaggi incontaminati e borghi di pescatori.

Cap Corse, una stretta penisola nel nord della Corsica, incuneata nel mare subito dopo Bastia. E’ punteggiata da porti di pescherecci e villaggi arroccati e attraversata da strade scenografiche che si insinuano tra paesaggi spettacolari, passi di montagna e torri genovesi.

A Capo Corso è celebre il sentiero dei doganieri (da non confondere con l’omonimo sentiero della Bretagna) che collega i villaggi di Macinaggio e Centuri. Un percorso di 19 km lungo la costa da cui potrete godere di splendidi panorami sul mare e sulle scogliere. Se non ve la sentite di percorrerlo per intero sappiate che la sezione più interessante è quella tra Macinaggio e la spiaggia di Barcaggio, la passeggiata dura circa 3,5h e attraversa diverse spiagge spettacolari.

Se non avete voglia di camminare o avete poco tempo a disposizione potreste fare una crociera che vi porterà alla scoperta si a di Capo Corso che dell’arcipelago della Finocchiarola e di Barcaggio.

Sulla penisola di Capo Corso da non perdere sono i bellissimi villaggi di Macinaggio, Barrettali, Canari, Nonza, Rogliano e Pietracorbara. Fermatevi infine al mulino Mattei per ammirare una vista spettacolare su buona parte di Capo Corso.

Riserva Naturale di Scandola e Girolata

La Riserva Naturale di Scandola è accessibile solo dal mare e la sua visita rimarrà indelebile nei vostri ricordi per la sua magnifica bellezza. Dichiarata Patrimonio Unesco custodisce un ricco patrimonio naturale di flora e fauna che vive in un complesso sistema di grotte e faglie rossastre, nate dall’origine vulcanica della zona.

Potrete ammirare colonie di foche monache, falchi pescatori, cormorani, berte, alghe, coralli e pesci.

Il Golfo di Girolata è un angolo assolutamente meraviglioso, a due passi dalla Riserva Naturale di Scandola, accessibile solo via mare o a piedi tramite un percorso che parte da Col de la Croix per una durata di 3 ore andata e ritorno, chiamato sentiero Mari e Monti: vi permetterà di ammirare tutto lo splendore del golfo e della riserva senza nessuna difficoltà.

Purtroppo la baia di Girolata risulta essere molto affollata nei mesi estivi, a causa delle imbarcazioni che scaricano orde di turisti e che affollano la conca marina rovinando molto l’atmosfera paradisiaca di questo angolo meraviglioso.

Isole di Lavezzi

L’arcipelago di Lavezzi è un vero angolo di paradiso, incastonato nel mare e ancora poco conosciuto dal turismo di massa. La sua incredibile bellezza nasce dal contrasto cromatico fra il turchese e il blu delle sue acque cristalline e le tinte pastello delle rocce di granito modellate dal vento e dal mare. Non perdete l’occasione per fare snorkeling e ammirare queste bellezze naturalistiche!

L’Isola di Lavezzu è l’isola più grande, abitata solo dai guardiani del faro e vanta i fondali più limpidi e i paesaggi più incantevoli, mentre l‘Isola Cavallo è molto più turistica e punteggiata da ville di gran lusso.

Deserto delle Agriate

Il deserto di Agriates, si trova a nord della Corsica, tra Ile-Rousse e Saint Florent. Macchia mediterranea e conformazioni rocciose caratterizzano l’intera area. A dispetto del nome, il deserto di Agriates è celebre per le sue spiagge, tra le più belle della Corsica. Tra queste spiccano la spiaggia di Saleccia, dalle acque realmente turchesi e circondata da una pineta, e la spiaggia di Lotu.

Il deserto delle Agriate è anche l’unica area della Corsica a non essere attraversata da strade costiere. Di fatto tutte le spiagge di questa zona, molte delle quali davvero incredibili, possono essere raggiunte solo percorrendo stradine sterrate o più semplicemente in barca, magari da Saint Florent. E’ il luogo ideale se cercate spiagge poco battute dall’incantevole cornice.

Calanchi di Piana

Queste bizzarre formazioni rocciose sono il vanto di questo tratto di costa. Dichiarate Patrimonio Unesco i Calanchi di Piana sono un vero e proprio giardino di pietra, nato dall’erosione del vento e dell’acqua che penetrando negli anfratti della roccia ha scavato cavità sferiche che oggi si rivelano levigate e magnifiche.

L’incessante lavoro di erosione nel corso dei millenni ha dato vita a forme bizzarre e stravaganti che sembrano le sagome di piante e di animali, come una sorta di popolo pietrificato che lascia tutti senza fiato. Il momento migliore per ammirare questa meraviglia della natura è al tramonto quando il sole accende i colori del granito regalando uno spettacolo indimenticabile. In macchina è possibile seguire la D81, un itinerario tortuoso verso le calanques che si snoda in mezzo alle rocce frastagliate: una vera meraviglia!

Se amate le escursioni potete percorrere numerosi sentieri per esplorare i calanchi a piedi.

I Villaggi della Balagne

L’incantevole paesaggio dei dintorni di Calvi si chiama Balagne, una regione fertile e dai contorni variegati, che vanno dai rilievi montuosi ricchi di borghi pittoreschi alle languide spiagge della costa. Da Calvi, dirigetevi fino al villaggio di Moncale (circa 20 minuti), vi troverete nel punto di partenza della strada panoramica che collega i villaggi più belli della Balagne.

Da non perdere Calenzana, Zilia, Montemaggiore, Sant’Antonino, Pigna, Spelancato e Lumio. Particolarmente degno di nota il villaggio abbandonato di Occi, incastonato tra montagne e mare. Oltre alle rovine del villaggio, da qui si gode di un bellissimo panorama sulla baia di Calvi e sulla Revellata. Per accedere a Occi a piedi dovrete passare da Lumio. E’ un luogo particolarmente suggestivo.

Trekking e Sentieri

Gli appassionati di trekking considerano la Corsica una meta imperdibile Un itinerario, in particolare, attraversa il centro dell’isola coast to coast seguendo un sentiero di 200 km da Calenzana a Conca. Si chiama la Grande Randonnée numéro 20 e in 15 tappe tocca alcune delle località più suggestive dell’interno.

Percorrere l’intero GR20 richiede un buon allenamento, ma se non si hanno fiato e tempo adeguati si può scegliere di seguirne soltanto un piccolo tratto, iniziando (o terminando) i percorsi parziali in uno dei tre villaggi principali, Haut-Asco, Vizzavona e Bavella.

Gastronomia Corsa

Se il pesce è uno degli alimenti più comuni dell’isola (proposto alla griglia, al forno, o misto nella tipica bouillabaisse ) insieme ai crostacei, alla Corsica va riconosciuto un vero e proprio primato nella produzione di insaccati. Prosciutti crudi (prisuttu), salsicce di fegato (figatellu), coppa, salame e lonzu sono delle leccornie il cui gusto particolare è dovuto al fatto che i maiali sono allevati in libertà e si nutrono soprattutto di ghiande e castagne.

Ottimi anche i formaggi di capra, da gustare da soli in versione dolce o salata, e la farina di castagna, con cui si prepara la pulenta.

Come Arrivare

Dall’Italia è possibile raggiungere Ajaccio e Bastia con voli diretti da diverse città, oppure facendo scalo a Parigi, Lione, Marsiglia o Nizza. In alternativa, si può optare per il traghetto.

Tabella Riepilogativa delle Principali Attrazioni

Località Descrizione Attività Consigliate
Ajaccio Capitale dell'isola, città natale di Napoleone. Visita alla Maison Bonaparte, Museo Fesch, passeggiata sul lungomare.
Bastia Città portuale con influenze genovesi. Esplorazione del Porto Vecchio, visita alla Chiesa di San Giovanni Battista.
Bonifacio Città arroccata sulle falesie calcaree. Visita alla Cittadella, escursione alle Isole Lavezzi.
Calvi Cittadina balneare con cittadella genovese. Relax sulla spiaggia, visita alla Cittadella.
Cap Corse Penisola selvaggia con borghi di pescatori. Trekking lungo il Sentiero dei Doganieri.
Calanchi di Piana Formazioni rocciose di granito rosso. Escursioni a piedi, ammirare il tramonto.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: