Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica: Estonia, Cosa Vedere

Una delle tre capitali delle repubbliche baltiche, Tallinn è la capitale dell’Estonia, che si affaccia sul Mar Baltico. È una città ricca di fascino medioevale che conserva un forte spirito religioso che unisce la cultura cattolica a quella ortodossa. Passeggiare per la Città Vecchia di Tallinn (in gran parte chiusa al traffico) è come fare un passo indietro nel tempo, tra le case color pastello con i tetti aguzzi, le guglie slanciate che toccano il cielo, le belle dimore aristocratiche e i cortili seminascosti.

Cosa vedere a Tallinn

Nelle vicinanze della Piazza Raekoja sorge la Basilica ortodossa in stile gotico di San Nicola (Niguliste kirik), uno dei luoghi di culto più antichi di Tallinn. La chiesa dedicata a San Nicola di Bari, patrono dei marinai, fu costruita in pietra calcarea nel XIII secolo dai mercanti tedeschi provenienti dall’isola di Gotland (si veda il portale in pietra sul lato nord) e prima della costruzione della cinta muraria ebbe anche funzione difensiva. Dopo il restauro, la chiesa è stata convertita in affascinante museo di arte religiosa e sala concerti con un’acustica di prim’ordine (molto popolari i concerti d’organo nel week end a partire dalle 16).

La cattedrale ortodossa fu costruita nel 1895 - 97 su progetto dell’accademico di San Pietroburgo Michail Preobraženskj durante il periodo di russificazione delle province baltiche. Essa era infatti, il simbolo del potere politico e religioso dell’impero zarista sugli Estoni e, in quanto tale, doveva essere visibile da tutta la città. Inoltre, con la sua realizzazione le autorità russe speravano che la popolazione abbandonasse il luteranesimo per la chiesa ortodossa. Il Santo a cui la cattedrale è dedicata è Alexander Nevsky Yaroslav, il famoso principe di Novgorod che sulle rive del Lago Peipsi riuscì a fermare l’avanzata dei Cavalieri Teutonici verso est (Battaglia del ghiaccio, 1242). Il tempio ortodosso, in quanto simbolo della dominazione russa e continuo richiamo al potere sovietico, non è molto amato dagli abitanti di Tallinn che per anni hanno chiesto, invano, che venisse demolito.

Tallinn è stupenda ma è molto variegata, e limitarsi solo al (bellissimo) centro storico, cinto da mura in una forma a mandorla, è un peccato. La cattedrale russa Aleksandr Nevski è un gioiellino, così come i punti panoramici nascosti sulla città vecchia dall’alto. Se vi piace l’architettura modernista monumentale, il Linnahall è imperdibile, specie al tramonto, ma c’è molto di più da esplorare in città: dal keskturg, il mercato centrale assolutamente autentico e sovietico, alla mastodontica biblioteca centrale, fino a grandiosi edifici in stile staliniano. Se cercate un quartiere hipster pieno di murales, andate a Telliskivi. Sono rimasta ore e ore semplicemente a guardare il mare e la luce infinita delle sere d’estate sulla spiaggia pubblica di Tallinn, che gli abitanti vivono al massimo nei mesi caldi.

Oltre Tallinn: Esplorando l'Estonia

L’Estonia, la perla del Baltico, è famosa per la sua ricca storia, la natura incontaminata e i centri medievali ben conservati. Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica e fuori dai sentieri battuti, ecco alcuni posti belli in Estonia poco conosciuti per un itinerario alternativo. L’Estonia offre molte più meraviglie al di là delle sue città principali. Questi luoghi meno conosciuti non solo arricchiranno la vostra comprensione della cultura estone, ma vi regaleranno esperienze indimenticabili in alcune delle aree più serene e preservate del paese.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Natura e Parchi Nazionali

  • Soomaa National Park: Situato nel cuore dell’Estonia, il Parco Nazionale di Soomaa è famoso per il fenomeno naturale chiamato “la quinta stagione”, che si verifica quando le piogge primaverili e il disgelo trasformano la regione in un vasto lago temporaneo. Questa area, accessibile solo via canoa durante questo periodo, offre un’esperienza di esplorazione unica.
  • Cascata di Keila: La cascata di Keila, alta 6 metri, è una delle gemme meno conosciute dell’Estonia, distinguendosi come la terza più imponente del paese, superata solo da Narva e Jägala. Per raggiungere questo spettacolo naturale, è necessario seguire la strada che costeggia il fiume dal parco e attraversare due ponti sospesi.
  • Parco nazionale di Lahemaa: Il parco nazionale di Lahemaa è legittimamente una delle aree più famose e visitate dell’Estonia. Foreste di pini a perdita d’occhio, lungo penisole frastagliate, circondate da un mare pulito e tranquillo. È il posto perfetto da girare in bici anche su più giorni, perché le distanze non sono ininfluenti.

Città e Regioni

  • Narva-Jõesuu: Nota per la sua spiaggia di sabbia fine lunga quasi 8 chilometri, Narva-Jõesuu è un gioiello nascosto al confine estremo orientale dell’Estonia, vicino alla Russia. Questa località balneare, popolare già ai tempi dello zar, conserva un fascino d’altri tempi con i suoi sanatori e le case di legno in stile liberty.
  • Mustvee: Nella pittoresca regione orientale dell’Estonia sconosciuta, nella contea di Jõgevamaa, si trova Mustvee, un affascinante comune rurale ricostruito nel 2017. La sua bellezza risplende soprattutto grazie alla vista incantevole sul Lago dei Ciudi, noto anche come Lago Peipus, che si estende fino al confine con la Russia. Questo luogo è perfetto per chi desidera trovare pace e tranquillità, ideale per praticare meditazione e yoga immersi nella natura.
  • Rapla: Nella lista dei posti insoliti da visitare in Estonia per coloro che cercano esperienze autentiche e fuori dagli schemi convenzionali, sorge Rapla. Si trova nella città dell’Estonia centrale, e rappresenta il fulcro del comune rurale e della contea di Raplamaa, posizionata a circa 45 km a sud di Tallinn. Questo luogo tranquillo è perfetto per chi desidera esplorare la bellezza naturale dell’Estonia in modo più intimo.
  • Setomaa: La regione di Setomaa, al confine sudorientale dell’Estonia, è unica per il suo patrimonio culturale influenzato dalle tradizioni ortodosse russe. Qui, la comunità Seto conserva usanze come il leelo, un canto tradizionale Seto che è stato riconosciuto come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
  • Rouge: Esplorando il pittoresco scenario di Rouge, non potrete non rimanere affascinati dal misterioso lago Suurjärv, annoverato tra i gioielli naturali dell’Estonia meridionale e uno dei 23 siti imperdibili secondo il National Geographic. Situato nel cuore della valle, questo lago incantevole è circondato da un suggestivo sentiero che ne esalta la bellezza.
  • Loksa: Nel pittoresco borgo di Loksa, situato nell’Estonia settentrionale nella contea di Harjumaa, troverete un porto e un cantiere navale che testimoniano la storia marittima della regione. La sua bellezza risiede nella sua autenticità e semplicità, che potrete scoprire nei luoghi che lo circondano.
  • Kohtla-Järve: Kohtla-Järve, situata nell’Estonia nord-orientale, è molto più che una semplice città industriale. Immersa nella contea di Ida-Virumaa, offre un affascinante connubio tra storia, natura e cultura, rendendola una destinazione ideale per viaggiatori curiosi e amanti dell’avventura. Tra le cose da vedere a Kohtla-Järve è la visita a un campo dove si ergono ancora le rovine di un antico mulino a vento.

Isole Estoni

  • Isola di Kihnu: L’isola di Kihnu, situata nel mar Baltico, è custode di una delle culture più isolate e meglio preservate dell’Estonia. La comunità locale vive secondo le tradizioni passate di generazione in generazione, con le donne dell’isola che ancora indossano abiti tradizionali e si dedicano all’artigianato come il tessuto e la lavorazione della lana.
  • Castello di Alatskivi: Il Castello di Alatskivi, situato vicino al lago Peipus nella contea di Tartu, è un esemplare magnifico di architettura neogotica. Costruito alla fine del XIX secolo, il castello è ispirato alle linee dello storico Castello di Balmoral in Scozia. Oggi, Alatskivi non è solo un museo ma anche un centro culturale che ospita eventi artistici e concerti durante tutto l’anno.

Informazioni Utili per il Viaggio

Clima

In Estonia il clima è di tipo baltico-continentale, con inverni molto freddi ed estati miti e moderatamente piovose.

Trasporti

Tallinn dispone di una efficientissima rete di autobus e filobus che copre la maggior parte delle zone della città.

Gastronomia

È caratterizzata per essere una cucina umile, basata su pochi prodotti fondamentali come il pane, generalmente scuro (leib) e il maiale, di cui si consuma anche il sangue, alla base ancora oggi del verivorst (sanguinaccio), la salsiccia cotta nella pancetta affumicata.

La cultura culinaria estone risente molto delle influenze della cucina tedesca e di quella russa. Gli alimenti più ricorrenti sono il pane nero (leib) e la carne di maiale, cucinata in modi differenti. Tra i piatti più famosi c’è il verivorst, realizzato con salsiccia cotta nella pancetta affumicata, anche se spesso la carne di maiale viene cotta arrosto e accompagnata con crauti o patate. Del maiale, però, non si butta via nulla. E infatti in Estonia troverete spesso tra le prelibatezze le orecchie di maiale, il sanguinaccio e, facendo bollire le ossa e gli scarti dell’animale, il sült, ovvero una gelatina da condire con salsa di rafano. Chi non ama il maiale può scegliere la salsiccia d’orso, la Kotlett (ovvero l’hamburgher, che si dice sia nato proprio in Estonia) o il pesce affumicato (suitsukala). Per quanto riguarda i dolci si possono provare il kissell (con frutti di bosco) e il kringel (una focaccia con uvetta e cannella, diffusa soprattutto a Natale).

Consigli per il Viaggio

  • Periodo migliore: Il periodo migliore per visitare il Paese va da aprile a settembre.
  • Cosa portare: Da ottobre ad aprile non possono mancare sciarpa, guanti, berretto/cuffia e piumino. Da maggio a settembre abbigliamento primaverile ed estivo, ma sempre a strati. Portate sempre un costume da bagno per visitare centri benessere, saune e piscine, decisamente molto diffuse nelle strutture ricettive estoni.

Tabella riassuntiva dei luoghi di interesse

Luogo Descrizione Attività consigliate
Tallinn Capitale dell'Estonia, città medievale ben conservata. Visitare la Città Vecchia, ammirare la Cattedrale Aleksandr Nevski, esplorare il quartiere hipster di Telliskivi.
Soomaa National Park Parco nazionale famoso per il fenomeno della "quinta stagione". Esplorare in canoa, osservare la fauna selvatica.
Narva-Jõesuu Località balneare con spiaggia di sabbia fine. Passeggiare sul lungomare, rilassarsi sulla spiaggia.
Isola di Kihnu Isola con cultura tradizionale ben preservata. Scoprire le tradizioni locali, ammirare l'artigianato.
Tartu Città universitaria con centro storico affascinante. Visitare l'Università di Tartu, esplorare il "quartiere della zuppa".

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: