Albergo Atene Riccione

 

Guida turistica di Lipsia: cosa vedere nella città sassone

Nella parte più orientale della Germania, in quella che una volta era la Repubblica Democratica Tedesca, si trova la città di Lipsia, Leipzig in tedesco, la più grande della Sassonia. Lipsia, seconda città dell'ex Germania Est, è la culla della letteratura tedesca. Lipsia viene citata per la prima volta in un documento nel 1015 e diventa un centro piuttosto importante in epoca medievale.

Alcuni autorevoli quotidiani, come il New York Times e lo Spiegel, hanno definito Lipsia “come Berlino, ma meglio”. Lipsia si sta davvero imponendo come nuova meta turistica, ed è considerata attualmente come una dei luoghi principali da visitare sul piano artistico e culturale.

Come arrivare e dove alloggiare a Lipsia

Lipsia è servita dall’aeroporto di Lipsia-Halle, che dista circa 25 Km dal centro. L’aeroporto è collegato direttamente alla stazione dei treni di Lipsia tramite alcuni treni-navetta che partono ogni ora. Lipsia è facilmente raggiungibile in macchina da Berlino, guidando in direzione sud per 200 km, percorrendo la autostrada A9. Altra alternativa valida è quella del treno: dalla stazione centrale di Berlino partono giornalmente ed ogni ora treni veloci diretti proprio a Lipsia. Numerose sono poi le compagnie di autobus che offrono la tratta Berlino-Lipsia e viceversa.

Ecco alcuni consigli per trovare l'alloggio perfetto:

  • Centro storico: Tra la chiesa di San Nicola, il Municipio Vecchio e la Marktplatz, troverete sicuramente un alloggio per voi che amate dormire tra la storia e l’arte.
  • Sudvorstadt: E’ il quartiere più amato dagli hipster e da chi ama soggiornare nei luoghi più trendy.

Cosa vedere a Lipsia: le principali attrazioni

Elegante e ricca di cultura, Lipsia propone invece numerose attrattive, come monumenti, campus universitari e grandi parchi. A prescindere dal tempo a vostra disposizione per visitare la città, consigliamo di partire dalla visita della piazza.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Augustusplatz

Augustusplatz è la piazza principale della città. La piazza è il cuore del centro storico di Lipsia. Facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto, dalla Chiesa di San Nicola (400 m, 5 min) o da Marktplatz (700 m, 9 min).

Si trova nel centro storico e qui si affacciano vari palazzi di interesse fra cui la maestosa Oper Leipzig, ovvero il Teatro dell'Opera della città, l'Università di Lipsia, il City-Hochhaus, ovvero il grattacielo più alto della città, e Gewandhaus, la sala da concerti sede della Gewandhaus orchestra. Visitate Lipsia a Natale: a Natale, Augustusplatz diventa uno dei fulcri dei festeggiamenti! Qui viene infatti montata una ruota panoramica alta 38 m, che offre una vista unica sulla città.

City-Hochhaus

Come già detto, nella piazza si trova il City-Hochhaus, il grattacielo più alto di Lipsia. Al 29° piano dell'edificio si trova infatti una bellissima terrazza panoramica da cui potrete ammirare il panorama su tutta la città! Qui si trova anche un ristorante romantico dove godervi una cena o un pranzo indimenticabile!

Universität Leipzig

Lipsia è conosciuta anche per la sua prestigiosa università, la Universität Leipzig, la seconda più antica della Germania, fondata infatti nel lontano 1409. La più antica è l'Università Ruprecht Karl di Heidelberg, in Baden-Württemberg, fondata nel 1386. La sua particolare architettura catturerà subito il vostro sguardo, non appena metterete piede in Augustusplatz. E' possibile entrare e vederla all'interno, ovviamente senza interferire con le lezioni e le attività di studenti e docenti.

All'ingresso è possibile vedere la Bronze der Universitätskirche St. Pauli, la piccola ricostruzione in bronzo della vecchia chiesa universitaria, e il Leibnizdenkmal, la statua dedicata a Goethe.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Mädlerpassage e Auerbachs Keller

Opposto alla Naschmarkt potrete attraversare il Mädlerpassage, ovvero una galleria commerciale davvero caratteristica, uno dei luoghi di scambio più antichi e particolari di tutta la città. Situato all'interno della Mädlerpassage, l'Auerbachs Keller, è uno dei ristoranti più famosi di tutta la Germania. Fondato nel 1525, è accogliente e la cucina risulta essere deliziosa, con tutti i piatti tradizionali della zona, nonostante il locale sia abbastanza turistico a causa della sua notorietà!

La sua notorietà deriva dal fatto che qui Goethe ambienta qui un episodio del Faust-Parte I, in cui Mefistofele e Faust fanno baldoria ed escono a cavalcioni di una botte. All'interno del ristorante si può osservare questa scena intagliata su un tronco d'albero nella Goethezimmer: si racconta che proprio lo stesso scrittore si recasse qui quando cercava ispirazione per le sue opere.

Nikolaikirche

La Nikolaikirche, ovvero la Chiesa di San Nicola, è una delle chiese più importanti di Lipsia. Questo edificio religioso, di credo protestante, risale al XII secolo ed è dedicato a San Nicola, ovvero il protettore dei commercianti. Sorge proprio nel centro cittadino, a pochi passi dall'antica Marktplatz e da Augustusplatz, in una zona dove si incontravano le Via Regia, il percorso che da Santiago de Compostela arrivava a Mosca, ma anche la Via Imperii, che da Roma arrivava a Stettino sul mar Baltico.

Naschmarkt

Dietro al vecchio municipio di Lipsia e a Marktplatz si trova la Naschmarkt, una tranquilla e piccola piazza risalente al 1556. Qui potrete ammirare il Goethedenkmal, il monumento dedicato a Goethe, e la Alte Handelsbörse, la vecchia borsa commerciale della città. Si tratta di un meraviglioso edificio barocco che risale al 1668, al cui interno vengono ospitati diversi eventi pubblici. Questa è un'altra piazza che nel periodo natalizio prende vita e si trasforma completamente!

Museum der bildenden Künste

Il Museum der bildenden Künste è uno dei musei principali della città e si tratta del museo delle Belle Arti. Al suo interno potrete infatti ammirare dipinti, sculture e opere di artisti dal Medioevo fino ai giorni nostri. Il museo merita una visita anche per l'edificio in cui è ospitato, che sicuramente catturerà la vostra attenzione: si tratta infatti di un gigantesco museo a forma di cubo in vetro.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Al suo interno ci sono collezioni permanenti di belle arti che ripercorrono diversi secoli, partendo già dal Medioevo. Ma sono numerose anche le mostre temporanee, le quali toccano argomenti della quotidianeità e delle tematiche attuali, come il ruolo della donna, il mondo diviso tra realtà e social media o il Zero Waste, per una vita sostenibile.

Marktplatz

Marketplatz è l'altra importante piazza del centro storico, insieme ad Augustusplatz. E' l'antica piazza del mercato e ancora oggi, come una volta, è un vero e proprio luogo d'incontro per locali e turisti! Da qui partono anche molti dei tour a piedi della città, consigliatissimi per un primo approccio.

In Marktplatz si trova il Vecchio Municipio, in tedesco Altes Rathaus. Costruito tra il 1556 e il 1557 dagli architetti Paul Speck e Paul Widermann in sostituzione al palazzo in stile gotico nel 1554, ha subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni. L'edificio attuale si presenta con una facciata imponente e con gli originali balconi degli annunci e quello dei musicanti. Oggi ospita un'elegante sala da ballo dove si tengono eventi, mostre e concerti.

Il cuore dei mercatini di Natale: il cuore centrale dei festeggiamenti natalizi e qui i mercatini vengono allestiti a fine novembre, per rimanere aperti fino al 23 dicembre. Sono tra i più antichi d'Europa, risalgono al 1767. Anche il calendario di eventi e manifestazioni è molto ricco, trovate le info sul sito ufficiale della città.

Thomaskirche

A pochi passi dalla Marktplatz si trova un'altra importante chiesa di Lipsia, la Thomaskirche, ovvero la chiesa di San Tommaso, casa del famosissimo e omonimo coro. Costruita nel 1212 come Chiesa di una casa Agostiniana, fu più volte modificata e, nel XV secolo, acquisì l'attuale aspetto di una chiesa tardogotica in stile sassone.

Ma la chiesa non è conosciuta solo per il suo coro: la Thomaskirche è infatti legata ad importanti personaggio del passato! Martin Lutero ha predicato proprio in questa chiesa nel 1539 mentre il famoso compositore e musicista Johann Sebastian Bach fu il direttore del suo coro dal 1723 al 1750. I suoi resti sono proprio conservati qui.

Ascoltate il Coro della Chiesa: il Coro della Chiesa è davvero molto conosciuto in tutta la Germania e non solo. Se ne avete l'occasione, vi consigliamo di partecipare come spettatori ad un loro concerto od evento.

Bach Museum Liepzig

La storia di Lipsia è inevitabilmente legata alla figura di Johann Sebastian Bach, compositore e musicista tedesco, considerato uno dei più grandi geni musicali di sempre! Qui fu infatti 16° Thomaskantor, ovvero direttore artistico del Thomanerchor, di Lipsia dal 1723 alla morte e i suoi resti sono conservati nella vicina Chiesa di San Tommaso.

Per questo motivo vi consigliamo di visitare il Bach Museum Liepzig, museo totalmente dedicato al compositore. Qui, attraverso mostre interattive e tecnologia, potrete approfondire le vostre conoscenze sulla sua storia e sulle sue incredibili opere! Il museo ospita inoltre diverse mostre temporanee.

Davanti all'entrata del museo si trova il Neues Bach-Denkmal, ovvero il monumento con la statua del noto compositore.

Gewandhaus

In Augustusplatz, in pieno centro storico, si trova il Gewandhaus, il magnifico edificio che ospita la famosa Gewandhaus Orchestra. Costruito nel 1981, la sala da concerti è decorata da numerosi dipinti di artisti moderni ed è celebre per la sua acustica eccellente.

L'orchestra gode non solo di fama mondiale, ma anche internazionale! Ha ogni anno un ricco calendario, con concerti a Lipsia e in trasferta in diverse città del mondo. Se ne avete l'occasione, vi consigliamo di assistere ad un concerto alla Gewandhaus, dove si tengono anche numerosi concerti d'organo!

Museen im GRASSI

Il Museen im GRASSI è uno dei poli museali più importanti di tutta la città! Merita già una visita per il complesso architettonico: gli edifici sono stati costruiti in stile Art Déco e risalgono dal 1925 al 1929. Il nome deriva dal mercante e mecenate Franz Dominic Grassi. Si tratta anche di un luogo ideale per concedersi un po' di relax, grazie ai suoi meravigliosi giardini interni e al vicino parco Alten Johannisfriedhof.

Al suo interno ospita tre musei di fama internazionale: il Museo di Arti Applicate, si tratta del secondo più antico di tutta la Germania; il Museo Etnologico, con una delle più grandi collezioni etnografiche del Paese; e infine il Museo degli Strumenti Musicali, che ospita ben 9.000 oggetti, diventando così il più grande in Germania e il secondo più grande in Europa!

Botanischer Garten der Universität Leipzig

Il Botanischer Garten der Universität Leipzig, ovvero il Giardino Botanico della città, si trova presso la sede scientifica dell'università, a sud est del centro storico. Inaugurato nel 1877 come orto di piante medicinali, in realtà è presente in città fin dal 1542.

Nonostante sia stato devastato durante la Seconda Guerra Mondiale, negli anni successivi venne recuperato e oggi si sviluppa su circa nove acri, ospitando oltre 7.000 specie di piante provenienti dall'Europa dell'Est, dall'America del Nord e del Sud e dall'Asia.

Völkerschlachtdenkmal

Per un vero e proprio tuffo nella storia moderna d'Europa, vi consigliamo di recarvi appena fuori il centro di Lipsia, dove sorge il Völkerschlachtdenkmal, ovvero il Monumento della Battaglia delle Nazioni. Questo imperioso monumento celebra la battaglia che si rivelò decisiva nella guerra di liberazione contro Napoleone, che ebbe luogo nei campi intorno a Lipsia nel 1813.

Inaugurato nel 1913, presso l'edificio è presente il museo FORUM 1813 dove si possono osservare alcune testimonianze sulla battaglia. Si tratta di un edificio alto 91 metri dalla caratteristica forma di torre.

Zoo di Lipsia

A pochissima distanza dal centro storico, quindi facilmente raggiungibile a piedi, si trova lo Zoo di Lipsia, ospitato all'interno della riserva naturale Leipziger Auwald. Si tratta di una destinazione ideale da visitare soprattutto con i bambini. Ci sono diverse attività a loro dedicate, come aree gioco tematiche, il giro in barca nella giungla a Gondwanaland o il tour del villaggio di Kiwara.

Per quanto riguarda lo zoo, questo è diviso in diverse aree tematiche e ospita 850 specie animali. Gli habitat sono stati ricreati nei minimi dettagli e lo zoo è continuamente impegnato in programmi di salvaguardia e conservazione.

Clara-Zetkin Park

Il Clara-Zetkin Park si trova nella parte sud occidentale della città ed è la grande area verde di Lipsia. Si estende per ben 125 ettari ed è ricco di alberi, laghetti, sentieri e panchine. Si tratta inoltre di una perfetta attrazione da visitare con i bambini, in quanto troverete diverse aree gioco a loro dedicate!

Vi consigliamo di prendervi qualche ora per immergervi in questa bellissima oasi verde, passeggiare per i sentieri, rilassarvi all'ombra degli alberi o bere qualcosa in uno dei piccoli locali presenti. Ma, soprattutto, c'è una piccola attrazione all'interno del parco, molto amata dai turisti: il Glücksbaum, ovvero l'albero della fortuna! Scrivete il vostro desiderio su un foglietto e appendetelo tra i rami dell'albero insieme agli altri e questo si avvererà!

Movida a Lipsia

Tra le tante e piccole vie del centro storico di Lipsia, si apre un vero e proprio distretto del divertimento serale, meglio conosciuto come Drallewatsch - parola che in dialetto sassone significa proprio “uscire a divertirsi”. Il quartiere si estende per quasi un km da Richard-Wagner-Platz e Burgplatz. Offre oltre 30 ristoranti, bar, pub e locali tradizionali come Auerbachs Keller, Barthels Hof, Ratskeller, Zills Tunnel o bar alla moda con cucina internazionale: ce n'è per tutti i gusti!

Anche Karl-Liebknecht-Strasse, ribattezzata affettuosamente KarLi dagli abitanti di Lipsia, è un centro della movida con locali aperti fino alle prime ore del mattino. Confina con il centro della città ed è noto per i suoi numerosi bar, pub, caffetterie e ristoranti internazionali. Fanno parte di questo distretto anche i centri culturali naTo, Werk 2 o Feinkost, luoghi di incontro molto amati.

Ristoranti più popolari si trovano sulla Münzgasse intorno al teatro Schauspiel e lungo la via Karl-Heine-Strasse nel quartiere alla moda di Plagwitz.

Lipsia: città di musica e cultura

La Gewandhausorchester di Lipsia è un'orchestra di fama mondiale, considerata la più grande al mondo composta da musicisti professionisti. Prende il nome Gewandhaus dalla sala da concerto in cui ha sede, inaugurata nel 1981 e con una acustica eccellente.

L'Opera di Lipsia rappresenta oltre 300 anni di tradizione dell’opera. Ha una programmazione di spettacoli molto acclamati interpretati da solisti rinomati, da un coro molto stimato e da un balletto pluripremiato.

Eventi a Lipsia

Il Festival Internazionale del Documentario e del Film d'Animazione di Lipsia, cortometraggio DOK, attira visitatori da tutto il mondo. È uno dei principali festival di documentari e film d'animazione, unico nel combinare questi due generi.

Il festival Wave-Gotik-Treffen si tiene ogni anno a Lipsia nel giorno di Pentecoste dal 1992. Con oltre 20.000 visitatori, è uno dei più grandi eventi della scena gotica al mondo.

Tabella riassuntiva dei luoghi di interesse

Luogo di Interesse Descrizione Come Arrivare
Augustusplatz Piazza principale della città con importanti edifici. Facilmente raggiungibile a piedi dal centro.
Thomaskirche Chiesa di San Tommaso, legata a Martin Lutero e Johann Sebastian Bach. A pochi passi dalla Marktplatz.
Völkerschlachtdenkmal Monumento della Battaglia delle Nazioni. Fuori dal centro, raggiungibile con i mezzi pubblici.
Zoo di Lipsia Zoo con diverse aree tematiche e specie animali. Facilmente raggiungibile a piedi dal centro.
Museum der bildenden Künste Museo delle Belle Arti con opere dal Medioevo ai giorni nostri. Nel centro storico.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: