Guida Turistica Mondiale: Destinazioni Popolari
Il turismo è in crescita esponenziale. Nel 2018, l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) ha registrato un numero record di 1,4 miliardi di persone in viaggio a livello globale, segnando un aumento del 6% rispetto al 2017.
Questo dato sottolinea l'importanza crescente del turismo nell'economia globale, generando circa 1,7 miliardi di dollari nel 2018, pari a circa il 2% del PIL globale.
Nel 1950 i viaggi turistici erano stati 25 milioni, diventati 166 milioni nel 1970, e 435 milioni nel 1990. L’arrivo delle compagnie aeree a basso costo ha facilitato gli spostamenti, permettendo ai passeggeri di viaggiare dall’aeroporto Stansted di Londra a Düsseldorf per appena 7,99 sterline. Per molti londinesi è meno di quanto gli costi andare e tornare dal lavoro ogni giorno.
Nikodem Szumilo, professore associato di economia e finanza degli ambienti edificati presso lo University college London (Ucl), sostiene che la crescita del settore turistico globale sia dovuta in parte a quella dei servizi digitali. “Lo sviluppo più recente del mondo digitale è stato una piccola rivoluzione delle recensioni e delle prenotazioni online che ha ridotto i prezzi ma aumentato la soddisfazione”, dice. “Questo significa che più persone viaggiano più spesso”.
Le Destinazioni Più Popolari
In continuità con una tradizione di lunga data, l'Europa guida la classifica dei viaggi all'estero: nel 2018 ha accolto 713 milioni di visitatori. Su scala globale, la Francia è il primo paese, seguita da Spagna, Stati Uniti, Cina e Italia. Il Regno Unito è il settimo paese più visitato al mondo.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Altre regioni si stanno affermando come mete turistiche. Lo scorso anno i viaggi in Africa del nord sono saliti del 10 per cento, e con l’aumento della domanda di destinazioni non convenzionali è aumentato il turismo in Africa subsahariana e in Medio Oriente.
Nel 2018 Uber ha stilato una classifica delle destinazioni più visitate dai suoi utenti nel mondo. L’Empire state building di New York è al primo posto, seguito dalla Freedom tower, nella stessa città, e dalla Cn tower di Toronto. L’arco di Trionfo e la torre Eiffel di Parigi completano le prime cinque posizioni. Buckingham palace, l’unica attrazione britannica nelle prime 15 posizioni, è risultata settima, davanti al muro di Berlino, al Vaticano, a Disneyland e alle piramidi d’Egitto.
Il numero di turisti prodotti da un paese tende a essere legato al suo reddito e alla sua popolazione. La crescita economia della Cina ha causato un aumento consistente del turismo internazionale, facendo della popolazione cinese quella con il più ampio numero di turisti al mondo. Nel 2017 i turisti cinesi hanno effettuato 143 milioni di viaggi all’estero. Dopo di loro ci sono i tedeschi (92 milioni), gli statunitensi (87,9) e i britannici (74,2).
Secondo l’istituto nazionale di statistica, il numero dei viaggi all’estero dei cittadini del Regno Unito è costantemente superiore a quello dei non britannici che visitano il paese. Le destinazioni preferite rimangono Spagna, Francia e Italia. Tre viaggiatori britannici su quattro sono rimasti all’interno dell’Ue, ma gli Stati Uniti sono stati la loro quarta destinazione più visitata lo scorso anno. Il numero di turisti russi è cresciuto del 16 per cento nel 2018. Anche i francesi e gli australiani sono degli attori sempre più importanti, con un aumento rispettivamente del 10 e del 9 per cento.
Tendenze Emergenti nel Turismo
La ripresa turistica ha già evidenziato cambiamenti strutturali nelle motivazioni e negli interessi dei viaggiatori, influenzando le tendenze attuali e future. L'interesse per le attività turistiche legate alla natura, al turismo attivo e al benessere è in aumento dal 2019, una tendenza destinata a crescere ulteriormente.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
In cima alla lista delle destinazioni emergenti c'è Bali, in Indonesia, che si distingue per l'offerta di attività legate al turismo attivo, naturalistico e del benessere, oltre che per l'eccellente evoluzione della sua connettività aerea. Al secondo posto si trova Creta, in Grecia, con un'alta percentuale di commenti turistici focalizzati su attività attive, naturali o di benessere.
Le grandi metropoli sono fuori moda: ora le persone preferiscono destinazioni meno comuni. Anticipa la tendenza e prova a raggiungere una nuova destinazione, prima che diventi la prossima meta che tutti vogliono visitare.
Sport, benessere e enoturismo sono i file rouge nel settore dei viaggi. Il primo spesso determina la scelta della destinazione ( e se Italia e Polonia sono i paesi preferiti per chi è in cerca di una remise in forme, l’Europa guida la classifica delle destinazioni che attraggono turisti appassionati di enogastronomia mentre cresce il fascino dell’avventura tra foreste e fiordi. Sono alcune delle indicazioni che emergono dalla nuova edizione dell’analisi ‘Travel Trends Report 2025’ del Mastercard Economics Institute (MEI) che offre nuovi insight sulla situazione italiana e globale del settore viaggi e sulle abitudini di spesa dei viaggiatori per il 2025. «Il settore dei viaggi in Europa continua a mostrare una resilienza straordinaria - , sottolinea Natalia Lechmanova, Chief Economist Europe per il Mastercard Economics Institute. - Anche in un contesto economico incerto, osserviamo una crescente propensione da parte dei viaggiatori europei a privilegiare esperienze che rispondano a esigenze piene di significato e che generino un valore duraturo».
Il report Il report restituisce uno scenario in cui i consumatori di tutta Europa prediligono sempre più esperienze di valore quando si tratta di scegliere una destinazione. In particolare, sono la ricerca di connessione, il benessere, lo sport, l’avventura e le esperienze enogastronomiche offerte a guidare la scelta dei consumatori. Il desiderio di intraprendere esperienze autentiche e significative si conferma dunque la forza trainante dei viaggiatori, anche in un contesto caratterizzato da incertezza economica. E se fattori più tradizionali come i tassi di cambio e le dinamiche geopolitiche - dazi in prima linea - influenzino il comportamento dei viaggiatori, l’Europa continua a distinguersi come uno dei principali poli turistici globali, con il suo ricco patrimonio culinario, le varietà paesaggistiche e le offerte orientate al benessere che attraggono viaggiatori da ogni parte del mondo.
Destinazioni Sportive
Sono tanti gli esempi che si possono fare ma uno per tutti è la vittoria del Real Madrid sul Borussia Dortmund che ha portato a un aumento della spesa da parte di consumatori tedeschi del 61% su base annua, superando l’aumento complessivo del 14%. Mentre la spesa da parte dei consumatori spagnoli ha registrato un’impennata del 148% su base annua, un chiaro segnale dei festeggiamenti da parte dei fan che si sono sbizzarriti con spese folli. Insomma, ci si sposta per seguire la squadra del cuore e per assistere all’evento sportivo dell’anno. Ne sanno qualcosa a Roma dove in occasione degli Internazionali di tennis la capitale segna il tutto esaurito.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
In Italia tra le città più gettonate c’è Alghero In base alle prenotazioni dei voli tra giugno e settembre Tokio è la città più desidera per l’estate 2025, seguita da Palma di Maiorca, Hurghada, Parigi, Osaka, Pechino e Londra. Per l’Italia, Roma e Milano si confermano top destination dei viaggiatori Asiatici e medio orientali.
Anche per i viaggiatori europei Tokyo rimane la destinazione più ambita, seguita da Palma di Maiorca, Hurghada, Parigi, Osaka, Pechino e Londra. Per l’Italia, le città di Roma e Milano sono presenti come top destination dei viaggiatori Asiatici e medio orientali. In particolare, guardando ai tassi di crescita delle prenotazioni di voli, Milano rimane meta d’eccezione per i turisti provenienti da Europa e Africa, rispettivamente all’8° e al 10° posto. Roma, invece, è la meta prediletta per i turisti americani, raggiungendo il 6° posto. Una new entry interessante è Alghero che conquista la top 15 posizionandosi tra le mete marittime più in voga per gli europei (12° posto). E se Tirana, in Albania, ha registrato il maggior incremento di visitatori europei tra il 2019 e il 2024, soprattutto grazie ai turisti italiani, tra le mete preferite dai turisti italiani, restano Parigi, Barcellona e Sharm-el-Sheik.
Per analizzare le tendenze di viaggio attraverso la spesa dei consumatori transfrontalieri, il MEI ha sviluppato il Wellness Travel Index (WTI) delle destinazioni leader nell’ambito delle esperienze di benessere e cura di sé.
Il Lato Oscuro del Turismo
Eccessivo affollamento, aumento dei prezzi immobiliari, carovane di addii al celibato che infestano le capitali europee con corone a forma di pene in testa: esiste un lato oscuro del turismo. Le destinazioni più visitate di tutto il mondo soffrono sotto il peso del turismo eccessivo, che minaccia di distruggere l’ambiente e danneggiare le comunità locali.
I turisti fanno un grande consumo di plastica monouso che inquina le spiagge e minaccia la biodiversità, ed è noto che in passato i cacciatori di souvenir hanno spezzato pezzi di corallo in via d’estinzione per portarseli a casa come ricordo.
Se traffico e affollamento sono effetti secondari ben documentati del turismo, Szumilo sostiene che anche l’intensa pressione sugli ospedali e sui trasporti pubblici da parte dei turisti possano mettere a dura prove le risorse, rendendo i servizi pubblici indisponibili per gli abitanti del luogo.
Szumilo sottolinea l’impatto delle case affittate ai turisti sulle comunità locali. Spesso vuote per buona parte dell’anno, le seconde case possono ridurre l’offerta per gli abitanti del luogo, limitare la crescita economica e aumentare il prezzo degli alloggi.
“Quando parliamo di viaggi e turismo, pensiamo a spiagge, villaggi turistici e paesaggi iconici”, dice Marina Novelli, docente di turismo e sviluppo internazionale all’università di Brighton. “Tendiamo a non pensare alla politica degli spazi, alla giustizia sociale, all’uguaglianza di genere, alla lotta alla povertà, alla gestione ambientale o all’impatto che le epidemie o i conflitti potrebbero avere sulle nostre destinazioni”.
Secondo Claudio Milano, della scuola di turismo Ostelea, il fenomeno dell’eccesso di turismo deriva in parte dall’aumento della mobilità globale. L’aumento dei viaggi transnazionali ha causato l’aumento di studenti stranieri, lavoratori migranti, proprietari di seconde case e perfino di giornalisti che lavorano all’estero.
Sottolinea inoltre il ruolo del neoliberismo, che secondo lui sta trasformando le città da “luoghi in destinazioni”. Parte della colpa è stata attribuita anche alla crescita delle app d’affitto a breve termine. Il mese scorso dieci città europee hanno inviato una lettera congiunta all’Ue chiedendo un aiuto nella loro battaglia contro Airbnb. Da tempo l’azienda riceve critiche per il suo ruolo nella penuria di case, nell’aumento dei prezzi degli alloggi e per l’allontanamento degli abitanti del luogo.
Misure per Gestire il Turismo Eccessivo
Il mese scorso la pittoresca città di Bruges ha annunciato che avrebbe smesso di reclamizzare le gite di un giorno, limitato il numero di navi da crociera autorizzate ad attraccare nelle vicinanze e cambiato gli orari d’attracco per diminuire l’affollamento del fine settimana. Questa città, inclusa nel patrimonio mondiale dell’Unesco, ha avuto un aumento del 28 per cento del turismo negli ultimi due anni.
Il sindaco Dirk De Fauw dubita che la città possa resistere all’aumento del numero dei turisti. “Dobbiamo controllare di più gli afflussi se non vogliamo che Bruges diventi una Disneyland a tutti gli effetti”, dice.
Nel 2018 un’altra città patrimonio mondiale dell’Unesco, Dubrovnik, ha annunciato alcune limitazioni alle navi da crociera. A causa dell’eccessivo affollamento nei suoi antichi vicoli, sono state poste limitazioni anche ai tavoli all’aperto, ed è stato inasprito il trattamento nei confronti dei venditori di strada che servono le folle di turisti.
Sulle orme di una destinazione popolare come Maiorca, Roma - che accoglie 15,2 milioni di turisti ogni anno - ha annunciato alcune limitazioni ai comportamenti dei turisti, come un giro di vite sull’ubriachezza e il disturbo della quiete pubblica, e il divieto di circolare a torso nudo.
Dopo aver provocato danni strutturali a pittoreschi ponti di tutto il mondo, anche i lucchetti dell’amore, attaccati dalle coppie d’innamorati, sono oggetto di nuove regole. Sui ponti di Parigi sono già cominciate le rimozioni. Il vicesindaco ha affermato che i lucchetti “rovinano l’estetica del ponte, ne mettono in pericolo la struttura e rischiano di provocare incidenti”.
Milano sostiene che per cambiare in maniera significativa il settore turistico, bisogna prima mutare la lettura che ne facciamo. “Il turismo generalmente è misurato solo in base al numero di arrivi dall’estero, ma servono nuovi indicatori e una nuova serie di misurazioni”, dice.
“Per esempio, nelle nostre industrie turistiche esiste l’uguaglianza di genere? Perché i dirigenti sono sempre uomini? I posti di lavoro nel turismo garantiscono una paga dignitosa? Cosa ne è della vivibilità per gli abitanti del luogo? Sono interrogativi di natura politica, legati al modo in cui definiamo e intendiamo il turismo”.
Consigli Utili per i Viaggiatori
Grazie alla sempre più ampia diffusione delle tecnologie, viaggiare in modo indipendente è diventato più semplice. Conoscere le basi della lingua locale può essere molto utile. Può giocare a tuo favore quando fai semplici domande, chiedi indicazioni o ti rivolgi a qualcuno per avere assistenza.
Puoi condividere i tuoi momenti di viaggio con amici, familiari e followers. Non solo puoi tenere tutti aggiornati su dove ti trovi: potresti anche convincere qualcuno a raggiungerti! Fai qualche ricerca prima di partire e pianifica alcuni post chiave prima del viaggio.
Quando viaggiamo, andiamo costantemente incontro a nuove esperienze. Ci sono molte cose da osservare: oltre a scattare foto, scrivi i tuoi pensieri in modo da poter rivivere ogni momento in futuro. In una nuova città, ti aspettano infiniti panorami e angoli segreti.
Anche se viaggiare in taxi è spesso la scelta più semplice e comoda, uno dei modi più emozionanti e autentici per spostarsi da un punto all’altro in una nuova città è utilizzare i sistemi di trasporto pubblico locali.
Mentre sei in un nuovo paese, circondato da nuove usanze e persone, perché non fare qualche esperimento con il tuo stile fotografico? Prova a catturare il cibo, la moda e l’ambiente circostante in un modo unico. Aggiungi prospettive insolite, come una ripresa verso l’alto o da una piattaforma rialzata.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida