Albergo Atene Riccione

 

Testi Semplificati per Stranieri: Esempi e Strategie

Fornire agli studenti stranieri un testo adeguato è necessario per facilitare la comprensione della lingua italiana. Questo può significare adattare per riscrittura un testo esistente oppure creare o procurare un testo direttamente pensato per un pubblico di apprendenti L2. Per i nostri studenti stranieri questa procedura si rivela ben più complicata: sia che non dispongano del lessico necessario ad associare le sequenze di segni ai significati, sia che manchi loro un’adeguata conoscenza della struttura della lingua italiana, gli operatori del loro cervello fanno molta più fatica ad attivarsi e, soprattutto, si mettono in moto nel modo più dispendioso, vale a dire volontariamente.

La Complessità della Comprensione

Comprendiamo le informazioni presenti in un testo quando, partendo dalle nostre conoscenze pregresse, da esso riusciamo a ricavare informazioni che andranno a loro volta ad arricchire il nostro bagaglio di nozioni, o enciclopedia. Questa frase nasconde diverse insidie. Intanto perché riduce la comprensione a un’attività binaria, come accendere o spegnere un interruttore. In realtà non è così: messo di fronte a un testo, ciascuno di noi ne comprende una porzione, grande o piccola che sia, ma è frequente che alcune informazioni in esso contenute ci sfuggano, o vengano equivocate, o vengano trascurate in favore di altre. In secondo luogo, si tratta di prestare la giusta attenzione alle condizioni che facilitano la comprensione.

Ora, quello che noi sappiamo del mondo, della vita, della realtà, può dipendere molto dal luogo in cui ciascuno di noi è nato o è cresciuto, dalle esperienze che ha fatto, da tutto ciò che ci connota come individui. Ne segue che l’enciclopedia di un ragazzo nato e cresciuto in Italia possa differire anche in maniera consistente da quella del suo compagno nato e cresciuto in Cina, in Turchia o in Colombia: pensiamo solo alle differenze che possono esserci tra una cultura e l’altra nei concetti legati alla famiglia, alla religione, ma anche ad aspetti molto più basilari come l’orientamento nello spazio.

Tecniche di Semplificazione del Testo

Riscrittura vs. Parafrasi

Chiariamo innanzitutto che la riscrittura non è una parafrasi: non dovremo limitarci soltanto a scegliere parole semplici, ma piuttosto dovremo rielaborare i contenuti che vogliamo trasmettere tenendo conto del profilo dei nostri destinatari: età, classe, livello linguistico, preconoscenze, capacità di svolgere i compiti. Il testo semplificato, quindi, potrà differire dall'originale sia nell'ordine con cui vengono fornite le informazioni, sia nei contenuti stessi: a discrezione del docente potrà essere infatti integrato con elementi culturali che ne facilitino la comprensione.

Strategie di Semplificazione

  • Trasformare frasi complesse in frasi semplici, eliminando forme impersonali, passive, frasi implicite, nominalizzazioni, frasi negative ecc.
  • Esplicitare il soggetto logico.
  • Preferire la struttura SVO (Soggetto-Verbo-Oggetto).
  • Scegliere parole semplici.
  • Preferire la ridondanza.
  • Evitare le espressioni idiomatiche.

Esempi di Semplificazione

Esempio 1:

Leggi anche: Frah Quintale: un approfondimento

Testo originale: [...] il porcaio Faustolo, probabilmente il capo villaggio, ottenne dalla comunità di poter allevare - insieme alla sua compagna Acca Larenzia - i gemelli [...].

Testo semplificato: Uno dei due pastori si chiamava Faustolo.

Esempio 2:

Testo originale: [...] fossero stati scoperti da alcuni pastori che vivevano poco distanti, in un villaggio situato sulla cima del Palatino [...].

Testo semplificato: Poi due pastori trovarono Romolo e Remo.

Leggi anche: "Viaggio Intorno al Sole": analisi del testo

Risorse Online Gratuite per l'Alfabetizzazione

Dal momento che l'inserimento di nuovi alunni stranieri in corso d'anno è sempre un momento particolarmente importante e delicato, ecco una lista di materiali - online e free - per la prima alfabetizzazione:

  • Italiano per ragazzi: Testo modulare in pdf. Ogni modulo presenta un dialogo, attività lessicali e grammaticali, esercizi di comprensione produzione.
  • Italiano in famiglia: Videocorso di italiano per stranieri. Si tratta di una sitcom corredata di materiali didattici, testi in pdf, esercizi, giochi e vocabolario visuale contestuale alle singole puntate.
  • Lyricstraining: Utile per imparare con le canzoni.

Leggi anche: "Ho visto Nina volare": De André

TAG: #Stranieri

Più utile per te: