Guida Turistiche Bolzano: Cosa Vedere e Fare
Benvenuti a Bolzano, una città che sa sempre sorprendere! Con la sua atmosfera mitteleuropea, il suo essere bilingue, vivace e propositiva, Bolzano è una destinazione che suscita sempre intense emozioni. Che tu sia un amante della cultura, della natura o semplicemente in cerca di un'esperienza unica, Bolzano ha qualcosa da offrire.
In questa guida, ti accompagneremo alla scoperta dei luoghi imperdibili di Bolzano e dei suoi dintorni, offrendoti consigli utili e informazioni pratiche per organizzare al meglio il tuo soggiorno.
Il Centro Storico di Bolzano
Il centro storico di Bolzano è un vero gioiello, da esplorare a piedi con calma per apprezzarne ogni angolo e scorcio suggestivo. I famosi portici e gli altri pittoreschi vicoli tra il mercato della frutta e Piazza Walther testimoniano la lunga storia di questa ricca città commerciale, rendendola viva e attiva ancora oggi.
Partecipa a un giro guidato nel centro storico di Bolzano. Visita la piazza Walther, la piazza del Grano, piazza delle Erbe e i famosi Portici. Scopri i tesori d'arte delle chiese più significative della città e immergiti nella storia affascinante di Bolzano come città commerciale.
Durante il nostro percorso, esploreremo cantine medievali, la via dei Bottai, la tradizionale Casa al torchio e la Porta del vino del Duomo.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia
Piazza Walther
Insieme al Duomo e alla statua dedicata a Walther von der Vogelweide, Piazza Walther può essere definita il cuore e il simbolo di Bolzano. Questo elegante spazio, definito "il salotto di Bolzano", è il luogo di incontro per eccellenza dei bolzanini, sede di eventi e punto di riferimento per i turisti, soprattutto durante i Mercatini di Natale.
Realizzata nel 1808, la piazza porta il nome del poeta Walther von der Vogelweide dal 1901. La statua in stile neo-romanico è realizzata in marmo bianchissimo di Lasa.
Il Duomo di Bolzano
Il Duomo di Bolzano, dedicato a Maria Assunta, è un'icona della città e un luogo imperdibile. La sua ubicazione è a lato della bella Piazza Walther. Anche se la sua ultima e più importante edificazione risale al periodo compreso fra il XV e il XVI secolo, sono tre i preesistenti impianti basilicali su cui il Duomo poggia.
Dal punto di vista architettonico e degli stili, il Duomo di Bolzano colpisce per l’affascinante intreccio delle sobrie architetture del gotico con quello romanico. L’interno del Duomo è suddiviso in tre navate con un coro absidato e il deambulatorio sul fondo. Altissime le sue splendide volte! Alle pareti, sopravvissuti al tempo ed agli eventi bellici, sono ancora presenti degli affreschi nello stile della scuola giottesca, risalenti al periodo compreso fra il 1360 e il 1370.
Il duomo merita una visita inoltre per il pulpito gotico, l’altare in marmo policromo del 1720 e una Pietà del 1424.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Piazza delle Erbe
Dal 1295, Piazza delle Erbe ospita il colorato mercato di frutta e verdura, che si tiene tutti i giorni tranne i festivi e sabato e domenica.
I Portici
Da Piazza delle Erbe si diramano i portici, un vicolo pedonale di 300 metri che da sempre è il cuore dello shopping e il centro commerciale della città.
Chiesa dei Domenicani
Quando si visita Bolzano, non si dovrebbe tralasciare una visita alla Chiesa dei Domenicani che si trova in Piazza Domenicani a cento metri dal Duomo. L’edificio risale al XIV secolo, presenta tre navate con volte gotiche sorrette da pilastri.
Il vero capolavoro che poi è il principale motivo di interesse della Chiesa dei Domenicani sono gli affreschi di scuola giottesca della Cappella di San Giovanni. Gli affreschi giotteschi continuano nella Sala Capitolare e nella Cappella di Santa Caterina del chiostro al quale si accede dall’esterno. Interessante la Cappella dei Mercanti con il coro gotico e gli stucchi rococò.
Tra le opere da non perdere troviamo inoltre la “Madonna Castelbarco” e l’affresco “Castelnuovo” entrambe sulla navata destra, la pala d’altare seicentesca del Guercino e due Madonne con bambino rispettivamente del Trecento e Quattrocento.
Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione
Musei a Bolzano
Bolzano offre una vasta gamma di musei che raccontano il passato e il presente di questi luoghi. Tra i più importanti:
- Museo Archeologico dell'Alto Adige: Famoso per ospitare Ötzi, l'uomo dei ghiacci.
- Messner Mountain Museum Firmiano: Situato a Castel Firmiano, espone le collezioni dell'alpinista Reinhold Messner.
Museo Archeologico dell’Alto Adige
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige si trova nel centro storico di Bolzano ed è giustamente famoso per Ötzi, l’uomo dei ghiacci.
Orari di apertura: il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. In luglio, agosto e dicembre è aperto anche di lunedì.
Biglietto: intero 9 €, 7€ per scolari, studenti e over 65, gratis per bambini fino a 6 anni.
Come arrivare: il Museo Archeologico dell’Alto Adige si trova in via Museo 43, 39100 Bolzano.
Castel Firmiano
Come arrivare: Castel Firmiano si trova nella località di Frangarto, preso Bolzano.
Il nome altoatesino, Sigmundskron, significa “corona di Sigismondo” e deriva da Sigismondo il Danaroso, conte di Tirolo, che lo acquistò nel 1473.
Biglietto intero: il biglietto per il Museo costa 10€, 8 per studenti e over 65 e gruppi da 15 persone in poi.
Dintorni di Bolzano
I dintorni di Bolzano offrono una varietà di paesaggi e attività, tra cui:
- Funivie: Da Bolzano, con tre comode funivie, si può salire comodamente fino a 1.000-1.400 m di quota, raggiungendo Soprabolzano sul Renon, San Genesio sull’Altopiano del Salto e al Colle.
- Castelli: L'area intorno a Bolzano ha la più alta densità di castelli, palazzi e manieri di tutto l’Alto Adige. Due sono particolarmente affascinanti: Castel Roncolo e Castel Firmiano.
- Strada del Vino: La romantica Strada del vino dell'Alto Adige si snoda da Nalles fino a Salorno, passando anche per Bolzano e il suggestivo Lago di Caldaro.
- Lago di Carezza: Un bacino naturale immerso in una foresta di abeti rossi e bianchi.
Funivia del Renon
Una delle cose più belle da fare a Bolzano è salire sulla funivia del Renon che collega Bolzano all’altopiano di Renon (Soprabolzano). In soli 12 minuti, la funivia sale a 950 metri con vista sulla città cedendo il passo a vedute panoramiche sulle Dolomiti.
Le cabine partono ogni quattro minuti e contengono fino a 30 passeggeri, quindi anche nelle ore di punta c’è pochissima attesa.
Arrivati a Renon, seguite le indicazioni per la Freud-Promenade, un percorso pedonale scandito da citazioni di Sigmund Freud.
Castel Roncolo
In alto su una rupe scoscesa appena fuori Bolzano, Castel Roncolo è una bellissima fortezza del XIII secolo famosa per ospitare una straordinaria collezione di affreschi del XIV e XV secolo.
A differenza della maggior parte di affreschi di quell’epoca, quelli di Castel Roncolo non raffigurano soggetti religiosi, ma scene di vita quotidiana di corte, offrendo uno sguardo sulle tradizioni e abitudini dell’epoca.
Dal parco del castello si ha una fantastica vista sulla campagna e sulle montagne circostanti.
Esperienze Uniche
Per un'esperienza ancora più coinvolgente, partecipa a una delle nostre visite guidate bilingui. Scopri i palazzi antichi e moderni del centro storico, visita il Monastero Benedettino di Muri-Gries con la sua cantina tradizionale, o esplora i sotterranei storici di Bolzano.
Goditi anche un tour gastronomico nel centro storico, degustando specialità tipiche come lo speck Alto Adige IGP e vini locali.
Dove Alloggiare
Se state cercando un hotel a Bolzano vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 80 hotel a Bolzano con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.
Il prezzo medio per una notte in camera 3 stelle è abbastanza elevato e parte da 90 euro per arrivare anche a 200 nei periodi di alta stagione.
Eventi e Manifestazioni
Bolzano è una città vivace e ricca di eventi durante tutto l'anno. Non perdere l'occasione di visitare il celebre Mercatino di Natale, uno dei più famosi d'Italia.
Le tradizionali bancarelle natalizie saranno allestite in questa Piazza, ma anche lungo via Isarco fino al Parco dei Cappuccini.
Orari di apertura dal 29.11.2024 al 6.1.2025: Dal lunedì a giovedì, dalle ore 11 alle 19; Dal venerdì alla domenica e nei e festivi, dalle ore 10 alle 19; Il 25.12.2024 il mercatino di Natale di Bolzano resterà chiuso; Il 31.12.2024 - Aperto dalle ore 10.00 - 18.00; 24.12.2024 - aperto dalle ore 10 alle 14; Il 01.01.2025 - Aperto dalle ore 11.00 - 19.00.
Orari delle casette gastronomiche: Il giorno dell’inaugurazione, il 28.11.2024: dalle ore 17 alle ore 22.30. Dal 29 novembre al 23 dicembre 2024: lunedì, martedì, mercoledì: ore 11-22; giovedì: ore 11-22.30; venerdì e sabato: ore 10-22.30; domenica: ore 10-22.
TAG: #Turistiche #Turisti