Guida Turistica di Parma: Cosa Vedere e Fare
Parma, situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, è una città che affascina con il suo perfetto connubio tra cultura e gastronomia. Conosciuta per la sua ricca storia e le tradizioni culinarie, Parma è una destinazione imprescindibile per gli appassionati di vino e cibo italiani. Passeggiando per le sue strade acciottolate, potrete immergervi in un’atmosfera unica, tra splendidi edifici storici e piazze vivaci.
Monumenti e Attrazioni Culturali
Duomo di Parma
Piazza del Duomo a Parma è una delle più belle piazze d’Italia e forse del mondo. Il Duomo è considerato il più bell’esempio di Romanico lombardo e per la lunga storia della sua costruzione è una vera enciclopedia di stili. Iniziata nel 1100 circa, nel 1526 Correggio realizzò nella grande cupola uno straordinario ciclo di affreschi, ispirato al tema dell’assunzione della Vergine. L'interno della cattedrale è a croce latina con tre navate adornate da cicli di affreschi del vecchio e del nuovo testamento mentre la cupola ottagonale, opera del Correggio, è dedicata all'Assunzione della Vergine.
Consacrata nel 1106 e dedicata a Santa Maria Assunta, la cattedrale sorge nell'attuale Piazza Duomo accanto al Battistero e al Palazzo Vescovile, nel centro della città. Costruita in stile romanico e successivamente arricchita in stile rinascimentale e gotico negli affreschi, vanta una torre campanaria di ben 63 metri anch'essa in stile gotico. Tutto l’esterno è un racconto per immagini: la vita di Gesù e di Maria, del Battista, la morte e la resurrezione, così come le decorazioni della cupola interna raccontano una Gerusalemme dopo la fine del mondo, con gli apostoli e gli evangelisti.
Come arrivare dalla stazione ferroviaria si arriva a piedi in circa 10 minuti o con il bus Linea 1 ogni 9 minuti. Orari dalle 8:00 alle 19:00.
Battistero di Parma
Progettato e costruito tra il 1196 e il 1216, ma consacrato solo nel 1270, il Battistero di Parma è uno dei monumenti più significativi del passaggio dal romanico al gotico. Destinato al rito del battesimo, la struttura ottagonale, in marmo rosa di Verona, si sviluppa in altezza con quattro ordini di logge ad aperture architravate. La cupola del Battistero è stata affrescata nel terzo decennio del XIII secolo da artisti locali con influenze bizantine. Nel luogo dove sorge c’era un torrente che serviva ad alimentare il grande fonte battesimale interno.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Valuta la visita al Museo Diocesano: se sei particolarmente amante dell'arte ecclesiastica, sicuramente può interessarti la visita al Museo Diocesano, situato nel seminterrato di un palazzo vescovile. Potrai acquistare il biglietto combinato Battistero + Museo intero €12,00, ridotto €10,00.
Come arrivare dalla stazione ferroviaria si arriva a piedi in circa 10 minuti o con il bus Linea 1 ogni 9 minuti.
Palazzo della Pilotta
Il Palazzo della Pilotta è un complesso monumentale che rappresenta uno dei fulcri culturali di Parma. Costruito dai Farnese nel XVI secolo, questo imponente edificio ospita diverse istituzioni culturali di grande rilievo. Elegante e monumentale, il Palazzo deve il nome al gioco nobiliare della pelota, una sorta di pallacorda, che si praticava nei suoi cortili. L'edificazione risale al 1583 e la sua destinazione d'uso era principalmente quella di caserma con scuderie e magazzini annessi. In seguito diventa teatro di corte e sotto Filippo di Borbone ospita la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico, il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale di Parma, una delle più importanti d'Italia.
Seleziona cosa vedere: in base alle tue preferenze, decidi quali parti e sezioni del palazzo visitare, organizzando così al meglio la visita.
Si accede ai piani alti attraverso lo Scalone Monumentale costruito su esempio di quello dell’Escorial a Madrid.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia
Teatro Farnese
All’interno del Palazzo della Pilotta, non potete perdere una visita al Teatro Farnese, uno dei teatri in legno più maestosi del mondo, che vi stupirà con la sua grandiosità e architettura unica. Nel complesso della Pilotta c’è un teatro diventato subito un esempio per tutto il mondo. Il Teatro Farnese, fu costruito fra 1616 e 1618 nell’ala meridionale, serviva al duca Ranuccio I Farnese per festeggiare la sosta a Parma di Cosimo II dÈ Medici. Decaduto per molti secoli, nel 1944 una bomba ne distrusse gran parte.
Galleria Nazionale di Parma
La Galleria Nazionale di Parma, ospitata all’interno del maestoso Palazzo della Pilotta, è una tappa obbligata per gli amanti dell’arte. Questo museo raccoglie una collezione straordinaria di opere che spaziano dal Medioevo al XIX secolo, offrendo un affascinante viaggio attraverso la storia dell’arte. Tra i capolavori esposti, potrete ammirare lavori di maestri come Correggio e Parmigianino, che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’arte del Rinascimento. Le sale della galleria sono organizzate in modo da permettere al visitatore di seguire un percorso cronologico, rendendo la visita sia educativa che emozionante. Oltre ai dipinti, la collezione comprende sculture, disegni e opere d’arte applicata.
Monastero di San Giovanni Evangelista
Il Monastero di San Giovanni Evangelista è formato dalla chiesa, dal convento e dalla Antica Spezieria di San Giovanni. La figura di San Giovanni è appena visibile sul cornicione della cupola, al di sotto del cerchio degli apostoli, è si nota solo dal presbiterio. Dall’esterno si accede al Monastero con i suoi quattro chiostri e, soprattutto, alla meravigliosa Spezieria(o farmacia) di San Giovanni. Nella prima sala, detta “del Fuoco” si vedono ancora gli antichi banchi per la vendita e le bilance per la pesa degli ingredienti conservati nei vasi in ceramica e legno. Nella seconda sala (dei Mortai), si preparavano le erbe e i minerali. Laterza sala (delle Sirene) contiene preziose pubblicazioni mediche.
Come arrivare: Piazzale San Giovanni 1, alle spalle del Duomo.
Chiesa di Santa Maria della Steccata
La storia della Basilica di Santa Maria della Steccata inizia a fine 1300 quando sulla facciata dell’oratorio apparve l’immagine di una Madonna allattante che divenne subito oggetto di devozione. Secondo la parabola delle dieci vergini, raccontata da Gesù, 10 vergini aspettavano l’arrivo dello sposo ma solo 5 portarono olio a sufficienza. Così, quando lo sposo arrivò, le vergini stolte erano andate a comprare l’olio.
Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione
Come arrivare: Piazza Steccata.
Camera di San Paolo
Antistante i Giardini di San Paolo, questo antico monastero delle suore benedettine, fu ricostruito alla fine del '400 e oggi sono visitabili due stanze. Gli affreschi presenti sono magnifiche opere dell'Araldi, che vi lavorò nel 1514, e del Correggio, che la terminò nel 1519.
Raggiungilo all'orario di apertura: ti consigliamo di recarti non più tardi delle 13:30 davanti alle macchinette per fare il ticket. Orari da lunedì a sabato dalle 13:10 alle 18:20.
Teatro Regio
Teatro dell'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione italiani alla stregua di quello de La Scala. In stile neoclassico, la platea è decorata nei colori bianco e oro e l'enorme lampadario che assicura l'illuminazione è stato fatto costruire a Parigi. Ospita il Festival Verdi e durante la stagione propone quattro rappresentazioni.
Arriva all'orario di apertura: le visite guidate si tengono con partenze ogni ora e durano 30 min, nelle fasce orarie 9:30-12:30 e 14:30-17:30. Ti consigliamo di arrivare all'ingresso poco prima dell'apertura per garantirti un posto nel primo turno. Come arrivare Il teatro si trova in centro storico, 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria o con il bus Linea 1 ogni 9 minuti. Costo biglietto intero €5,00 - ridotto €3,00.
Parco Ducale
Il Parco Ducale di Parma è un’oasi di pace e tranquillità nel cuore della città, ideale per una passeggiata rilassante. Creato nel XVI secolo dalla famiglia Farnese, il parco offre un perfetto esempio di giardino all’italiana, con ampi viali alberati, prati curati e maestose statue. Dopo l'Unità d'Italia, il parco fu ristrutturato e poi aperto al pubblico. Totalmente fruibile dalla comunità è spesso teatro di rappresentazioni culturali. Ricco di affreschi e stucchi, il Palazzo del Giardino o Palazzo Ducale, si erge in stile rinascimentale alla fine del parco. Edificato nel 1561 fu restaurato a metà del 1700 in stile neoclassico.
Come arrivare l Parco è situato nel centro storico, oltre il Ponte Verdi che collega Palazzo Pilotta all'Oltretorrente, a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.
Altri luoghi di interesse
- Museo dei Burattini: Situato nel complesso del monastero di San Paolo, ospita burattini, marionette, copioni, fotografie e manifesti d'epoca.
- Casa Natale di Arturo Toscanini: Si trova in borgo Rodolfo Tanzi al n° 13 nel quartiere Oltretorrente, un luogo emozionante e ben conservato.
- Chiesa di San Francesco del Prato: Un gioiello dell'arte gotica italiana, trasformata in carcere durante la sua storia.
- Palazzo del Governatore: Oggi sede espositiva di Parma, offre agli amanti dell'arte esposizioni temporanee di arte moderna e contemporanea.
Esperienze Gastronomiche
Una visita a Parma non può definirsi completa senza aver assaporato il Parmigiano Reggiano, il re dei formaggi italiani. Questo prodotto DOP è famoso in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua lunga tradizione artigianale. Per vivere un’esperienza autentica, vi consigliamo di partecipare a un tour in uno dei numerosi caseifici della zona. Al termine del tour, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare le diverse stagionature del Parmigiano Reggiano, ciascuna con le proprie caratteristiche aromatiche. Accompagnarvi con un bicchiere di Lambrusco renderà l’esperienza ancora più memorabile.
Il Prosciutto di Parma è un altro simbolo gastronomico di eccellenza che non può mancare nel vostro viaggio culinario. Questo prosciutto crudo, riconosciuto per il suo sapore dolce e delicato, è il risultato di un processo di stagionatura naturale che avviene nell’area collinare attorno a Parma. Durante la visita, potrete assistere al processo di produzione e apprendere i segreti che conferiscono al Prosciutto di Parma la sua inconfondibile qualità. Al termine del tour, la degustazione vi permetterà di apprezzare la delicatezza e l’aroma di questo prodotto, spesso accompagnato da un bicchiere di vino locale, come il Lambrusco o il Malvasia.
Langhirano
Langhirano, situata a circa 30 minuti da Parma, è il cuore pulsante della produzione del Prosciutto di Parma. Questa pittoresca cittadina è circondata da colline verdi e offre un’esperienza immersiva nel mondo del prosciutto crudo. Visitare i prosciuttifici locali è un’occasione imperdibile per scoprire i segreti della stagionatura e della lavorazione di questo prodotto d’eccellenza. Durante le visite guidate, potrete osservare le diverse fasi del processo produttivo e apprendere come l’aria delle colline parmigiane contribuisca a conferire al prosciutto il suo sapore unico. Al termine del tour, una degustazione vi permetterà di assaporare la delicatezza e l’aroma del Prosciutto di Parma, spesso servito con pane fresco e vini locali.
Ristoranti Consigliati
- Antica Osteria della Peppina: Celebre per i suoi piatti tradizionali preparati con ingredienti locali di alta qualità, dove il torta fritta e il culatello sono un must.
- Inkiostro: Offre un menu degustazione che combina tecniche moderne con ingredienti classici, guadagnando una stella Michelin per la sua creatività.
- Trattoria del Tribunale: Delizia i clienti con specialità come i ravioli di zucca e il brasato al Barolo.
- Cocchi: Osteria tradizionale che propone cucina locale, rinomata per i suoi bolliti.
- Angiol d'Or: Ristorante in pieno centro che ricerca la tradizione e propone prodotti del territorio in un ambiente tranquillo.
- Parma Rotta: Offre altissima qualità di tagli di carne, salumi e pasta fatta a mano con una scelta eccellente di vini.
Gite Fuori Porta
Rocca di Soragna
La Rocca di Soragna, situata a circa 40 minuti da Parma, è un magnifico esempio di architettura medievale e rinascimentale. Questa imponente fortezza, ancora oggi abitata dalla famiglia Meli Lupi, offre un affascinante viaggio nel passato. Durante la visita guidata, potrete esplorare le stanze riccamente decorate, ammirare gli affreschi barocchi e scoprire le storie e le leggende che circondano la rocca. Il giardino all’italiana che circonda la fortezza è un luogo ideale per una passeggiata rilassante, immersi in un’atmosfera d’altri tempi. Non perdete l’occasione di visitare il vicino Museo del Parmigiano Reggiano, per completare la vostra esperienza culturale e gastronomica.
Castello di Torrechiara
Il Castello di Torrechiara, situato nelle colline parmensi, è uno dei manieri medievali più affascinanti e ben conservati d’Italia. Costruito nel XV secolo da Pier Maria Rossi come residenza e simbolo del suo amore per Bianca Pellegrini, offre una perfetta fusione tra architettura militare e residenziale. Visitare Torrechiara significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, passeggiando tra torri, cortili e mura merlate che offrono una vista spettacolare sulla campagna circostante. Il castello è circondato da vigneti e paesaggi pittoreschi, ideali per una visita rilassante.
Modena
Modena, a breve distanza da Parma, è una città ricca di storia e cultura, famosa per le sue eccellenze gastronomiche e il vibrante patrimonio artistico. Una delle prime tappe da non perdere è il Duomo di Modena, un capolavoro dell’architettura romanica, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Accanto al Duomo, si trova la Ghirlandina, la torre simbolo della città, da cui godere di una splendida vista panoramica. Modena è anche la patria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, e molte acetaie locali offrono tour e degustazioni per scoprire questo nettare pregiato. Gli amanti dell’automobilismo non possono perdersi il Museo Enzo Ferrari, che celebra la leggenda del cavallino rampante. Passeggiando per il centro storico, potrete gustare specialità locali come i tortellini e il Lambrusco, immergendovi nell’atmosfera accogliente di questa città emiliana.
Bologna
Una gita a Bologna, distante circa un’ora da Parma, vi permetterà di scoprire una delle città più dinamiche e culturali d’Italia. Famosa per i suoi portici infiniti e la vibrante vita universitaria, Bologna offre un mix di arte, storia e gastronomia. Cominciate la vostra visita con una passeggiata in Piazza Maggiore, il cuore pulsante della città, dove sorge la maestosa Basilica di San Petronio. Non lontano, le due Torri, simbolo medievale di Bologna, offrono una vista mozzafiato per chi osa salire fino alla cima. Gli amanti del cibo troveranno un paradiso tra le stradine del Quadrilatero, dove è possibile assaporare le specialità locali come i tortellini, la mortadella e il ragù alla bolognese. Concludete la vostra giornata esplorando i musei e le gallerie d’arte, o semplicemente rilassandovi in uno dei numerosi caffè all’aperto.
Ferrara
Ferrara, a circa due ore da Parma, è una città ricca di fascino e storia, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Conosciuta per il suo centro storico rinascimentale, Ferrara offre un’atmosfera unica, perfetta per chi ama passeggiare tra palazzi e vicoli antichi. Passeggiare lungo le mura cittadine, ancora perfettamente conservate, offre una prospettiva storica affascinante. Non mancate di visitare la Cattedrale di San Giorgio, un gioiello dell’architettura gotico-romanica. Ferrara è anche famosa per la sua cucina: piatti come la salama da sugo e i cappellacci di zucca delizieranno il vostro palato.
Informazioni Pratiche
Come Arrivare
Parma ha un proprio aeroporto internazionale, ma è anche vicino agli scali più trafficati di Bologna (90 km) e Milano (130 km). Molto ben collegata anche per chi arriva in auto o treno.
Come Muoversi
Il centro storico è chiuso al traffico, si gira a piedi o meglio ancora in bicicletta. I parcheggi sono a pagamento ma ben collegati con i bus urbani.
Dove Alloggiare
Sicuramente il centro storico è preferibile, magari nella zona Oltretorrente si risparmia un po'. Parma offre una varietà di opzioni di alloggio che soddisfano ogni tipo di viaggiatore, dai lussuosi hotel ai caratteristici bed & breakfast.
- Grand Hotel de la Ville: Situato vicino al Parco Ducale, offre servizi di alta qualità e una posizione centrale.
- Palazzo Dalla Rosa Prati: Vi accoglierà in un ambiente elegante, situato nel cuore della città, a pochi passi dal Duomo.
Gli amanti del fascino rustico possono optare per agriturismi nei dintorni della città, che offrono un soggiorno tranquillo immerso nella natura, perfetto per esplorare la campagna parmense.
Tabella Riassuntiva
Attrazione | Descrizione | Come Arrivare |
---|---|---|
Duomo di Parma | Esempio di Romanico lombardo con affreschi del Correggio. | A piedi dalla stazione ferroviaria (10 min) o bus Linea 1. |
Battistero di Parma | Struttura ottagonale in marmo rosa, capolavoro del passaggio dal romanico al gotico. | A piedi dalla stazione ferroviaria (10 min) o bus Linea 1. |
Palazzo della Pilotta | Complesso monumentale con Teatro Farnese e Galleria Nazionale. | Bus n. |
Teatro Regio | Teatro dell'opera, importante teatro di tradizione italiano. | A piedi dalla stazione ferroviaria (10 min) o bus Linea 1. |
Parco Ducale | Oasi di pace con il Palazzo del Giardino. | A 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. |
Langhirano | Cuore della produzione del Prosciutto di Parma. | Circa 30 minuti da Parma. |
Rocca di Soragna | Esempio di architettura medievale e rinascimentale. | Circa 40 minuti da Parma. |
Modena | Città con il Duomo, la Ghirlandina e il Museo Enzo Ferrari. | A breve distanza da Parma. |
Bologna | Città con i portici, Piazza Maggiore e le Due Torri. | Circa un'ora da Parma. |
Ferrara | Città rinascimentale con le mura e la Cattedrale di San Giorgio. | Circa due ore da Parma. |
TAG: #Turistiche #Turisti