Albergo Atene Riccione

 

I Fantastici Viaggi di Gulliver: Un Riassunto Dettagliato

Lemuel Gulliver è il protagonista dell'opera satirica inglese ancora oggi più famosa, I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, che apparve nel 1726. I viaggi di Gulliver è praticamente un romanzo diviso in quattro parti dove si narrano le straordinarie avventure del chirurgo Lemuel Gulliver in paesi fantastici.

I Quattro Viaggi di Gulliver

Nell'opera I viaggi di Gulliver vengono mescolate sapientemente dall'autore fantasia e satira, per un risultato sì fiabesco e avventuriero ma anche di grande critica sociale. I viaggi che vedono protagonista Gulliver descrivono le disavventure di Lemuel Gulliver, medico di bordo che, durante i suoi viaggi marittimi, incontra popolazioni fantastiche su isole immaginarie che, a prima vista, sembrano paradisi terrestri.

Viaggio a Lilliput

Il primo viaggio è a Lilliput, dove finisce in seguito a un naufragio. Il primo viaggio di Gulliver inizia da Bristol: il medico di bordo si imbarca nella città inglese per poi, dopo un naufragio, ritrovarsi sulla spiaggia della terra sconosciuta di Lilliput. Quando si desta è legato con fili leggerissimi di cui con facilità si libera. Gulliver si ritrova circondato da tanti piccoli ometti che l'hanno legato alla meglio con le reti, terrorizzati dalla sua mole. Gulliver è infatti percepito come un gigante dai piccoli uomini che temono per il loro territorio. Gli ometti si rivelano più ospitali del previsto e conducono Gulliver al cospetto dell'imperatore, che decide di usare il gigante come una sorta di arma.

Viaggio a Brobdingnag

Nel secondo viaggio Gulliver cade nelle mani dei giganti abitatori di Brobdingnag. Il medico di bordo Lemuel Gulliver non si perde d'animo e intraprende un secondo viaggio: questa volta, dopo una tempesta, si ritrova a Brobdingnag, penisola abitata da giganti. Questa volta si ritrova lui stesso a essere preso sul palmo di una mano. Qui, a causa della sua stazza, viene considerato alla stregua di un animale domestico: viene infatti rinchiuso in un gabbia e gli stessi animali, per lui, rappresentano un vero e proprio pericolo. Il nostro eroe riesce però a divertire i giganti e a entrare nelle loro simpatie raccontando l'assurda e ridicola vita degli uomini europei.

Viaggio a Laputa

Gulliver decide di imbarcarsi per il suo terzo viaggio. Diretto verso le Indie Orientali, riesce a sfuggire ai pirati e finisce a Laputa, una terra fluttuante abitata da studiosi di matematica. Gli scienziati di Laputa non riescono però a mettere in pratica nessuna delle loro ricerche.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Viaggio nel Paese degli Houyhnhnm

Una volta tornato dalla famiglia, Gulliver decide di rimettersi in viaggio per quella che sarà l'ultima delle sue avventure. Durante la navigazione assiste all'ammutinamento dell'equipaggio e arriva in una terra popolata dagli houyhnhnm, cavalli dotati di raziocinio e da altri esseri umani, gli Yahoo, che rappresentano i servitori dei cavalli. La parte in cui la satira diviene più spietata è l'ultima, quella del viaggio nel regno dei cavalli umanizzati (chiamati Houyhnhnm), i quali hanno al loro servizio schiavi idioti e repellenti, gli Yahoo. Affascinato da questa popolazione, Gulliver cerca di insegnare loro la Costituzione inglese e di imparare la loro lingua. Il protagonista chiede quindi agli houyhnhnm di venire ufficialmente ammesso nella loro società ma la sua richiesta viene negata.

Nel paese degli Houyhnhnm, i saggi e i nobili cavalli hanno sviluppato un sofisticato metodo di comunicazione ma non conoscono il significato di parole come ‘vero’ e ‘falso’ ma di buono però, c’è che non considerano il concetto di guerra e di violenza. Di contro, la loro terra è caratterizzata dalla presenza di esseri brutali che camminano su due gambe invece che su quattro, gli Yahoo, esseri mostruosi che sono alla fine gli uomini. Gli Houyhnhnm sono perfetti, il loro modo di governare è utopico, mentre negli Yahoo è riunito quanto di più bestiale e brutale sia pensabile.

Satira e Critica Sociale

Il romanzo I viaggi di Gulliver è organizzato in 4 parti diverse che si ripetono, una per ogni viaggio. Ogni parte dedicata a un viaggio descrive una società abitata da personaggi fantastici in cui Gulliver cerca di ambientarsi, invano. Il protagonista è alla ricerca di un mondo utopico, un mondo che - nella satira dell'autore Swift - è da contrapporre ai difetti e ai vizi tipici dell'Occidente.

La sua critica infatti investe tutto ‒ i valori morali, la religione, la scienza, la cultura, la politica ‒, al punto che sembra quasi non esserci scampo per l'esistenza umana. Ma, sembra dirci Gulliver, non illudetevi, gli esseri umani sono così presi dai loro egoismi e dai loro piccoli problemi quotidiani che non riusciranno mai a ragionare come si fa nel regno perfetto dei cavalli.

È curioso che un'opera così amara e piena di feroce umorismo contro la natura umana sia ancora oggi continuamente ripubblicata e soprattutto sia considerata lettura piacevole e godibile. Eppure I viaggi di Gulliver, riadattati, sono diventati perfino un classico della letteratura per ragazzi.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

I viaggi di Gulliver è un romanzo molto amato anche dai ragazzi per un semplice ed elementare motivo: la ricca e insuperabile fantasia con cui Swift crea nuovi mondi. Sono mondi alla rovescia o quasi, nei quali i valori, i principi, le regole vengono ribaltati, derisi. E questo diverte molto i ragazzi. Prima di tutto per le trovate fantasiose di mondi di dimensioni diverse da quelle nelle quali i bambini si sono trovati fin dalla nascita improvvisamente a vivere.

I Viaggi di Gulliver - Lilliput - Personaggi Principali

Personaggio Descrizione
Il Protagonista (Gulliver) Chirurgo di bordo, ama i viaggi per mare, curioso e osservatore delle culture straniere.
Il sovrano di Lilliput Circa 28 anni, aspetto imponente nonostante l'altezza di pochi centimetri, voce acuta e chiara.
Sovrano di Blefuscu Uomo garbato e gentile, dimensioni simili ai Lillipuziani.
Skyresh Bolgolam Ministro di Lilliput, ammiraglio, antagonista di Gulliver.
Flinmap Tesoriere di corte, antagonista di Gulliver.

La Critica al Sistema Politico e Sociale

Sebbene la quadrilogia dei Viaggi di Gulliver contenga marcati elementi Fantasy e di Avventura, essa in realtà è considerata una chiara parodia di Swift contro il sistema politico e sociale europeo di quel preciso periodo storico.

Le tematiche presenti in questa Storia sono prettamente a sfondo sociale e politico. La sanguinosa lotta per il potere tra i due partiti politici del Regno, quello dei tramecksan (tacchi alti) e quello dei stamecksan (tacchi bassi), rappresenta - secondo alcune scuole di pensiero - la parodia di Swift contro i partiti politici inglesi del periodo, i Whigs e i Tories.

Il motivo per cui i tacchi alti e tacchi bassi stanno combattendo tra loro è davvero ridicolo e, probabilmente, è quello che pensa Swift dei contrasti politici che avvengono nell’Inghilterra di quel preciso periodo storico. Tuttavia Swift presenta anche una sorta di soluzione al problema. Il Protagonista spiega infatti che le alte cariche politiche a Lilliput vengono ottenute più per onestà che per ingegno.

Secondo i Lillipuziani l’amministrazione dei pubblici affari è necessaria al genere umano dunque essa non può essere una scienza misteriosa da affidare solo ad individui particolarmente dotati di intelletto. Essi credono invece che la lealtà, la giustizia, la moderazione siano alla portata di tutti e chi le possiede possa, con un po’ di buonsenso e di pratica, rendere onesto servizio al proprio Paese.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Perché il disgusto di Gulliver per gli esseri umani, soprattutto per il loro aspetto fisico, è una medaglia a doppia faccia; l'altra faccia è un profondo desiderio di Swift di migliorare gli esseri umani, di vederli intraprendere la strada della ragionevolezza.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: