Albergo Atene Riccione

 

Viaggio dei Minorenni Non Accompagnati: Normativa e Informazioni Utili

Il viaggio aereo dei minorenni non accompagnati è un argomento delicato che richiede particolare attenzione. In linea di massima, i bambini dai 5 agli 11 anni di età possono viaggiare senza un adulto in aereo prenotando obbligatoriamente il servizio di accompagnatore. Dai 12 anni (14 per l’Italia) si considerano invece adolescenti e possono volare soli.

Normativa Italiana sui Minori Non Accompagnati

In Italia, la normativa distingue tra minori fino ai 14 anni e minori dai 14 ai 18 anni.

  • Bambini fino a 14 anni: Devono essere accompagnati da un genitore o da un accompagnatore maggiorenne per poter viaggiare.
  • Ragazzi dai 14 ai 17 anni: Possono viaggiare senza genitori o accompagnatori, ma devono avere tutti i documenti necessari e le autorizzazioni richieste.

Documenti Necessari per Viaggiare

Tutti i bambini e ragazzi minorenni residenti in Italia per viaggiare nel territorio nazionale hanno bisogno di un documento di identità valido. Vediamo quali sono i documenti necessari per viaggiare sia in Italia che all'estero:

  • Carta d’Identità Elettronica: Si richiede presso l’ufficio anagrafe del proprio comune. Per renderla valida per l’espatrio, entrambi i genitori devono essere presenti durante l’emissione. Attenzione al periodo di validità: per i minori tra i 3 e 18 anni la carta d’identità dura 5 anni.
  • Passaporto: Necessario per viaggiare all’estero al di fuori dell’Unione Europea. Conviene programmarlo con il dovuto anticipo perché l’emissione potrebbe richiedere diverso tempo.
  • Visti o autorizzazioni: Alcuni Paesi potrebbero richiedere documenti aggiuntivi.
  • Dichiarazione di accompagnamento: Obbligatoria per i minori di 14 anni che viaggiano senza genitori o con persone diverse dai genitori fuori dai confini nazionali. Indica chi sarà il responsabile maggiorenne del minore durante il viaggio.

Dichiarazione di Accompagnamento: Nuove Regole

La Polizia di Stato ricorda che sono entrate in vigore nuove regole sulla dichiarazione relativa ai ragazzi italiani minori di 14 anni in viaggio senza genitori o tutori. Queste regole si applicano ai ragazzi minori di 14 anni e sono pensate per impedire casi di espatrio illegale 'per conto terzi'.

La dichiarazione di accompagnamento può essere in forma di documento cartaceo oppure in forma di iscrizione sul passaporto del minorenne. I minori cittadini italiani di età inferiore ai 14 anni che espatriano con persona diversa dai genitori devono munirsi di una “attestazione di accompagnamento” emessa dagli uffici competenti al rilascio del passaporto a seguito di richiesta sottoscritta dai genitori e dagli accompagnatori (se persone fisiche).

Leggi anche: Gardaland: Norme per i Minori

Secondo le norme entrate in vigore il 04.06.2014, la validità dell’autorizzazione è di norma circoscritta ad un solo viaggio, andata e ritorno, con destinazione determinata (a scelta dei genitori se indicare anche i Paesi di transito) e non può eccedere il termine massimo di sei mesi di validità salva la possibilità di accordare un periodo più ampio in caso di motivata richiesta. Si possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori.

I genitori possono chiedere che i nomi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati direttamente sul passaporto del minore o, in alternativa, su separata attestazione da allegare al documento di espatrio. Nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto sarà rilasciata esclusivamente l'attestazione. Non è possibile ottenere la dichiarazione di accompagnamento dopo il compimento del quattordicesimo anno di età del minore (alla data del viaggio) o per viaggi nel territorio nazionale.

Servizi Online per la Dichiarazione di Accompagnamento

Dal 1 marzo 2021, in ottemperanza al D.L. 76/2020, l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione è consentito esclusivamente con SPID o CIE - Carta d'Identità Elettronica. L'accesso deve essere effettuato da persona maggiorenne (preferibilmente un genitore).

Documenti da allegare in fotocopia:

  • fotocopia fronte/retro dei documenti di espatrio degli accompagnatori
  • passaporto del minore in originale se si richiede la stampa dell’accompagnatore direttamente sul libretto di passaporto

N.B. Le fotocopie dei documenti devono essere chiare e leggibili. I genitori o gli accompagnatori che non saranno presenti allo sportello, avranno cura di apporre le loro firme sui moduli in modo analogo alle firme contenute nei documenti d'identità che devono allegare in fotocopia, allo scopo di confermarne l’autenticità. Il genitore e/o accompagnatore extracomunitario invece dovrà firmare direttamente allo sportello.

Leggi anche: Rimborso spese tutore MSNA

Assicurazione e Assistenza Sanitaria

Un aspetto cruciale da considerare per i minorenni che viaggiano senza genitori è l’assistenza sanitaria. Viaggiare senza un adulto può comportare rischi aggiuntivi, perciò è essenziale avere una copertura adeguata.

  • Assistenza sanitaria: Tutti i cittadini muniti di tessera sanitaria hanno diritto ad assistenza sanitaria gratuita nei Paesi dell’Unione Europea, in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
  • Assicurazione sanitaria: Nel caso di viaggi verso Paesi fuori dall’Europa, è necessario avere una polizza di viaggio che copra le eventuali spese mediche con massimali adeguati. Alcune compagnie assicurative offrono pacchetti che coprono anche cancellazioni dei voli, ritardi, smarrimento o danni ai bagagli, rimpatrio e assistenza in caso di emergenza.

Compagnie Aeree e Servizi di Assistenza per Minori Non Accompagnati

Ogni compagnia aerea ha regole dettagliate riguardo ai minori che viaggiano non accompagnati. Molte compagnie aeree offrono un servizio di accompagnamento per far volare bambini fino ai 14 anni. Questo servizio prevede l’assistenza del personale della compagnia dall’imbarco sull’aereo fino alla consegna del minore a un adulto responsabile all’arrivo. A partire dai 14 anni (in Italia), i bambini vengono considerati adolescenti in grado di volare anche da soli.

Sul sito di ogni compagnia che accetta minori non accompagnati è disponibile una liberatoria che i genitori dovranno firmare per delegare il personale al trasporto del bambino. Nello stesso documento si definisce anche la persona che accompagna e ritira il minore in aeroporto. Per minori di 14 anni non accompagnati che viaggiano in aereo è necessaria la dichiarazione di accompagno rilasciata dalla Questura, in cui i genitori o richiedenti indicheranno che il bambino viene affidato alla compagnia aerea in questione.

Servizi Offerti dalle Diverse Compagnie Aeree

Ecco una panoramica dei servizi offerti da alcune compagnie aeree:

Compagnia Aerea Regolamento
Aer Lingus Non accetta a bordo bambini minori di 12 anni non accompagnati.
Alitalia Offre il servizio di accompagnatore a bordo per minori fino a 14 anni (voli nazionali) o 15 (voli internazionali).
Blue Air Servizio di accompagnatore disponibile per minori tra i 6 e 13 anni (6-18 per rumeni).
Blue Panorama I minori tra i 6 e i 14 anni possono viaggiare senza accompagnatore per un massimo di 2 per volo, pagando un supplemento di 50€/150€ a tratta a seconda della destinazione.
Delta Programma minori non accompagnati obbligatorio per bambini tra i 5 e i 14 anni.
Easyjet I minori di età inferiore ai 16 anni devono volare con un adulto. Non è disponibile il servizio di accompagnatore.
Iberia Bambini tra i 5 e gli 11 anni possono volare soli con il servizio minori non accompagnati (a pagamento).
KLM Accetta a bordo bambini soli tra 5 e 14 anni con il servizio minori non accompagnati.
Air Italy Bambini tra i 5 e i 14 anni possono volare soli con il servizio minori non accompagnati.
Royal Air Maroc Accetta a bordo minori tra i 4 e i 14 anni, con accompagnamento obbligatorio fino a 12 anni.
Ryanair Non accetta minori sotto i 16 anni senza un adulto.
Tap Portugal Considera minori non accompagnati i bambini tra i 5 e gli 11 anni, fornendo un accompagnatore a pagamento.
Transavia Bambini tra i 5 e gli 11 anni devono essere accompagnati, mentre quelli tra i 12 e i 15 possono viaggiare soli o con accompagnatore.
Tunisair Bambini da 1 a 11 anni affidati al personale; accompagnatore disponibile per ragazzi dai 12 ai 16 anni.
Volotea L'età minima per volare solo con Volotea è di 12 anni (14 se l’origine del volo è Italia o Croazia); i minori di età inferiore vengono ammessi a bordo solo se accompagnati da un adulto, perché il servizio di accompagnamento non è disponibile.
Vueling Non fornisce il servizio di accompagnamento minori per i bambini con meno di 12 anni (14 per quelli di nazionalità italiana e rumena), che quindi devono sempre viaggiare con un adulto. Dai 12 ai 16 anni i ragazzi possono viaggiare soli.
Wizz Air Bambini sotto i 14 anni ammessi solo con un adulto.
Lufthansa Viaggio da soli dai 5 anni solo con servizio UM. Dai 12 anni possibile viaggiare completamente da soli.
Air France Viaggio da soli dai 4 anni per voli nazionali (Francia) e dai 5 anni internazionali, entrambi con servizio UM. Dai 12 anni (nazionale) e 15 anni (internazionale) possibile viaggio completamente da soli.
Eurowings Dai 5 anni con servizio UM e dai 12 senza servizio UM. Alternativamente, può essere accompagnato da un fratello di almeno 16 anni per bambini dai 5 agli 11 anni.
Condor Dai 5 anni con servizio UM. Dai 12 senza servizio UM.
Ryanair Nessun servizio UM disponibile, quindi viaggio da soli solo dai 16 anni.
Easyjet Nessun servizio UM disponibile, quindi viaggio da soli solo dai 16 anni.
Iberia Dai 5 anni con servizio UM e dai 12 anni senza servizio UM possibile.
American Airlines Dai 5 anni con servizio UM e dai 15 anni senza servizio UM possibile.
Turkish Airlines Viaggio da soli con servizio UM dai 7 anni. Dai 12 anni è possibile viaggiare senza servizio UM.
British Airways Il viaggio da soli è consentito solo per adolescenti dai 14 anni.

Come Viaggiano i Minori Non Accompagnati

Al momento del check-in in aeroporto, il minore viene preso in carico dall’accompagnatore designato che lo affiancherà fino all’imbarco. Durante il transito in aeroporto, anche nel caso di scalo, il bambino indossa una pettorina siglata UM (Unaccompanied Minor). All’imbarco, il minore viene preso in carico dal personale di volo che gli starà accanto durante tutto il viaggio. Dopo l’atterraggio, viene affidato a un’hostess o steward di terra che lo accompagnerà dall’adulto designato.

Leggi anche: Consigli utili per il volo dei minorenni

Durante il volo, il bambino sarà assistito in tutte le sue necessità. Solitamente è previsto anche un pasto apposito e dei giochi per intrattenerlo. Alcune volte è possibile per il genitore accompagnare il bambino fino alla porta di imbarco.

Sicurezza Durante il Viaggio

Con il servizio di accompagnamento, il minore è costantemente seguito dal personale della compagnia aerea per la durata dell’intero collegamento, sia in aeroporto che in volo. All’arrivo, il bambino deve essere affidato esclusivamente alla persona che i genitori o i tutori hanno designato sull’apposito modulo previo controllo dei documenti. La maggior parte delle compagnie aeree inoltre informa i genitori con un sms del decollo e dell’atterraggio. Altre compagnie hanno addirittura un’app apposita che consente il monitoraggio degli spostamenti del minore.

Diritti dei Minori Non Accompagnati

Secondo il Regolamento UE sui diritti dei passeggeri, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento in caso di ritardo, cancellazione, overbooking o perdita di coincidenza. Possono ricevere fino a 600 euro di risarcimento a persona. Questo risarcimento è indipendente dal prezzo del biglietto.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: